Da poco ha sede a Roma e Milano la Singularity University che ha come co fondatori NASA e Google. 
Fondata nel 2009 nella Silicon Valley, come centro aggregatore di innovazione, ha avviato proprio in Italia un programma di espansione, inaugurando in Italia inaugurando una serie
 di corsi destinati a ricercatori, studiosi, top manager utilizzando  le
 tecnologie più avanzate. La selezione per entrare è durissima. Il 
programma più importante e richiesto è il «Graduate Studies»: un corso 
di 10 settimane che ogni estate accoglie 40 studenti e dedica loro un 
corso di apprendimento con premi Nobel, astronauti, grandi imprenditori,
 inventori. Il costo è di circa 29 mila dollari (ma ci sono delle borse 
di studio). 
 Sono molteplici gli ambiti di intervento  della Singularity.
 Potremmo suddividerli in almeno in dieci macro-aree. 
Dalle previsioni 
agli studi sul futuro alle reti e ai sistemi di calcolo. Dalla 
biotecnologia e la bioinformatica alla  nano-tecnologia. Dalla  medicina
 generale alle  neuroscienze. Dall’intelligenza artificiale alla 
robotica e al calcolo cognitivo. Dall energia alla politica, la finanza e
 l’imprenditorialità.
Nessun commento:
Posta un commento