Attività Spaziali: ricadute (Autore Cesare Albanesi)

Quali sono effettivamente le ricadute delle attività spaziali anche in termini quantitavi? Ha senso parlare di commercializzazione dello spazio? Quali reali opportunità sono possibili per le piccole e medie imprese? Cerchiamo di rispondere in modo circonstanziato a queste domande.

Pagine

  • Home page
  • Contatti

mercoledì 30 settembre 2020

Dante e le stelle:riflessioni letterarie.

 E' sempre bello rimembrare i classici della nostra letteratura e primo fra tutti la "Commedia di Dante",
Ad esempio. un dato importante per noi che ci interessiamo di spazio, porre in evidenza che Inferno, Purgatorio e Paradiso si concludono tutti con la parola stelle. 
Probabilmente non è un caso perchè Dante  ricorreva spesso  nei suoi versi all'impiego del simbolismo, dell'astrologia e dell'astrofisica.
Ne parla anche il Presidente dell'ASI in un video pubblicato dall'agenzia DIRE in occasione  della giornata ( 25 Marzo 2020) dedicata a Dante voluta e istituita dal ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.


Pubblicato da cesare albanesi alle 03:51 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Gli effetti della Brexit alle porte: da Gennaio 2021 il Regno Unito è fuori dal sistema Galìleo e corre ai ripari, ma con non poche difficoltà.

 

Come è noto, con  la firma del Withdrawal Agreement,approvato a dicembre 2019 dal Parlamento britannico e poi anche dal Parlamento europeo, il Regno Unito è entrato in un periodo di transizione nei rapporti con l'Unione Europea.

Fino a quella data sarà ancora membro dell'Unione Europea senza prendere parte ai processi decisionali.a senza prendere parte ai processi decisionali. 
E dopo? 
Pesanti nubi si addensano ad esempio  sul Regno Unito  per il fatto che non potrà più far parte del Programma Galileo  che, nonostante il sistema sia gestito dall’ESA, è finanziato e definito strategicamente dalla Commissione europea. 
Gli esperti legali della Commissione Europea avrebbero in particolare deciso che  la gestione di Galileo non può essere condivisa con paesi esterni all’Unione, per questioni di sicurezza.
La situazione sarebbe molto critica  perchè l’interruzione dell’accesso del Regno Unito a un sistema completo come Galileo potrebbe causare l’interruzione delle applicazioni militari e commerciali, la vulnerabilità nelle telecomunicazioni e compromettere molto altro, dalla distribuzione di energia attraverso la rete nazionale ai segnali ferroviari, al mercato azionario e all’accesso ai bancomat. Tutti problemi che potrebbero palesarsi soprattutto nel caso di malfunzionamenti temporanei del GPS statunitense.
Il Governo britannico  tenta di correre ai ripari decidendo  di acquistare  nel giugno scorso una parte dell’azienda spaziale One Web fallita a Marzo scorso,con un investimento di 500 milioni di sterline.
One Web sarà in grado di realizzare un'alternativa al sistema Galileo?
La società infatti disporrebbe  di satelliti in orbita bassa, diversi da quelli di Galileo che potrebbero non essere in grado di garantire il livello di precisione richiesto dai servizi di navigazione. 
Insomma la questione si presenta complessa e non priva anche di strascichi finanziari e legali.




Pubblicato da cesare albanesi alle 02:43 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Bufera su stipendi e consulenze pubblici. Anche l'INGV per il giornale "La Notizia".

 Il giornale "la Notizia" molto vicino al primo partito della maggioranza di Governo, soffermandosi sul delicato argomento di elevati stipendi ( recente è il caso richiamato dalla stampa nazionale sul Presidente dell'INPS) e consulenze pubbliche incentra l'attenzione sul Presidente dell'INGV.

Risponderà tutto al vero o sono anche critiche collegabili al prossimo rinnovo dei Vertici?

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:44 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

La nuova stagione del rinnovo degli Enti di ricerca vigilati dal MUR: quando i nuovi presidenti?

 Molti presidenti degli Enti di Ricerca vigilati dal MUR sono in scadenza. a partire dal mese di ottopre, dopo la proroga collegata alla pandemia da COVID 19.
Uno fra tutti è  l'importante Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.
Ad esso si aggiunge il CNR la cui rosa di candidati a Presidente è già stata definita mesi fa dal Comitato di selezione ( ormai scaduto) coordinato dalla Prof.ssa Amalia Ercoli Finzi.
Nella lista dovrebbe comparire  da qualche giorno anche l'INAF,a causa purtroppo dell'improvvisa morte del suo Presidente rinnovato da appena un anno.
Entro ottobre dovrebbe quindi essere nominato dal Ministro Manfredi il nuovo Comitato di selezione che metta mano all'emissione di bandi per la presentazione di idonee candidature.
Speriamo che accada presto!

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:07 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 29 settembre 2020

Fabiola Gianotti membro della Pontificia Accademia della Scienza.

 Si apprende che il  Papa ha nominato membro ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze Fabiola Gianotti, direttrice generale del Conseil europeen pour la recherche nucleaire (Cern) a Ginevra (Svizzera).

Pubblicato da cesare albanesi alle 09:27 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Gli statuti degli Enti pubblici di ricerca vigilati dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Non aggiornato quello dell'ASI?

 Nel sito del MIUR sono pubblicati gli Statuti degli Enti pubblici di ricerca vigilati dal Ministero dell'Università e della Ricerca.
Tra di essi compare anche quello dell'ASI che, come è noto, continua ad essere vigilato dal Ministero dell'Università e della Ricerca.nonostante risponda  alle direttive strategiche impartite dal COMINT della Presidenza del Consiglio dei Ministri ai sensi della legge  7/2018 sul coordinamento aerospaziale.
Lo statuto potrebbe non essere aggiornato e diverso dal (testo aggiornato alle previsioni del D.L. 12 luglio 2018, n. 86 convertito, con modificazioni, dall’art. 1 della Legge 9 agosto 2018, n. 97 - pubblicato sul sito ASI il 17 ottobre 2019)

Pubblicato da cesare albanesi alle 03:58 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

La partita per la direzione generale dell'ESA è entrata nel vivo.L'Italia punti decisa all'affermazione della propria candidatura!

 

Resta complessa la questione della direzione generale dell'ESA perchè ricoprire quel posto significa assumere una posizione di fondamentale importanza nella guida dello spazio europeo.
Abbiamo dedicato invero  più articoli a questo delicato argomento ponendo in evidenza  la necessità di battersi tutti insieme per  una credibile e forte candidatura italiana.
Ebbene Enrico Ferrone nell'arrticolo de " L'Indro"  del 29 settembre 2020    affronta in modo deciso la problematica afferma tra l'altro quanto segue:
"Molti i nomi elencati e a dire il vero, l’unico meritevole di credibilità è stato quello dell’astrofisica Simonetta Di Pippo, personalità più volte indicata dalla stampa internazionale come unica candidabile dall’Italia."
Ed ancora"Simonetta Di Pippo ci sembra realmente l’ago più equilibrato di questo difficile gioco",
Probabilmente assisteremo al solito fuoco amico nostrano  perch+ non pochi ed anche facilmente identificabili possono essere coloro che remano contro.


Pubblicato da cesare albanesi alle 02:10 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

All'indomani delle elezioni americane, resterebbe integro l'accordo spaziale Italia-USA, se prevalesse Biden?


Non è facile rispondere a questa domanda, anche perchè fino ad ora poco o nulla si conosce sulle "strategie spaziali" del programma elettorale di Biden in cui sembrano attenuate le tensioni con la Cina.
Non si può sapere pertanto se rimarrà inalterato il recente accordo bilaterale firmato dall'Italia con gli USA, non ancora completamente chiaro nei contenuti, ma che certamente potrebbe essere foriero di numerosi vantaggi per per le imprese italiane e principalmente per la Thales Alenia  partecipata da Leonardo.( ad oggi si ipotizzano investimenti per almeno un miliardo di euro).
Intanto Trump va avanti nella direzione di rafforzare la Space Force. 
E' di questi giorni infatti che all'inizio del mese 20 soldati statunitensi abbiano prestato giuramento come reclute della Space Force presso la base aerea di Al Udeid in Qatar.






 


Pubblicato da cesare albanesi alle 00:20 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 28 settembre 2020

La nuova giunta della Regione Campania: Valeria Fascione è confermata come assessore alla ricerca ed all'internazionalizzazione.

 E' ormai ufficìale!

Il Governatore della Campania Vincenzo De Luga designa la nuova Giunta.

Tra questi si evince la conferma di Valeria Fascione alla ricerca ed all'internazionalizzazione.

Pubblicato da cesare albanesi alle 12:28 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

La forma è anche sostanza. Vale anche per l'accordo bilaterale tra Italia ed Usa firmato dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Fraccaro Presidente del Comint non con il suo omologo statunitense, ma con l'amministratore della NASA.

 Ribadiamo ancora una volta le nostre perplessità  espresse in precedenti articoli sul fatto che lo " storico accordo" tra Italia ed USA nel settore spaziale sia stato firmato per parte USA non dall'interlocutore "naturale" di Fraccaro Presidente del Comint  (Pence, Presidente della Commissione spaziale Usa per lo spazio) , ma da dall'Amministratore della Nasa.
La forma è infatti sostanza soprattutto nei rapporti internazionali.
La questione, sia pure in un  ambito più articolato concernente l'intera impalcatura dell'accordo. è sollevata da Enrico Ferrone in un suo articolo su "L'Indro" pubblicato il 28 settembre 2020.

Pubblicato da cesare albanesi alle 01:18 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Programma Artemis: si delinea all'orizzonte una concreta partecipazione del Lussemburgo.

 In contemporaneità con il recentissimo accordo bilaterale siglato tra Italia ed Usa nel settore spaziale, lo scenario si arricchisce di un ulteriore evento che riguarda i rapporti tra USA e Lussemburgo.
Infatti, si apprende che  vi sono stati di incontri bilatreali tra Lussemburgo ed Usa in Lussemburgo dal 22 al 24 settembre 2020
"L'ambasciatore   Evans ha ospitato  una delegazione spaziale guidata dall'ex presidente della Camera Newt Gingrich, includente anche Mike Gold, amministratore associato facente funzioni della NASA per le relazioni internazionali e tra le agenzie, e il direttore del Dipartimento del commercio dell'Ufficio del commercio spaziale Kevin O'Connell, per una serie di incontri in Lussemburgo 
La delegazione ha ulteriormente ampliato la cooperazione sulla a base  del  protocollo d'intesa sulla cooperazione spaziale del 2019 firmato dal segretario Ross e poi vice primo ministro Etienne Schneider, nonché sulla dichiarazione congiunta firmata dall'amministratore della NASA Bridenstine e il direttore dell'Agenzia spaziale lussemburghese Seres. 
Sono state approfondite  le opportunità  per le società spaziali lussemburghesi di partecipare al programma Artemis della NASA." 
La delegazione ha anche affermato il ruolo guida che entrambe le nazioni giocheranno nel ritorno dell'uomo e della prima donna sulla luna.
Ancora ina volta il Lussemburgo si rivela pertanto un piccolo paese impegnatissimo in campo spaziale sia in ESA sia nei rappoorti bilaterali con altri Paesi e segnatamente con  l'Italia con cui sono stati instaurati eccellenti rapporti nel Marzo 2020 sia a livello intreagenzie  sia industriale.

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:47 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Geopolitica spaziale:laSvezia chiude le porte delle basi satellitari alla Cina. Anche in Italia in via di ibernazione i rapporti spaziali con la Cina?

E' ufficiale!
 La Swedish Space Corporation (Ssc), cioè l’azienda privata controllata dal governo di Stoccolma, ha confermato che non rinnoverà i suoi contratti con la Cina dopo che saranno scaduti, anche se non è stato specificato quando.
Si tratta della stazione di Yatharagga, nell’Australia occidentale, a 350 chilometri dalla città di Perth a cui  l'Agenzia spaziale Cinese ottenne l'accesso nel giugno 2013 per controllare una propria missione spaziale La stazione svedese ,non è lontana da un'altra base sempre della Svezia, che offre servizi alla Nasa ed al Governo degli Stati Uniti.
E' un brutto colpo per l'agenzia spaziale cinese  messa così in un angolo da Svezia ed Australia,
Vi è lo zampino degli Stati Uniti ai ferri corti con la Cina in una situazione ormai ifficilmente reversibile?E l'Italia? Anche nel nostro paese sembra congelato l'accordo spaziale con la Cina tanto in voga qualche anno fa.


 

 

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:16 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

sabato 26 settembre 2020

Space News riporta la notizia dell'accordo bilaterale firmato da Italia ed Usa in modo cauto, palesando anche elementi di criticità. Come mai?

" Neither NASA nor the Italian space agency ASI announced any specific projects that are part of that cooperative effort. In an Italian-language statement, Giorgio Saccoccia, president of ASI, said subsequent “implementation agreements” would specify details of that cooperation. That statement noted ASI’s interest in supply crew habitats, lunar surface scientific investigations and telecommunications services.

An Italian publican reported that Italy was planning to invest more than 1 billion euros ($1.2 billion) but it wasn’t clear if that total included previous commitments by the Italian government to European Space Agency exploration programs or new Italian investment in Artemis-related programs."

Quanto sopra è un passo significativo dell' articolo di Space News sul recente accordo bilaterale sullo spazio siglato  il 285 settembre 2020.

Non appare certo estremamente positivo come gli unnemerevoli articoli della stampa italiana dedicati all'argomento.

Come mai ? 

Pubblicato da cesare albanesi alle 10:35 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 25 settembre 2020

Siglato l'accordo Italia USA per lo spazio. Per gli USA firma l'Amministratore della NASA e non Pence ovvero l'omologo di Fraccaro per lo spazio.

 L'accordo,largamente annunciato dai media, è stato  siglato il 25 settembre 2020.
Così recita il testo ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri:
"Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega alle politiche per lo Spazio, Riccardo Fraccaro, ha siglato a Palazzo Chigi con l’Amministratore della Nasa, Jim Bridenstine, l'intesa di cooperazione Italia-Usa nell'ambito del percorso di esplorazione dello Spazio che, con il programma Artemis, porterà la prima donna e riporterà il prossimo uomo sulla Luna e, in futuro, anche su Marte."
Tutto bene dunque ed in accordo con il programma.
Certo sarebbe stato pià pregnante di significato, a nostro giudizio se fosse stato proprio il Vice Presidente americano Mike Pence  nel suo ruolo , presidente del Consiglio nazionale per lo spazio statunitense, ovvero l'omologo di Riccardo Fraccaro, a firmare l'intesa.


I

Pubblicato da cesare albanesi alle 10:52 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Il nuovo Rettore dell'Università Federico II di Napoli.


 

Si chiama Matteo Lorito, il nuovo Rettore dell'Università Federico II.
E'Direttore del Dipartimento di Agraria e succede a Gaetano Manfredi nominato Ministro dell'Università e della Ricerca.

Pubblicato da cesare albanesi alle 03:50 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

L'accordo di Governo nel settore spaziale spaziale Italia-USA:l'apprezzamento è unanime.

 Nel nostro precedente articolo abbiamo parlato di svolta storica per lo spazio italiano in cui per anni la collaborazione con gli USA ha avuto un riolo di secondo piano.
Oggi, giustamente l'accordo con gli USA assume una preminente importanza, come è sottolineato anche da Enrico Ferrone su "L'Indro".


Pubblicato da cesare albanesi alle 03:29 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Direzione generale dell'Agenzia Spaziale Europea: si tingerà di rosa?

Vi è al momento l'assoluto riserbo da parte dell'ESA sullo procedura di nomina del Direttore Generale dell'ESA ormai operativa dal  primo Settembre 2020, ovvero all'indomani della scadenza utile per la presentazione delle candidature.
Si possono fare quindi soltanto illazioni.
Una cosa sembra certa comunque: è quella che non siano affatto poche le candidature femminili e potrebbe esservi alcune anche in Ialia.
Aumentano  così almeno in termini numerici le probabilità che il numero uno dell'ESA possa essere una donna.

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:13 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 24 settembre 2020

25 Settembre 2020: giornata storica per lo spazio italiano. Si firma un accordo bilaterale tra i due Paesi per andare sulla Luna.

 

"Il 25 Settembre alle 16,30 a Palazzo Chigi, presso la Sala dei Galeoni, il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega alle politiche per lo spazio, Riccardo Fraccaro, firmera' un'accordo di cooperazione con gli Stati Uniti in materia di attivita' spaziali.
 Lo rendono noto fonti di Governo. La sigla dell'accordo avverra' in videoconferenza."
La notizia ripresa largamente dai media è di cruciale importanza perchè testimonia come l'Italia, dopo anni di incertezza, riprenda finalmente una corretta strategia di doppio binario polarizzata da un lato  in Europa nella partecipazione ai programmi dell'ESA e dall'altro in un  saldo e proficuo rapporto bilaterale con gli USA.


Pubblicato da cesare albanesi alle 23:38 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

E' imminente il festival della scienza e della curiosità del CICAP: previsto un programma di stimolanti interventi multidisciplinari nell'epoca post Covid.

 

  






Si apprende che dal 23 settembre al 18 ottobre 2020 si terrà on line il CICAP Fest,il festival della scienza ecuriosità.

Consiste in  un evento post Covid, come è in modo tangibile testimoniato dal titolo della manifestazione:“La sfida è adesso. Ri-partire con la scienza affrontando il cambiamento, l’imprevisto e l’improbabile.

Ma coa è il CICAP? Si tratta del Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP), ovvero consiste in un'associazione di promozione sociale, scientifica ed educativa, che promuove un'indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell'insolito con l'obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico
Il CICAP è stato fondato nel 1989 da Piero Angela e, tra gli altri, da Margherita Hack, Umberto Eco, Rita Levi Montalcini, Carlo Rubbia e Umberto Veronesi.  
L' edizione di quest'anno incentrerà l'attenzione su quanto la pandemia impatterà sul nostro futuro. Sarà fattocon l’aiuto di scienziati ma anche di scrittori, attori e registi, musicisti, fumettisti e intellettuali. 
Gli incontri, come è stato dagli organizzatori  saranno disponibili in streaming sul sito del CICAP Fest
 e sui social media del festival, in una sorta di "palinsesto televisivo" con appuntamenti rivolti a giovani, adulti e famiglie.
Soffermiamoci ora sul ricco e articolato programma: moltissimi sono i partecipanti e tra questi, soltanto per segnalarne alcuni 
Jim Al-Khalili, fisico teorico alla University of Surrey, Gianluca Ranzini, astronomo e presidente dell’Associazione dei Planetari Italiani, parleremo della credenza che la Terra sia piatta, lo zoologo Arik Kershenbaum.
 Ogni domenica Piero Angela, giornalista e divulgatore, ci accoglierà virtualmente in casa sua per una conversazione sulla scienza, la divulgazione, la pseudoscienza, i fenomeni paranormali e molto altro ancora.
Non mancano infine gli interventi specifici nel "settore spaziale " come quello dell'astronauta Paolo Nespoli.



 



Pubblicato da cesare albanesi alle 00:50 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Il Ministro del MUR Manfredi assolto dall'accusa di disastro colposo. L'accusa derubricata in reato contravvezionale.

 Si apprende dalla stampa che il ministro dell'università  e della ricercaGaetano Manfredi è stato assolto dal giudice del tribunale de L'Aquila dall'accusa di disastro colposo ( reato ipotizzato con riferimento a una commissione di collaudo delle opere del terremoto.)

L'accusa è stata derubricata in un reato contravvenzionale dichiarato prescritto.



Pubblicato da cesare albanesi alle 00:34 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nasce Cleos, il nuovo marketplace digitale di e-Geos.

 


Si tratta di Cleos, il nuovo marketplace digitale di e-Geos, una società Telespazio (80%)/Asi (20%), che consente a grandi, piccole e medie imprese e start-up di avere rapidamente a disposizione tutta l’offerta dell’azienda.
 La piattaforma è stata ufficialmente lanciata oggi nel corso di un evento digitale al quale hanno partecipato importanti protagonisti del mondo della geoinformazione e del settore spaziale internazionale.



Pubblicato da cesare albanesi alle 00:23 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 23 settembre 2020

La nomina di Nicola Zaccheo come Presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti ha il parere favorevole del Senato. Chi sarà il suo successore all'ENAC?


 

il 23 /09/ 2020 la Commissione lavori pubblici del Senato ha espresso paere favorevole alla nomina di Nicola Zaccheo a Presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti.
Ecco il link della riunione della  Commissione del Senato.
Sui apre quindi la successione alla Presidenza dell'ENAC.





Pubblicato da cesare albanesi alle 10:49 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Recovery Fund: l'audizione presso la commissione cultura della camera del Ministro dell'Universita e della Ricerca Gaetano Manfredi.

Il 22 settembre 2020  la Commissione Cultura, presso la Sala del Mappamondo, ha svolto l'audizione del Ministro dell’università e della ricerca, Gaetano Manfredi, sull’avvio dell’anno accademico 2020/21 e sull’individuazione delle priorità nell’utilizzo del Recovery Fund.

Ecco l'audizione completa del Ministro! (sito Camera dei Deputati).

Pubblicato da cesare albanesi alle 02:11 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Cambieranno gli equilibri nell'esecutivo di Governo dopo le elezioni regionali? Potrebbe essere probabile con conseguenze anche nella cabina di regia del settore spaziale.

Come muterà  e se muterà la situazione politica italiana dopo le scorse elezioni regionali? Questa è la domanda di fondo a cui al momento è difficile dare una risposta.

Tutti hanno cantato vittoria come sovente accade.
Un dato che comunque prevale sugli altri è il tramortimento di Cinque stelle ( logorato al suo interno)
Lo ammette anche il Fatto Quotidiano.
Tutto ciò potrebbe  avere conseguenze anche sul microcosmo spaziale il cui cuore pulsante è il Comint presieduto dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio  Riccardo Fraccaro.
In quell'ambito ad esempio potrebbero crescere le ambizioni del Partito Democratico e dei suoi uomini di punta del settore. Lo stesso dicasi per  Italia Viva.
Non poche sarebbero ad esempio le implicazioni  in termini di alleanze internazionali e di posizionamento in ESA dove si gioca la cruciale partita della Direzione Generale dell'ESA.
Staremo a vedere tenendo sempre presente che molte volte nella politica italiana chi vince perde e chi perde vince.

 

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:59 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 22 settembre 2020

E' uscito il piano ufficiale della NASA per riportare gli Americani sulla Luna. Vi è la benedizione di Trump che gioca le sue carte per la rielezione anche con il potenziamento delle attività spaziali.


.
Ecco il piano  della NASA per riportare gli astronauti americani sulla Luna nel 2024!
Il costo per la nuova avventura lunare è stimato  in 28 miliardi di dollari, di cui 16 miliardi solo per il modulo di atterraggio lunare. 
Il Congresso, che affrontera' le elezioni il 3 novembre, dovrà firmare il finanziamento di un progetto che il presidente Donald Trump considera una priorità assoluta.
Il cronoprogramma  consiste in una missione senza equipaggio e successivamente una missione in superficie lunare con la prima donna nel 2024-
Peserà comunque l'incognita del voto del 2 novembre prossimo.


Pubblicato da cesare albanesi alle 23:33 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

La pubblicità è l'anima del commercio anche nello spazio:Advanced Night Repair un prodotto per la cura della pelle in una campagna pubblicitaria della NASA:

 ‘Advanced Night Repair', un prodotto per la cura della pelle lanciato da Estée Lauder, società specializzata in cosmetici sarà pubblicizzato dallo spazio.
Si apprende da TG Com24infatti che gli astronauti della NASA saranno impiegati per una campagna pubblicitaria della società Estée Lauder mentre sono all'interno della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). 
Più di 3.500 kg di prodotti della società verranno lanciati nello spazio a bordo della navicella spaziale Cygnus a 259 
"Le riprese nello spazio rientrano in un accordo ‘Space Act Agreement' orientato ad attirare investimenti privati nel settore spaziale.
La NASA si occuperà dei costi della missione ma, secondo l'accordo, il partner di Estée Lauder, Space Commerce Matters, dovrebbe rimborsare circa 128.000 dollari, una parte davvero minima del costo complessivo del progetto.




Pubblicato da cesare albanesi alle 03:12 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Non solo medici , ma anche infermieri aerospaziali.

Si sta consolidando ormai  accanto alla medicina aerospaziale anche l'infermieristica. 
E' una nuova ed interessante branca specialistica che può aprire nuovi sviluppi.
Si  apprende  che si stanno portando avanti in Italia progetti e gruppi di studio riguardanti i cambiamenti in microgravità dal punto di vista biologico ma soprattutto dei piani assistenziali e dal punto di vista socio-culturale.


 
Pubblicato da cesare albanesi alle 02:40 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 21 settembre 2020

Addetto spaziale italiano a Washington: il candidato può anche non partecipare al colloquio con giustificato motivo?

Per quanto sia dato sapere, sarebbe stata avviata la procedura presso il Ministero degli Affari Esteri per la selezione dell'addetto spaziale italiano a Washington.

Per quanto riguarda le modalità della valutazione, il bando recita quanto segue:

" Sulla base delle valutazioni di cui al comma 3, la commissione convoca al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale i candidati ritenuti più idonei, per un colloquio volto a valutarne l’attitudine a svolgere l’incarico in parola. La mancata partecipazione al colloquio senza giustificato motivo comporta esclusione dalla procedura. 

 Alla luce delle risultanze dei colloqui di cui al comma 4, la commissione esprime un giudizio complessivo motivato, senza attribuzione di punteggi, su ciascuno dei candidati sentiti. Sulla base di detto giudizio, la commissione individua una rosa di tre candidati al conferimento dell’incarico, se sussistono in tale numero candidati idonei, con relativa motivazione."

Un candidato  con giustificato motivo quindi può anche non partecipare al colloquio ed entrare comunque nella rosa di nomi prescelti ?


Pubblicato da cesare albanesi alle 23:52 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Alessandro Profumo alla guida dell'Associazione europea delle industrie dell'aerospazio e della difesa.

 

Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo, assume  la guida dell'Associazione europea delle industrie dell'Aerospazio Difesa e Sicurezza (ASD) che rappresenta l le più grandi aziende e oltre 3.000 Pmi e associazioni di 18 paesi europei per un totale di 840mila dipendenti.

L'incarico avrà una durata di due anni.


Pubblicato da cesare albanesi alle 23:33 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Recovery Fund: circa 200 miliardi di euro all'Italia. Quanto andrà allo spazio?

Questa è la bella domanda che si pone  Enrico Ferrone dalle pagine de"L'Indro"
Quanto spetterà del Recovery Fund ai programmi spaziali?
Si tratta di un impegno finanziario  che, se ben utilizzato, sarà foriero di importanti traguardi per l'innovazione sciemtifica e tecnologica nel  settore spaziale.per i soggetti impegnati in ambito spaziale. 

Pubblicato da cesare albanesi alle 09:54 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

domenica 20 settembre 2020

Jean Jacques Dordain guida il Comitato scientifico della Fondazione Amaldi. E' anche componente dell'advisory board dell'agenzia spaziale lussemburghese.

 Come si evince dal sito della Fondazione Amaldi  ( costituita  nel 2017da Agenzia Spaziale Italiana e dal Consorzio Ricerca Hypatia)  il Comitato scientifico è presieduto da Marzo scorso  dal Prof. Jean-Jacques Dordain, già Direttore Generale dell'ESA.

Del Comitato fa parte anche l'ex Presidente dell'ASI Roberto Battiston ed attuale consigliere d'amministrazione della Fondazione Kessler..

Jean Jacques Dordain è tra l'altro anche membro dell'Advisory Board dell'agenzia spaziale lussemburghese.

Sono dati interessanti da tenere in considerazione nella geopolitica spaziale europea.


Pubblicato da cesare albanesi alle 23:33 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Si svolge ad ottobre la XI edizione del Festival della Diplomazia. Nel Comitato scientifico l'astrofisico spaziale Ezio Bussoletti.

  Si terrà in ottobre  in maniera ibrida in parte in presenza ed in parte digitale il Festival della Diplomazia.All’improvviso, però, l’arrivo della Pandemia ha determinato la necessità di rivedere e ripensare la natura stessa della manifestazione e gli argomenti intorno ai quali stiamo costruendo il Programma per la XI edizione del Festival, che si terrà dal 22 al 30 ottobre 2020, in maniera ibrida, in parte in presenza e in parte in digitale. Il comitato scientifico è presieduto dall’Ambasciatore Giampiero Massolo ed è composto da moltissime personalità e tra queste da Ezio Bussoletti, astrofisico spaziale e già Vice Presidente dell'ASI.



PUBBLICITÀ

Articolo precedenteVito Iacono (Psi): Un assessorato regionale per le Isole del Golfo
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:22 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Il primo robot per l'estrazione spaziale sarà lanciato a Novembre 2020.

 

La società di estrazione spaziale privata con sede a Pechino, Origin Space lancerà il suo primo "robot per l'estrazione spaziale" a novembre.

Il robot  sarà posizionato in cima a un razzo della serie Long March, prodotto di decenni di sviluppo dell'industria spaziale cinese.
il robot, soprannominato NEO-1   avrà come compito quello di "
verificare e dimostrare molteplici funzioni come la manovra orbitale del veicolo spaziale, la cattura simulata di piccoli corpi celesti, l'identificazione e il controllo di veicoli spaziali intelligenti".

Pubblicato da cesare albanesi alle 22:15 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

sabato 19 settembre 2020

Chiara Pertosa entra nel CDA del Politecnico di Bari.

Si apprende ( rassegna stampa dell'ASI del 19 settembre 2020) che Chiara Pertosa  entra nel Consiglio d'amministrazione del Politecnico di Bari.
E' stata designata  all'unanimità dal Senato Accademico su proposta del rettore Francesco Cupertino.
Chiara Pertosa è Presidente del Board dei direttori della Sitael.


Pubblicato da cesare albanesi alle 03:35 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 18 settembre 2020

Chiara Manfletti annuncia ufficialmente alla stampa portoghese la propria candidatura alla direzione generale dell'ESA.

 "Ho lasciato la presidenza dell'Agenzia Spaziale portoghese perchè mi candido alla direzione dell'agenzia spaziale europea"
Questa è la dichiarazione ufficiale di Chiara Manfletti rilasciata qualche giorno fa al settimanale portoghese l'Expresso.
Viene presentata dai media portoghesi come una scienziata italiana.
Da quale Stato membro è supportata ufficialmente : Italia, Germania o  Portogallo?

Pubblicato da cesare albanesi alle 11:05 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Il consiglio d'amministrazione dell'ASI riprende a riunirsi dopo la pausa estiva e proroga le funzioni dell'attuale Direttore Generale (non oltre il 31 marzo 2021).

Si apprende dal sito internet dell'ASI che il 10 settembre scorso di è tenutà  una riunione del Consiglio d'amministrazione dell'ASI nella quale è stata assunta la seguente deliberazione: 

Proroga, dal 1° ottobre 2020 sino alla nomina del nuovo Direttore generale e comunque non oltre il 31 marzo 2021, dell’incarico di Direttore generale reggente conferito con deliberazione del Consiglio di amministrazione n. 67 del 24 marzo 2020 al dott. Fabrizio Tosone, Dirigente tecnologo di ruolo dell’Agenzia Spaziale Italiana
Sono state assunte anche altre deliberazioni e tra l'altro:
Attribuzione della retribuzione di risultato per l’anno 2019 alla dott.ssa Anna Sirica, Direttore generale. 
 Attribuzione della retribuzione di risultato per l’anno 2019 al dott. Santo Darko Grillo, Direttore generale reggente.

Pubblicato da cesare albanesi alle 03:56 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

In fase di sviluppo il veicolo lunare della Toyota.

Si chiamerà Lunar Cruiser, in omaggio al fuoristrada Land Cruiser della Toyota,
Si tratta del iveicolo lunare che sarà realizzato  entro il 2030 dal gruppo automobilistico insieme a Jaxa, l'Agenzia Aerospaziale giapponese. 
Il Lunar Cruiser sarà pressurizzato per poter ospitare l'equipaggio e sarà alimentato da motori elettrici a celle a combustibile.
Ad inizio 2021 sono attesi i primi componenti per la realizzazione del prototipo.

Pubblicato da cesare albanesi alle 03:34 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Direzione generale dell'ESA: è in corso il totoscommesse. Una provocazione in vista potrebbe essere anche la nomina di un candidato del Regno Unito.

 La procedura di valutazione per la scelta del Direttore Generale è stata avviata.
Una Commissione dotata della necessaria  terzietà di cui fa parte anche un italiano avrebbe già tenuto una riunione a cui ne seguirà un'altra per la necessaria scrematuta delle domande pervenute.
Si entrerà poi nella fase più delicata della procedura,non solo tecnica, ma anche politica, per la designazione del nuovo Direttore Generale che diventerà operativo veso giugno 2021.
L'intera procedura dovrebbe coblcludersi nel 2021.
Alla selezione partecipa anche il Regno Unito, sia con propri candidati,sia con rappresentanti nelle valutazioni. 
E' un suo diritto perchè come è noto il Regno Unito è membro effettivo dell'ESA, anche se non fa parte dell'Unione Europea.
Quindi i giochi della politica potrebbero non escludere un direttore generale inglese.
Sarebbe una vera e propria provocazione, anche se la tentazione da parte di molti potrebbe non essere sopita.
Una cosa è certa: il voto della delegazione del Regno Unito potrà avere il suo peso.
E poi ... anche il direttore uscente potrebbe avere la sua incidenza non indifferente.

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:38 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 17 settembre 2020

Il Copasir richiede all'intelligence un'informativa sul dossieraggio della società cinese, Riguarda anche Difesa ed Aerospazio.




Il Comitato parlamentare per la sicurezza due giorni fa ha chiesto un'informativa al Dipartimento delle informazioni per la sicurezza sul dossieraggio della società cinese, ma non solo. 
L'attenzione è puntata anche su Difesa, aerospazio, infrastrutture, imprese (ex Ilva) e 5G.
Così si apprende dal giornale"Il Foglio",


 

Pubblicato da cesare albanesi alle 01:37 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Il carnet spaziale egiziano: in tutto quattro satelliti.

 Entro il 2022, l'Egitto programma di lanciare  tre satelliti nello spazio. Due (di cui uno per l'osservazione della Terra) in partnership con la Cina e uno dedicato all'istruzione in collaborazione con un'azienda tedesca. 
Il progetto satellitare panafricano AfDev-Sat sarebbe al momento sospeso a causa del coronavirus.
Secondo Mohamed El-Qosi ,responsabile dell'agenzia spaziale egiziana,, il lancio dei due satelliti, "frutto di solide relazioni politiche tra il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi e il presidente cinese Xi Jinping", sarebbe  previsto da settembre 2019. La loro costruzione inizierà in Egitto e Cina a seguito del completamento della prima fase del progetto che prevedeva la realizzazione di un centro di assemblaggio satellitare.
 L'Egitto sarebbe  coinvolto in un altro progetto di produzione di satelliti con una società tedesca in cui l'Agenzia spaziale egiziana ha una partecipazione del 45%. Questo fa parte del progetto Universities Moon. Il satellite educativo, frutto di una partnership con diverse università, sarà lanciato a luglio 2021.
Infine, per quanto riguarda il progetto satellitare panafricano, denominato African Development Satellite Initiative (AfDev-Sat), realizzato dal 2019 in collaborazione con Uganda, Nigeria e Sudan, il progetto è ritardato a causa della pandemia. Riceverà ancora una volta la piena attenzione dei vari partner una volta che le condizioni di salute globale miglioreranno.


Pubblicato da cesare albanesi alle 00:26 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

L'addetto spaziale italiano a Washinton : richieste tra l'altro esperienza e conoscenza del sistema militare spaziale statunitense.

 Il 16 settembre 2020 è stato il termine ultimo per la presentazione delle candidature per addetto spaziale italiano a Washington.
Chi vincerà la selezione indetta dal Ministero degli Affari Esteri?
Non è certamente dato saperlo. 
Non sembra irrilevante tuttavia il fatto che "costituiscano valore aggiunto per il punteggio di merito  tra l'altro  anche l’esperienza e la  conoscenza del sistema spaziale militare statunitense e relativa organizzazione. 
Potrebbero non essere  in molti ad averle in Italia.
Quanto è probabile  che venga scelto un militare?

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:19 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 16 settembre 2020

Il Gotha spaziale italiano in visuta agli stabilimenti di Torino di Thales Alenia. E' guidato dal Sottosegretario Fraccaro Presidente del COMINT.

 Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo Spazio, Riccardo Fraccaro, mercoledì 16 settembre 2020 si è recato in visita, assieme al Ceo di Leonardo, Alessandro Profumo e al presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Giorgio Saccoccia agli stabilimenti di Torino di Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%).

L'obiettivo principale della visita è salutare per l’ultima volta da vicino i componenti della missione spaziale dell’Esa (European space agency), ExoMars2022, che nel 2022 – dopo un rinvio, in parte dovuto anche al lockdown per la pandemia di Covid-19 – partirà verso Marte alla scoperta di forme di vita, presenti o passate.



:

Pubblicato da cesare albanesi alle 08:20 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Il nuovo Presidente ad interim dell'Agenzia Spaziale Portoghese è Ricardo Conde. Sostituisce Chiara Manfletti italo-tedesca che rientra in ESA.

 Si apprende dalla stampa portoghese che Ricardo Conde è stato mominato dall'Assemblea Generale all'unanimità di tutti i membri,presidente  ad interimdi Portugal Space, in sostituzione di Chiara Manfletti, che  è tornata questa settimana al suo incarico presso l'Agenzia Agenzia spaziale europea (ESA).Dai media intenzazionali è indicata come una delle candidate alla direzione generale dell'ESA (vedi anche nostri articoli precedenti).
L'Assemblea Generale dell'Agenzia Spaziale Portoghese  ha annunciato inoltre, in una nota inviata ai media, di aver deciso di aprire un concorso internazionale per selezionare un futuro presidente entro l'estate del 2021.
Ricardo Conde ha una laurea in Ingegneria Elettrica e Informatica presso l'Instituto Superior Técnico di Lisbona, una laurea specialistica in tecnologie spaziali e lavora nel  settore aeronautico e spaziale dal 1993.


Pubblicato da cesare albanesi alle 04:05 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Non solo Luna e Marte, ma anche Venere nel futuro della NASA.

 La fosfina nell'atmosfera di Venere, gas spia della presenza di vita, è "la più importante scoperta" ad oggi sugli alieni. 
Queste sono le affermazioni del'amministratore della Nasa, Jim Bridenstne che ha commentato via Twitter la scoperta degli astronomi dell'università britannica Cardiff. 
"Circa 10 anni fa la Nasa scoprì la vita microbica a 120.000 piedi nella parte più esterna dell'atmosfera - ha osservato - è arrivato il momento di rendere prioritaria Venere".Ovviamente non si sta parlando di missioni umane ma lo sviluppo di missioni con sonde, lander o nuovi concept (come droni in grado di volare nell'atmosfera venusiana) alla ricerca di vita.
  Rocket Lab, compagnia privata, sta pensando ad esempio  di lanciare una missione con un razzo Electron in direzione di Venere per il 2023. E non è un caso che l'attenzione sarà diretta proprio verso l'atmosfera.




Pubblicato da cesare albanesi alle 00:58 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 15 settembre 2020

Nel 2024 la prima missione europea per la difesa planetaria.

 

La prima missione dell'ESA per la difesa planetaria, denominata Hera. è in programma per il2024.
Vi è un importante contributo dell'industria italiana, che con il supporto dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) si aggiudica i contratti per la realizzazione di importanti sistemi di bordo quali il sistema di potenza elettrica, assegnato a OHB-Italia, e la pro-pulsione, assegnata ad Avio. Sara' compito dell'Italia realizzare, inoltre, il trasmettitore per lo spazio profondo capace di gestire i segnali degli esperimenti di radioscienza.
A bordo di Hera viaggeranno anche due piccoli CubeSat che, una volta rilasciati nello spazio, potranno sorvolare da vicino la superficie dell'asteroide. Il secondo CubeSat e' a guida italiana ed e' stato intitolato ad Andrea Milani, professore di Meccanica orbitale all'Universita' di Pisa.


 


Pubblicato da cesare albanesi alle 23:06 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

La morte del Presidente dell'INAF.

 Apprendiamo con tristezza della scomparsa del Presidente dell'Istituto Nazionale di astrofisica.

L'astrofisica perde un importante scienziato.

Pubblicato da cesare albanesi alle 09:28 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

L'osservatorio astronomico di Castelgrande in Basilicata in uno stato di degrado?

Secondo quanto segnalato alla stampa si tratta dell'Osservatorio Astronomico di  Toppo di Castelgrande in Basilicata geestito dall’Osservatorio Astronomico di Capodimonte,dall’Istituto Nazionale di Astrofisica-Napoli, in collaborazione con il Comune di Castelgrande, e  riqualificato nel primo decennio degli anni 2000 con fondi Pon Fesr 2007-13 per attività divulgative didattiche, scientifiche e collaborazioni internazionali come il progetto CastelGauss, finalizzato al monitoraggio dei detriti spaziali in orbita..
Ebbene lo stato di abbandono sarebbe, stando alle segnalazioni, rilevante. 



Pubblicato da cesare albanesi alle 04:24 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Quando sarà operativa la macro organizzazione dell'ASI? Potrebbe essere anche in breve tempo, malgrado non vi sia ancora il direttore generale effettivo.

 Come già abbiamo anticipato in precedenti articoli nel luglio scorso è stata approvata dal CDA dell'ASI  la nuova macrostruttura organizzativa  dell'Ente.
Nel suo complesso la struttura si articolerebbe   in  molteplici direzioni comeAmministrazione, Finanza e Controllo; Controllo di Gestione;  Direzione Comunicazione Istituzionale: Direzione Risorse Umane: Direzione IT Information and Technologgy; Direzione Programmi;  Direzione relazioni con partner Internazionali; Direzione Scienza e Ricerca; Direzione Sicurezza (UCse); Coordinamento di supporto alla Presidenza  
Ebbene, per quanto sia a nostra conoscenza, la struttura potrebbe divenire operativa quanto prima, malgrado non sia stato nominato ancora il direttore generale dell'agenzia spaziale.
Ed ancora quanto è allineata la nuova organizzazione  con le norme vigenti, ivi compreso il Decreto Legislativo 4 giugno 2003 n. 128- Riordino dell'ASI?
Vi sono reazioni da parte del personale?In via ufficiale tutto tace.

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:11 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 14 settembre 2020

Pedro Duque Ministro della scienza, dell'innovazione e dell'Università punta deciso alla direzione generale dell'ESA,appoggiato dal Primo Ministro Sanchez e dai media spagnoli.

 Vi è un gran parlare sulle candidature alla direzione generale dell'ESA:si intrecciano  indisctezioni comn  scarni fatti ufficiali.
Fino ad ora è granitico il silenzio dell'ESA da cui trapela soltanto che le riunioni prer le valutazioni delle candidature sarebbero state avviate.
L'unico fatto certo è la piena ufficialità del Governo spafbolo sul proprio candidato Predro Duque Ministro della Scienza,dell'innovazione e dell'Università Pedro Duque.
Tutto avviene con l'appoggio al momento incondizionato da parte del Primo Ministro spagnolo Pedro Sanchez e con il pieno sostegno della stampa spagnola.


Pubblicato da cesare albanesi alle 23:01 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

3o settembre 2020 data entro cui dovrà essere nominato il Direttore generale dell'ASI. Sarà rispettata o vi sarà una proroga?

Sul sito internet dell'ASI si legge a proposito dell'attuale  Direttore Generale reggente:
 "Delibera n. 67 del 24/03/2020 e Decreto del Presidente n. 11 del 30 marzo 2020 "Conferimento dell'incarico di Direttore generale reggente, dal 1° aprile 2020 sino alla nomina del nuovo Direttore generale e comunque non oltre il 30 settembre 2020".
Non sono in pochi ad ipotizzare un'ulteriore proroga ed in tal caso non sarebbe data corretta esecuzione alla selezione per la nomina del Direttore generale ormai pubblicata un anno fa,
Stando alle raccomandazioni della corte dei Conti si dovrebbe procedere alla scelta tra i tre nominativi selezionati alcuni mesi fa.
Non è secondario porre in evidenza che due dei tre  candidati scelti avrebbero ormai assunto incarichi dirigenziali in altre organizzazioni.


Pubblicato da cesare albanesi alle 00:35 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Etichette

  • . SPACE X (21)
  • .Avio Spazio (8)
  • .Kazakistan (2)
  • A (1)
  • AASI (1)
  • Accademia dei Lincei (3)
  • Accademia nazionale dei quaranta (1)
  • Aero Sekur (1)
  • Aeronautica Italiana (3)
  • Aeroporto di Cuneo (1)
  • Afghanistan (2)
  • Afrotech (1)
  • Agenzia delle Entrate (1)
  • Agenzia industrie difesa (3)
  • Agenzia italiana per il digitale (1)
  • Agenzia spaziale canadese (1)
  • Agenzia spaziale cinese (1)
  • Agenzia Spaziale Europea (39)
  • Agenzia Spaziale Giapponese (1)
  • Agenzia Spaziale Iraniana (2)
  • Agenzia Spaziale Italiana (25)
  • Agenzia spaziale russa (3)
  • Agrosat (1)
  • AI (1)
  • AIAD (5)
  • AIDAA (1)
  • AIPAS (6)
  • Air Force (1)
  • Air Sekur (2)
  • Airbus (8)
  • Airbus Difesa e Spazio (2)
  • Airbus Space (1)
  • AISI (1)
  • AISLA (1)
  • ALA (1)
  • Algeria (12)
  • Alibaba (1)
  • ALTA (1)
  • Alta spa (1)
  • ALTEC (20)
  • Altec.ASITEL (1)
  • Amazon (4)
  • Amnesty international (1)
  • ANAC (1)
  • ANAC ( Associazione Nazionale Anti Corruzione) (2)
  • ANAS (3)
  • Angola (7)
  • ANVUR (2)
  • Apsco (1)
  • Arabia Saudita (11)
  • Arabia Saudita. (1)
  • Arabia Saudita.Israele (1)
  • Argentina (19)
  • Argotec (3)
  • Ariane Group (5)
  • Arianespace (15)
  • Armenia (3)
  • Armida (1)
  • AS (1)
  • ASAI (1)
  • ASAS (4)
  • ASDI (1)
  • ASI (1105)
  • ASI INAF (1)
  • ASI Thales Alenia Space (1)
  • ASI. (2)
  • ASI. Aeronautica Militare (1)
  • ASI. CIRA (1)
  • ASI. ESA (1)
  • ASI. INAF (1)
  • ASI. Ministero della salutre (1)
  • ASI. MIUR (3)
  • ASI. Roma Capitale (1)
  • ASI.CIRA (7)
  • ASI.CNR.MIUR (1)
  • ASI.FAA (1)
  • ASI.INAF (2)
  • ASI.MAE (1)
  • ASI.Regione Calabria (4)
  • ASI.Vaticano (2)
  • ASI.Virgin Galactic (1)
  • ASITEL (12)
  • ASL Parma (1)
  • ASPEN (4)
  • ASpen Avionics (1)
  • Assemblea Nazionale Francese (1)
  • Astrium (1)
  • Australia (8)
  • Australia. (1)
  • Austria (1)
  • Automobile Club Italiano (1)
  • Avio (62)
  • Avio Spazio (11)
  • Avvocatura dello Stato (2)
  • Azerbaidjian (1)
  • Azerbaigian (1)
  • Azerbaijan (2)
  • BAE (1)
  • Bahrein (1)
  • Banca europea degli investimenti (1)
  • Banca Intesa (1)
  • Banca modiale (1)
  • Bangladesh (4)
  • Base di Milo.ASI (1)
  • Belgio (6)
  • Bielorussia (4)
  • Blue Origin (4)
  • Boeing (6)
  • Bolivia (4)
  • Brasile (17)
  • Bulgaria (3)
  • C (1)
  • Cabott University (1)
  • Cambogia (1)
  • Camera dei deputati (20)
  • Camera dei deputati. (3)
  • Camera dei deputati (5)
  • Camera dei deputati. (1)
  • Camerun (1)
  • Canada (2)
  • Canadà (8)
  • Centre Studi Americano (1)
  • Centro di Geodesia di Matera (18)
  • Centro di Geodesia diMatera (1)
  • Centro di geodesia spaziale (3)
  • Centro di Geodesia spaziale di Matera (1)
  • Centro Enrico Fermi (1)
  • Centro geodesia Matera (2)
  • centro spaziale di geodesia. (3)
  • Centro studi Demetra (4)
  • CERN (2)
  • CESMA (1)
  • CGS OBH (1)
  • CIA (3)
  • CIDOT (5)
  • CIIRA (7)
  • CIMA (1)
  • Cina (112)
  • CIPE (1)
  • Cipro (5)
  • CIRA (262)
  • CIRA. (1)
  • CIRA. ELV (1)
  • CIRA.NASA (1)
  • Citema (1)
  • citta della scienza (2)
  • Città della Scienza (16)
  • CNES (20)
  • Cnism (1)
  • CNR (47)
  • CNR. (1)
  • CODIGER (3)
  • CODIGER. (2)
  • Colombia (1)
  • Cometto SPA (1)
  • Commissione Europea (6)
  • Compagnia generale per lo spazio (1)
  • compagnia Generale Spazio (2)
  • Comune di Avezzano (1)
  • Comune di Bari (2)
  • Comune di Livorno (1)
  • Comune di Matera (4)
  • Comune di Pomezia (1)
  • Comune di Roma (13)
  • Comune di Sanremo (1)
  • Comune di Torino (1)
  • Comune Guidonia (1)
  • Comunione e Liberazione (2)
  • Confederazione elvetica (19)
  • Congo (1)
  • Cop (1)
  • COPER (1)
  • Cora del Nord. Corea del Sud (2)
  • Corea del Nord (31)
  • Corea del Nord. (1)
  • Corea del Nord) (2)
  • Corea del Sud (17)
  • Cornell University (1)
  • Corpo Forestale (1)
  • Corte dei Conti (3)
  • Corte dei Conti francese (1)
  • Cosmo (1)
  • Cosmo .Skymed (9)
  • Cosmo-Skymed (26)
  • Cospar (3)
  • Costarica (1)
  • Croazia.ESA (1)
  • CRS4 (1)
  • Cuba (3)
  • D orbit (1)
  • D-orbit (1)
  • DA (1)
  • DARPA (8)
  • DASS( Distretto aerospaziale sardo) (1)
  • Demetra (1)
  • Dettwiler and associates (1)
  • Difesa americana (1)
  • Digital Globe (1)
  • Diocesi di Roma (1)
  • Dipartimento Difesa statunitense (3)
  • direttore generale (1)
  • DIS (1)
  • Distretto aerospaziale campano (6)
  • Distretto Aerospaziale Lombardo (1)
  • Distretto aerospaziale Pirmonte (1)
  • Distretto aerospaziale Sardegna (2)
  • Distrettob aerospaziale dell'Abruzzo. (1)
  • DLR (2)
  • DLR (agenzia spaziale tedesca) (2)
  • Dubai (4)
  • e geos (5)
  • e GEOS. ELV (1)
  • e- Geos ALTEC (1)
  • e-Geos (12)
  • e-GEOS. CIRA. ELV (1)
  • e. Geos. Altec. Asitel (1)
  • e.Geos (4)
  • EADS (4)
  • Ecuador (3)
  • Edmund Mach (1)
  • Egitto (14)
  • Electron Optic Sysyem (1)
  • Elon Musk (4)
  • ELV (20)
  • Emirati Arabi (28)
  • Emirati Arabi Uniti (4)
  • ENAC (3)
  • ENAV (2)
  • ENEA (9)
  • ENI (2)
  • Enti di Ricerca (1)
  • Ercolano (1)
  • ESA (237)
  • ESA. Cina (1)
  • ESA.ASI (1)
  • ESA.Avio (1)
  • ESA.NASA (2)
  • ESO (1)
  • Estonia (4)
  • Etiopia (9)
  • Euroconsult (4)
  • European Space expo (1)
  • Eutelsat (1)
  • ExoMars (13)
  • EXPO 2015 (1)
  • Expomed (2)
  • FAA (1)
  • Facebook (3)
  • FAO (1)
  • FAO.ESA (1)
  • Federaszione Russa (8)
  • Federaziome Russa (21)
  • Federazione Russa (137)
  • Federazione Russa. Stati Uniti (3)
  • Federazione Russia (2)
  • Fererazione Russa (1)
  • FES (1)
  • Filippine (3)
  • Finlandia (1)
  • Finmeccanica (69)
  • FIOM (1)
  • Fondaziome Roma Capital Investments (3)
  • Fondazione Kessler (2)
  • Forza Italia (2)
  • Francia (55)
  • Francia. (1)
  • Francia. Germania (1)
  • Francia. Italia (1)
  • Francia.Cina (1)
  • Frderazione Russa (1)
  • Gabon (3)
  • Galileo (4)
  • Gazprom (1)
  • GEIPAM (1)
  • Geosat (1)
  • Germania (15)
  • Germania. (1)
  • Ghana (3)
  • Giappone (41)
  • Giappone. (1)
  • Giordania (1)
  • Google (19)
  • Governo (10)
  • Governo francese- (1)
  • Gran Sasso Science Istitute (1)
  • Grecia (6)
  • Grimaldi. (1)
  • Gruppo Angelantoni (1)
  • ha (1)
  • Haiti (1)
  • I (1)
  • IAC (10)
  • ICE (1)
  • IEMEST (2)
  • Ikea (2)
  • INA (1)
  • INAF (44)
  • INDAM (1)
  • India (54)
  • India. Regno Unito (1)
  • India. USA (1)
  • Indonesia (2)
  • INFN (11)
  • INFNI (1)
  • INGV (18)
  • INPS (1)
  • INRM (1)
  • Intecs (1)
  • Intermarchè (1)
  • ione (1)
  • Iralia (1)
  • Iran (56)
  • IRAN.Federazione Russa (1)
  • Iraq (3)
  • ISA (1)
  • ISIN (1)
  • Islanda (1)
  • Isola di Man (1)
  • ISPRA (3)
  • Israele (57)
  • Israele. Cina. (1)
  • ISRO (India) (1)
  • ISTAT (1)
  • Istec (1)
  • Istituto Affari Internazionali (1)
  • Istituto commercio con l'estero (1)
  • Istituto italiano tecnologie (3)
  • Istituto nazionale alta matematica (1)
  • Istituto nazionale di studi germanici (1)
  • Italia (31)
  • Italia. Cina (1)
  • Italia.Cina (1)
  • Italia.Israele (1)
  • Itaòlia (1)
  • Jaxa (2)
  • Jet Propulsion Laboratory. (1)
  • Kayser Italia (1)
  • Kazak stan (1)
  • Kazakhstan (2)
  • Kazakistan (1)
  • Kenya (11)
  • KET-LAB (1)
  • La (1)
  • Laos (1)
  • LarioEsco SRL (1)
  • Lavazza (2)
  • Le Bourget. (1)
  • Le Filippine. (1)
  • Leaf Space (1)
  • Leonardo (5)
  • Leonardo Finmeccanica. (18)
  • Leonardo. Strata Manufacturing. (1)
  • Leopolda (1)
  • Lettonia (1)
  • Libano (1)
  • Libia (1)
  • Lituania (2)
  • Lockeed Martin (1)
  • Lockheed Martin (1)
  • Lombardia Aerospace Cluster- (2)
  • Lus (1)
  • Lussemburgo (13)
  • Mac Donald (1)
  • MAE (8)
  • MAE.Finmeccanica (1)
  • Maldive (1)
  • Malesia (1)
  • Mali (1)
  • Malta (2)
  • MarMec (1)
  • Marocco (11)
  • Mars one (3)
  • Mars Society (1)
  • Marsec (4)
  • Matera (1)
  • MAXXI. (1)
  • Meridiana AIR Fly Italy (1)
  • Mermec (1)
  • Messico (8)
  • MIIUR (1)
  • Ministero Beni Culturali (2)
  • Ministero dei Beni culurali (1)
  • Ministero dell'ambiente (7)
  • Ministero della Difesa (6)
  • Ministero della Difesa. (3)
  • Ministero della Ricerca francese (1)
  • Ministero Difesa (5)
  • Ministero per la semplificazione (1)
  • Ministero Sviluppo Economico (1)
  • Ministeto dell'ambiente (1)
  • Ministro dell'ambiente (1)
  • MISE (1)
  • MIUR (291)
  • MIUR;Università di Roma la Sapienza (1)
  • MIUR. (1)
  • MIUR. ASI (5)
  • MIUR. Funzione pubblica (2)
  • MIUR.ASI (13)
  • MIUR.CIRA (1)
  • MIUR.CNR (1)
  • MIUR.ESA (1)
  • Mo (1)
  • Mongolia (2)
  • Monte dei paschi di Siena (1)
  • movimento cinque stelle (17)
  • MUOS (9)
  • MUSe ( Museo delle scienze di Trento) (1)
  • Museo della Scienza di Milano (1)
  • Museo storico e Centro Enrico Fermi (1)
  • Myannmar (1)
  • Mynammar (1)
  • Na (1)
  • NASA (277)
  • NASA. ASI (1)
  • NASA. Nissan (2)
  • NASA.SpaceX (1)
  • National Science Foundation (1)
  • NATO (7)
  • Nazioni (1)
  • Nazioni Unite (20)
  • Nepal (2)
  • NEREUS (2)
  • Nespresso (1)
  • Nexeya (1)
  • Nicaragua (1)
  • Nigeria (8)
  • NOAA (1)
  • Nord Corea (4)
  • Nord Corea. Iran (1)
  • Norvrgia Danimarca. (1)
  • NSA (1)
  • NSA 8National Security Agency) (1)
  • Nuova Zelanda (1)
  • OCSE (1)
  • Oman (1)
  • On air consulting&solutions srl (6)
  • ONU (4)
  • Osservatore Romano (1)
  • Paesi Bassi (1)
  • Pakistan (6)
  • Palau (1)
  • Palestina (1)
  • Paraguay (2)
  • Parlamento (32)
  • Parlamento Europeo (3)
  • Partito Democratico (19)
  • Pay Pal (1)
  • Pentagono (16)
  • Per+ (1)
  • Perù (6)
  • Petrol China (1)
  • Piaggio Aerospace (9)
  • Planetario Torino (1)
  • Planetek (1)
  • Policlinico Umberto I (1)
  • Politecnico Milano (1)
  • Polonia (15)
  • Pompei (1)
  • Portogallo (2)
  • Prato :museo scienze planetarie (1)
  • Presidenza del Consiglio (7)
  • Primomiglio. (1)
  • Principato di Monaco (2)
  • Protezione Civile (4)
  • Provincia di Napoli (2)
  • Provincia di Trento (2)
  • Provincia di Trentoi (1)
  • Pubblica Amministrazione (2)
  • Qatar (5)
  • Quanto à opportuno che il Presidente della commissione di valutazione sia stato un direttore Generale de (1)
  • Quirinale (5)
  • Quirinale ESA (1)
  • RAI (1)
  • Rappresentanza italiana presso l'Unione uropea. (1)
  • Regiona Basilicata (1)
  • Regione Basilicata (10)
  • Regione Campania (3)
  • Regione Lazio (8)
  • Regione Liguria (1)
  • Regione Lombadia (1)
  • Regione Lombardia (1)
  • Regione Molise (5)
  • Regione Molise ASI (1)
  • Regione Piemonte (3)
  • Regione Puglia (4)
  • Regione Sardegna (4)
  • Regione Sicilia (6)
  • Regione Siciliana (5)
  • Regione Toscana (2)
  • Regione Umbria (1)
  • Regno Unito (34)
  • Relativity Space (1)
  • Repubblica Ceca (1)
  • Repubblica di San Marino (1)
  • Roma Capital Space foundation (1)
  • Roma Capitale (2)
  • Roma Capitale Foundation (1)
  • Roma Tor Vergata (1)
  • Romania (5)
  • Royal Astronomical Society (1)
  • Ruag (2)
  • Ruanda (1)
  • Russia (13)
  • Russia. Brasile (1)
  • Russioa (1)
  • S4A Scandium for Space (1)
  • SAARC (1)
  • Safran (4)
  • Samsung (1)
  • Santa Sede (2)
  • Scientific American (1)
  • Scozia (2)
  • Scuola ingegneria aerospaziale Roma (2)
  • Selex (2)
  • Selex ES (2)
  • Selex Galileo (3)
  • Sena (1)
  • Senato (80)
  • Senato francese (1)
  • Serbia (2)
  • Serbia. (1)
  • SES (1)
  • SESAMO (1)
  • Simest (1)
  • Singapore (2)
  • SIOI (3)
  • SIOI ASI (1)
  • SIPRI (3)
  • Siria (4)
  • Sirio (1)
  • Sitael (6)
  • Sitael.ASI (1)
  • SKA (Square Kilometer Array) (3)
  • Slovacchia (7)
  • Slovenia (4)
  • Smartspace (1)
  • SMAT (società metropolitana acque Torino) (1)
  • SNASA. SPACE X (1)
  • Snecma (1)
  • Società Calcio Roma (1)
  • Società italiana di Astrobiologia (1)
  • Space Adventures (1)
  • Space Alliance (1)
  • Space Engineering (2)
  • Space Renaissance (1)
  • Space Ventures (1)
  • Space X (14)
  • Space X. Loc (1)
  • Space. lottery (1)
  • Spacelab (1)
  • SpaceX (1)
  • Spagna (6)
  • Spazio (1)
  • Specola Vaticana (1)
  • Sri Lanka (3)
  • Stati Uniti (6)
  • Stati Uniti. (1)
  • StatiUniti (1)
  • Su Africa (1)
  • Sud Africa (3)
  • Sudan (2)
  • Survey tecnology satellite (1)
  • Sviluppo Economico (1)
  • Swiss Space System (4)
  • Swiss Space System. (1)
  • Taiwan (3)
  • Tata (India) (1)
  • Teatro Regio Torino (3)
  • Telespazio (28)
  • Telespazio France (1)
  • Telespazio. (1)
  • Telespazio.ASI (1)
  • Telestazio France (1)
  • Terresens (1)
  • TG1 (1)
  • Thailandia (4)
  • Thales (1)
  • Thales Alenia (10)
  • Thales Alenia Space (4)
  • Thales Alenia Spazio (4)
  • Thales-Alenia (1)
  • tore (1)
  • Total (1)
  • Trentino Alto Adige. (1)
  • Trilogis (1)
  • Tunisia (1)
  • Turchia (21)
  • Turkmenistan (1)
  • TV 2000 (1)
  • Uber (2)
  • Ucraina (20)
  • Ucraina Lituania (1)
  • Uganda (1)
  • UK space Agency (2)
  • Ungheria (4)
  • Unibas. (1)
  • UNICEF (2)
  • Unione Europea (84)
  • Unione Sindacato di Base privato industrie (1)
  • United Kingdom (2)
  • Università (1)
  • Università Basilicata (1)
  • Università del Sannio (1)
  • Università della Basilicata (2)
  • Università di Enna (1)
  • Università di Ferrara (2)
  • Università di Padova (2)
  • Università di Pavia (1)
  • Università di Perugia (3)
  • Università di Pisa (2)
  • Università di Roma la Sapienza (2)
  • Università di Teramo (1)
  • Università di Trento (2)
  • Università di Udine (1)
  • Università la Sapienza (7)
  • Università Parthenope (1)
  • Università Roma (1)
  • Università Roma la Sapienza (3)
  • Università Tor vergata (1)
  • Università Trento (2)
  • Univesità di Trento (1)
  • Univetsità Federico II Napoli (1)
  • UNOOSA (3)
  • USA (76)
  • USA.Russia (1)
  • Val d'Aosta (1)
  • Vaticano (3)
  • VEGA (1)
  • Venezuela (5)
  • Venezuela. Cina (1)
  • Vietnam (11)
  • Vietnan (1)
  • Virgin Galacric (8)
  • Virgin Galactic (3)
  • Vitrociset (4)
  • W (1)
  • Women in aerospace (2)
  • XPrize (1)
  • Yacult (1)
  • Zero 2 infinity. (1)
  • Zodiac (1)

sono utili le attività spaziali?

uomini e idee

  • Agenzia Russa
  • ASI
  • Cina
  • CNES
  • DLR
  • INAF
  • INTA
  • irinerari artisti e culturali
  • ISRO
  • MIUR
  • NASA
  • notazioni storiche

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2021 (707)
    • ►  ottobre (17)
    • ►  settembre (40)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (61)
    • ►  giugno (63)
    • ►  maggio (97)
    • ►  aprile (92)
    • ►  marzo (118)
    • ►  febbraio (100)
    • ►  gennaio (74)
  • ▼  2020 (1061)
    • ►  dicembre (99)
    • ►  novembre (108)
    • ►  ottobre (102)
    • ▼  settembre (84)
      • Dante e le stelle:riflessioni letterarie.
      • Gli effetti della Brexit alle porte: da Gennaio 20...
      • Bufera su stipendi e consulenze pubblici. Anche l'...
      • La nuova stagione del rinnovo degli Enti di ricerc...
      • Fabiola Gianotti membro della Pontificia Accademia...
      • Gli statuti degli Enti pubblici di ricerca vigilat...
      • La partita per la direzione generale dell'ESA è en...
      • All'indomani delle elezioni americane, resterebbe ...
      • La nuova giunta della Regione Campania: Valeria Fa...
      • La forma è anche sostanza. Vale anche per l'accord...
      • Programma Artemis: si delinea all'orizzonte una co...
      • Geopolitica spaziale:laSvezia chiude le porte del...
      • Space News riporta la notizia dell'accordo bilater...
      • Siglato l'accordo Italia USA per lo spazio. Per gl...
      • Il nuovo Rettore dell'Università Federico II di Na...
      • L'accordo di Governo nel settore spaziale spaziale...
      • Direzione generale dell'Agenzia Spaziale Europea: ...
      • 25 Settembre 2020: giornata storica per lo spazio ...
      • E' imminente il festival della scienza e della cur...
      • Il Ministro del MUR Manfredi assolto dall'accusa d...
      • Nasce Cleos, il nuovo marketplace digitale di e-Geos.
      • La nomina di Nicola Zaccheo come Presidente dell'A...
      • Recovery Fund: l'audizione presso la commissione c...
      • Cambieranno gli equilibri nell'esecutivo di Govern...
      • E' uscito il piano ufficiale della NASA per ripor...
      • La pubblicità è l'anima del commercio anche nello ...
      • Non solo medici , ma anche infermieri aerospaziali.
      • Addetto spaziale italiano a Washington: il candida...
      • Alessandro Profumo alla guida dell'Associazione eu...
      • Recovery Fund: circa 200 miliardi di euro all'Ital...
      • Jean Jacques Dordain guida il Comitato scientifico...
      • Si svolge ad ottobre la XI edizione del Festival d...
      • Il primo robot per l'estrazione spaziale sarà lanc...
      • Chiara Pertosa entra nel CDA del Politecnico di Bari.
      • Chiara Manfletti annuncia ufficialmente alla stamp...
      • Il consiglio d'amministrazione dell'ASI riprende a...
      • In fase di sviluppo il veicolo lunare della Toyota.
      • Direzione generale dell'ESA: è in corso il totosco...
      • Il Copasir richiede all'intelligence un'informativ...
      • Il carnet spaziale egiziano: in tutto quattro sate...
      • L'addetto spaziale italiano a Washinton : richiest...
      • Il Gotha spaziale italiano in visuta agli stabili...
      • Il nuovo Presidente ad interim dell'Agenzia Spazi...
      • Non solo Luna e Marte, ma anche Venere nel futuro ...
      • Nel 2024 la prima missione europea per la difesa ...
      • La morte del Presidente dell'INAF.
      • L'osservatorio astronomico di Castelgrande in Basi...
      • Quando sarà operativa la macro organizzazione dell...
      • Pedro Duque Ministro della scienza, dell'innovazio...
      • 3o settembre 2020 data entro cui dovrà essere nomi...
      • Invito alla coesione sulla candidatura italiana al...
      • La NASA tratta la Luna come se fosse una proprietà...
      • L' arma dell'aeronautica francese cambia logo e di...
      • Elon Musk vuole mandare una persona su Marte entro...
      • Una persona su Marte entro il 2024 ed una città au...
      • Nomine al Consiglio dei Ministri.
      • La partita per la direzione generale dell'ESA sare...
      • Ancora una sassata di " Le Sassate" nel composito ...
      • Addetto spaziale inn USA: è in corso la presentazi...
      • Il recente lancio del Vega: pieno successo del lab...
      • Vendita di Piaggio: incombe ancora il timore di un...
      • Elena Grifoni Winters riceve dal Presidente della ...
      • L'organigramma del Ministero Università e ricerca ...
      • La Slovenia va in orbita grazie al Vega.
      • La candidatura di Pedro Duque a Direttore Generale...
      • Poltrone spaziali nella prossima tornata autunnale.
      • La selezione in corso per l'addetto spaziale itali...
      • Il Sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo in vi...
      • Chiara Manfletti lascia la Presidenza dell'Agenzia...
      • Zaccheo Presidente dell'autorità di regolazione d...
      • Addetto spaziale presso l’Ambasciata italiana a ...
      • Una donna al comando dell'agenzia spaziale canadese.
      • L'organizzazione del Ministero dell'Università e d...
      • A Torino il Centro nazionale dell'intelligenza art...
      • Nomine del Consiglio dei Ministri: Nicola Zaccheo ...
      • Continua il braccio di ferro tra il Presidente del...
      • Finalmente il Vega è decollato. Dopo tanti rinvii...
      • Direzione generale dell'ESA: tutto è rigorosamente...
      • Candidati alla direzione generale dell'ESA: non vi...
      • La scalogna perseguita il Vega. Questa volta è col...
      • Un nuovo rinvio per il Vega.
      • Parte la selezione in ESA. Tutti i fari sono punta...
      • Satellite argentino in orbita in cooperazione con ...
      • Turismo in mongolfiera
    • ►  agosto (67)
    • ►  luglio (83)
    • ►  giugno (82)
    • ►  maggio (86)
    • ►  aprile (89)
    • ►  marzo (99)
    • ►  febbraio (84)
    • ►  gennaio (78)
  • ►  2019 (984)
    • ►  dicembre (68)
    • ►  novembre (76)
    • ►  ottobre (86)
    • ►  settembre (75)
    • ►  agosto (48)
    • ►  luglio (87)
    • ►  giugno (64)
    • ►  maggio (88)
    • ►  aprile (77)
    • ►  marzo (111)
    • ►  febbraio (106)
    • ►  gennaio (98)
  • ►  2018 (985)
    • ►  dicembre (87)
    • ►  novembre (118)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (91)
    • ►  agosto (69)
    • ►  luglio (84)
    • ►  giugno (74)
    • ►  maggio (83)
    • ►  aprile (62)
    • ►  marzo (82)
    • ►  febbraio (68)
    • ►  gennaio (76)
  • ►  2017 (918)
    • ►  dicembre (78)
    • ►  novembre (58)
    • ►  ottobre (85)
    • ►  settembre (86)
    • ►  agosto (66)
    • ►  luglio (69)
    • ►  giugno (79)
    • ►  maggio (71)
    • ►  aprile (74)
    • ►  marzo (90)
    • ►  febbraio (81)
    • ►  gennaio (81)
  • ►  2016 (915)
    • ►  dicembre (71)
    • ►  novembre (108)
    • ►  ottobre (97)
    • ►  settembre (92)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (64)
    • ►  giugno (74)
    • ►  maggio (79)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (74)
    • ►  febbraio (69)
    • ►  gennaio (74)
  • ►  2015 (787)
    • ►  dicembre (70)
    • ►  novembre (73)
    • ►  ottobre (75)
    • ►  settembre (67)
    • ►  agosto (37)
    • ►  luglio (59)
    • ►  giugno (51)
    • ►  maggio (79)
    • ►  aprile (56)
    • ►  marzo (77)
    • ►  febbraio (73)
    • ►  gennaio (70)
  • ►  2014 (1125)
    • ►  dicembre (77)
    • ►  novembre (87)
    • ►  ottobre (107)
    • ►  settembre (102)
    • ►  agosto (65)
    • ►  luglio (102)
    • ►  giugno (81)
    • ►  maggio (124)
    • ►  aprile (103)
    • ►  marzo (103)
    • ►  febbraio (99)
    • ►  gennaio (75)
  • ►  2013 (729)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (76)
    • ►  ottobre (79)
    • ►  settembre (62)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (63)
    • ►  giugno (56)
    • ►  maggio (70)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (47)
    • ►  febbraio (51)
    • ►  gennaio (58)
  • ►  2012 (630)
    • ►  dicembre (65)
    • ►  novembre (71)
    • ►  ottobre (63)
    • ►  settembre (60)
    • ►  agosto (39)
    • ►  luglio (56)
    • ►  giugno (42)
    • ►  maggio (59)
    • ►  aprile (45)
    • ►  marzo (50)
    • ►  febbraio (41)
    • ►  gennaio (39)
  • ►  2011 (101)
    • ►  dicembre (35)
    • ►  novembre (28)
    • ►  ottobre (38)

Informazioni personali

cesare albanesi
Visualizza il mio profilo completo
Tema Filigrana. Powered by Blogger.