Attività Spaziali: ricadute (Autore Cesare Albanesi)

Quali sono effettivamente le ricadute delle attività spaziali anche in termini quantitavi? Ha senso parlare di commercializzazione dello spazio? Quali reali opportunità sono possibili per le piccole e medie imprese? Cerchiamo di rispondere in modo circonstanziato a queste domande.

Pagine

  • Home page
  • Contatti

venerdì 29 novembre 2013

Avio Spazio: nel nuovo assetto entrerebbe Safran.



Alla fine dopo molto contendere sembra che la spunti la francese Safran nell'acquisto di Avio Spazio,
Sarebbe in corso un accordo tra Safran con Finmeccanica a cui sarebbe lasciata la maggioranza con il 51%.
Sembrano dunque perdenti EADS e Thales. 















Pubblicato da cesare albanesi alle 11:24 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Avio Spazio

Cooperazione spaziale tra Russia ed Israele

I media nazionali non hanno dato ampio spazio agli incontri tra Putin e il primo Ministro israeliano Netanyau in visita a Mosca nei giorni scorsi
Il summit ha sancito il rapporto amichevole e reciprocamente vantaggioso  tra i due Paesi, secondo fonti russe.
Si è dedicata particolare attenzione ai piani futuri in cui non solo si allargherà la cooperazione nel settore energetico e dell'agricoltura, ma anche l'avvio di programmi comuni in campo spaziale.
Insomma Putin sta diventando un partner privilegiato anche per Israele







Pubblicato da cesare albanesi alle 04:13 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Federazione Russa, Israele

giovedì 28 novembre 2013

Il telerilevamento per i beni culturali.


Giorni fa è stato il Ministro dell'Ambiente Orlando  a far visita a Telespazio.
Ieri è stata la volta del Ministro dei beni culturali e del turismo Bray a cui sono state illustrate dai dirigenti di Telespazio alcune delle tecnologie sviluppate da Telespazio ed altre aziende del gruppo Finmeccanica in grado di contribuire alla tutela del patrimonio artistico e culturale, con riferimento al degrado, l'inquinamento, i rischi idrogeologici r sismici. la sicurezza degli spazi adibiti alla cultura e la fruibilità del patrimonio artistico.
Insomma una vera e propria carrellata di interventi. 
Saranno utili,quando e quanto per mettere fine allo sfascio conclamato dei beni culturali italiani?
E' una bella domanda.


Pubblicato da cesare albanesi alle 23:04 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Telespazio

Le mappe di Cosmo-Skymed

Tifoni , Tsunami , terremoti ed ultimamente la terribile alluvione in Sardegna.
Non vi è insomma fenomeno atmosferico i cui effetti non siano monitorati dal Cosmo- Skymed e giustamente ciò è messo in evidenza sul sito dell'ASI.
Speriamo che tutte queste mappe servano a qualcosa per la prevenzione  e per dare adeguato supporto alla Protezione Civile.
Pubblicato da cesare albanesi alle 13:08 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cosmo-Skymed

Impegno bipartisan per il riassetto delle attività spaziali?

A settembre scorso, come tutti sanno, è stato presentato dall'On. Mosca del PD un progetto di legge  sulla riorganizzazione del settore spaziale italiano.
Il 15 ottobre scorso è stata presentata al Senato un analogo progetto da parte della senatrice Pelino di Forza Italia sempre sul medesimo argomento.
Entrambe le proposte hanno il denominatore comune di considerare necessaria l'afferenza del comparto spaziale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Insomma nulla di nuovo perché sono le solite cose che si ripetono da anni.
Tornando all'aspetto politico, questo è il senso della conferenza al Senato del 28 novembre 2013, si cercano di punti di confluenza delle due proposte  che fino a 2 giorni fa erano espressione di due partiti facenti  parte della coalizione governativa.
Oggi invece ci troviamo di fronte a proposte presentate da due partiti  non più alleati.
Ciò non ostante sembra esservi l'impegno di calendarizzare l'iter delle leggi entro il 2014.
Vi è molto da dubitare di ciò.
Pubblicato da cesare albanesi alle 12:47 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Forza Italia, Partito Democratico

Gli interventi per la Difesa nella legge di stabilità




Piovono da più parti critiche alla legge di stabilità approvata dal Senato.
I dissensi sarebbero soprattutto sugli investimenti sulla Difesa che aumenterebbe in modo sostanziale, mentre sono tagliati servizi essenziali al cittadini, sanità e traporto pubblico locale
Ma di quali cifre si parla?
Gli investimenti sui sistemi d'arma arrivano a toccare i 40 miliardi di euro.
Per i caccia Eurofighters 21 milardi e 12 per gli F 35.L'Italia inoltre investe sul sistema Cosmo- Skymed 229 milioni di euro
Sembrano cifre veramente incredibili.













Mentre si taglia sui servizi essenziali al cittadino, sanità, trasporto pubblico locale, il bilancio della Difesa aumenta vertiginosamente. L'Italia investe su sistemi d'arma che arrivano a toccare i 40 miliardi di euro. Se pensiamo ai caccia Eurofighters, 21 miliardi che ricadono nel bilancio del Ministero dello Sviluppo economico. GliF-35, altri 12 miliardi. I gadget elettronici per i cosiddetti 'soldati del futuro', 800 milioni di euro. Gli elicotteri NH90, quasi 4 miliardi di euro. L'Italia è dentro il progetto del satellite-spia Cosmo-Skymed, che ci costa 229 milioni di euro. Cifre incredibili".
 
 - See more at: http://www.infiltrato.it/inchieste/politica-manovrata--nella-nuova-legge-di-stabilita-stanziati-40-mln-per-navi-da-guerra#sthash.NVQDJYJW.dpuf
Pubblicato da cesare albanesi alle 05:31 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cosmo-Skymed

Il Movimento Cinque Stelle e l'Istituto Nazionale di Geofisica

L'istituto Nazionale di Geofisica, uno degli Enti di ricerca sotto la vigilanza del MIUR è sotto tiro da parte del Movimento Cinque Stelle.
Infatti da questo gruppo parlamentare è stato presentato un atto ispettivo molto duro e circostanziato Vengono stigmatizzati fatti di particolare criticità in fondo non isolati in quanto possono essere rinvenuti anche in altri settori di ricerca.
Pubblicato da cesare albanesi alle 01:03 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: movimento cinque stelle

mercoledì 27 novembre 2013

Ecologia e riciclaggio spaziale


L'austerità entra anche nel settore spaziale.
Infatti le Agenzie spaziali di tutto il mondo stanno escogitando nuovi metodi per riciclare i satelliti e le strumentazioni orbitanti.
E non solo,Si stanno cercando soluzioni per mandare su orbite morte satelliti  fuori uso nello spazio, riportando pezzi ancora in buono stato sulla terra.
Così si ridurranno i pericoli di collisioni e potranno essere utilizzati slot orbitali da nuovi satelliti.
Per tale ragione vengono lanciati in orbita aspirapolveri spaziali e netturbini spaziali (Alice-2 e Clean Space)
Un altro campo fecondo di interesse è quello del riuso di materiali ormai inattivi.
Siamo quindi verso una nuova frontiera di conoscenze?







Pubblicato da cesare albanesi alle 23:40 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

La proposta parlamentare sul riassetto delle attività spaziali.



Il 28 novembre secondo quanto si apprende dalle agenzia di stampa si terrà al Senato la presentazione della proposta di legge sul riordino delle attività spaziali.
Interverranno la prima firmataria della proposta on. Alessia Mosca, la senatrice di Forza Italia Paola Pelino ed il presidente del Copit Silvano Moffa.
Già in altro articolo abbiamo riferito sui contenuti di questa proposta di legge che  pone in evidenza la necessità  che il coordinamento delle attività spaziali afferisca alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La solita panacea a tutti i mali che si propone da anni.
Interessante, ma anche molto strana è la partecipazione di una senatrice di Forza Italia, che, comeè noto soltanto da qualche giorno è all'opposizione del Governo delle larghe Intese.
Siamo curiosi di sapere se la proposta di legge andrà avanti. 












Pubblicato da cesare albanesi alle 10:51 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Forza Italia, Partito Democratico

Dagospia va in orbita.



Le problematiche dell'ASI tra cui la recente sentenza della Corte dei Coni, la questioni delle consulenze, le polemiche sulla nuova sede sono oggetto di attenzione anche di Dagospia, la pubblicazione web di rassegna stampa, politica, economia e società a cura di Roberto d'Agostino.
















Pubblicato da cesare albanesi alle 07:06 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Agenzia Spaziale Italiana, CIRA

Per il Pentagono americano il MUOS operativo nel 2014



Abbiamo scritto più volte sul MUOS installato a Niscemi in Sicilia su cui  sono sempre attivi i movimenti per il no ad una base che, secondo molti esperti. può apportare danno alla salute per il territorio circostante.
Tanto per cambiare il MUOS sarà invece operativo entro un anno e per la precisione entro Novembre 2014.
Questa è la decisione assunta dal Pentagono che ha sciolto le riserve sul programma che renderà funzionante il mega radar che controllerà le forze aeree, navali e terrestri statunitensi dislocate in ogni parte del mondo.



Pubblicato da cesare albanesi alle 00:38 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: MUOS

martedì 26 novembre 2013

Si va su Mercurio con Bepi Colombo






L'agenzia spaziale europea si appresta ad inviare due sonde orbitanti su Mercurio per scoprire i segreti dell'evoluzione del Sistema solare
Sarà fatta la mappatura ad alta risoluzione stereoscopica della superficie e quella mineralogica del Pianeta
Il progetto si chiama Bepi Colombo che , come è noto, almeno  a coloro che da più anni si interessano del settore spaziale,è stato un protagonista dello spazio italiano







Pubblicato da cesare albanesi alle 23:30 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Agenzia Spaziale Europea

Verso un turismo spaziale?

E' molto diffuso nel mondo l'interesse per il turismo spaziale tema in cui si sono già impegnati molti uomini d'affari a livello internazionale.
Se ne parlerà anche in un convegno a Caserta il 5 dicembre prossimo dedicato proprio alla missione Hyplane- il turismo spaziale per un nuovo Rinascimento
Tra i relatori vi sarà l'ing Gennaro Russo  fino a qualche anno fa dirigente del CIRA.















Pubblicato da cesare albanesi alle 23:07 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

La Cina per andare sulla luna ricorre anche alla mitologia.




Il coniglio lunare o coniglio di giada secondo la favolistica dell'antica Cina, è una creatura immaginaria che vivrebbe sulla luna.
Ebbene a ricordo di qesto personaggio noto nella mitologia e nel folklore dell'Estremo Oriente, viaggerà uverso la luna a partire dal mese prossimo la prima sonda spaziale cinese.a bordo di un razzo vettore Long March 3-B
 L'allunaggio è previsto  per la metà di Dicembre.
l'obiettivo della missione è quello di sondare la struttura geologica della luna in una porrzione di suolo lunare nota come baia degli arcobaleni.









Pubblicato da cesare albanesi alle 07:58 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cina

La Polonia entra a pieno titolo nel club spaziale.





E' stato lanciato in questi giorni il primo satellite polacco. E' stato battezzato Lem  ( da un nome di uno scrittore polacco)
E' stato posizionato in orbita a 800 km di altezza dalla Terra  insieme ad altri 31 satelliti  da un razzo russo Dnepr.
Si tratta di un satellite a forma di cubo  dal peso di 7 chilogrammi e lungo 20 cm.
E' dedicato a missioni astronomiche ed a esso ben presto si aggiungerà Heweliusz che sarà lanciato il prossimo dicembre dalla Cina.
Entrambi i satelliti fanno parte di una cooperazione della Polonia con Austria e Canadà.





Pubblicato da cesare albanesi alle 00:01 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Polonia

lunedì 25 novembre 2013

Le vicende spaziali:l'interesse del Parlamento

Questo inizio di legislatura  parlamentare non registra grandi iniziative,attesa anche la non facile situazione governativa.
Eppure per quanto riguarda il settore spaziale, sono state presentati ad oggi 12 atti ispettivi parlamentari ed al tempo stesso è stata depositato un progetto di legge su un nuovo assetto del comparto spaziale, di cui non sono ancora ufficialmente disponibili i testi. ( ne abbiamo soltanto copie ufficiose).
E' dunque un bilancio non modesto.
Quelle che sembrano assenti sono le iniziative del Governo e del MIUR, anche in vista della nomina di un nuovo componente di un consigliere d'amministrazione dell'ASI in sostituzione di quello precedentemente dimesso.
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:09 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Agenzia Spaziale Italiana

Continua il braccio di ferro per l'acquisto di Avio Spazio.


I contendenti per Avio Spazio sono Safran ed EAds quets'ultima preferita secondo molti osservatori da Finmeccanica.
Comunque Safran non sembra mollare la presa ed a quanto si apprende sarebbe in trattative con Finmeccanica per rilevare congiuntamente la quota in vendita della Cinven (81%), rendendosi disponibili a lasciare la maggioranza agli italiani.



Pubblicato da cesare albanesi alle 05:24 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Avio Spazio

Parte il programma Copernicus






Ci siamo finalmente!
Partirà nella primavera del 2014 il primo dei satelliti Sentinel 1 del programma Copernicus dell'Unione europea con il coinvolgimento dell'agenzia spaziale europea.
Copernicus è un progetto  di monitoraggio e controllo  che vede l'Italia   partecipare in modo consistente.
Infatti il satellite è stato realizzato presso gli stabilimenti della Thales Alenia Space di Roma ed ancora una dei quattro centri di raccolta dati sarà proprio in Italia.
Il programma Copernicus si compone di cinque differenti missioni Sentinel ed ha come obiettivo il controllo di stato di salute del pianeta, con particolare riferimento alle foreste, le acque  e l'ambiente in generale.
Insomma anche l'Europa avrà un grande fratello?

Pubblicato da cesare albanesi alle 01:18 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Unione Europea

domenica 24 novembre 2013

Si sarebbe potuta evitare l'alluvione in Sardegna?

Ancora non è completo il bilancio dei gravissimi danni provocati in Sardegna dalla terribile alluvione che ha colpito l'isola alcuni giorni fa.
Divampano le polemiche sulle eventuali mancanze od addirittura assenza di soccorsi da parte delle istituzioni preposte.
Per questo motivo al fine di dare un contributo raccomandiamo la lettura dell'articolo del Foglio in cui è riportata una conversazione con il climatologo Roberto Prodi.
Pubblicato da cesare albanesi alle 10:22 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

L'agenzia spaziale indiana si interesserà del lancio di satelliti francesi, inglesi, tedeschi e canadesi.


Continuano le notizie sorprendenti sulle capacità spaziali dell'India di cui abbiamo riferito recentemente a proposito della missione su Marte senza dubbio di portata storica.
Ebbene  n, Francia Inghilterra e Canada si avvarranno della collaborazione indiana per i loro lanci.
Nel corso del 1014 sarà lanciato dalla base indiana il satellite francese SPOT 7. (Si ricordi che Spot 6 fu lanciato nel 2012)
Anche i tedeschi si avvarranno degli indiani per la messa in orbita di EnMAP(Enviromental mapping and Analysis Programme) dal peso di 800 Kg.
Sono in corso peraltro trattative per il lancio in tre anni di tre satelliti inglesi, come anche di un satellite canadese.



Pubblicato da cesare albanesi alle 08:29 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: India

Proposte di emendamenti per la ricerca alla legge di stabilità



Continua il pressing del Partito democratico per ottenere maggiori investimenti su innovazione e ricerca.
Per queste ragioni uno degli emendamenti alla legge di stabilità proposto dal Partito Democratico prevederebbe un incremento  del fondo di assunzioni dei giovani ricercatori per il 2014  di 50 milioni di euro. In tal modo il fondo passerebbe per il 2013 a 300 milioni di euro.
Una timida boccata d'ossigeno ad un sistema quello della ricerca terribilmente in crisi e perennemente trascurato.










Pubblicato da cesare albanesi alle 04:50 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Partito Democratico

sabato 23 novembre 2013

Le proposte di ricerca di biomedicina spaziale finanziate dall'ASI.







Come si può rilevare facilmente dal sito dell'ASI, a seguito dell'annullamento di un decreto precedente e dell'approvazione della nuova graduatoria relativa alla selezione per il finanziamento delle proposte di partecipazione ad un bando per ricerche di biomedicina e biotecnologie in ambito spaziale, sono stati pubblicati gli esiti della revisione della graduatoria-
Ebbene moltissime proposte o forse la prevalenza di quelle ammesse ai finanziamenti sembrano essere state presentate da centri di ricerca romani ed in particolare dalla Università la Sapienza di Roma.
Per la cronaca la graduatoria precedente sembra essere stata annullata probabilmente a seguito di una lettera di protesta di autorevoli ricercatori  pubblicata a suo tempo dall'Espresso 







Pubblicato da cesare albanesi alle 23:08 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Notizie spaziali dal Perù




Non solo in Italia è stato lanciato un satellite "universitario" cioè realizzato completamente da studenti, m ciò è avvenuto anche in Perù per opera di studenti dell'Università cattolica di Lima, specialisti in radioastronomia 
Si segnala inoltre che recentemente Perù e Francia hanno firmato un accordo bilaterale nel settore della Difesa in cui tra l'altro è prevista anche una collaborazione in campo spaziale.







Pubblicato da cesare albanesi alle 09:53 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Perù

venerdì 22 novembre 2013

Il lancio del satellite Unisat 5.



Sarà in questi giorni lanciato dal cosmodromo di Yasny in Russia il satellite Unisat 5
Si tratta di un satellite che nasce dall'esperienza maturata dal gruppo di astrodinamica della scuola di ingegneria aerospaziale di Roma e rappresenta la prima realtà europea a lanciare satelliti progettati interamente dagli studenti.
A bordo di Unisat 5 saranno imbarcati quattro Cube Sat satelliti cubici di 10 cm di lato e quattro PocketQube satelliti cubici di circa 5 cm di lato realizzati da vari istituti scientifici  e di ricerca di tutto il mondo.
Un bel successo per l'Università italiana
Pubblicato da cesare albanesi alle 02:31 1 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Scuola ingegneria aerospaziale Roma

giovedì 21 novembre 2013

Ricerca ed innovazione a Porta a Porta.

L'ultima trasmissione di Porta a Porta è stata dedicata tutta alla ricerca ed all'innovazione con la partecipazione del Ministro dell'istruzione, Università e Ricerca e del Presidente della Confindustria.
Sono stati snocciolati i soliti indicatori  e sono stati posti in evidenza i modesti finanziamenti alla ricerca ed i soliti deprecabili finanziamenti a pioggia. Ed ancora l'inarrestabile fuga dei cervelli.
La diafnosi è sempre la stessa e da più anni.
La terapia? Non esiste e comunque sembra essere assente una strategia, tanto per cambiare.
La trasmissione ha anche dedicato attenzione ad una bellissima industria di Monopoli all'avanguadia in vari settori ivi compreso quello aeronautico.
Per la cronaca l'illuminato imprenditore si chiama Vito Pertosa che, per la cronaca, qualche mese fa ha rassegnato le dimissioni dal consiglio d'amministrazione dell'ASI.
Pubblicato da cesare albanesi alle 22:23 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI, MIUR

Miliardari alla conquista dello spazio.


La conquista di Marte sta diventando un vero business.
Infatti, mentre addirittura secondo  le previsioni più ottimistiche da parte della NASA,l'uomo potrà raggiungere Marte non prima del 2030, un miliardario ed ex astronauta Dennis Tito progetta un viaggio assai ravvicinato su Marte per il 2017,
La missione si chiama Inspiration Mars e consentirebbe di fare arrivare due uomini a 160 chilometri di distanza da Marte.
Secondo Tito, ciò sarà possibile sfruttando il momento in cui il pianeta si trova alla minima distanza dalla Terra, in modo di eisparmiare tempo e carburante.
Un viaggio complessivo di 1300 milioni di chilometri.




Pubblicato da cesare albanesi alle 05:27 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 20 novembre 2013

Le ambizioni spaziali argentine


L'Argentina , come tanti altri Paesi del continente sud America,non è privo di contraddizioni.
Imperversa infatti una situazione politico economica ( non diversamente dall'Italia)  tutt'altro che incoraggiante con alti livelli di inflazione. Ciò nonostante il grande Paese latino americano non rinuncia alle affermazioni in campo spaziale. Conta infatti di mettere in orbita per  l'anno proprio in suo primo satellite realizzato con proprie tecnologie.
Un primo test del lanciatore sarà effettuato già alla fine dell'anno.
Seguiranno altri test e il TronadorII dovrebbe essere lanciato nel 2015 dalla base navale di Puerto Belgrano (vicino Bahia Blanca)
Secondo quanto riporta la stampa argentina


Pubblicato da cesare albanesi alle 23:20 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Argentina

Una buona notizia per i tifosi romanisti



Come è riportato anche dalla Stampa , a Trigoria, il quartiere generale della Roma è disponibile dal 2011 un tappeto antigravitazionale " sviluppato dalla NASA.
Ebbene grazie a questo tappeto il giocatore romanista De Rossi, infortunatosi recentemente, puà allenarsi senza sovraccaricare gli arti inferiori.
Così il recupero potrà essere più rapido.
La Roma, quindi se conquista lo scudettom lo dovrà anche alla NASA.











Pubblicato da cesare albanesi alle 22:57 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Società Calcio Roma

Importante commessa francese per ELV.


ELV la società partecipata da ASI e Avio, di cui da questa scorsa estate è stato rinnovato il consiglio d'amministrazione, ha ottenuto un'importante commessa dalla Francia 
E' stato deciso nell'incontro Italia Francia di oggi alla Presenza di Hollande e Letta.
Si tratta di un ordine di acquisto  per la produzione di 10 lanciatori Vega.
I lanciatori voleranno a partire dalla fine del 2015 e copriranno più di tre anni di attività, garantendo la continuità della produzione dopo il volo di qualifica ed i cinque lanciatori Vega già ordinato nel 2010.
In parallelo ESA , Arianespace e ELV hanno firmato un protocollo che specifica il quadro di attività
Quanto sopra si apprende da un'agenzia di stampa.




Pubblicato da cesare albanesi alle 11:08 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Francia, Italia

Le riunioni del CDA dell'ASI


Ogni tanto andiamo a visitare il sito internet dell'ASI per aggiornarci sulle decisioni prese dal CDA dell'Ente recentemente decurtato di un componente che rassegnato le dimissioni.
Ci aspetteremmo di avere una completa documentazione per ragioni di trasparenza sulle molteplici decisioni assunte..
Invece, nulla di tutto questo.
Il sito è fermo all'ultima riunione del 19 Febbraio scorso.

Pubblicato da cesare albanesi alle 06:05 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Agenzia Spaziale Italiana

martedì 19 novembre 2013

L'interesse di Finmeccanica all'acquisto di Avio Spazio.

Si è prossimi a decisioni sulle sorti di Avio Spazio, produttrice del lanciatore Vega.
Sembra proprio di si. Infatti la Finmeccanica che detiene una quota di minoranza della società, sarebbe in trattative avanzate con il gruppo franco tedesco EADS per lanciare un'offerta di acquisto Avio Spazio in alternativa all'offerta di Safran.
Il problema è oggetto di attenzione dei Governi italiano e Francese che ne parleranno anche in questi giorni.




Pubblicato da cesare albanesi alle 22:52 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Avio Spazio

Forti critiche all'ASI da parte del Partito democratico.




A quanto si apprenda il Dipartimento economia del PD continua ad interessarsi dei programmi spaziali e recentemente ha posto in evidenza che è necessaria una politica industriale di settore che salvaguardi e rafforzi gli asset in vista del Consiglio dell'Unione Europea di Dicembre e della conferenza dei Ministri dei Paesi partecipanti all'ESA.
Dei 530 milioni di euro messi quest'anno a disposizione dell'ASI , ben 400 sono destinati all'ESA ed al netto  delle spese di funzionamento dell'ASI, ben poco rimane per le inizative nazionali.
Fortemente criticata l'Agenzia spaziale italiana considerata inadeguata  gli obiettivi strategici del comparto, a gestire gli investimenti ed a valorizzare il personale interno.


Pubblicato da cesare albanesi alle 10:52 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Agenzia Spaziale Italiana

Crozza e l'astronauta italiano

Tralasciamo per un giorno di dare le notizie scientifico tecniche legate all'impresa di Parmitano e buttiamola al ridere vedendo il Video di Crozza che parla a Ballarò tra l'altro per qualche minuto  sul ritorno a terra del nostro astronauta.( E' soltanto la prima parte che può interessare)
Un po' di umorismo non fa mai male.
Pubblicato da cesare albanesi alle 06:03 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 18 novembre 2013

Roghi nella terra dei fuochi: scendono in campo i satelliti di telerilevamento.

E' esploso fa lo scandalo della terra del fuoco. Una vicenda invero nota da anni dai danni ambientali incalcolabili e soprattutto portatori di morte sul territorio per l'elevata incidenza oncologica.
Cosa fare? Ecco che spuntano le tecnologie come telerilevamento aereo, satelliti e droni per fronteggiare il disastro ambientale.
A tale scopo è stata definita una convenzione tra il Governatore della Regione Campania e le capitanerie di porto per presidiare il territorio.
Ma servirà a qualcosa? 


Pubblicato da cesare albanesi alle 23:05 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Regione Campania

I fondi per i progetti premiali




Si apprende dalle agenzie  che il Parlamento preso in settimana ratificherà lo schema di decreto per la ripartizione del fondo ordinario per la ricerca destinata ai progetti premiali per il 2012 pari a 124 milioni di euro.
Gli Enti beneficiari sono 12 con il CNR a quota 36 milioni,e l'agenzia spaziale italiana a circa 21 milioni di euro.
All'INFN andranno 40,4 milioni ed all'INAF 15,8 milioni.












Pubblicato da cesare albanesi alle 23:02 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: MIUR

La strategia del Pentagono per la riduzione dei costi nei lanci dei satelliti.


I lanci dei satelliti allo stato attuale costano molto. Questo è il punto di vista del Pentagono americano che, proprio per questo motivo, sta mettendo a  punto una nuova strategia spaziale cje comporti una tangibile riduzioni di costi.
Si sta prendendo in considerazione lo sviluppo di un aereo  (XS.1) che volerebbe a Mach 10 e che sarebbe in grado di trasportare  carichi da 3 a 5 tonnellate in orbita.
Sensibile sarebbe la riduzione dei costi nei lanci orbitali di almeno di 10 volte rispetto a quelli attuali.
Il progetto in via di sviluppo è coordinato  da Defense Advanced ResearchProject  ( DARPA) ed il primo volo potrebbe avvenire nel 2018.



.
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:41 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Pentagono

Esibizioni eccentriche nello spazio


Accade di tutto. E' proprio vero che la fantasia non ha limiti. Una fantasia che diventa realtà.
Nel 2015 lady Gaga sarà la prima artista ad esibirsi nello spazio, in assenza di gravità
Parteciperà a Zero G C, un festival di musica ad alta tecnologia a Spaceport America in New Mexico, il primo aeroporto spaziale commerciale del mondo.
Da qui è previsto il suo decollo sulla navicella spaziale Virgin Galactic Due dalla quale canterà una canzone in assenza di gravità
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:35 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

domenica 17 novembre 2013

In viaggio una nave carica di polemiche


Salpa da Civitavecchia la portaerei Cavour accompagnata da altre due navi. la nuova fregata lanciamissili Bergamini e la nave logistica Etna-
Questo gioiello di ingegneria navale per cinque mesi  avvia un tour commerciale che toccherà tredici Paesi tra Africa e Golfo Persico , concludendo il viaggio con il rientro a Taranto nell'aprile 2014.
La crociera ha finalità commerciali per i prodotti made in Italy ed intenderebbe promuovere le eccellenze imprenditoriali italiane.
Il viaggio sistema Paese navigante non  piace affatto a forze parlamentari di opposizione che a tale proposito  hanno già da alcuni giorni presentato un atto ispettivo al Ministro della Difesa. ed al Ministro degli Esteri
Si sostiene infatti che si tratta di un negozio galleggiante di sistemi d'arma che nel tour tocca Paesi senza democrazia parlamentare, alcuni caratterizzati da regimi autoritari ed anche teatro di conflitti armati.
Insomma un bastimento carico di polemiche.


Pubblicato da cesare albanesi alle 11:32 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Ministero della Difesa.

Gli accordi sino italiani sullo spazio




Ormai è proprio ufficiale!
Il Presidente cinese Ma Xingrui  ha invitato l'Italia a collaborare nel settore  dell'esplorazione spaziale con particolare riferimento al programma spaziale cinese dedicato a Marte. E non solo!
Altri temi saranno il programma congiunto sulla mappatura della luna ed il programma Galileo.
Non mancheranno gli aspetti formativi e gli scambi di studenti.
Tutto sarà definitivamente sancito  nell'incontro di Pechino in corso tra il ministro  della Scienza e della tecnologia cinese ed il nostro Ministro Carrozza che ha posto in evidenza  come lo spazio rappresenti uno dei settori più caldi del nostro Paese.
Quindi è sempre più fitto il quadro delle collaborazioni bilaterali italiane.
Basti pensare a USA, Francia, India, Israele , Russia e Coni per rendersene conto 
Tutto dovrà essere congruente ovviamente con le nostre disponibilità finanziarie.



Pubblicato da cesare albanesi alle 00:24 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Italia. Cina

sabato 16 novembre 2013

Satelliti in aiuto delle Filippine.





Il mondo è flagellato da catastrofe naturali e non ultimo il tifone che ha colpito le Filippine provocando morti e miseria.
Secondo copione, potremmo dire, vedendo gli episodi precedenti, istituzioni spaziali come Jet Propulsion Laboratory e l'immancabile agenzia Spaziale italiana hanno realizzato una mappa dettagliata delle zone colpite, servendosi dei dati prodotti dai satelliti italiani Cosmo_SKYMED.
L'obiettivo sarebbe quello di concorrere nel mettere in atto  interventi mirati alla soluzione dei gravissimi problemi collegati alla catastrofe.
Il condizionale è d'obbligo.
Speriamo fermamente che le immagini satellitari servano veramente per la soluzione dei problemi e non si limiti soltanto ad informazioni giornalistiche.



Pubblicato da cesare albanesi alle 01:17 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Agenzia Spaziale Italiana, NASA

venerdì 15 novembre 2013

La decisione del TAR LAzio del prossimo dicembre

Il TAR del Lazio ben presto si occuperà nuovamente delle vicende dell'ASI.
Infatti il  4 dicembre 2013 la camera di consiglio della sezione 3 discuterà nuovamente sulla sospensiva della graduatoria concorsuali nel passaggio di livello a dirigente tecnologo richiesta da un ricorrente non vincitore.
Si ricorda che l'annullamento ella graduatoria era stato già sancito dai giudici amministrativi di primo grado, ma poi il consiglio di Stato, rilevando errori procedurali aveva rinviato il tutto al TAR.
Pubblicato da cesare albanesi alle 04:13 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Agenzia Spaziale Italiana

Le procedure di appalto dell'ASI oggetto di un'interrogazione parlamentare

Immediata l'eco in Parlamento dell'articolo del Corriere della Sera in cui si pongono in evidenza le gravi problematiche della nuova sede di Tor Vergata dell'ASI in relazione ai costi, alla mancanza di pannelli solari e alle inchieste pendenti della magistratura della Corte dei Conti.
Infatti è stata pubblicata recentemente un'interrogazione parlamentare sull'argomento in cui si chiedono chiarimenti al Presidente del Consiglio ed al Ministro della Pubblica istruzione sulla necessità di rendere pubbliche le procedure di gara portate avanti dall'ASI.
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:52 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Agenzia Spaziale Italiana

La NASA presto darà l'addio ai sevizi di lancio russi.






La Nasa in breve tempo, stando a quanto pone in evidenza il suo amministratore delegato, dirà addio dal 2017 ai servizi di trasporto russi che condizionano pesantemente anche in termini economici i lanci statunitensi.
Quali saranno le alternative?
Eccole!
SpaceX , selezionata come partner NASA per il programma GOTS (Commercial rbital Transportation Services) nel 2006  con la sua navicella Dragon ed il razzo Falcon 9,
Il suo sviluppo è stato completato nel 2012, consentendo così  il ripristino delle potenzialità americane nel traporto cargo interrotte nel 2011. Tutto con un contratto di 1.6 miliardi di dollari.
OrbitalScience   diventata partner della NASA nel 2008  ha completato lo sviluppo della navicella Cygnus e del razzo Antares nell'ottobre di quest'anno. A dicembre lancerà la prima delle sue otto missioni di rifornimento nell'ambito di un contratto di 1 miliardo di dollari.
Insomma nuova vita per la Nasa che si affida sempre più ai privati.




Pubblicato da cesare albanesi alle 00:22 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: NASA

giovedì 14 novembre 2013

L'utilizzazione di Cosmo-Skymed da parte del Ministero dell'ambiente



In questi giorni il Ministro dell'ambiente Orlando si è recato a visitare la sede di Roma di Telespazio.
Gli sono state illustrate le attività di telerilevamento che vedono coinvolta la società e Geos i cui azionisti sono Telespazio e Agenzia Spaziale.
Oggetto di attenzione dell'incontro è stata la mappatura dell'intero territorio nazionale cui dovrebbe contribuire in modo efficiente la costellazione Cosmo-Skymed.
Il condizionale è d'obbligo, in quanto non sempre nel passato secondo molti addetti ai lavori , vi sia stata una grande utilizzazione dei dati satellitari dal Ministero dell'Ambiente.




Pubblicato da cesare albanesi alle 13:14 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Ministero dell'ambiente

Prosciutti recuperati grazie alla navigazione satellitare










Viene effettuato un furto di un camion carico di prosciutti, ma dopo poche ore il ladro viene acciuffato dai carabinieri  grazie ai sistemi di antifurto satellitare di cui era dotato il camion.
Le applicazioni spaziali  servono quindi  a molteplici funzioni grandi e piccole ivi compreso il recupero del carico di prosciutti.
Sembra una notizia minore, ma non lo è affatto    e per questo la diramiamo con piacere



Pubblicato da cesare albanesi alle 05:22 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

In orbita un satellite militare russo.

E' stato recentemente lanciato in orbita con il razzo vettore Proton M dal cosmodromo di Baikonour  il satellite militare Raduga 1M :
Si tratta di un satellite militare di terza generazione che fa parte del sistema spaziale unico di collegamento satellitare.
L'apparato spaziale  di questo tipo garantisce la ripetizione dei segnali in quattro gamme di frequenza L-C-X e Ka.











Pubblicato da cesare albanesi alle 03:45 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Federazione Russa

Incontro bilaterale Italia Belgio


Italia e Belgio due Paesi entrambi dell'Agenzia Spaziale Europea studiano insieme forme ed iniziative opportune bilaterali per una proficua collaborazione nel settore spaziale.
Si incontrano infatti a Bruxelles le delegazioni dei due Paesi rappresentate da 60 Piccole e medie imprese italiane e belghe e rappresentanti regionali italiani (Campania, Lazio, Puglia, Umbria e) e quelli fiamminghi e valloni.
Saranno presenti anche il Meta distretto nazionale italiano e delle associazioni AIAD, AIPAS e ASAS.
Insomma un incontro molto affollato  qyello organizzato dall'ambasciata italiana in Belgio,  dall'ICE e dagli uffici dell'agenzia spaziale italiana a Bruxelles.
Speriamo che alla fine esca qualcosa di concreto.









Pubblicato da cesare albanesi alle 00:05 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Belgio, Italia

mercoledì 13 novembre 2013

Agenzia spaziale italiana. eventi belli, ma anche brutti.

Il ritorno dell'astronauta Parmitano ci inorgoglisce perchè non è da tutti stare permanentemente nello spazio per 6 mesi.
Avremo modo di ascoltare dalla sua viva voce emozioni ed accadimenti che hanno caratterizzato la missione.
Peccato  che se si volge lo sguardo dal cielo alla terra ci si imbatte nelle questioni della nuova sede dell'ASI, sulle polemiche, sulle proteste sindacali ed anche sulle condanne della Corte dei Conti.
Pubblicato da cesare albanesi alle 06:26 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Agenzia Spaziale Italiana

lunedì 11 novembre 2013

Infuriano le polemiche sulla nuova sede dell'agenzia spaziale italiana.

 Non sono sotto tiro solamente le consulenze su cui vi è stata un'esplicita sentenza della Corte dei Conti, come già abbiamo riferito, ma anche e di nuovo i costi e la gestione sulla nuova sede dell'ASI
A tale proposito si segnalano critiche a tutto campo da parte del segretario locale della Uil su argomenti scottanti come la lievitazione dei costi, la mancanza di un impianto di pannelli solari, le spese spropositate per i traslochi e la scarsa utilizzazione della sede. 
Ma è inutile dilungarsi: basta leggere l'articolo in materia di un autorevole organo di stampa nazionale
Si veda anche la planimetria generale della sede






Pubblicato da cesare albanesi alle 23:29 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Agenzia Spaziale Italiana

Una recente sentenza della Corte dei Conti

La Corte dei Conti, sezione giurisdizionale del Lazio, come è noto  ha emesso una sentenza di condanna nei confronti del Presidente pro tempore dell'ASI in merito ad un affidamento di incarico effettuato nell'Agenzia.
La sentenza n.713/2013 è rinvenibile sul sito internet della Corte dei Conti
Quanto sopra per dovere di cronaca.


Pubblicato da cesare albanesi alle 12:25 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Un virtuoso accordo


Si ha notizia che Finmeccanica e la Fondazione Banco Alimentare Onlus abbiano siglato un accordo quadro di recupero delle eccedenze alimentari nelle mense delle società del gruppo Finmeccanica, al fine di destinarle agli Enti caritativi.
E' senza dubbio un lodevole e concreto accordo che va nella direzione di ridurre gli sciupii e gli sprechi alimentari.
E' un buon inizio che merita opportuna segnalazione









Pubblicato da cesare albanesi alle 03:04 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Finmeccanica

domenica 10 novembre 2013

La torcia olimpica nello spazio: curiosità, ma anche indifferenza


Da giorni e giorni  organi di stampa e televisioni riportano notizie sulla torcia olimpica che va nello spazio aperto.
La torcia, spenta per motivi di sicurezza sin dalla sua partenza  da terra, ha visto i due astronauti russi come tedofori d'eccezione .
La fiaccola tornerà presto sulla terra e completerà il suo tragitto verso Sochi in Russia dove a Febbraio si svolgeranno le Olimpiadi invernali
E' senza dubbio un evento di straordinaria curiosità,che tuttavia  sembra riscuotere  anche e forse molta indifferenza nell'opinione pubblica.
Abbiamo il coraggio di segnalarlo senza reticenza!











Pubblicato da cesare albanesi alle 10:57 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

La collaborazione spaziale tra Dubai e la Corea del Sud

Fra diciotto mesi saremo in grado di realizzare ed assemblare propri satelliti 
Così fanno presente le autorità di Dubai,
L'istituto spaziale  degli Emirati Arabi costituito nel 2006 sta portando avanti in particolare la realizzazione di un satellite Dubai-Sat con la Corea del Sud  il cui lancio è previsto nel 2014.
Un altro lancio è programmato per il 2017.















Pubblicato da cesare albanesi alle 10:51 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Dubai

L'impatto del satellite Goce: allarmismo e polemiche




Fiato sospeso per l'impatto sulla terra del satellite Goce- Allarme per il satellite Goce che sta precipitando ed ancora rotta di collisione con la terra. Correte ai ripari
Questi ed altri coloriti titoli hanno riempito i giornali e i mass media, rischiando di incutere panico nelle popolazioni. Ma nulla di tutto questo è accaduto ed il suolo italiano sarebbe rimasto indenne dall'impatto
E vi è di più: si sono sollevate anche polemiche tra L'ESA e la protezione civile italiana.
Eppure i tecnici accreditati hanno sempre sostenuto che  le probabilità d'impatto dei singoli proiettili sprigionati da Goce sarebbero state   inferiori a quelle di una vincita alla lotteria, cioè praticamente sono ridottissime o quasi nulle.
Ricordiamoci comunque.che vi è un articolo specifico il 658 del codice penale che recita: "Chiunque , annunziando disastri , infortuni o pericoli inesistenti, suscita allarme presso l'autorità, o presso Enti o persone che esercitano un pubblico servizio è punito con l'arresto fino a 6 mesi o con un'ammenda."







Pubblicato da cesare albanesi alle 05:26 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Agenzia Spaziale Europea

L'accesso ai dati Cosmo-Skymed


Sono autorizzati tutti i soggetti pubblici,Enti ed istituzioni appartenenti ai Ministeri dell'istruzione e dell'ambiente all'accesso libero dei dati?
Si parla per chi non l'abbia compreso dell'acquisizione dei dati derivanti dal Cosmo Skymed il primo sistema satellitare duale civile e militare. di cui si lamenta una difficoltà nell'utilizzazione per fini civili collegati all'ambiente ed al dissesto idrogeologico.
Questo è il senso di un atto ispettivo parlamentare presentato in questi giorni ai Ministri dell'ambiente e dell'istruzione, Università e ricerca.




Pubblicato da cesare albanesi alle 03:07 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cosmo-Skymed

Misteriosi batteri.

Camere pulite per l'assemblaggio dei veicoli spaziali della NASA e dell'ESA rispettivamente in Florida e Sudamerica, ma forse non troppo se in esse sopravvivono batteri quasi senza mangiare.
 Il batterio si chiama Tersicoccus Phoenicis ed ha forma di bacca ed ha caratteristiche molto diverse dalle altre specie, proprio perché sono super resistenti ed abituati a vivere ambienti estremi.
Possono sopravvivere anche a forti stress quali l'essiccazione, la pulizia chimica, trattamenti con raggi ultravioletti e mancanza di sostanze nutritive.






Pubblicato da cesare albanesi alle 02:33 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

sabato 9 novembre 2013

L'intervento dei privati nelle attività spaziali russe.




Sono previsti già per Febbraio 2014 i lanci di satelliti russi interamente finanziati con capitali privati.
Si tratta di  mini satelliti progettati e realizzati dal gruppo Dauria Aerospace la prima società  privata costituita nel 2011 dall'uomo d'affari Mikhail Kokorich.
L'obiettivo di questa società è  proprio quello di realizzare satelliti a basso costo con un prezzo massimo di 10 milioni di dollari e che possano essere prodotti nel giro di un anno.
Al momento sono previsti i lanci di due satelliti: Saggita e Perseus nel 2014, mente nel 2015 e nel 2017 saranno messi in orbita i satelliti Pyxis ed Auriga
Ben presto sarà anche messo a punto un centro di controllo autonomo con la collaborazione del Sud Corea dedicato proprio alle operazioni orbitali dei propri satelliti.
Il fatturato annuo della società che ha sede a Monaco di Baviera ha già superato il miliardo di dollari. 

Pubblicato da cesare albanesi alle 03:33 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Federazione Russa

venerdì 8 novembre 2013

Uno strano esposto





Tempo fa demmo notizia di un esposto sull'ASI presentato alle autorità competenti da parte di alcuni dipendenti (dell'ASI? secondo la fonte giornalistica)
Restano quindi sempre ignoti gli estensori.
L'anonimato non è mai una bella cosa.















Pubblicato da cesare albanesi alle 10:50 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

L'ambizioso programma lunare russo.




Sembra che tutto ruoti intorno a Marte. 
Ciò è peraltro confermato dalla recente missione indiana su Marte: missione che ha sollevato anche non poche polemiche nei confronti di un Paese che da un lato ha grandi povertà e miserie e dall'altro investe moltissimo nelle attività spaziali.
Eppure vi è un paese che sembra andare controtendenza: è la Russia che da qualche tempo ha spostato i suoi obiettivi sulla Luna.
Addirittura vi sarebbe il proposito di costruire una stazione spaziale permanente sul satellite della Terra.
A cosa servirebbe una stazione abitabile spaziale sulla superficie lunare?
L'unico motivo sarebbe l'estrazione e il successivo invio sulla Terra di un isotopo dell'elio Elio-3, una materia prima estremamente efficace per la produzione di un combustibile nucleare. Sarebbe un isotopo indispensabile per garantire una reazione termonucleare controllata che, secondo la comunità scientifica internazionale, potrebbe risolvere i gravissimi problemi energetica della Terra.



Pubblicato da cesare albanesi alle 01:42 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Federazione Russa

giovedì 7 novembre 2013

Guerra di spie.

Di questo periodo non  vi è giorno in cui non si levino frenetiche notizie sulle azioni di spionaggio portate avanti da molti Paesi nei confronti di altri.
E' inquietante quanto è riportato da organi di stampa internazionali secondo cui spie francesi abbiano tentato di sabotare la base spaziale Alcantara del Brasile gestito dai militari.
Alcantara per la sua privilegiata posizione equatoriale potrebbe essere competitrice della base europea di Kourou 
Si fa riferimento in particolare all'esplosione avvenuta nel 2003 proprio nella base spaziale brasiliana : esplosione in cui furono uccise ben 21 persone
Si parlerebbe addirittura  di prove acquisite dall'intelligence brasiliana.
Sarà vero? E' tutto da confermare.

Pubblicato da cesare albanesi alle 12:02 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Brasile, Francia

La rete delle collaborazioni di Israele in campo spaziale.


Si apprende dalla stampa polacca che ben presto a partire dal Gennaio 2014 sarà operativa la collaborazione della Polonia con Israele in molteplici campi come ad esempio quello spaziale.
La notizia confermata anche in Israele dimostra il vivo interesse dei due paesi per lo sviluppo congiunto di programmi spaziali.
Insomma questa collaborazione è un'ulteriore tessera del mosaico di collaborazioni israeliane nei vari Continenti



Pubblicato da cesare albanesi alle 06:46 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Israele, Polonia

Sprechi e nomine illegittime negli Enti di ricerca

Apprendiamo da un comunicato  del movimento cinque stelle  del Senato  che, grazie alla loro azione, sarebbero stati bloccati sprechi e nomine illegittime negli Enti di ricerca.. Ci si riferisce in particolare a nomine anomale avvenute nel CNR, ma non sarebbe l'unico caso.
Si renderebbe infatti necessaria una commissione di inchiesta che esamini in modo rigoroso le tante vicende di cattiva gestione che caratterizzano la la vita degli Enti pubblici di ricerca (ASI, CNR, IStat, INGV, Istituto italiano di studi germanici e così via).
Insomma vi è un bel lavoro da fare. Avrà mai successo?








Pubblicato da cesare albanesi alle 00:27 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: movimento cinque stelle

mercoledì 6 novembre 2013

E' stato nuovamente presentato presso il TAR il ricorso per l'annullamento di un concorso

Qualche mese fa abbiamo riferito sulla  vicenda senza fine dei concorsi per il passaggio di tecnologo dal secondo al primo, denominandola una telenovela.
Ebbene questa  telenovela continua: infatti, come si rileva dal sito internet della giustizia amministrativa,è stato presentato nuovamente il ricorso da parte di un dipendente dell'ASI sul controverso concorso che ha portato in prima istanza presso il TAR del Lazio all'annullamento della graduatoria dei vincitori.
Pubblicato da cesare albanesi alle 11:57 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Agenzia Spaziale Italiana

Satelliti spia sull'area medio orientale

Non vi è giorno in cui non si dia notizie di satelliti spia in orbita.
Se ne parlò d'altra parte alcuni mesi fa  a proposito  dell'accordo tra Italia ed Israele per l'acquisto da pare italiana di un satellite spia.
Ebbene questa volta, a quanto si apprende da organi di stampa del Marocco, che il Governo di Gerusalemme abbia messo in orbita un satellite dedicato esclusivamente all'acquisizione di informazioni sensibili sugli stati vicini arabi e sul Marocco. con il fine di garantire la sicurezza d'Israele.
Ovviamente è una fonte di parte che certamente va verificata, ma che comunque dimostra come sia tesa la situazione nell'area medio orientale




.
Pubblicato da cesare albanesi alle 11:07 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Israele

Il documento della Vigilanza dei contratti pubblici sulla sede dell'ASI


In più occasioni e a vari livelli si è parlato della nuova sede dell'ASI e se ne è molto discusso sulle sue dimensioni e sui suoi costi.
Tutto ha avuto inizio dalla relazione dell'autorità per la vigilanza dei contratti pubblici che al riguardo ha posto in evidenza  che la sede contenesse funzioni accessorie raramente presenti presso altre pubbliche amministrazioni.
Ebbene ne riportiamo il documento integrale ormai di un anno fa  trasmesso anche alla Procura della Corte dei Conti competente che è stato alla base di tutta la vicenda.
Si ricorda altresì che  sulla vicenda della nuova sede già vi è stata una condanna della Corte dei Conti per un Presidente dell'ASI all'epoca dei fatti  per un risarcimento all'ASI di circa 428000 euro.
Riteniamo utile quanto sopra per mera completezza di informazioni.








Pubblicato da cesare albanesi alle 02:57 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Agenzia Spaziale Italiana

Le sfide della ricerca spaziale italiana al CIRA



Non è soltanto l'ASI che ospita convegni a carattere internazionale, ma anche la sua società partecipata CIRA.
Infatti il 12 novembre pv  presso il CIRA si terrà il convegno " le sfide della ricerca spaziale: innovazione e dualità organizzato da The Armed Forces Communication & electronic Association (AFCEA) capitolo di Roma.
Un tema non semplice  senza dubbio  di grande interesse.
Nel futuro il CIRA, opportunamente riorganizzato, potrebbe diventare più importante dell'ASI.
Questa è una nostra previsione 




Pubblicato da cesare albanesi alle 01:36 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: CIRA

martedì 5 novembre 2013

Ghiottonerie spaziali

La permanenza nello spazio di Parmitano è una ghiotta occasione per i pasticcieri per propagandare al pubblico le proprie prelibatezze dolciarie..
Ad esempio un'azienda dolciaria siciliana produttrice di ghiaccioli e di uova di Pasqua  si distingue per il sorbetto ai limoni di Sicilia.
Secondo quanto si apprende dalla stampa piemontese,la scelta è stata di Altec, la società partecipata dell'ASI responsabile dei servizi ingegneristici e logistici per le missioni di esplorazione spaziale, per la cena spaziale del 22 giugno us organizzata a bordo della stazione spaziale permanente.
Viene insomma l'acquolina in bocca tanto più se il sorbetto si associa alla caponata siciliana. 












Pubblicato da cesare albanesi alle 07:26 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ALTEC

Le previsioni di mercato di Euroconsult.



Come di consueto anche quest'anno Euroconsult ha pubblicato i dati previsionali del mercato spaziale per i prossimi anni..

In sintesi il dato più saliente è  la previsione  prevista per la prossima decade i lanci di 1150 nuovi satelliti con una media di 115 satelliti per anno nel prossimo decennio.Come al solito si prevedono molte missioni di telerilevamento, anche superiori a quelli di telecomunicazione. 
I due terzi dei satelliti saranno  di responsabilità dei Governi, mentre il resto sarà appannaggio dei privati.

Lo studio prevede inoltre che molto impulso sarà dato alla realizzazione di satelliti a propulsione elettrica.

Pubblicato da cesare albanesi alle 03:50 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Euroconsult

lunedì 4 novembre 2013

Francia ed India spiano le zone torride della terra.




Presto Francia ed India spieranno la zona tropicale della Terra per studiarne i cicli idrogeologici.
Sarà infatti messo a punto un satellite Frano indiano dal nome bizzarro di Megha Tropique.
Megha in sanscrito significa nuvola, mentre Tropique è di facile interpretazione, cioè si riferisce alle aree torride della terra.
L'operazione fa parte del più ampio progetto Earth, Enviroment e Climate che interessa 11 Paesi.
Pubblicato da cesare albanesi alle 11:04 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Francia, India

Il sito internet dell'Agenzia Spaziale Italiana non brilla per trasparenza.


Sono disponibili classifiche prodotte dalla pubblica amministrazione che consentono di confrontare tra di loro i siti   Enti pubblici.
Il Sant'Anna di Torino batte tutti per trasparenza a pari merito con l'ospedale Sant'Andrea e La Federico II di Napoli.
Tra gli Enti di ricerca si pongono alle posizioni più alte  ad esempio l'Accademia dei Lincerìi e l'INGV: tra i fanalini di coda insieme al CNR vi è anche l'Agenzia Spaziale Italiana.












Pubblicato da cesare albanesi alle 10:46 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Agenzia Spaziale Italiana

I contrasti dell'India: miseria e povertà , ma anche investimenti spaziali.




Come deve essere giudicato uno Stato che investe in modo consistente nelle tecnologie spaziali, quando nel Paese dilagano miseria e povertà inimmaginabili?
Avete capito: si tratta  dell'India, diventa ormai  da tempo la quarta potenza mondiale dello spazio.
Proprio in questi giorni sta aumentando la polemica in India proprio per queste ragioni.
L'India infatti è in procinto  di inviare una sonda su Marte dal peso di 13.5 tonnellate spinta da un razzo  di 350 tonnellate per raggiungere il pianeta rosso a 200 milioni di chilometri di distanza,
L'agenzia spaziale indiana tenta di raffreddare le polemiche ponendo in evidenza che la missione ha un duplice obiettivo: quello di dimostrare la capacità tecnologica di costruire una navicella spaziale orbitante su Marte e quello di condurre esperimenti scientifici orientati alla ricerca di metano.
Resta il fatto che un terzo dei bambini indiani è malnutrito e metà della popolazione è senza servizi sanitari.
Di contro il paese investe nell'agenzia spaziale un miliardo di dollari all'anno.





Pubblicato da cesare albanesi alle 01:08 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: India

domenica 3 novembre 2013

Proficui rapporti di collaborazione tra Francia e Russia.

Il Presidente Putin ha recentemente incontrato a Mosca il primo Ministro francese Jean Marc Aurault per fare il punto della situazione dei rapporti di collaborazione franco-russi 
Hanno concordato di rafforzare la cooperazione in molteplici campi e tra questi quello delle tecnologie avanzate come quelle spaziali.
Sono rapporti già consolidati  che registrano in generale investimenti francesi in Russia dell'ordine di 16.1 bilioni di dollari che includono investimenti diretti di 2,4 bilioni di dollari. Più di 470 compagnie francesi investono in Russia in vari settori..
Gli investimenti russi in Francia ammontano invece a circa 1,2 billioni di dollari che includono investimenti di 105,4 milioni di dollari.




Read more: http://voiceofrussia.com/news/2013_11_01/Russia-has-good-relations-with-France-Putin-8686/

Pubblicato da cesare albanesi alle 23:31 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Federazione Russa, Francia

Women in aerospace Europe: il Corporate Members-

Nei giorni scorsi abbiamo dato ampio risalto agli eventi organizzati dall'associazione Women in aerospace Europe di cui è Presidente Simona di Pippo
Per curiosità siamo andati a visionare il sito dell'associazione  ben organizzato dal punto di vista co,plessivo-
Siamo andati ad approfondirne gli aspetti organizzativi ed in particolare l'elenco dei corporate Members.
Sono presenti agenzie ed industrie spaziali europee.
Appare strano che non vi sia come componente anche l'Agenzia Spaziale , cioè l'Ente di cui dipendente il Presidente dell'associazione.
Vuole essere una semplice constatazione.

Pubblicato da cesare albanesi alle 12:16 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Women in aerospace

Storia spaziale: i rapporti di collaborazione nazionale con l'Iran.


In moltissime occasioni abbiamo su questo blog riferito su collaborazioni nel passato di industrie italiane con l'Iran nel settore spaziale. 
Riportammo a suo tempo addirittura un video della televisione iraniana  dalla quale si evinceva che la piattaforma del satellite Mesbah derivasse da quella MITA sviluppata dall'Agenzia Spaziale italiana ed affidata ad un'industria italiana.
Se ne interessò in modo circostanziato nel 2010 anche  il  wall street Journal
Sul caso sollevato a suo tempo, piovvero anche smentite ufficiali
Il caso  ormai non è più  attuale, ma resta importante dal punto di vista storico come esempio di collaborazione tra Italia ed Iran nelle tecnologie spaziali.















Pubblicato da cesare albanesi alle 06:29 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Iran

Bilancio mensile del sito





1265 visitatori in un mese dal 3 ottobre fino al 2 novembre in corso a  la maggior parte 603 dall'Italia ed il rimanente in ordine decrescente da  Franca, Olanda, Belgio, Regno Unito, Repubblica Boema, Oman,Germania, Irlanda e Kenya.
Sarebbe ancora più interessante se l'analisi si estendesse alle città ed ai fornitori di servizi.
Non è poca cosa.
Sono dati ufficiali derivanti dagli indicatori della rete.
Possiamo esserne compiaciuti e di ciò ringraziamo vivamente i nostri lettori.
Sarete informati  ogni mese per trasparenza sull'andamento del traffico.
Pubblicato da cesare albanesi alle 02:17 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 1 novembre 2013

La necessità di un rinnovato impulso nelle attività spaziali nazionali.

Giorni fa abbiamo riferito della proposta di legge presentata dall'onorevole Mosca del partito democratico sul riassetto del sistema spaziale nazionale
E' di questi giorni sempre da parte del partito democratico la richiesta che il Governo torni a giocare un ruolo di primo piano per consentire all'Italia di consolidarsi come centro di eccellenza nel settore spaziale.
E' in particolare il coordinamento nazionale del settore spazio del partito che insiste sulla necessità di mettere mano a obiettivi e programmi della politica industriale in questo campo " concertati e il più possibile concertati tra i diversi clienti istituzionali."
Eppure  più fonti tra cui l'ASI non si stancano mai  di porre in evidenza come siano stati raggiunti elevati livelli nel settore. 
Ed allora chi ha ragione?






Pubblicato da cesare albanesi alle 11:12 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Partito Democratico
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Etichette

  • . SPACE X (21)
  • .Avio Spazio (8)
  • .Kazakistan (2)
  • A (1)
  • AASI (1)
  • Accademia dei Lincei (3)
  • Accademia nazionale dei quaranta (1)
  • Aero Sekur (1)
  • Aeronautica Italiana (3)
  • Aeroporto di Cuneo (1)
  • Afghanistan (2)
  • Afrotech (1)
  • Agenzia delle Entrate (1)
  • Agenzia industrie difesa (3)
  • Agenzia italiana per il digitale (1)
  • Agenzia spaziale canadese (1)
  • Agenzia spaziale cinese (1)
  • Agenzia Spaziale Europea (39)
  • Agenzia Spaziale Giapponese (1)
  • Agenzia Spaziale Iraniana (2)
  • Agenzia Spaziale Italiana (25)
  • Agenzia spaziale russa (3)
  • Agrosat (1)
  • AI (1)
  • AIAD (5)
  • AIDAA (1)
  • AIPAS (6)
  • Air Force (1)
  • Air Sekur (2)
  • Airbus (8)
  • Airbus Difesa e Spazio (2)
  • Airbus Space (1)
  • AISI (1)
  • AISLA (1)
  • ALA (1)
  • Algeria (12)
  • Alibaba (1)
  • ALTA (1)
  • Alta spa (1)
  • ALTEC (20)
  • Altec.ASITEL (1)
  • Amazon (4)
  • Amnesty international (1)
  • ANAC (1)
  • ANAC ( Associazione Nazionale Anti Corruzione) (2)
  • ANAS (3)
  • Angola (7)
  • ANVUR (2)
  • Apsco (1)
  • Arabia Saudita (11)
  • Arabia Saudita. (1)
  • Arabia Saudita.Israele (1)
  • Argentina (19)
  • Argotec (3)
  • Ariane Group (5)
  • Arianespace (15)
  • Armenia (3)
  • Armida (1)
  • AS (1)
  • ASAI (1)
  • ASAS (4)
  • ASDI (1)
  • ASI (1105)
  • ASI INAF (1)
  • ASI Thales Alenia Space (1)
  • ASI. (2)
  • ASI. Aeronautica Militare (1)
  • ASI. CIRA (1)
  • ASI. ESA (1)
  • ASI. INAF (1)
  • ASI. Ministero della salutre (1)
  • ASI. MIUR (3)
  • ASI. Roma Capitale (1)
  • ASI.CIRA (7)
  • ASI.CNR.MIUR (1)
  • ASI.FAA (1)
  • ASI.INAF (2)
  • ASI.MAE (1)
  • ASI.Regione Calabria (4)
  • ASI.Vaticano (2)
  • ASI.Virgin Galactic (1)
  • ASITEL (12)
  • ASL Parma (1)
  • ASPEN (4)
  • ASpen Avionics (1)
  • Assemblea Nazionale Francese (1)
  • Astrium (1)
  • Australia (8)
  • Australia. (1)
  • Austria (1)
  • Automobile Club Italiano (1)
  • Avio (62)
  • Avio Spazio (11)
  • Avvocatura dello Stato (2)
  • Azerbaidjian (1)
  • Azerbaigian (1)
  • Azerbaijan (2)
  • BAE (1)
  • Bahrein (1)
  • Banca europea degli investimenti (1)
  • Banca Intesa (1)
  • Banca modiale (1)
  • Bangladesh (4)
  • Base di Milo.ASI (1)
  • Belgio (6)
  • Bielorussia (4)
  • Blue Origin (4)
  • Boeing (6)
  • Bolivia (4)
  • Brasile (17)
  • Bulgaria (3)
  • C (1)
  • Cabott University (1)
  • Cambogia (1)
  • Camera dei deputati (20)
  • Camera dei deputati. (3)
  • Camera dei deputati (5)
  • Camera dei deputati. (1)
  • Camerun (1)
  • Canada (2)
  • Canadà (8)
  • Centre Studi Americano (1)
  • Centro di Geodesia di Matera (18)
  • Centro di Geodesia diMatera (1)
  • Centro di geodesia spaziale (3)
  • Centro di Geodesia spaziale di Matera (1)
  • Centro Enrico Fermi (1)
  • Centro geodesia Matera (2)
  • centro spaziale di geodesia. (3)
  • Centro studi Demetra (4)
  • CERN (2)
  • CESMA (1)
  • CGS OBH (1)
  • CIA (3)
  • CIDOT (5)
  • CIIRA (7)
  • CIMA (1)
  • Cina (112)
  • CIPE (1)
  • Cipro (5)
  • CIRA (262)
  • CIRA. (1)
  • CIRA. ELV (1)
  • CIRA.NASA (1)
  • Citema (1)
  • citta della scienza (2)
  • Città della Scienza (16)
  • CNES (20)
  • Cnism (1)
  • CNR (47)
  • CNR. (1)
  • CODIGER (3)
  • CODIGER. (2)
  • Colombia (1)
  • Cometto SPA (1)
  • Commissione Europea (6)
  • Compagnia generale per lo spazio (1)
  • compagnia Generale Spazio (2)
  • Comune di Avezzano (1)
  • Comune di Bari (2)
  • Comune di Livorno (1)
  • Comune di Matera (4)
  • Comune di Pomezia (1)
  • Comune di Roma (13)
  • Comune di Sanremo (1)
  • Comune di Torino (1)
  • Comune Guidonia (1)
  • Comunione e Liberazione (2)
  • Confederazione elvetica (19)
  • Congo (1)
  • Cop (1)
  • COPER (1)
  • Cora del Nord. Corea del Sud (2)
  • Corea del Nord (31)
  • Corea del Nord. (1)
  • Corea del Nord) (2)
  • Corea del Sud (17)
  • Cornell University (1)
  • Corpo Forestale (1)
  • Corte dei Conti (3)
  • Corte dei Conti francese (1)
  • Cosmo (1)
  • Cosmo .Skymed (9)
  • Cosmo-Skymed (26)
  • Cospar (3)
  • Costarica (1)
  • Croazia.ESA (1)
  • CRS4 (1)
  • Cuba (3)
  • D orbit (1)
  • D-orbit (1)
  • DA (1)
  • DARPA (8)
  • DASS( Distretto aerospaziale sardo) (1)
  • Demetra (1)
  • Dettwiler and associates (1)
  • Difesa americana (1)
  • Digital Globe (1)
  • Diocesi di Roma (1)
  • Dipartimento Difesa statunitense (3)
  • direttore generale (1)
  • DIS (1)
  • Distretto aerospaziale campano (6)
  • Distretto Aerospaziale Lombardo (1)
  • Distretto aerospaziale Pirmonte (1)
  • Distretto aerospaziale Sardegna (2)
  • Distrettob aerospaziale dell'Abruzzo. (1)
  • DLR (2)
  • DLR (agenzia spaziale tedesca) (2)
  • Dubai (4)
  • e geos (5)
  • e GEOS. ELV (1)
  • e- Geos ALTEC (1)
  • e-Geos (12)
  • e-GEOS. CIRA. ELV (1)
  • e. Geos. Altec. Asitel (1)
  • e.Geos (4)
  • EADS (4)
  • Ecuador (3)
  • Edmund Mach (1)
  • Egitto (14)
  • Electron Optic Sysyem (1)
  • Elon Musk (4)
  • ELV (20)
  • Emirati Arabi (28)
  • Emirati Arabi Uniti (4)
  • ENAC (3)
  • ENAV (2)
  • ENEA (9)
  • ENI (2)
  • Enti di Ricerca (1)
  • Ercolano (1)
  • ESA (237)
  • ESA. Cina (1)
  • ESA.ASI (1)
  • ESA.Avio (1)
  • ESA.NASA (2)
  • ESO (1)
  • Estonia (4)
  • Etiopia (9)
  • Euroconsult (4)
  • European Space expo (1)
  • Eutelsat (1)
  • ExoMars (13)
  • EXPO 2015 (1)
  • Expomed (2)
  • FAA (1)
  • Facebook (3)
  • FAO (1)
  • FAO.ESA (1)
  • Federaszione Russa (8)
  • Federaziome Russa (21)
  • Federazione Russa (137)
  • Federazione Russa. Stati Uniti (3)
  • Federazione Russia (2)
  • Fererazione Russa (1)
  • FES (1)
  • Filippine (3)
  • Finlandia (1)
  • Finmeccanica (69)
  • FIOM (1)
  • Fondaziome Roma Capital Investments (3)
  • Fondazione Kessler (2)
  • Forza Italia (2)
  • Francia (55)
  • Francia. (1)
  • Francia. Germania (1)
  • Francia. Italia (1)
  • Francia.Cina (1)
  • Frderazione Russa (1)
  • Gabon (3)
  • Galileo (4)
  • Gazprom (1)
  • GEIPAM (1)
  • Geosat (1)
  • Germania (15)
  • Germania. (1)
  • Ghana (3)
  • Giappone (41)
  • Giappone. (1)
  • Giordania (1)
  • Google (19)
  • Governo (10)
  • Governo francese- (1)
  • Gran Sasso Science Istitute (1)
  • Grecia (6)
  • Grimaldi. (1)
  • Gruppo Angelantoni (1)
  • ha (1)
  • Haiti (1)
  • I (1)
  • IAC (10)
  • ICE (1)
  • IEMEST (2)
  • Ikea (2)
  • INA (1)
  • INAF (44)
  • INDAM (1)
  • India (54)
  • India. Regno Unito (1)
  • India. USA (1)
  • Indonesia (2)
  • INFN (11)
  • INFNI (1)
  • INGV (18)
  • INPS (1)
  • INRM (1)
  • Intecs (1)
  • Intermarchè (1)
  • ione (1)
  • Iralia (1)
  • Iran (56)
  • IRAN.Federazione Russa (1)
  • Iraq (3)
  • ISA (1)
  • ISIN (1)
  • Islanda (1)
  • Isola di Man (1)
  • ISPRA (3)
  • Israele (57)
  • Israele. Cina. (1)
  • ISRO (India) (1)
  • ISTAT (1)
  • Istec (1)
  • Istituto Affari Internazionali (1)
  • Istituto commercio con l'estero (1)
  • Istituto italiano tecnologie (3)
  • Istituto nazionale alta matematica (1)
  • Istituto nazionale di studi germanici (1)
  • Italia (31)
  • Italia. Cina (1)
  • Italia.Cina (1)
  • Italia.Israele (1)
  • Itaòlia (1)
  • Jaxa (2)
  • Jet Propulsion Laboratory. (1)
  • Kayser Italia (1)
  • Kazak stan (1)
  • Kazakhstan (2)
  • Kazakistan (1)
  • Kenya (11)
  • KET-LAB (1)
  • La (1)
  • Laos (1)
  • LarioEsco SRL (1)
  • Lavazza (2)
  • Le Bourget. (1)
  • Le Filippine. (1)
  • Leaf Space (1)
  • Leonardo (5)
  • Leonardo Finmeccanica. (18)
  • Leonardo. Strata Manufacturing. (1)
  • Leopolda (1)
  • Lettonia (1)
  • Libano (1)
  • Libia (1)
  • Lituania (2)
  • Lockeed Martin (1)
  • Lockheed Martin (1)
  • Lombardia Aerospace Cluster- (2)
  • Lus (1)
  • Lussemburgo (13)
  • Mac Donald (1)
  • MAE (8)
  • MAE.Finmeccanica (1)
  • Maldive (1)
  • Malesia (1)
  • Mali (1)
  • Malta (2)
  • MarMec (1)
  • Marocco (11)
  • Mars one (3)
  • Mars Society (1)
  • Marsec (4)
  • Matera (1)
  • MAXXI. (1)
  • Meridiana AIR Fly Italy (1)
  • Mermec (1)
  • Messico (8)
  • MIIUR (1)
  • Ministero Beni Culturali (2)
  • Ministero dei Beni culurali (1)
  • Ministero dell'ambiente (7)
  • Ministero della Difesa (6)
  • Ministero della Difesa. (3)
  • Ministero della Ricerca francese (1)
  • Ministero Difesa (5)
  • Ministero per la semplificazione (1)
  • Ministero Sviluppo Economico (1)
  • Ministeto dell'ambiente (1)
  • Ministro dell'ambiente (1)
  • MISE (1)
  • MIUR (291)
  • MIUR;Università di Roma la Sapienza (1)
  • MIUR. (1)
  • MIUR. ASI (5)
  • MIUR. Funzione pubblica (2)
  • MIUR.ASI (13)
  • MIUR.CIRA (1)
  • MIUR.CNR (1)
  • MIUR.ESA (1)
  • Mo (1)
  • Mongolia (2)
  • Monte dei paschi di Siena (1)
  • movimento cinque stelle (17)
  • MUOS (9)
  • MUSe ( Museo delle scienze di Trento) (1)
  • Museo della Scienza di Milano (1)
  • Museo storico e Centro Enrico Fermi (1)
  • Myannmar (1)
  • Mynammar (1)
  • Na (1)
  • NASA (277)
  • NASA. ASI (1)
  • NASA. Nissan (2)
  • NASA.SpaceX (1)
  • National Science Foundation (1)
  • NATO (7)
  • Nazioni (1)
  • Nazioni Unite (20)
  • Nepal (2)
  • NEREUS (2)
  • Nespresso (1)
  • Nexeya (1)
  • Nicaragua (1)
  • Nigeria (8)
  • NOAA (1)
  • Nord Corea (4)
  • Nord Corea. Iran (1)
  • Norvrgia Danimarca. (1)
  • NSA (1)
  • NSA 8National Security Agency) (1)
  • Nuova Zelanda (1)
  • OCSE (1)
  • Oman (1)
  • On air consulting&solutions srl (6)
  • ONU (4)
  • Osservatore Romano (1)
  • Paesi Bassi (1)
  • Pakistan (6)
  • Palau (1)
  • Palestina (1)
  • Paraguay (2)
  • Parlamento (32)
  • Parlamento Europeo (3)
  • Partito Democratico (19)
  • Pay Pal (1)
  • Pentagono (16)
  • Per+ (1)
  • Perù (6)
  • Petrol China (1)
  • Piaggio Aerospace (9)
  • Planetario Torino (1)
  • Planetek (1)
  • Policlinico Umberto I (1)
  • Politecnico Milano (1)
  • Polonia (15)
  • Pompei (1)
  • Portogallo (2)
  • Prato :museo scienze planetarie (1)
  • Presidenza del Consiglio (7)
  • Primomiglio. (1)
  • Principato di Monaco (2)
  • Protezione Civile (4)
  • Provincia di Napoli (2)
  • Provincia di Trento (2)
  • Provincia di Trentoi (1)
  • Pubblica Amministrazione (2)
  • Qatar (5)
  • Quanto à opportuno che il Presidente della commissione di valutazione sia stato un direttore Generale de (1)
  • Quirinale (5)
  • Quirinale ESA (1)
  • RAI (1)
  • Rappresentanza italiana presso l'Unione uropea. (1)
  • Regiona Basilicata (1)
  • Regione Basilicata (10)
  • Regione Campania (3)
  • Regione Lazio (8)
  • Regione Liguria (1)
  • Regione Lombadia (1)
  • Regione Lombardia (1)
  • Regione Molise (5)
  • Regione Molise ASI (1)
  • Regione Piemonte (3)
  • Regione Puglia (4)
  • Regione Sardegna (4)
  • Regione Sicilia (6)
  • Regione Siciliana (5)
  • Regione Toscana (2)
  • Regione Umbria (1)
  • Regno Unito (34)
  • Relativity Space (1)
  • Repubblica Ceca (1)
  • Repubblica di San Marino (1)
  • Roma Capital Space foundation (1)
  • Roma Capitale (2)
  • Roma Capitale Foundation (1)
  • Roma Tor Vergata (1)
  • Romania (5)
  • Royal Astronomical Society (1)
  • Ruag (2)
  • Ruanda (1)
  • Russia (13)
  • Russia. Brasile (1)
  • Russioa (1)
  • S4A Scandium for Space (1)
  • SAARC (1)
  • Safran (4)
  • Samsung (1)
  • Santa Sede (2)
  • Scientific American (1)
  • Scozia (2)
  • Scuola ingegneria aerospaziale Roma (2)
  • Selex (2)
  • Selex ES (2)
  • Selex Galileo (3)
  • Sena (1)
  • Senato (80)
  • Senato francese (1)
  • Serbia (2)
  • Serbia. (1)
  • SES (1)
  • SESAMO (1)
  • Simest (1)
  • Singapore (2)
  • SIOI (3)
  • SIOI ASI (1)
  • SIPRI (3)
  • Siria (4)
  • Sirio (1)
  • Sitael (6)
  • Sitael.ASI (1)
  • SKA (Square Kilometer Array) (3)
  • Slovacchia (7)
  • Slovenia (4)
  • Smartspace (1)
  • SMAT (società metropolitana acque Torino) (1)
  • SNASA. SPACE X (1)
  • Snecma (1)
  • Società Calcio Roma (1)
  • Società italiana di Astrobiologia (1)
  • Space Adventures (1)
  • Space Alliance (1)
  • Space Engineering (2)
  • Space Renaissance (1)
  • Space Ventures (1)
  • Space X (14)
  • Space X. Loc (1)
  • Space. lottery (1)
  • Spacelab (1)
  • SpaceX (1)
  • Spagna (6)
  • Spazio (1)
  • Specola Vaticana (1)
  • Sri Lanka (3)
  • Stati Uniti (6)
  • Stati Uniti. (1)
  • StatiUniti (1)
  • Su Africa (1)
  • Sud Africa (3)
  • Sudan (2)
  • Survey tecnology satellite (1)
  • Sviluppo Economico (1)
  • Swiss Space System (4)
  • Swiss Space System. (1)
  • Taiwan (3)
  • Tata (India) (1)
  • Teatro Regio Torino (3)
  • Telespazio (28)
  • Telespazio France (1)
  • Telespazio. (1)
  • Telespazio.ASI (1)
  • Telestazio France (1)
  • Terresens (1)
  • TG1 (1)
  • Thailandia (4)
  • Thales (1)
  • Thales Alenia (10)
  • Thales Alenia Space (4)
  • Thales Alenia Spazio (4)
  • Thales-Alenia (1)
  • tore (1)
  • Total (1)
  • Trentino Alto Adige. (1)
  • Trilogis (1)
  • Tunisia (1)
  • Turchia (21)
  • Turkmenistan (1)
  • TV 2000 (1)
  • Uber (2)
  • Ucraina (20)
  • Ucraina Lituania (1)
  • Uganda (1)
  • UK space Agency (2)
  • Ungheria (4)
  • Unibas. (1)
  • UNICEF (2)
  • Unione Europea (84)
  • Unione Sindacato di Base privato industrie (1)
  • United Kingdom (2)
  • Università (1)
  • Università Basilicata (1)
  • Università del Sannio (1)
  • Università della Basilicata (2)
  • Università di Enna (1)
  • Università di Ferrara (2)
  • Università di Padova (2)
  • Università di Pavia (1)
  • Università di Perugia (3)
  • Università di Pisa (2)
  • Università di Roma la Sapienza (2)
  • Università di Teramo (1)
  • Università di Trento (2)
  • Università di Udine (1)
  • Università la Sapienza (7)
  • Università Parthenope (1)
  • Università Roma (1)
  • Università Roma la Sapienza (3)
  • Università Tor vergata (1)
  • Università Trento (2)
  • Univesità di Trento (1)
  • Univetsità Federico II Napoli (1)
  • UNOOSA (3)
  • USA (76)
  • USA.Russia (1)
  • Val d'Aosta (1)
  • Vaticano (3)
  • VEGA (1)
  • Venezuela (5)
  • Venezuela. Cina (1)
  • Vietnam (11)
  • Vietnan (1)
  • Virgin Galacric (8)
  • Virgin Galactic (3)
  • Vitrociset (4)
  • W (1)
  • Women in aerospace (2)
  • XPrize (1)
  • Yacult (1)
  • Zero 2 infinity. (1)
  • Zodiac (1)

sono utili le attività spaziali?

uomini e idee

  • Agenzia Russa
  • ASI
  • Cina
  • CNES
  • DLR
  • INAF
  • INTA
  • irinerari artisti e culturali
  • ISRO
  • MIUR
  • NASA
  • notazioni storiche

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2021 (707)
    • ►  ottobre (17)
    • ►  settembre (40)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (61)
    • ►  giugno (63)
    • ►  maggio (97)
    • ►  aprile (92)
    • ►  marzo (118)
    • ►  febbraio (100)
    • ►  gennaio (74)
  • ►  2020 (1061)
    • ►  dicembre (99)
    • ►  novembre (108)
    • ►  ottobre (102)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (67)
    • ►  luglio (83)
    • ►  giugno (82)
    • ►  maggio (86)
    • ►  aprile (89)
    • ►  marzo (99)
    • ►  febbraio (84)
    • ►  gennaio (78)
  • ►  2019 (984)
    • ►  dicembre (68)
    • ►  novembre (76)
    • ►  ottobre (86)
    • ►  settembre (75)
    • ►  agosto (48)
    • ►  luglio (87)
    • ►  giugno (64)
    • ►  maggio (88)
    • ►  aprile (77)
    • ►  marzo (111)
    • ►  febbraio (106)
    • ►  gennaio (98)
  • ►  2018 (985)
    • ►  dicembre (87)
    • ►  novembre (118)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (91)
    • ►  agosto (69)
    • ►  luglio (84)
    • ►  giugno (74)
    • ►  maggio (83)
    • ►  aprile (62)
    • ►  marzo (82)
    • ►  febbraio (68)
    • ►  gennaio (76)
  • ►  2017 (918)
    • ►  dicembre (78)
    • ►  novembre (58)
    • ►  ottobre (85)
    • ►  settembre (86)
    • ►  agosto (66)
    • ►  luglio (69)
    • ►  giugno (79)
    • ►  maggio (71)
    • ►  aprile (74)
    • ►  marzo (90)
    • ►  febbraio (81)
    • ►  gennaio (81)
  • ►  2016 (915)
    • ►  dicembre (71)
    • ►  novembre (108)
    • ►  ottobre (97)
    • ►  settembre (92)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (64)
    • ►  giugno (74)
    • ►  maggio (79)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (74)
    • ►  febbraio (69)
    • ►  gennaio (74)
  • ►  2015 (787)
    • ►  dicembre (70)
    • ►  novembre (73)
    • ►  ottobre (75)
    • ►  settembre (67)
    • ►  agosto (37)
    • ►  luglio (59)
    • ►  giugno (51)
    • ►  maggio (79)
    • ►  aprile (56)
    • ►  marzo (77)
    • ►  febbraio (73)
    • ►  gennaio (70)
  • ►  2014 (1125)
    • ►  dicembre (77)
    • ►  novembre (87)
    • ►  ottobre (107)
    • ►  settembre (102)
    • ►  agosto (65)
    • ►  luglio (102)
    • ►  giugno (81)
    • ►  maggio (124)
    • ►  aprile (103)
    • ►  marzo (103)
    • ►  febbraio (99)
    • ►  gennaio (75)
  • ▼  2013 (729)
    • ►  dicembre (64)
    • ▼  novembre (76)
      • Avio Spazio: nel nuovo assetto entrerebbe Safran.
      • Cooperazione spaziale tra Russia ed Israele
      • Il telerilevamento per i beni culturali.
      • Le mappe di Cosmo-Skymed
      • Impegno bipartisan per il riassetto delle attività...
      • Gli interventi per la Difesa nella legge di stabilità
      • Il Movimento Cinque Stelle e l'Istituto Nazionale ...
      • Ecologia e riciclaggio spaziale
      • La proposta parlamentare sul riassetto delle attiv...
      • Dagospia va in orbita.
      • Per il Pentagono americano il MUOS operativo nel ...
      • Si va su Mercurio con Bepi Colombo
      • Verso un turismo spaziale?
      • La Cina per andare sulla luna ricorre anche alla m...
      • La Polonia entra a pieno titolo nel club spaziale.
      • Le vicende spaziali:l'interesse del Parlamento
      • Continua il braccio di ferro per l'acquisto di Avi...
      • Parte il programma Copernicus
      • Si sarebbe potuta evitare l'alluvione in Sardegna?
      • L'agenzia spaziale indiana si interesserà del lanc...
      • Proposte di emendamenti per la ricerca alla legge ...
      • Le proposte di ricerca di biomedicina spaziale fin...
      • Notizie spaziali dal Perù
      • Il lancio del satellite Unisat 5.
      • Ricerca ed innovazione a Porta a Porta.
      • Miliardari alla conquista dello spazio.
      • Le ambizioni spaziali argentine
      • Una buona notizia per i tifosi romanisti
      • Importante commessa francese per ELV.
      • Le riunioni del CDA dell'ASI
      • L'interesse di Finmeccanica all'acquisto di Avio S...
      • Forti critiche all'ASI da parte del Partito democr...
      • Crozza e l'astronauta italiano
      • Roghi nella terra dei fuochi: scendono in campo i ...
      • I fondi per i progetti premiali
      • La strategia del Pentagono per la riduzione dei co...
      • Esibizioni eccentriche nello spazio
      • In viaggio una nave carica di polemiche
      • Gli accordi sino italiani sullo spazio
      • Satelliti in aiuto delle Filippine.
      • La decisione del TAR LAzio del prossimo dicembre
      • Le procedure di appalto dell'ASI oggetto di un'int...
      • La NASA presto darà l'addio ai sevizi di lancio ru...
      • L'utilizzazione di Cosmo-Skymed da parte del Mini...
      • Prosciutti recuperati grazie alla navigazione sate...
      • In orbita un satellite militare russo.
      • Incontro bilaterale Italia Belgio
      • Agenzia spaziale italiana. eventi belli, ma anche ...
      • Infuriano le polemiche sulla nuova sede dell'agenz...
      • Una recente sentenza della Corte dei Conti
      • Un virtuoso accordo
      • La torcia olimpica nello spazio: curiosità, ma anc...
      • La collaborazione spaziale tra Dubai e la Corea de...
      • L'impatto del satellite Goce: allarmismo e polemiche
      • L'accesso ai dati Cosmo-Skymed
      • Misteriosi batteri.
      • L'intervento dei privati nelle attività spaziali r...
      • Uno strano esposto
      • L'ambizioso programma lunare russo.
      • Guerra di spie.
      • La rete delle collaborazioni di Israele in campo s...
      • Sprechi e nomine illegittime negli Enti di ricerca
      • E' stato nuovamente presentato presso il TAR il ri...
      • Satelliti spia sull'area medio orientale
      • Il documento della Vigilanza dei contratti pubblic...
      • Le sfide della ricerca spaziale italiana al CIRA
      • Ghiottonerie spaziali
      • Le previsioni di mercato di Euroconsult.
      • Francia ed India spiano le zone torride della terra.
      • Il sito internet dell'Agenzia Spaziale Italiana no...
      • I contrasti dell'India: miseria e povertà , ma anc...
      • Proficui rapporti di collaborazione tra Francia e ...
      • Women in aerospace Europe: il Corporate Members-
      • Storia spaziale: i rapporti di collaborazione nazi...
      • Bilancio mensile del sito
      • La necessità di un rinnovato impulso nelle attivit...
    • ►  ottobre (79)
    • ►  settembre (62)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (63)
    • ►  giugno (56)
    • ►  maggio (70)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (47)
    • ►  febbraio (51)
    • ►  gennaio (58)
  • ►  2012 (630)
    • ►  dicembre (65)
    • ►  novembre (71)
    • ►  ottobre (63)
    • ►  settembre (60)
    • ►  agosto (39)
    • ►  luglio (56)
    • ►  giugno (42)
    • ►  maggio (59)
    • ►  aprile (45)
    • ►  marzo (50)
    • ►  febbraio (41)
    • ►  gennaio (39)
  • ►  2011 (101)
    • ►  dicembre (35)
    • ►  novembre (28)
    • ►  ottobre (38)

Informazioni personali

cesare albanesi
Visualizza il mio profilo completo
Tema Filigrana. Powered by Blogger.