mercoledì 29 giugno 2016

II dopo Brexit:emergono contraddizioni tra l'appartenenza del Regno Unito all'ESA e l'uscita dall'Unione europea.



 Non vi è dubbio che l'appartenza del Regno unito all'ESA è cosa ben distinta dall'abbandono del l'Unione Europea da parte bdella Gran Bretagna entro due anni.
Questo è valido in termini formali, ma non certo sostanziali dove al contrario le implicazioni della Brexit sul settore spaziali sarebbero rilevanti.
Ii nodi vengono al pettine quando si parla di Galileo e Copernicus.programmi congiunti tra ESA e Unione Europea.
 Ad esempio in Galileo l'Agenzia si occupa della parte tecnica, mentre all’Unione spetta la proprietà e la gestione
 Qui la contraddizione tra Regno Unito membro dell’una e non dell’altra viene a galla. Il Paese è coinvolto a livello industriale nella fornitura per l’elettronica dei satelliti tramite l’azienda Surry Satellite Technology Ltd. (SSTL). 
 La Commissione Europea ha deciso di riaprire il bando per la costruzione di ulteriori 6 satelliti. OHB si presenta forte dell’esperienza accumulata finora, ma Airbus Defence and Space e Thales Alenia Space (quest’ultima costruttrice dei primi quattro usati per i test, dei quali tre sono ancora operativi) non staranno a guardare. La presenza di SSTL nella squadra della OHB rappresenta un problema proprio perché entro due anni diventerà una società extracomunitaria. Altra questione spinosa è l’accesso al segnale PRS (Public Regulated Service), simile al Military Code del GPS statunitense e accessibile ai militari e agli enti governativi. I Paesi membri UE lo avranno automaticamente appena disponibile.
 Problemi simili si riscontreranno per l’accesso ai servizi del programma Copernicus, la costellazione di satelliti per l’osservazione della Terra. Questa si divide in missioni nazionali contributrici e satelliti dedicati veri e propri della serie Sentinel. I fondi arrivano direttamente dalla Commissione Europea tramite i Quadri finanziari pluriennali.





Nessun commento:

Posta un commento