Visualizzazione post con etichetta movimento cinque stelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta movimento cinque stelle. Mostra tutti i post

martedì 7 giugno 2016

A Roma il candidato del movimento cinque stelle con competenze spaziali sarà consigliere comunale.

Una nota di cronaca: il candidato del Movimento cinque stelle. Enrico Stefano,laureato in giurisprudenza ed ex stagista presso l'agenzia spaziale, siederà in Campidoglio.
Almeno questo dovrebbe essere secondo i responsi elettorali.
Potrebbe essere dunque un punto di riferimento importante nell'ipotesi di una Vittoria della candidata del movimento.

giovedì 26 maggio 2016

Nella lista per le elezioni capitoline di Virginia Raggi vi sono anche le competenze aerospaziali.



Nella lista  del movimento cinque stelle per le elezioni al Campidoglio   compare come terzo in graduatoria
 Stefano Enrico.
"Romano, laureato in Giurisprudenza nel 2012, consigliere capitolino dal 2013 al 2015. Nel 2014 ha conseguito il master in Istituzioni e Politiche Spaziali, seguito da uno stage di sei mesi presso l’Agenzia Spaziale Italiana."
Insomma sembra che il movimento cinque stelle in Parlamento e nei Comuni privilegi lo spazio ( vedi nostro articolo precedente).

lunedì 16 maggio 2016

Movimento cinque stelle: alcune curiosità aerospaziali.

Nel movimento pentastellato sono presenti competenze diversificate e tra queste anche quelle aerospaziali.
In questi giorni è alla ribalta della cronaca per motivi non certo piacevoli il sindaco di Livorno Filippo Nogarin che vanta nel suo curriculum una laurea in ingegneria aerospaziale.
Ed ancora: è  senatore Stefano  Lucidi  che ha studiato all'Università di Perugia e che ha  lavorato  ( vedi suo curriculum)presso il laboratorio SERMS (Laboratorio per lo Studio degli Effetti delle Radiazioni sui Materiali per lo Spazio) diretto all'epoca  dal prof. Roberto Battiston.
All'inizio della legislatura era del movimento  (attualmente è del gruppo misto) il senatore Fabrizio Bocchino astrofisico ed ance uno dei firmatari dei progetti di legge da anni alla X commissione del Senato sul riordino delle attibità spaziali.

domenica 20 settembre 2015

Cinque stelle: comitato parlamentare per lo spazio


Il movimento cinque stelle ha presentato recentemente un emendamento al ddl sulle politiche spaziali ed aerospaziali in discussione presso la decima commissione del Senato.
Dovrebbe essere istituito un comitato parlamentare per lo spazio, composto da dieci senatori e da dieci deputati nominati, rispettivamente, dal presidente del Senato e della Camera.
Il comitato - secondo i 5 stelle - dovrebbe, tra le altre cose: esprimere pareri sui disegni di legge che riguardano aspetti relativi alle politiche e alle attività in ambito spaziale; esprimere pareri sul Documento di visione strategica per lo spazio; formulare osservazioni e proposte al governo e al parlamento anche in considerazione dell'evoluzione della politica europea nel settore spaziale e aerospaziale
Sarà poi utile un comitato parlamentare per lo spazio?










venerdì 26 giugno 2015

Il Movimento cinque stelle vuole chiarezza sulla gestione dell'Agenzia Spaziale.


Quella dell'Asi è infatti una storia non priva di ombre. Guarda caso era stata proprio la Corte dei Conti, nella relazione finanziaria sull' Asi per il 2013, a scoprire che l'Agenzia per quell'anno aveva un disavanzo di 140 milioni di euro. Adesso, con questa risoluzione - accusano i Cinque Stelle - il Pd vorrebbe addirittura far passare il controllo finanziario dell'Asi nelle mani della presidenza del Consiglio, rendendo ancora più difficile la tracciabilità dei conti all'interno del calderone di Palazzo Chigi".  
Questo è quanto affermano deputati del movimento cinque stelle che denunziano la posizione del PD e del Governo di non vollere controlli sull'ASI.
E' proprio una storia inquietante che certamente aggrava ulteriormente una situazione su cui penfe un giudizio penale.










giovedì 21 maggio 2015

Ancora polemiche sulla nomina del Direttore dell'ISIN preposto alla vigilanza sullo smantellamento nucleare



Sull'argomento sono sempre agguerriti i deputati del movimento cinque stelle. come si evince  dalla nota riportata da un'agenzia di stampa





martedì 21 aprile 2015

Presto un disegno di legge del movimento di cinque stelle per lo spazio

Il M5S sta lavorando per produrre una proposta di legge affinché l’ASI non si impoverisca nelle mani di dirigenti presi da tutt’altri interessi che quello di perseguire il bene delle Attività Spaziali in Italia
Questo è' quanto si apprende dagli ambienti parlamentari del movimento cinque selle ed in particolare dall'on Mirella Leuzzi.
Speriamo che sia un disegno di legge più' consono alle reali esigenze del settore spaziale nazionale rispetto a quello in itinere al Senato.

domenica 25 gennaio 2015

La nomina del Presidente della Repubblica per il movimento cinque stelle.


Anche il movimento di Grillo per l'occasione si è mobilitato ed ha tenuto un incontro a Piazza del Popolo a Roma.
Si legge tra l'altro nel suo blog  un commento che recita così

Nessuno ha pensato al nome del Prof. Roberto Battiston, attuale Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, dotato di un curriculum di tutto rispetto e pare anche di specchiata moralità, dettaglio non del tutto trascurabile???
Lo troviamo molto interessante.

domenica 18 maggio 2014

Sarebbe maggiorato di sette volte il costo della sede dell'ASI?

Il blog del movimento cinque stelle continua anche se indirettamente ad occuparsi dell'ASI e della costruzione della sua sede ed a tale proposito recita quanto segue
nella commissione affari costituzionali ormai da molti mesi, per la precisione dall'11 giugno 2013, è all'esame una proposta di legge che ha come finalità quella di ridurre la possibilità di ricorrere alla secretazione degli appalti pubblici. L'ordinamento attuale prevede infatti che per motivi di sicurezza i contratti stipulati dalle pubbliche amministrazioni possano essere mantenuti segreti, e gli appalti possano essere affidati senza gara pubblica ma su commissione diretta. Non solo, i contratti e gli appalti pubblici che vengono sottratti alla pubblicità ordinaria sono esclusi anche dal vaglio della Corte dei Conti.
Tanto per fare un esempio alla secretazione dei contratti si è ricorso per la costruzione della sede dell'Agenzia Spaziale Italiana a Roma. Il risultato è stato che il costo finale dell'opera è risultato essere sette volte maggiore di quello preventivato 84 milioni anziché 12.
 Sul problema della sede invero si sono sparsi fiumi di inchiostro e  indagini sono in corso tanto per cambiare!

domenica 6 aprile 2014

Un caso di whisteblowing all'ASI

Il movimento cinque stelle si sta dedicando molto alla grave situazione dell'ASI portando tra l'altro come esempio  il grave fatto secondo  cui "Un sottoposto, con prove certe e documentate ha denunciato il presidente Enrico Saggese, consentendo alla magistratura di far emergere gravi episodi di corruzione all’'interno di un istituto di ricerca pubblico."
Si tratta di un classico caso di whistleblowing in cui un dipendente è demansionato per portare avanti denunce circostanziate dall'interno dell'ambiente di lavoro.
Ebbene  il movimento cinque stelle,  anche a seguito dei gravi fatti che sarebbero avvenuti in ASI si fa promotore di una legge per la tutela dei whisteblowing

.







Caso whistleblowing anche all’Asi, l’Agenzia spaziale italiana.
 

venerdì 14 febbraio 2014

Il Movimento Cinque Stelle interviene sulla situazione dell'ASI

Come avevamo preannunciato, il Movimento cinque stelle, all'indomani della bufera giudiziaria sull'ASI che ha indotto il Presidente Saggese alle dimissioni,ha presentato un atto ispettivo  al MIUR a risposta orale  presso la commissione cultura della camera parlamentare .-



lunedì 3 febbraio 2014

La politica del movimento cinque stelle sugli OGM: ne illustra i contenuti il prof Bizzarri

Il movimento cinque stelle ha organizzato per il 4 febbraio pv un convegno  su : l'imatto degli OGM in agricoltura: aspetti scientifici, agricoli ed economici
Si tratta di un convegno di grande attualità e il prof Mariano Bizzarri oncologo e éPresidente del Consiglio scientifico dell'ASI nella sua introduzione esporrà qual'è la politica nel settore del Movimento Cinque Stelle
Possiamo dunqu aspettarci quanto prima anche  un convegno del Movimento Cinque Stelle anche sulle attività spaziali?

















 

giovedì 28 novembre 2013

Il Movimento Cinque Stelle e l'Istituto Nazionale di Geofisica

L'istituto Nazionale di Geofisica, uno degli Enti di ricerca sotto la vigilanza del MIUR è sotto tiro da parte del Movimento Cinque Stelle.
Infatti da questo gruppo parlamentare è stato presentato un atto ispettivo molto duro e circostanziato Vengono stigmatizzati fatti di particolare criticità in fondo non isolati in quanto possono essere rinvenuti anche in altri settori di ricerca.

giovedì 7 novembre 2013

Sprechi e nomine illegittime negli Enti di ricerca

Apprendiamo da un comunicato  del movimento cinque stelle  del Senato  che, grazie alla loro azione, sarebbero stati bloccati sprechi e nomine illegittime negli Enti di ricerca.. Ci si riferisce in particolare a nomine anomale avvenute nel CNR, ma non sarebbe l'unico caso.
Si renderebbe infatti necessaria una commissione di inchiesta che esamini in modo rigoroso le tante vicende di cattiva gestione che caratterizzano la la vita degli Enti pubblici di ricerca (ASI, CNR, IStat, INGV, Istituto italiano di studi germanici e così via).
Insomma vi è un bel lavoro da fare. Avrà mai successo?








mercoledì 3 aprile 2013

La trasparenza nelle nomine in Finmeccanica

Il mese di Aprile è un mese cruciale per le nomine ; infatti entro il 15 aprile l'assemblea dei soci Finmeccanica   ( la partecipazione del Tesoro supera il 30%) dovrà integrare il CDA con due consiglieri.
Due giorni dopo dovrà essere nominato l'intero consiglio della Cassa depositi e prestiti ( partecipazione del Tesoro al 70%), Un mese dopo sarà la volta delle Ferrovie dello Stato.
Il Governo dimissionario, peraltro espressione della precedente legislatura, è tuttavia legittimato a fare le nomine? 
Il Movimento Cinque Stelle inoltre  chiede trasparenza e chiede che i candidati siano pubblicati in rete in modo preventivo perchè sia evidente che essi non " versino in situazione di conflitto di interesse e che possano con la loro professionalità operare con l'unico scopo dell'interesse pubblico senza condizionamenti di sorta"
Si richiedono  dunque e sarebbe ora criteri di reale trasparenza spesso non seguiti nelle nomine pubbliche ivi compresi gli Enti di ricerca.
In precedenti articoli ne abbiamo spesso parlato, purtroppo senza successo,
Ben che venga dunque il forte richiamo del Movimento Cinque Stelle.




martedì 26 febbraio 2013

Curiosità spaziali parlamentari


Un neo senatore del movimento cinque stelle  eletto come capolista  in Umbria si chiama Stefano Lucidi-
spoletino 
Si tratta di un ingegnere elettronico che collabora anche con la NASA , l'ESA e il Cern e che si occupa principalmente di consulenze nel settore aerospaziale.
Questo è quanto si deduce dalla rete internet
Sarà senza dubbio un senatore che si occuperà delle attività spaziali e dell'ASI.









martedì 8 gennaio 2013

Le prime candidature spaziali.


In un precedente articolo abbiamo parlato di possibili candidature spaziali, cioè di persone impegnate nelle attività spaziali che potrebbero indossare la maglia di qualche partito.
Diamo subito notizia che il Movimento cinque stelle presenterebbe al Senato in Sicilia, ormai è quasi certo. un astrofisico di Palermo (Fabrizio Bocchino) con un passato alla NASA ed all'agenzia spaziale europea.
Il movimento 5 stelle nel suo blog , questo per la cronaca, si è già interessato al comparto spaziale esprimendo giudizi non lusinghieri su questo settore riconosciuto trainante per il Paese, sebbene sia sovente una sede per piazzare amici,