Attività Spaziali: ricadute (Autore Cesare Albanesi)

Quali sono effettivamente le ricadute delle attività spaziali anche in termini quantitavi? Ha senso parlare di commercializzazione dello spazio? Quali reali opportunità sono possibili per le piccole e medie imprese? Cerchiamo di rispondere in modo circonstanziato a queste domande.

Pagine

  • Home page
  • Contatti

giovedì 28 febbraio 2013

Un furto in grande stile



Colpo grosso in villa con un furto da quasi un milione di euro in gioielli ed altri monili.
La denuncia è da parte di un pensionato 76enne romano residente ad Itri. Si tratta, secondo quanto riportato, dell'ex vicepresidente dell'agenzia spaziale europea che si trovava in casa con la famiglia al momento del furto







Annuncio promozionale

Pubblicato da cesare albanesi alle 23:04 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

All'orizzonte una collaborazione dell'ESA con la Cina




Si profila per gli anni futuri una collaborazione tra Cina ed ESA per la realizzazione della stazione spaziale cinese.
L'ESA potrebbe interessarsi  di realizzazione di tecnologie che includano i sistemi di rendez vous e di docking della stazione in cambio di opportunità per la permanenza anche di astronauti europei .
La stazione spaziale cinese potrebbe essere operativa nel 2020.







Pubblicato da cesare albanesi alle 10:12 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Agenzia Spaziale Europea, Cina

Il Mali e la costellazione Cosmo-Skymed



Nella guerra del Mali sono state di particolare utilità nel rilevamento delle truppe e dei focolai di guerriglie i satelliti di telerilevamento , non solo ottici, ma in particolare radar come il tedesco (SAR Lupe) e quelli della costellazione cosmo Skymed  costata all'Italia finora più di 1 miliardo di euro.
Sono notizie scarne che tuttavia pongono ancora in evidenza come la costellazione Cosmp-Skmed sia utilizzata per finalità militari e di intelligence.










Pubblicato da cesare albanesi alle 01:13 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Mali

mercoledì 27 febbraio 2013

Anche nel mondo spaziale vi sarebbero dei propinati









Il vocabolario italiano è ricchissimo di termini moltissimi dei quali sono poco conosciuti.
Un'autentica sorpresa è il vocabolo propina che  si immagina a prima battuta un qualcosa che abbia a che fare con la medicina. Non è così: si tratta di un'indennità , o meglio un emolumento percepito soltanto da pochi eletti.
I fortunati poi no sarebbero pochi. Si parla di ottomila della magistratura ordinaria, ma anche di quelli in organico dell'avvocatura dello stato, della corte dei conti, del consiglio di stato.
Soltanto una curiosità: non mancherebbe, a quanto si rilevi dalla rete internet, tra questi il vice segretario generale della difesa, che in quanto avvocato dello Stato avrebbe percepito  una sostanziale propina nel corso del 2011, oltre che gli emolumenti connessi al suo ruolo di consulente dell'Agenzia Spaziale Italiana
Ovviamente è tutto in regola!




Pubblicato da cesare albanesi alle 08:17 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

martedì 26 febbraio 2013

Curiosità dal Senato

Il Senato della repubblica avrà più di un parlamentare del movimento cinque stelle  che si interessi di astrofisica e scienze spaziali. Ieri abbiamo scritto di un senatore consulente della Nasa e dell'ESA, oggi del parlamentare Fabrizio Bocchino siciliano laureato in fisica all'università di Palermo con una tesi di astrofisica alle alte energie e ricercatore astronomo dal 2001 presso l'INAF
Si presume che il neo senatore, responsabile di vari progetti di ricerca finanziati anche dall'ASI conosca adeguatamente la situazione di questi due Enti di ricerca per interessarsene fattivamente a livello parlamentare.





Pubblicato da cesare albanesi alle 23:13 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI INAF

Curiosità spaziali parlamentari


Un neo senatore del movimento cinque stelle  eletto come capolista  in Umbria si chiama Stefano Lucidi-
spoletino 
Si tratta di un ingegnere elettronico che collabora anche con la NASA , l'ESA e il Cern e che si occupa principalmente di consulenze nel settore aerospaziale.
Questo è quanto si deduce dalla rete internet
Sarà senza dubbio un senatore che si occuperà delle attività spaziali e dell'ASI.









Pubblicato da cesare albanesi alle 12:35 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI, movimento cinque stelle

ASI: da più parti si guarda al commissariamento.

Il futuro politico non promette nulla di buono perché lo scenario prevedibile è  l'ingovernabilità.
Non è certo il momento di pensare ai futuri scenari spaziali, che per quanto siano importanti appaiono marginali rispetto al quadro complessivo politico.
Ed allora che ne sarà dell'ASI? Le critiche sulle gestione dell'Ente e sullo sperpero di danaro pubblico in casi eclatanti come quello della nuova sede aprono comunque la strada ad un rimescolamento di carte in ASI
Diranno la loro sull'argomento anche i nuovi cittadini del movimento cinque stelle che già nel passato hanno espresso commenti non certo lusinghieri per l'ASI.
Crediamo che il nuovo Ministro dell'Università e della ricerca non possa  ignorare la situazione e prevedere al più presto il commissariamento dell'Ente.
Pubblicato da cesare albanesi alle 05:11 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

lunedì 25 febbraio 2013

Il consiglio d'amministrazione dell'ASI al momento non subisce variazioni

Alla luce dei primi risultati elettorali, appare che il CDA dell'ASI non subirà variazioni  in quanto il consigliere d'amministrazione candidato al Senato con il raggruppamento Fare  non entrerà in parlamento.
Questa è la notizia di cronaca elettorale di interesse per l'ASI
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:01 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

ASI: previsioni a caldo.

E' presto per fare previsioni sul futuro del voto, ma una cosa è certa che prevarrà l'ingovernabilità,
Emergerà uno stato confusionale che pervaderà anche gli apparati pubblici.
Ne risentirà anche il governo degli Enti di ricerca, in cui in assenza di linee ben definite prevarrà lo statu quo.
E cosi accadrà anche nell'agenzia spaziale su cui poco meno di una settimana fa era stato dedicato un convegno da parte del partito che si presumeva vincesse-
Molti sogni sembrano  infranti e si continuerà a navigare a vista in un sistema da anni oggetto di critiche  da più parti ed in particolare dalla Corte dei Conti.
Pubblicato da cesare albanesi alle 12:56 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

I costi spaziali dell'Agenzia spaziale.

Così titola il Corriere della Sera  in un articolo di oggi del giornalista Sergio Rizzo..
Non è certamente un fatto nuovo che la sede dell'ASI abbia raggiunto costi esorbitanti che da 12 milioni sono passati a 84 milioni di euro.
Non è ancora certamente un fatto nuovo apprendere che un'opera così importante per dimensioni sia sta affidata senza motivo a trattativa privata.
Non sono una novità il fatto che miriadi di consulenti di vario tipo abbiano messo mano alla realizzazione del progetto.
Ed ancora viene chiusa la vertenza con l'architetto Fuksas autore del primo progetto con il pagamento da parte dell'ASI di 1,4 milioni di euro.
Quella della sede che ricade sotto la responsabilità di più presidenti dell'ASI  è una triste vicenda più volte sollevata a vari livelli, che denota in modo palese come sembra esservi  sperpero di denaro pubblico senza il rispetto delle regole.
Sarebbe interessante che le responsabilità civili e penali venissero definitivamente a galla proprio alla vigilia della necessaria ristrutturazione dell'Agenzia spaziale italiana.
Pubblicato da cesare albanesi alle 01:45 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

domenica 24 febbraio 2013

L'attuale Presidenza del CIRA.

Il consiglio di Amministrazione dell'ASI, disattendendo le indicazioni espresse dal Ministro Vigilante, ha designato il Presidente dell'ASI per la nomina a Presidente della società partecipata del CIRA.
Questa discussa vicenda  fu  sollevata da questo blog già da alcuni mesi e non isolatamente perché ad esso si sono aggiunti osservazioni di organi di stampa e di atti ispettivi parlamentari
Quante inutili polemiche ne nacquero  su un argomento la cui non regolarità era chiara sin dalle prime battute.
Ora è definitivamente stigmatizzata anche dalla Corte dei Conti nella relazione sull'ASI che certamente non partecipa a polemiche di sorta, ma esprime pareri di legittimità degli atti dell'ASI
















Il Consiglio di Amministrazione, disattendendo le indicazioni espresse dal
Ministro vigilante, ha designato il Presidente dell’ASI per la nomina a Presidente della
Società partecipata CIRA;
Pubblicato da cesare albanesi alle 01:49 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI, CIRA

sabato 23 febbraio 2013

Le Presidenze di e GEOS e ALTEC

Segnalammo già a suo tempo l'inusitata nomina del Presidente della società e Geos nella persona del consigliere d'amministrazione dell'ASI Mandolesi.
Dopo molti mesi si pronuncia al riguardo la relazione della Corte dei Conti sull'ASI, ponendo in evidenza al riguardo che:in data 9 marzo 2012 nel corso di una riunione del suddetto organo amministrativo si è verificata una situazione meritevole di segnalazione. Nella suddetta riunione, cui partecipavano il Presidente ed altri due componenti, è stata deliberata la designazione di uno dei tre membri per la nomina alla carica di Presidente della società  partecipata e-Geos
La deliberazione è stata assunta con la partecipazione di due soli dei componenti  del Collegio, in quanto uno dei tre membri del Consiglio di amministrazione si era allontanato per conflitto d'interessi
Sebbene vi siano state proteste al riguardo con l'intervento del MIUR, la nomina è rimasta confermata
Per ulteriore curiosità si segnala che il precedente Presidente Perri , una volta rimosso è diventato a seguito di selezione presidente di ALTEC
Insomma ci troviamo di fronte ad una situazione esemplare e paradigmatica degli assetti di vertici dell'ASI e delle società partecipate.




Pubblicato da cesare albanesi alle 08:27 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI, e- Geos ALTEC

venerdì 22 febbraio 2013

ASI: il testo integrale della relazione della Corte dei Conti.

Sono ormai giorni che organi di stampa e modestamente anche il nostro blog commentano la relazione della Corte di Conti sull'agenzia spaziale italiana: una relazione molto critica e puntuale nell' stigmatizzare le inadempienze gestionali dell'ASiI
E' doveroso da parte nostra rimandare i lettori al testo integrale che, a prescindere dalle critiche, rappresenta un compiuto spaccato fotografico della situazione dell'ASi in cui tra l'altro si è proceduto a nomine delle società partecipate disattendendo le indicazioni del Ministro Vigilante. In primis come esempio è il recente rinnovo del Presidente dell'ASI a Presidente del CIRA.
Questa è dunque l'ASI che certamente sarà e dovrà essere oggetto di revisione nella stagione post elettorale
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:17 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

giovedì 21 febbraio 2013

Le grandi manovre spaziali per la distribuzione delle poltrone.

E' bastato un convegno elettorale sulle politiche industriali spaziali tenuto dal partito presunto vincitore delle future elezioni politiche per fare salire la febbre nel settore spaziale ( d'altra parte siamo nel periodo dei virus influenzali)
Coloro che ritengono di essere stati svantaggiati dall'attuale sistema di vertice spaziale dominato anche da uomini vicini alla Finmeccanica, intendono vendicarsi e preconizzano grossi cambiamenti strutturali in ASI.
Coloro che invece sono stati al comando come ad esempio il presidente dell'ASI nonchè Presidente del CIRA ostentano sicurezza ed ottimismo per il futuro spaziale.
Al momento purtroppo sembra mancare un confronto di programmi ed un contributo  di idee per mettere mano ad ad una radicale revisione di una struttura industriale nazionale sempre più in mano di azionisti stranieri.
Si parla soltanto di logica delle poltrone e forse di equilibri  secondo il manuale Cencelli una volta avuta l'esatta fotografia del voto elettorale.
Pubblicato da cesare albanesi alle 03:09 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Il Capo dello Stato parla di ricerca scientifica.

Il nostro Presidente della Repubblica continua a parlare dei finanziamenti alla ricerca e questa volta lo fa in occasione dell'incontro con l'associazione del gruppo  2003 per la ricerca scientifica.
Afferma in modo autorevole: Ce l' ho messa tutta per trovare fondi per la ricerca, ma le resistenze, le chiusure, diciamo pure la forza d'inerzia sono risultate più forti.
A tutti sono noti peraltro i reiterati interventi del Capo dello stato per incoraggiare ad esempio la ricerca spaziale..
Sono tutte parole sacrosante che considerano giustamente il ruolo efficace della ricerca in un contesto economico produttivo.
A volte si dimentica tuttavia che non bisogna parlare soltanto di quantità, ma anche di qualità della spesa che da anni è oggetto di attenzione critica da più parti.
E' necessario evitare che passino per programmi di ricerca , attività di altra natura.
Non è un caso citare l'ultima relazione della Corte dei Conti sull'ASI dove vengono stigmatizzate spese eccessive di carattere gestionale portate avanti dall'Agenzia Spaziale Italiana.
Pubblicato da cesare albanesi alle 01:40 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI, Quirinale

mercoledì 20 febbraio 2013

Le basi di Trapani e di Malindi: problemi irrisolti.


Tante sono le problematiche irrisolte e dubbie per legittimità e regolarità dell'Agenzia Spaziale Italiana oggetto di severa attenzione da parte della Corte dei conti.
Sono ancora non definite alcune strutture dell'Ente con particolare riguardo alla base di lancio di palloni stratosferici  di Milo, da tempo in dismissione senza saperne i reali motivi, e soprattutto quella di lancio  e controllo di satelliti di Malindi per la quale è previsto l'affidamento della gestione integrata ad una società operativa.
Sono tematiche su cui siamo intervenuti da tempo a più riprese, ma fino ad ora sembrano che non vi siano risposte neanche per la Corte dei Conti.










Pubblicato da cesare albanesi alle 08:34 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Lo sbarco umano sulla luna

L'allunaggio americano è mai avvenuto? Scusate i termini provocatori perché noi siamo fermamente convinti sulla veridicità dell'impresa.
Non possiamo tuttavia non segnalare per dovere di cronaca che in USA almeno 60 milioni di cittadini sono scettici al riguardo, come è ampiamente riportato da un organo di stampa nazionale. in cui si esamina con dettaglio la cronaca dell'allunaggio.
Altro no si può dire eccetto che tutto il gotha scientifico non abbia mai avuto dubbi al riguardo
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:15 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: NASA

martedì 19 febbraio 2013

Corte dei Conti: lente d'ingrandimento sui costi per la nuova sede dell'ASI


Se si guarda con attenzione il sito dell'ASI si rileva quante siano le gare effettuate per dotare la nuova sede dell'Agenzia Spaziale Italiana dal sevizio mensa, all'area di parcheggio,alla concessione della gestione e dei servizi correlati all'affidamento del servizio di cassa dell'ASI
Ed ancora il ruolo di Alcatel Lucent per la definizione di una rete multimediale per l'ASI.
Sono tutte attività che comportano costi onerosi per l'ASI per cui proprio in questi giorni nella relazione della serie di controllo della corte dei conti, si pone in evidenza " una serie di illegittimità e di irregolarità connesse all'affidamento ed alla gestione dell'appalto per la realizzazione della nuova sede dell'Agenzia a Roma nell'area universitaria di Tor Vergata, da parte dell'Autorità di vigilanza sui lavori pubblici"


Pubblicato da cesare albanesi alle 05:41 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Le azioni italiane in Arianespace


Arianespace, secondo quanto posto in evidenza dai Vertici della società sta prendendo in esame l'offerta inviata già qualche tempo fa dal Presidente dell'ASI di acquisire un 3% delle azioni di Arianespace. oggi controllata dal CNES con il 34% e dal colosso Eads Astrium che qualche anno fa ha assorbito  la space engineering
L'impegno italiano sarebbe assunto per tutelare gli interessi industriali italiani.
La proposta italiana fa discutere.





Pubblicato da cesare albanesi alle 01:02 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Arianespace

lunedì 18 febbraio 2013

La relazione della Corte dei Conti sull'ASI

E' stata pubblicata la consueta relazione della corte dei Conti sulla gestione dell'ASI.
In essa si evidenzia tra l'altro un disavanzo finanziario di euro 61551,800 per il 2010 peggiorato nel 2011 a euo 153437.819
In via conclusiva la Corte raccomanda all'ASI quanto segue:
Sia posta in particolare attenzione al contenimento ed alla razionalizzazione dei costi della gestione
Non si adottino provvedimenti di stabilizzazione del personale assunto a tempo determinato su fondi provenienti da contratti di ricerca.
Siano rispettatr le indicazioni del Ministro Vigilante in tema di designazioni per la nomina degli organi di gestione delle società partecipate
Sia posta maggiore attenzione al ricalcolo degli ammortamenti.
La relazione concerne il 2011 e puntualmente nel 2012 sono state, almeno così sembra, completamente disattese le indicazioni del ministro vigilante in materia di nomine nelle società partecipate.
Vedasi ad esrempio le nomina del presidente di e Geos e di Presidente del CIRA



Pubblicato da cesare albanesi alle 08:05 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

domenica 17 febbraio 2013

Le collaborazioni spaziali italo-indiane




In questi giorni si parla moltissimo dei discutibili rapporti itali indiani con particolare riferimento alla vicenda Finmeccanica.
Per sola ed esclusiva completezza storica  si ricorda ad esempio  che tra i documenti diramati qualche tempo fa da Wikileaks vi sarebbero anche quelli che riguardano il lancio nel 2007 del satellite scientifico Agile con un lanciatore indiano ( si cita a tale proposito il commento di un organo di stampa indiano i cui si riportavano tutti i dettagli).
Roventi furono le critiche statunitensi per il fatto che il satellite AGILE sarebbe dotato di componenti sensibili e come tali non trasferibili in India, Poi il tutto si volse al meglio rendendo possibile il lancio.

Pubblicato da cesare albanesi alle 23:14 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: India

Non vi saranno cambi alla direzione generale dell'ASI prima delle elezioni?

Sembra proprio che prima della scadenza elettorale non vi sia la fumata bianca per il direttore generale dell'ASI.
La terna è scelta da tempo, ma anche il prossimo consiglio d'amministrazione dell'ASI non delibererà probabilmente al riguardo al riguardo.
Tutti attendono quindi i riposizionamenti elettorali e questo accade non solo per le nomine di primo livello, ma anche per quelle di livello inferiore.
D'altra parte anche in ASI  si inizia già a parlare di commissariamento come di un'ipotesi probabile.
Pubblicato da cesare albanesi alle 08:10 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

sabato 16 febbraio 2013

La collaborazione spaziale franco indiana




Se da un lato  rapporti italo indiani sono compromessi dalla vicenda scandalistica avviatasi in piena campagna elettorale  a carico della Finmeccanica, dall'altra invece crescono considerevolmente con l'India i rapporti da parte degli altri Paesi ed in primis la Francia.
In tale contesto si inscrivve anche l'annuncio del prossimo lancio satellitare indiano previsto per il 25 febbraio  2013,
Ben sette satelliti saranno posizionati in orbita e tra questi il satellite di collaborazione franco indiana SARAL
In particolare questo satellite porterà a bordo due carichi utili francesi  tra cui un altimetro  utile per esperimenti oceanografici.


Pubblicato da cesare albanesi alle 00:58 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Francia, India

venerdì 15 febbraio 2013

L'aerospazio italiano diventa una succursale straniera?

La crisi della Finmeccanica con l'inquietante vicenda giudiziaria incombente rende ancora più vulnerabile il sistema aerospaziale italiano che in queste condizioni diventa maggiormente succube delle potenze straniere.
Prende corpo con maggiore vigore l'ipotesi spezzatino e prima o poi i gioielli di famiglia saranno in mano agli stranieri.
Ne potrebbe risentire inevitabilmente l'impresa spaziale italiana  il cui coordinamento è sempre meno nazionale.
C'è poco da stare allegri perché ben presto dovrà essere ridisegnata tutta la strategia di un settore nazionale che potrebbe diventare succursale di altre realtà internazionali.  

Pubblicato da cesare albanesi alle 04:37 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Finmeccanica

La mamma che sogna il nobel

E' un'impresa ardua prendere il Nobel. Già è importante comunque sognarlo.
Perciò i migliori auguri alla mamma ingegnere ("una macedonia di rigore professionale, competenze tecniche, bellezza, allegria,, determinazione, passione")
Si spera vivamente che il CIRA possa essere l'ambiente più adatto per conquistare l'ambito riconoscimento scientifico.
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:56 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: CIRA

giovedì 14 febbraio 2013

Il trasformismo spaziale

Il trasformismo è una regola costante in Italia dal tempo di Agostino Depretis e si riaffaccia in modo poderoso in occasione soprattutto delle campagne elettorali.
Questo vale anche nelle attività spaziali che sino distinte sempre per essere politicizzate : infatti non è la prima volta che si assiste a radicali cambiamenti di opinione verso il partito o della coalizione ritenuta vincente nell'assise elettorale.
Sembra accadere anche oggi dove tutti gli esponenti spaziali si sono riversati a prendere parte al convegno del partito democratico.
Insomma  sembra anche una corsa affannosa a salvare la poltrona.
Pubblicato da cesare albanesi alle 01:44 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

mercoledì 13 febbraio 2013

L'ASI valutata non sufficiente in trasparenza


Periodicamente il Governo rende pubblici la bussola della trasparenza dei siti web
I promossi  tra gli Enti di ricerca sono pochi e tanti bocciati e sotto la sufficienza sono l'INGV e l'ASI
E dire che l'ASI dedica almeno sul sito web una sezione alla valutazione, alla trasparenza ed al merito
Non è un caso peraltro che il presidente dell'organismo interno di valutazione, anche se in quiescenza da alcuni mesi,sia stato riconfermato.
Pubblicato da cesare albanesi alle 12:00 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

martedì 12 febbraio 2013

Le ricette spaziali del Partito democratico



Sin da quando è stata istituita l'ASI nel 1988, si parla della nesessità di un coordinamento delle attività spaziali a livello unitario presso la Presidenza del Consiglio.
E' una vecchia ricetta ripresa negli anni da più parti e propinata anche nell'occasione di un convegno dedicato alla politica industriale aerospaziale dal partito democratico in piena campagna elettorale.
Viene sventolata come una panacea a tutti i mali, quando il vero problema è mettere mano all'intreccio  che si perpetua da anni tra apparato industriale ed istituzionale.
Le vicende di questi giorni di Finmeccanica, principale destinatario dei fondi ASI,ne sono d'ltra parte un'inquietante dimostrazione.
Non esce bene da questa giornata di lavori l'ASI considerata poco autorevole ed efficiente e non sufficientemente credibile a livello internazionale..
Una volta superata la campagna elettorale rimarrà qualche cosa di queste proposte o tutto rimarrà invariato , eccetto  alcuni movimenti di poltrone?


Pubblicato da cesare albanesi alle 12:44 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Partito Democratico

Nella giornata spaziale del Partito democratico si parlerà anche della vicenda Finmeccanica?

Come abbiamo già annunziato in un precedente articolo oggi il Partito democratico in una sua assise elettorale parla di spazio.
Sarà interessante vedere se e come sarà trattata la vicenda  della Finmeccanica  ormai in acque tempestose  per i ben noti eventi giudiziari e per i complessi intrecci nel mondo industriale ed istituzionale.
La kermesse organizzata con la solita passerella di tutti i rappresentanti industriali e tra questi in primis quelli afferenti alla Holding Finmeccanica rimarrà invariata?
Oppure si affronteranno i reali problemi del momento per evitare di fare celebrazioni ripetitive ed anacronistiche?

Pubblicato da cesare albanesi alle 01:53 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Partito Democratico

La crisi della Finmeccanica

Siamo alle botte ed alle risposte.
Così almeno sembra essere l'inquietante arresto dei Verici della Finmeccanica avvenuto questa mattina all'alba.
Botta e risposta, alcuni dicono in campagna elettorale, perché alla vicenda MPS di chiara connotazione politica, segue un'altra vicenda di altrettanta connotazione politica.
Ma al di là di queste dietrologie,  è ormai entrata in una crisi di non ritorno la Finmeccanica, che, come è  noto è la principale destinataria dei finanziamenti da parte dell'agenzia spaziale italiana.
E' interessante rilevare come d'altra parte l'attenzione parlamentare e degli organi di stampa si sia concentrata  da tempo sugli eventuali intrecci tra Finmeccanica e gli organi di coordinamento delle attività spaziali.
Vi saranno quindi riflessi anche sulle attività spaziali e sulla loro strategia?

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:08 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Finmeccanica

lunedì 11 febbraio 2013

La grandeur dell'ESA : architetture lunari




L'agenzia spaziale europea non bada a spese ed interagisce con architetti di fama mondiale.
In questo caso, a differenza dell'agenzia spaziale italiana e dell'agenzia slovena che hanno commissionate realizzazioni da sogno, ma sulla terra.,l'Esa invece guarda alla luna.
In tal senso infatti sta lavorando, su affidamento dell'ESA, uno studio di architettura di risonanza internazionale che sta progettando una base lunare facile da costruire.
E' progettata in particolare una struttura per quattro persone. realizzata grazie alla tecnnpòogia delle stampanti 3D e fatta di polvere lunare ed in grado di sopportare la caduta cei meteoriti e dei raggi gamma che, a differenza della Terra, non sono schermati dal campo magnetico e dall'atmosfera.
Sono comunque spese che fanno discutere.






Pubblicato da cesare albanesi alle 02:15 2 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ESA

domenica 10 febbraio 2013

Slovenia: il centro culturale di tecnologie aerospaziali europee

La Slovenia membro associato dell'ESA, quanto a sedi prestigiose, fa concorrenza all'agenzia spaziale italiana che si sta trasferendo in quel di Tor Vergata a Roma
Infatti è ormai concluso il centro culturale sloveno di tecnologie spaziali europee.
La sua architettura è decisamente avveniristica ed in netto contrasto con le abitazioni dell'insediamento circostante.
L'edificio si sviluppa su tre livelli; al piano terra l'ingrsso principale è definito da un basamento vetrato sormontato da un enorme nastro avvolgente in alluminio.
Dalla hall centrale ad impianto circolare, illuminata da ampi lucernari, si dipartono le rampe che conducono nelle sale espositive, sistemate ai livelli superiori.
Il centro è posizionato nella città d'origine di Herman Potonik Noordung, uno tra i pionieri della cosmonautica e missilistica.
Anche in questo caso tutte le riviste prestigiose d'architettura riportano questo centro un vero e proprio contenitore culturale


Pubblicato da cesare albanesi alle 08:24 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Slovenia

sabato 9 febbraio 2013

Esiti incerti di sopravvivenza per il sistema europeo Galileo.

All'indomani della riunione di Bruxelles per l'approvazione del bilancio 2013, tutta l'attenzione elettorale italiana è concentrata sugli esiti della riunione.
A prescindere dalla difesa d'ufficio tenuta dal Presidente Monti con riferimento alla situazione del bilancio per l'Italia, tutti i giudizi sembrano negativi e come minimo si parla di  vittoria di Pirro ottenuta dai rappresentanti italiani.
La Commissione europea chiedeva di destinare ai tre programmi 15,6 miliardi ( tagli complessivi dunque  per circa tre miliardi).
Per l'esattezza andranno a Galileo circa 6,3 miliardi di euro, mentre 3,8 miliardi a Copernicus, il sistema di monitoraggio satellitare della terra. ed infine 2,7 miliardi al programma di fusione nucleare. 
Non solo i ribassi finanziari influiranno sulla sopravvivenza del programma Galileo, ma anche e soprattutto considerazioni politiche connesse alla reale necessità di un sistema nato nel 1994 con 20 anni di ritardo rispetto al GPS.
Non è casuale che sull'argomento sia intervenuto anche l'autorevole New York Times




Pubblicato da cesare albanesi alle 11:48 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Unione Europea

venerdì 8 febbraio 2013

Al via il satellite scozzese



Ben presto avremo il primo satellite scozzese.
Si tratta del nanosatellite UKube-1 che sarà lanciato entro l'anno con un razzo russo Soyuz 2
Fervono i preparativi  nel quartier generale della Clyde Space nell'ovest della Scozia.
Similia similibus.
Presto anche in Padania?
Pubblicato da cesare albanesi alle 05:46 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Scozia

Polemiche sulla nomina del Presidente del distretto aerospaziale piemontese.



Uno dei più importanti distretti aerospaziali è quello del Piemonte dove vi sono realtà industriali aerospaziali importanti ed Altec una società partecipata dell'Agenzia spaziale italiana.
Qualche mese fa è stato nominato dall'ASI il presidente di Altec, ora la regione Piemonte  ha nominato il presidente del distretto , che stando agli organi di stampa, non avrebbe alcuna competenza nel settore.
La polemica divampata è molto aspra perché si pone in evidenza che costui è un uomo dell'apparato del partito che presiede la regione Piemonte.
Siamo in campagna elettorale e molti anno fatto riferimento al Carneade di manzoniana memoria,
Vi è anche da dire che Carneade fosse un filosofo greco.
Con tutto rispetto per il filosofo, questa nomina non è il solo Carnesade.
Basta prendere in esame la mappa aerospaziale per rendersi conto che ve ne sono a più livelli.
Eppure il volano dello spazio nazionale è affidato proprio ai  distretti aerospaziali che dovrebbero dare un nuovo impulso all'apparato industriale.



Pubblicato da cesare albanesi alle 00:45 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Distretto aerospaziale Pirmonte

giovedì 7 febbraio 2013

Frizioni tra Unione europea ed ESA.

Si riporta qui di seguito la posizione dell'European space Science Committee nei confronti delle decisioni sui futuri programmi adottati dall'ESA nella riunione dello scorso Novembre a Napoli.
Da un'attenta lettura emergono le non poche critice sollevate dall'Unione europea rispetto alla politica spaziale europea soprattutto nei confronti dei programmi scientifici non sostenuti opportunamente dall'ESA.
Il Science committee esprime rammarico anche in materia di relazioni internazionali con specifico riferimento ai rapporti con la Cina non sufficientemente sviluppati dall'ESA.
Questi sono soltanto dei punti oggetto di critica attenzione.
Ancora una volta gli eventi dimostrano come non vi siano ottimi rapporti per essere eufemistici tra Unione Europea ed ESA.
Pubblicato da cesare albanesi alle 10:37 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ESA, Unione Europea

Agenzia spaziale:il vento che spira da sinistra.

Ormai in tutti gli Enti ed organismi pubblici, come sempre accade in occasione delle tornate elettorali, si ricorrono ipotesi, pronostici ed ambizioni organizzative da parte di coloro che, in quanto aderenti al partito che potrebbe avere i maggiori consensi dagli elettori, ritengono di vincere e di consolidare  la propria posizione nell'Ente di appartenenza, in alcune occasioni anche frustrata negli anni.
Così accade anche e soprattutto nell'agenzia spaziale che , come abbiamo ricordato più volte, è molta esposta ai venti politici sin dalla sua istituzione nel 1988.
Le sorprese potrebbero non mancare a partire dalla nomina del Direttore Generale dell'ASI e dall'applicazione del nuovo organigramma che sarà certamente varato dopo le elezioni.
E' troppo presto comunque per fare previsioni
In conclusione tutti aspettano gli eventi e nel frattempo si trasferiscono nella nuova sede,osannata da molti, come anche criticata ed oggetto di preoccupanti polemiche.
Pubblicato da cesare albanesi alle 05:35 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

I programmi spaziali di Dubai.


Qualche notizia  in più rispetto a quanto pubblicato in un recente post

L'emirato di Dubai ben presto lancerà in orbita due satelliti e per l'esattezza Dubai Sat 2 nel 2013, Dubai SAt 3 nel 2016-2017 e Dubai. Sat 4 nel 2020.Così è stato annunciato recentemente dall'istituto per la scienza e la tecnologia (Eiast)
Il programma spaziale di Dubai prevede un'intensa collaborazione dell'emirato con la Corea del sud dove per anni i tecnici arabi si sono formati.
In questo quadro anche alcune parti di  Dubai Sat 3 saranno realizzate nella Corea del Sud.
Infine vi sarà il grande passo con Dubai Sat 4 che dovrebbe essere realizzato interamente nell'emirato arabo.
Attualmente è in orbita soltanto il satellite di telerilevamento Dubai.Sat 1







Pubblicato da cesare albanesi alle 01:44 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Dubai

mercoledì 6 febbraio 2013

Il giro di vite del Ministro dell'economia.



E' un vero e proprio grido d'allarme quello del Ministro dell'economia Grilli.
E' a rischio il pareggio di bilancio se nei ministeri non si tagliano drasticamente le spese
La situazione economica è così drammatica che  si raccomanda vivamente che siano effettuati tagli su organismi collegiali ed Enti inutili e che al tempo stesso siano ridotte le assunzioni di personale della pubblica amministrazione.
Sono date altresì dettagliate istruzioni  sul contenimento delle uscite per la gestione degli immobili adibiti a uffici pubblici e dei loro arredi e soprattutto sul contenimento di tutti i consumi intermedi
Si arriva perfino a dare disposizioni per una sensibile riduzione dell'uso della carta e dei telefoni.
Di fronte a questa situazione di evidente emergenza fa eccezione anche lo sperpero che molte volte avviene negli Enti pubblici compresi quella di ricerca.
Ad esempio, ma è soltanto un  esempio stride il fatto che alcunii Enti cone l'ASI abbiano sedi lussuose ed amplissime nelle loro dimensioni.
Non potrebbe essere utile razionalizzare le spese e prevedere che più Enti di ricerca coordinati dal MIUR siano ospitati nel medesimo edificio?







Pubblicato da cesare albanesi alle 11:51 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: MIUR

Anche nello spazio la maglietta di Avio non sarà più italiana?




Qualche settimana fa il gruppo Finmeccanica ha ceduto per 3,3 miliardi di euro la parte aeronautica alla General Electric, mantenendosi la parte spaziale.
Sono trascorsi pochi giorni e fonti attendibili rivelano che la Holding italiana sia in procinto di cedere la parte spaziale ad EADS e Safran. Questi colossi internazionali infatti , attraverso rispettivamente Astrium ed Heracles , starebbero vagliando la possibilità di rilevare quel 14% di Avio che è in mano a Finmeccanica (la restante quota dell'81% è posseduta dal fondo Cinven)
Questa operazione finanziaria porterà Astrium ad un ulteriore crescita in Italia dove qualche anno fa ha acquistato Space Engineering, insieme alla controllata teleinformatica e sistemi.
La vicenda sollevò non poche polemiche in Italia nei blog specializzati  in cui piovvero peraltro numerosi commenti.
In conclusione cosa rimarrà di veramente italiano?






Pubblicato da cesare albanesi alle 03:30 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Avio

Una passeggiata elettorale nello spazio




Mancano ancora molti giorni alle elezioni e potremmo anche augurarci che qualche nostro politico ( ognuno pensi a qualcuno nel suo immaginario) decida di andare nello spazio.
L'auspicio è tutt'altro che peregrino perché un luminoso esempio almeno negli annunci sarebbe rappresentato da Ahmadinejad, il presidente della repubblica iraniana.
Almeno, secondo quanto rivelato da un'agenzia iraniana sarebbe pronto ad essere il primo essere umano lanciato nello spazio dagli scienziati iraniani,
Per noi il cammino sarebbe anche più facile perché già sono andati nello spazio alcuni astronauti italiani.
Qualche candidato ci sta già pensando? Potrebbe anche essere accompagnato da qualche manager.
Questa si che sarebbe una proposta choc probabilmente anche molto apprezzata dagli elettori.






Pubblicato da cesare albanesi alle 00:21 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

L'aperitivo spaziale



Il planetario di Torino ed il museo dell'astronomia e dello spazio di Torino ospitano in occasione della loro riapertura il 6 febbraio c.m l'astronauta Umberto Guidoni, il primo europeo in assoluto a salire per ben due volte a  bordo dello Shuttle.
Il tutto sarà allietato da un aperitivo presso la caffetteria del Museo al modico prezzo di 8 euro a persona ( evento più aperitivo). con sconti per minori di 6 anni  ed accompagnatori dei disabili.
Un felice intrattenimento che potrebbe fare confluire molte persone.
Vi sarà un reale interesse da parte del pubblico o saranno i soliti frequentatori di questi eventi?











Pubblicato da cesare albanesi alle 00:02 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Planetario Torino

martedì 5 febbraio 2013

ASI: la scelta del Direttore Generale.


Con molta probabilità il Direttore generale dell'ASI sarà nominato dal Consiglio d'amministrazione dell'ASI fra pochi giorni e comunque prima delle elezioni politiche.
A tale proposito si ricorda che lo statuto dell'ASI prescrive che il Direttore generale sia scelto tra persone di alta qualificazione tecnico-professionale e di comprovata esperienza gestionale, con profonda conoscenza delle normative e degli assetti organizzativi degli enti pubblici e del settore industriale aerospaziale.
Ebbene il comitato di valutazione costituito già da alcuni mesi, avrebbe prescelto una terna di candidati che, secondo quanto sia dato sapere, risultterebbe costituita da persone come il Direttore generale ad interim in carica, il Responsabile dei rapporti istituzionali dell'ASI ed un esterno segnatamente nella persona di un ex direttore generale del CNR.
Le lauree dei candidati, a quanto si rinviene dai siti internet, potrebbero essere rispettivamente giuridica, economica e scientifica
Starà al Presidente ed al Consiglio d'amministrazione la scelta finale.
Questo ovviamente, secondo quanto stabilito dai termini statutari.


















Il Direttore generale, il cui rapporto di lavoro é regolato con contratto di diritto privato con
durata coincidente con la durata in carica del Presidente, é scelto tra persone di alta
qualificazione tecnico-professionale e di comprovata esperienza gestionale, con profonda
conoscenza delle normative e degli assetti organizzativi degli enti pubblici e del settore
industriale aerospaziale. Nel caso di cessazione anticipata del mandato degli organi di
11
Pubblicato da cesare albanesi alle 10:43 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

I temi della ricerca in campagna elettorale

In periodo di campagna elettorale, tutti si parlano addosso e si accusano a vicenda. Le coalizioni nella sostanza a stento si soffermano sui programmi di cui peraltro in molti casi è oscura la comprensione.
Fanno da Cenerentola i temi della ricerca, dell'innovazione ed i problemi industriali correlati
Le attività spaziali presentano anche aspetti connessi a strategie della Difesa.
Nei vari programmi peraltro pubblicati su internet vi sono alcuni spunti del tutto generici e privi di proposte.
Qua e là si fa qualche convegno, ma con scopi puramente elettoralistici.
Suggeriamo a chi avesse interesse di procedere ad un'analisi comparata.
Pubblicato da cesare albanesi alle 05:49 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: MIUR

Le collaborazioni tra USA e Federazione Russa



Le collaborazioni spaziali tra USA e Russia sono talvolta a corrente alternata.
Stasera avremo un segno tangibile  della buona cooperazione tra i due colossi spaziali-
Infatti la Russia lancerà un razzo Soyuz con 6 satelliti Globalstar per telecomunicazioni dal cosmodromo di Baikonour.
Globalstar è un sistema satellitare di telecomunicazioni con cellulari prodotto dal consorzio omonimo  costituito da Loral Space& communications e Qualcomm cui partecipa anche l'Italia Thales Alenia Space.
La Joint ventute tra Thales e Finmeccanica ha avuto il compito da Globalstar  di realizzare i satelliti a seconda generazione a bassa orbita terrestre per la sua costellazione dedicata ai servizi satellitari di telefonia mobile 
Con il prossimo lancio di sei satelliti, il raggruppamento Globalstar sarà composto da 24 satelliti di seconda generazione e da otto di prima generazione-
I primi sei di seconda generazione sono stati messi in orbita nel 2010, mentre gli altri dodici sono stati lanciati nel 2011.



Pubblicato da cesare albanesi alle 00:13 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Federazione Russa, USA

lunedì 4 febbraio 2013

I dati deludenti della ricerca in Italia









Il Ministro Profumo, ormai alla fine del suo mandato istituzionale ed alla vigilia del rientro al Politecnico di Torino torna a dare un grido d'allarme sul fronte complessiva della ricerca.
Secondo i dati forniti dal Ministro, l'Italia perde 5 miliardi all'anno nel rapporto tra contributi all'Unione Europea e finanziamenti ottenuti.
L'Italia infatti investe in Europa circa 15 miliardi all'anno e ne riporta soltanto il sessanta per cento.
Dunque ci troviamo di fronte ad una perdita annua ai 5 miliardi.
L'Inghilterra riporta su ogni euro investito  1.50 euro, l'Olanda 1,45 euro, il Belgio 1,40 euro e la Germania 94 centesimi,mentre in italia si perdono quindi 40 centesimi in ogni euro investito.
Sono dati deludenti che pongono in evidenza come assai precaria sia la politica della ricerca in Italia.
Ancora una volta si continua da più parti ed in senso demagogico a parlare della necessità dell'incremento della spesa nella ricerca, senza peraltro mai parlare della qualità della spesa.







Pubblicato da cesare albanesi alle 11:54 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: MIUR

ASI: fatti in pillole

Procedono con speditezza i trasferimenti scaglionati del personale dell'ASI nella nuova sede di Tor Vergata.
La precedenza sarebbe data ai dipendenti di Via di Villa Grazioli 
Infatti, a quanto è dato sapere, la società proprietaria potrebbe aver proceduto alla vendita dell'immobile locato all'ASI ed  in cui ha sede il management dell'ASI.
Sarebbe una ragione in più per rispettare la tabella di marcia del trasloco in atto, anche se servizi logistici essenziali non siano stati messi a punto.

Pubblicato da cesare albanesi alle 03:18 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

domenica 3 febbraio 2013

Il partito Democratico discute di spazio.

La campagna elettorale sta riservando attacchi senza precedenti al partito democratico soprattutto a causa della inquietante vicenda MPS.
Ciò nonostante il dipartimento di economia del PD organizza un ennesimo convegno sullo spazio programmato a Roma il 12 febbraio 2013 dal titolo per una politica industriale delle attività spaziali.
Quale sarà la strategia proposta dal partito per arginare la crescente presenza di un azionariato straniero nelle aziende italiane?
E' un interrogativo che merita risposta, soprattutto dopo anni di indifferenza da parte del management italiano a partire dal MIUR e dall'ASI.
In termini organizzativi soltanto un pomeriggio è dedicato al tema e stando al programma si succederanno gli interventi dei soliti relatori che stanno sulla scena spaziale da anni.
In più, come sempre vi sarà la solita  su cui sfileranno  i responsabili delle varie aziende ed ovviamente anche il presidentedell'Agenzia Spaziale Italiana.
All'apparenza sembra la solita kermesse elettorale.
Speriamo di essere smentiti.




Pubblicato da cesare albanesi alle 09:41 2 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Partito Democratico

Congetture sulla scimmietta iraniana in orbita



L'agenzia spaziale iraniana ha parlato con enfasi del lancio della scimmietta nello spazio, come già da noi tiportato.
L'evento è stato osabbato a più iprese, a dimostrazione del forte impegno ormai consolidato da anni dell'Iran nello spazio.
Eppure giornali britannici ed israeliani sospettano un falso in quanto le immagimi della scimmietta prima e dopo il lancio sarebbero diverse.
Varie sono le congetture su quello che sia accaduto e tra queste anche il primate non sia stato mai messo in orbita.
Come sempre i lanci spaziali iraniani ingenerano sospetto ed anche timore tra i Paesi Occidentali e soprattutto in Israele che segue empre con molta attenzione gli eventi di Teheran.



Pubblicato da cesare albanesi alle 00:41 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Agenzia Spaziale Iraniana

sabato 2 febbraio 2013

IL sistema militare MUOS: le proteste della popolazione


Il sistema militare americano MUOS ( mobile user objective system) continua ad infiammare la campagna elettorale in Sicilia.
L'area di Niscemi dove è in fase di realizzazione  il sistema militare di comunicazione satellitare ad altissima frequenza composto  da quattro satelliti e quattro stazioni di terra di cui una in Sicilia è presidiata dai comitati no MUOS.
Da settimane i manifestanti  continuano a protestare pacificamente contro la decisione di proseguire i lavoriella base militare americana, Forte sarebbe la paura della società civile, visto che le attuali 46 antenne che trasmettono dal 1991 sono ritenute responsabili dell'altissimo caso di tumori a Niscemi e nel Calatino.
A nulla è valso il fermo atteggiamento del Presidente della regione siciliana nel chiedere la sospensione dei lavori in mancanza di adeguati nulla osta sanitari ed ambientali.
Le autorità americane ed anche il Ministero della Difesa italiano farebbero al momento orecchie da mercante.



Pubblicato da cesare albanesi alle 01:42 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Dipartimento Difesa statunitense, Regione Siciliana

venerdì 1 febbraio 2013

La Russia spinge sull'industria della Difesa.


Fino a qualche tempo fa si faceva differenza anche nelle attività spaziali tra applicazioni civili e militari.
Da quando si parla di programmi duali sono diverse facce di una medesima medaglia.
In Russia ad esempio., come ha annunciato recentemente il suo primo ministro, priorità ed attenzione speciale saranno dedicate nei prossimi cinque anni allo sviluppo dell'industria della difesa. Verranno costruiti nuovi mezzi aerei e navali, ma anche sistemi radio ed elettronici e saranno potenziate industrie spaziali e nucleari.
Soltanto in tal modo è precisato dalle autorità politiche russe potranno essere realizzati prodotti competitivi.
Non tanta diversa è la situazione nei Paesi europei ed ad esempio in Italia dove un modello di tecnologia duale è rappresentato dal sistema Cosmo- Skymed che vede sempre più coinvolto il Ministero della Difesa, anche se limitatamente in termini finanziari.





Pubblicato da cesare albanesi alle 00:13 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Federazione Russa
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Etichette

  • . SPACE X (21)
  • .Avio Spazio (8)
  • .Kazakistan (2)
  • A (1)
  • AASI (1)
  • Accademia dei Lincei (3)
  • Accademia nazionale dei quaranta (1)
  • Aero Sekur (1)
  • Aeronautica Italiana (3)
  • Aeroporto di Cuneo (1)
  • Afghanistan (2)
  • Afrotech (1)
  • Agenzia delle Entrate (1)
  • Agenzia industrie difesa (3)
  • Agenzia italiana per il digitale (1)
  • Agenzia spaziale canadese (1)
  • Agenzia spaziale cinese (1)
  • Agenzia Spaziale Europea (39)
  • Agenzia Spaziale Giapponese (1)
  • Agenzia Spaziale Iraniana (2)
  • Agenzia Spaziale Italiana (25)
  • Agenzia spaziale russa (3)
  • Agrosat (1)
  • AI (1)
  • AIAD (5)
  • AIDAA (1)
  • AIPAS (6)
  • Air Force (1)
  • Air Sekur (2)
  • Airbus (8)
  • Airbus Difesa e Spazio (2)
  • Airbus Space (1)
  • AISI (1)
  • AISLA (1)
  • ALA (1)
  • Algeria (12)
  • Alibaba (1)
  • ALTA (1)
  • Alta spa (1)
  • ALTEC (20)
  • Altec.ASITEL (1)
  • Amazon (4)
  • Amnesty international (1)
  • ANAC (1)
  • ANAC ( Associazione Nazionale Anti Corruzione) (2)
  • ANAS (3)
  • Angola (7)
  • ANVUR (2)
  • Apsco (1)
  • Arabia Saudita (11)
  • Arabia Saudita. (1)
  • Arabia Saudita.Israele (1)
  • Argentina (19)
  • Argotec (3)
  • Ariane Group (5)
  • Arianespace (15)
  • Armenia (3)
  • Armida (1)
  • AS (1)
  • ASAI (1)
  • ASAS (4)
  • ASDI (1)
  • ASI (1105)
  • ASI INAF (1)
  • ASI Thales Alenia Space (1)
  • ASI. (2)
  • ASI. Aeronautica Militare (1)
  • ASI. CIRA (1)
  • ASI. ESA (1)
  • ASI. INAF (1)
  • ASI. Ministero della salutre (1)
  • ASI. MIUR (3)
  • ASI. Roma Capitale (1)
  • ASI.CIRA (7)
  • ASI.CNR.MIUR (1)
  • ASI.FAA (1)
  • ASI.INAF (2)
  • ASI.MAE (1)
  • ASI.Regione Calabria (4)
  • ASI.Vaticano (2)
  • ASI.Virgin Galactic (1)
  • ASITEL (12)
  • ASL Parma (1)
  • ASPEN (4)
  • ASpen Avionics (1)
  • Assemblea Nazionale Francese (1)
  • Astrium (1)
  • Australia (8)
  • Australia. (1)
  • Austria (1)
  • Automobile Club Italiano (1)
  • Avio (62)
  • Avio Spazio (11)
  • Avvocatura dello Stato (2)
  • Azerbaidjian (1)
  • Azerbaigian (1)
  • Azerbaijan (2)
  • BAE (1)
  • Bahrein (1)
  • Banca europea degli investimenti (1)
  • Banca Intesa (1)
  • Banca modiale (1)
  • Bangladesh (4)
  • Base di Milo.ASI (1)
  • Belgio (6)
  • Bielorussia (4)
  • Blue Origin (4)
  • Boeing (6)
  • Bolivia (4)
  • Brasile (17)
  • Bulgaria (3)
  • C (1)
  • Cabott University (1)
  • Cambogia (1)
  • Camera dei deputati (20)
  • Camera dei deputati. (3)
  • Camera dei deputati (5)
  • Camera dei deputati. (1)
  • Camerun (1)
  • Canada (2)
  • Canadà (8)
  • Centre Studi Americano (1)
  • Centro di Geodesia di Matera (18)
  • Centro di Geodesia diMatera (1)
  • Centro di geodesia spaziale (3)
  • Centro di Geodesia spaziale di Matera (1)
  • Centro Enrico Fermi (1)
  • Centro geodesia Matera (2)
  • centro spaziale di geodesia. (3)
  • Centro studi Demetra (4)
  • CERN (2)
  • CESMA (1)
  • CGS OBH (1)
  • CIA (3)
  • CIDOT (5)
  • CIIRA (7)
  • CIMA (1)
  • Cina (112)
  • CIPE (1)
  • Cipro (5)
  • CIRA (262)
  • CIRA. (1)
  • CIRA. ELV (1)
  • CIRA.NASA (1)
  • Citema (1)
  • citta della scienza (2)
  • Città della Scienza (16)
  • CNES (20)
  • Cnism (1)
  • CNR (47)
  • CNR. (1)
  • CODIGER (3)
  • CODIGER. (2)
  • Colombia (1)
  • Cometto SPA (1)
  • Commissione Europea (6)
  • Compagnia generale per lo spazio (1)
  • compagnia Generale Spazio (2)
  • Comune di Avezzano (1)
  • Comune di Bari (2)
  • Comune di Livorno (1)
  • Comune di Matera (4)
  • Comune di Pomezia (1)
  • Comune di Roma (13)
  • Comune di Sanremo (1)
  • Comune di Torino (1)
  • Comune Guidonia (1)
  • Comunione e Liberazione (2)
  • Confederazione elvetica (19)
  • Congo (1)
  • Cop (1)
  • COPER (1)
  • Cora del Nord. Corea del Sud (2)
  • Corea del Nord (31)
  • Corea del Nord. (1)
  • Corea del Nord) (2)
  • Corea del Sud (17)
  • Cornell University (1)
  • Corpo Forestale (1)
  • Corte dei Conti (3)
  • Corte dei Conti francese (1)
  • Cosmo (1)
  • Cosmo .Skymed (9)
  • Cosmo-Skymed (26)
  • Cospar (3)
  • Costarica (1)
  • Croazia.ESA (1)
  • CRS4 (1)
  • Cuba (3)
  • D orbit (1)
  • D-orbit (1)
  • DA (1)
  • DARPA (8)
  • DASS( Distretto aerospaziale sardo) (1)
  • Demetra (1)
  • Dettwiler and associates (1)
  • Difesa americana (1)
  • Digital Globe (1)
  • Diocesi di Roma (1)
  • Dipartimento Difesa statunitense (3)
  • direttore generale (1)
  • DIS (1)
  • Distretto aerospaziale campano (6)
  • Distretto Aerospaziale Lombardo (1)
  • Distretto aerospaziale Pirmonte (1)
  • Distretto aerospaziale Sardegna (2)
  • Distrettob aerospaziale dell'Abruzzo. (1)
  • DLR (2)
  • DLR (agenzia spaziale tedesca) (2)
  • Dubai (4)
  • e geos (5)
  • e GEOS. ELV (1)
  • e- Geos ALTEC (1)
  • e-Geos (12)
  • e-GEOS. CIRA. ELV (1)
  • e. Geos. Altec. Asitel (1)
  • e.Geos (4)
  • EADS (4)
  • Ecuador (3)
  • Edmund Mach (1)
  • Egitto (14)
  • Electron Optic Sysyem (1)
  • Elon Musk (4)
  • ELV (20)
  • Emirati Arabi (28)
  • Emirati Arabi Uniti (4)
  • ENAC (3)
  • ENAV (2)
  • ENEA (9)
  • ENI (2)
  • Enti di Ricerca (1)
  • Ercolano (1)
  • ESA (237)
  • ESA. Cina (1)
  • ESA.ASI (1)
  • ESA.Avio (1)
  • ESA.NASA (2)
  • ESO (1)
  • Estonia (4)
  • Etiopia (9)
  • Euroconsult (4)
  • European Space expo (1)
  • Eutelsat (1)
  • ExoMars (13)
  • EXPO 2015 (1)
  • Expomed (2)
  • FAA (1)
  • Facebook (3)
  • FAO (1)
  • FAO.ESA (1)
  • Federaszione Russa (8)
  • Federaziome Russa (21)
  • Federazione Russa (137)
  • Federazione Russa. Stati Uniti (3)
  • Federazione Russia (2)
  • Fererazione Russa (1)
  • FES (1)
  • Filippine (3)
  • Finlandia (1)
  • Finmeccanica (69)
  • FIOM (1)
  • Fondaziome Roma Capital Investments (3)
  • Fondazione Kessler (2)
  • Forza Italia (2)
  • Francia (55)
  • Francia. (1)
  • Francia. Germania (1)
  • Francia. Italia (1)
  • Francia.Cina (1)
  • Frderazione Russa (1)
  • Gabon (3)
  • Galileo (4)
  • Gazprom (1)
  • GEIPAM (1)
  • Geosat (1)
  • Germania (15)
  • Germania. (1)
  • Ghana (3)
  • Giappone (41)
  • Giappone. (1)
  • Giordania (1)
  • Google (19)
  • Governo (10)
  • Governo francese- (1)
  • Gran Sasso Science Istitute (1)
  • Grecia (6)
  • Grimaldi. (1)
  • Gruppo Angelantoni (1)
  • ha (1)
  • Haiti (1)
  • I (1)
  • IAC (10)
  • ICE (1)
  • IEMEST (2)
  • Ikea (2)
  • INA (1)
  • INAF (44)
  • INDAM (1)
  • India (54)
  • India. Regno Unito (1)
  • India. USA (1)
  • Indonesia (2)
  • INFN (11)
  • INFNI (1)
  • INGV (18)
  • INPS (1)
  • INRM (1)
  • Intecs (1)
  • Intermarchè (1)
  • ione (1)
  • Iralia (1)
  • Iran (56)
  • IRAN.Federazione Russa (1)
  • Iraq (3)
  • ISA (1)
  • ISIN (1)
  • Islanda (1)
  • Isola di Man (1)
  • ISPRA (3)
  • Israele (57)
  • Israele. Cina. (1)
  • ISRO (India) (1)
  • ISTAT (1)
  • Istec (1)
  • Istituto Affari Internazionali (1)
  • Istituto commercio con l'estero (1)
  • Istituto italiano tecnologie (3)
  • Istituto nazionale alta matematica (1)
  • Istituto nazionale di studi germanici (1)
  • Italia (31)
  • Italia. Cina (1)
  • Italia.Cina (1)
  • Italia.Israele (1)
  • Itaòlia (1)
  • Jaxa (2)
  • Jet Propulsion Laboratory. (1)
  • Kayser Italia (1)
  • Kazak stan (1)
  • Kazakhstan (2)
  • Kazakistan (1)
  • Kenya (11)
  • KET-LAB (1)
  • La (1)
  • Laos (1)
  • LarioEsco SRL (1)
  • Lavazza (2)
  • Le Bourget. (1)
  • Le Filippine. (1)
  • Leaf Space (1)
  • Leonardo (5)
  • Leonardo Finmeccanica. (18)
  • Leonardo. Strata Manufacturing. (1)
  • Leopolda (1)
  • Lettonia (1)
  • Libano (1)
  • Libia (1)
  • Lituania (2)
  • Lockeed Martin (1)
  • Lockheed Martin (1)
  • Lombardia Aerospace Cluster- (2)
  • Lus (1)
  • Lussemburgo (13)
  • Mac Donald (1)
  • MAE (8)
  • MAE.Finmeccanica (1)
  • Maldive (1)
  • Malesia (1)
  • Mali (1)
  • Malta (2)
  • MarMec (1)
  • Marocco (11)
  • Mars one (3)
  • Mars Society (1)
  • Marsec (4)
  • Matera (1)
  • MAXXI. (1)
  • Meridiana AIR Fly Italy (1)
  • Mermec (1)
  • Messico (8)
  • MIIUR (1)
  • Ministero Beni Culturali (2)
  • Ministero dei Beni culurali (1)
  • Ministero dell'ambiente (7)
  • Ministero della Difesa (6)
  • Ministero della Difesa. (3)
  • Ministero della Ricerca francese (1)
  • Ministero Difesa (5)
  • Ministero per la semplificazione (1)
  • Ministero Sviluppo Economico (1)
  • Ministeto dell'ambiente (1)
  • Ministro dell'ambiente (1)
  • MISE (1)
  • MIUR (291)
  • MIUR;Università di Roma la Sapienza (1)
  • MIUR. (1)
  • MIUR. ASI (5)
  • MIUR. Funzione pubblica (2)
  • MIUR.ASI (13)
  • MIUR.CIRA (1)
  • MIUR.CNR (1)
  • MIUR.ESA (1)
  • Mo (1)
  • Mongolia (2)
  • Monte dei paschi di Siena (1)
  • movimento cinque stelle (17)
  • MUOS (9)
  • MUSe ( Museo delle scienze di Trento) (1)
  • Museo della Scienza di Milano (1)
  • Museo storico e Centro Enrico Fermi (1)
  • Myannmar (1)
  • Mynammar (1)
  • Na (1)
  • NASA (277)
  • NASA. ASI (1)
  • NASA. Nissan (2)
  • NASA.SpaceX (1)
  • National Science Foundation (1)
  • NATO (7)
  • Nazioni (1)
  • Nazioni Unite (20)
  • Nepal (2)
  • NEREUS (2)
  • Nespresso (1)
  • Nexeya (1)
  • Nicaragua (1)
  • Nigeria (8)
  • NOAA (1)
  • Nord Corea (4)
  • Nord Corea. Iran (1)
  • Norvrgia Danimarca. (1)
  • NSA (1)
  • NSA 8National Security Agency) (1)
  • Nuova Zelanda (1)
  • OCSE (1)
  • Oman (1)
  • On air consulting&solutions srl (6)
  • ONU (4)
  • Osservatore Romano (1)
  • Paesi Bassi (1)
  • Pakistan (6)
  • Palau (1)
  • Palestina (1)
  • Paraguay (2)
  • Parlamento (32)
  • Parlamento Europeo (3)
  • Partito Democratico (19)
  • Pay Pal (1)
  • Pentagono (16)
  • Per+ (1)
  • Perù (6)
  • Petrol China (1)
  • Piaggio Aerospace (9)
  • Planetario Torino (1)
  • Planetek (1)
  • Policlinico Umberto I (1)
  • Politecnico Milano (1)
  • Polonia (15)
  • Pompei (1)
  • Portogallo (2)
  • Prato :museo scienze planetarie (1)
  • Presidenza del Consiglio (7)
  • Primomiglio. (1)
  • Principato di Monaco (2)
  • Protezione Civile (4)
  • Provincia di Napoli (2)
  • Provincia di Trento (2)
  • Provincia di Trentoi (1)
  • Pubblica Amministrazione (2)
  • Qatar (5)
  • Quanto à opportuno che il Presidente della commissione di valutazione sia stato un direttore Generale de (1)
  • Quirinale (5)
  • Quirinale ESA (1)
  • RAI (1)
  • Rappresentanza italiana presso l'Unione uropea. (1)
  • Regiona Basilicata (1)
  • Regione Basilicata (10)
  • Regione Campania (3)
  • Regione Lazio (8)
  • Regione Liguria (1)
  • Regione Lombadia (1)
  • Regione Lombardia (1)
  • Regione Molise (5)
  • Regione Molise ASI (1)
  • Regione Piemonte (3)
  • Regione Puglia (4)
  • Regione Sardegna (4)
  • Regione Sicilia (6)
  • Regione Siciliana (5)
  • Regione Toscana (2)
  • Regione Umbria (1)
  • Regno Unito (34)
  • Relativity Space (1)
  • Repubblica Ceca (1)
  • Repubblica di San Marino (1)
  • Roma Capital Space foundation (1)
  • Roma Capitale (2)
  • Roma Capitale Foundation (1)
  • Roma Tor Vergata (1)
  • Romania (5)
  • Royal Astronomical Society (1)
  • Ruag (2)
  • Ruanda (1)
  • Russia (13)
  • Russia. Brasile (1)
  • Russioa (1)
  • S4A Scandium for Space (1)
  • SAARC (1)
  • Safran (4)
  • Samsung (1)
  • Santa Sede (2)
  • Scientific American (1)
  • Scozia (2)
  • Scuola ingegneria aerospaziale Roma (2)
  • Selex (2)
  • Selex ES (2)
  • Selex Galileo (3)
  • Sena (1)
  • Senato (80)
  • Senato francese (1)
  • Serbia (2)
  • Serbia. (1)
  • SES (1)
  • SESAMO (1)
  • Simest (1)
  • Singapore (2)
  • SIOI (3)
  • SIOI ASI (1)
  • SIPRI (3)
  • Siria (4)
  • Sirio (1)
  • Sitael (6)
  • Sitael.ASI (1)
  • SKA (Square Kilometer Array) (3)
  • Slovacchia (7)
  • Slovenia (4)
  • Smartspace (1)
  • SMAT (società metropolitana acque Torino) (1)
  • SNASA. SPACE X (1)
  • Snecma (1)
  • Società Calcio Roma (1)
  • Società italiana di Astrobiologia (1)
  • Space Adventures (1)
  • Space Alliance (1)
  • Space Engineering (2)
  • Space Renaissance (1)
  • Space Ventures (1)
  • Space X (14)
  • Space X. Loc (1)
  • Space. lottery (1)
  • Spacelab (1)
  • SpaceX (1)
  • Spagna (6)
  • Spazio (1)
  • Specola Vaticana (1)
  • Sri Lanka (3)
  • Stati Uniti (6)
  • Stati Uniti. (1)
  • StatiUniti (1)
  • Su Africa (1)
  • Sud Africa (3)
  • Sudan (2)
  • Survey tecnology satellite (1)
  • Sviluppo Economico (1)
  • Swiss Space System (4)
  • Swiss Space System. (1)
  • Taiwan (3)
  • Tata (India) (1)
  • Teatro Regio Torino (3)
  • Telespazio (28)
  • Telespazio France (1)
  • Telespazio. (1)
  • Telespazio.ASI (1)
  • Telestazio France (1)
  • Terresens (1)
  • TG1 (1)
  • Thailandia (4)
  • Thales (1)
  • Thales Alenia (10)
  • Thales Alenia Space (4)
  • Thales Alenia Spazio (4)
  • Thales-Alenia (1)
  • tore (1)
  • Total (1)
  • Trentino Alto Adige. (1)
  • Trilogis (1)
  • Tunisia (1)
  • Turchia (21)
  • Turkmenistan (1)
  • TV 2000 (1)
  • Uber (2)
  • Ucraina (20)
  • Ucraina Lituania (1)
  • Uganda (1)
  • UK space Agency (2)
  • Ungheria (4)
  • Unibas. (1)
  • UNICEF (2)
  • Unione Europea (84)
  • Unione Sindacato di Base privato industrie (1)
  • United Kingdom (2)
  • Università (1)
  • Università Basilicata (1)
  • Università del Sannio (1)
  • Università della Basilicata (2)
  • Università di Enna (1)
  • Università di Ferrara (2)
  • Università di Padova (2)
  • Università di Pavia (1)
  • Università di Perugia (3)
  • Università di Pisa (2)
  • Università di Roma la Sapienza (2)
  • Università di Teramo (1)
  • Università di Trento (2)
  • Università di Udine (1)
  • Università la Sapienza (7)
  • Università Parthenope (1)
  • Università Roma (1)
  • Università Roma la Sapienza (3)
  • Università Tor vergata (1)
  • Università Trento (2)
  • Univesità di Trento (1)
  • Univetsità Federico II Napoli (1)
  • UNOOSA (3)
  • USA (76)
  • USA.Russia (1)
  • Val d'Aosta (1)
  • Vaticano (3)
  • VEGA (1)
  • Venezuela (5)
  • Venezuela. Cina (1)
  • Vietnam (11)
  • Vietnan (1)
  • Virgin Galacric (8)
  • Virgin Galactic (3)
  • Vitrociset (4)
  • W (1)
  • Women in aerospace (2)
  • XPrize (1)
  • Yacult (1)
  • Zero 2 infinity. (1)
  • Zodiac (1)

sono utili le attività spaziali?

uomini e idee

  • Agenzia Russa
  • ASI
  • Cina
  • CNES
  • DLR
  • INAF
  • INTA
  • irinerari artisti e culturali
  • ISRO
  • MIUR
  • NASA
  • notazioni storiche

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2021 (707)
    • ►  ottobre (17)
    • ►  settembre (40)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (61)
    • ►  giugno (63)
    • ►  maggio (97)
    • ►  aprile (92)
    • ►  marzo (118)
    • ►  febbraio (100)
    • ►  gennaio (74)
  • ►  2020 (1061)
    • ►  dicembre (99)
    • ►  novembre (108)
    • ►  ottobre (102)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (67)
    • ►  luglio (83)
    • ►  giugno (82)
    • ►  maggio (86)
    • ►  aprile (89)
    • ►  marzo (99)
    • ►  febbraio (84)
    • ►  gennaio (78)
  • ►  2019 (984)
    • ►  dicembre (68)
    • ►  novembre (76)
    • ►  ottobre (86)
    • ►  settembre (75)
    • ►  agosto (48)
    • ►  luglio (87)
    • ►  giugno (64)
    • ►  maggio (88)
    • ►  aprile (77)
    • ►  marzo (111)
    • ►  febbraio (106)
    • ►  gennaio (98)
  • ►  2018 (985)
    • ►  dicembre (87)
    • ►  novembre (118)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (91)
    • ►  agosto (69)
    • ►  luglio (84)
    • ►  giugno (74)
    • ►  maggio (83)
    • ►  aprile (62)
    • ►  marzo (82)
    • ►  febbraio (68)
    • ►  gennaio (76)
  • ►  2017 (918)
    • ►  dicembre (78)
    • ►  novembre (58)
    • ►  ottobre (85)
    • ►  settembre (86)
    • ►  agosto (66)
    • ►  luglio (69)
    • ►  giugno (79)
    • ►  maggio (71)
    • ►  aprile (74)
    • ►  marzo (90)
    • ►  febbraio (81)
    • ►  gennaio (81)
  • ►  2016 (915)
    • ►  dicembre (71)
    • ►  novembre (108)
    • ►  ottobre (97)
    • ►  settembre (92)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (64)
    • ►  giugno (74)
    • ►  maggio (79)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (74)
    • ►  febbraio (69)
    • ►  gennaio (74)
  • ►  2015 (787)
    • ►  dicembre (70)
    • ►  novembre (73)
    • ►  ottobre (75)
    • ►  settembre (67)
    • ►  agosto (37)
    • ►  luglio (59)
    • ►  giugno (51)
    • ►  maggio (79)
    • ►  aprile (56)
    • ►  marzo (77)
    • ►  febbraio (73)
    • ►  gennaio (70)
  • ►  2014 (1125)
    • ►  dicembre (77)
    • ►  novembre (87)
    • ►  ottobre (107)
    • ►  settembre (102)
    • ►  agosto (65)
    • ►  luglio (102)
    • ►  giugno (81)
    • ►  maggio (124)
    • ►  aprile (103)
    • ►  marzo (103)
    • ►  febbraio (99)
    • ►  gennaio (75)
  • ▼  2013 (729)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (76)
    • ►  ottobre (79)
    • ►  settembre (62)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (63)
    • ►  giugno (56)
    • ►  maggio (70)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (47)
    • ▼  febbraio (51)
      • Un furto in grande stile
      • All'orizzonte una collaborazione dell'ESA con la Cina
      • Il Mali e la costellazione Cosmo-Skymed
      • Anche nel mondo spaziale vi sarebbero dei propinati
      • Curiosità dal Senato
      • Curiosità spaziali parlamentari
      • ASI: da più parti si guarda al commissariamento.
      • Il consiglio d'amministrazione dell'ASI al momento...
      • ASI: previsioni a caldo.
      • I costi spaziali dell'Agenzia spaziale.
      • L'attuale Presidenza del CIRA.
      • Le Presidenze di e GEOS e ALTEC
      • ASI: il testo integrale della relazione della Cort...
      • Le grandi manovre spaziali per la distribuzione de...
      • Il Capo dello Stato parla di ricerca scientifica.
      • Le basi di Trapani e di Malindi: problemi irrisolti.
      • Lo sbarco umano sulla luna
      • Corte dei Conti: lente d'ingrandimento sui costi p...
      • Le azioni italiane in Arianespace
      • La relazione della Corte dei Conti sull'ASI
      • Le collaborazioni spaziali italo-indiane
      • Non vi saranno cambi alla direzione generale dell'...
      • La collaborazione spaziale franco indiana
      • L'aerospazio italiano diventa una succursale stran...
      • La mamma che sogna il nobel
      • Il trasformismo spaziale
      • L'ASI valutata non sufficiente in trasparenza
      • Le ricette spaziali del Partito democratico
      • Nella giornata spaziale del Partito democratico si...
      • La crisi della Finmeccanica
      • La grandeur dell'ESA : architetture lunari
      • Slovenia: il centro culturale di tecnologie aerosp...
      • Esiti incerti di sopravvivenza per il sistema euro...
      • Al via il satellite scozzese
      • Polemiche sulla nomina del Presidente del distrett...
      • Frizioni tra Unione europea ed ESA.
      • Agenzia spaziale:il vento che spira da sinistra.
      • I programmi spaziali di Dubai.
      • Il giro di vite del Ministro dell'economia.
      • Anche nello spazio la maglietta di Avio non sarà ...
      • Una passeggiata elettorale nello spazio
      • L'aperitivo spaziale
      • ASI: la scelta del Direttore Generale.
      • I temi della ricerca in campagna elettorale
      • Le collaborazioni tra USA e Federazione Russa
      • I dati deludenti della ricerca in Italia
      • ASI: fatti in pillole
      • Il partito Democratico discute di spazio.
      • Congetture sulla scimmietta iraniana in orbita
      • IL sistema militare MUOS: le proteste della popola...
      • La Russia spinge sull'industria della Difesa.
    • ►  gennaio (58)
  • ►  2012 (630)
    • ►  dicembre (65)
    • ►  novembre (71)
    • ►  ottobre (63)
    • ►  settembre (60)
    • ►  agosto (39)
    • ►  luglio (56)
    • ►  giugno (42)
    • ►  maggio (59)
    • ►  aprile (45)
    • ►  marzo (50)
    • ►  febbraio (41)
    • ►  gennaio (39)
  • ►  2011 (101)
    • ►  dicembre (35)
    • ►  novembre (28)
    • ►  ottobre (38)

Informazioni personali

cesare albanesi
Visualizza il mio profilo completo
Tema Filigrana. Powered by Blogger.