Visualizzazione post con etichetta ALTEC. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ALTEC. Mostra tutti i post

lunedì 7 maggio 2018

Presto il Torino Space Center.

 

Sarà realizzato a Torino il museo nazionale dell'aerospazio.
 Il “Torino Space Center” sarà un progetto di Altec, società partecipata da Asi e Thales Alenia Space Italia.
Tutto dovrebbe erssere realizzato entro tre- quattro anni.
Sarà localizzato tra corso Marche e corso Francia proprio nella zona in cuii, sorgono già Leonardo, Thales e proprio Altec, che si sono affermate in questo campo in Italia e nel mondo.
L’incarico della progettazione è stato affidato, come è stato riferito dalla stampa nazionale, agli architetti di Camerana & partners e al professor Guido Guerzoni della Bocconi
.Dovranno ideare rispettivamente il concept e il piano gestionale.
Oltre ai cimeli, ai macchinari, agli accessori e a numerosi oggetti, il museo dovrà ospitare un laboratorio. Al suo interno, i visitatori ed eventualmente gli studenti potranno ragionare sulle dinamiche future, su nuove sfide e innovazioni.
Il costo non è stato ancora definito, ma richiede sicuramente uno sforzo di alcune decine di milioni di euro.
Quanto ai fondi dovrebbero essere tuttiprivati , con il patrocinio di Comune di Torino e Regione Piemonte.

mercoledì 28 marzo 2018

L'importante accordo Altec-Digisky.

E' nata recentemente la partnership siglata da Altec,società partecipata da Thales Alenia Spazio e Agenzia Spaziale. e DigiSky, azienda specializzata nello sviluppo di elettronica di bordo per velivoli, fondata nel 2007 da Maurizio Cheli e Paolo Pari. Secondo quanto stabilità dall’intesa, Altec acquisisce il 25% delle quote di DigiSky.
Altec metterà a disposizione della partnership le competenze acquisite nel processamento e nella gestione dei dati, già testate nelle attività di controllo e logistica della Stazione Spaziale Internazionale, mentre DigiSky contribuirà con la propria tecnologia avionica, la capacità di acquisizione di dati aerei e la rete commerciale, in un progetto di open innovation applicato alla space economy. 

venerdì 27 ottobre 2017

L'acronimo di Altec cambia denominazione.

  Per decisione dell'assemblea dei soci la società torinese Altec diventa a tutti gli effetti una aerospace company. 
  L’acronimo Altec resta immutato ma la denominazione cambia in Aerospace Logistics Technology Engineering Company, con un allargamento dello spettro delle attività ad alto valore tecnologico per i diversi settori del mondo aerospaziale.
 La società ad oggi dopo l'uscita di Icarus ha due azionisti: Thales Alenia Space Italia al 63,75% e l’Agenzia Spaziale Italiana al 36,25%.

venerdì 6 ottobre 2017

Altec la partecipata dell'ASI si interessa non solo di programmi spaziali, ma anche di cinematografia.











 

Presto nelle sale cinematografiche sarà programmato, a partire dal 12 ottobre pv  il film "'Dove non ho mai abitato'" di Paolo Franchi,  con Lucky Red con Emmanuelle Devos, Fabrizio Gifuni e Giulio Brogi.
Si tratta di , "un film in costume sentimentale e malinconico, ambientato nella contemporaneità, che guarda a Cechov, Henry James e al cinema americano anni Sessanta.

La curiosità è che tra  i finanziatori del film  c'è anche la ALTEC, la società torinese controllata da Thales Alenia Space e dall'Agenzia Spaziale Italiana.l'ASI.
Non dovremo meravigliarci se nel futuro nel piano spaziale nazionale vi sarà anche in modo sistematico una linea di finanziamento dedicata al cinema.
Speriamo almeno con qualche accenno allo spazio o alla fantascienza e non soltanto sentimentale e di costume.
Cosa dice al riguardo l'ASI ed in particolare il responsabile per le società partecipate che, peraltro sembra sia anche consigliere d'amministrazione di Altec (conflitto di interesse?)

martedì 23 maggio 2017

Ponte tra Torino e la Malesia per la formazione aerospaziale.

L'obiettivo è ambizioso.
Si tratta della realizzazione di un’international space school nella città di Batu Kurau, nello stato malese di Perak.
Se ne è parlato a Torino dove  nella Sala delle Congregazioni del Palazzo Civico è  stata illustrata l'iniziativa da parte di una delegazione di una società malese, impegnata nel settore delle tecnologie satellitari, la Radar Areo Marine Sdn Bhd che ne sosterrà la realizzazione.
L’idea, sviluppata da  due giovani studenti torinesi – rispettivamente in Giurisprudenza e in Relazioni internazionali - insieme a Norul Bin Ridzuan Zakaria, ingegnere e designer all’Altec Spa, consentirà scambi proficui nell’ambito della crescita professionale reciproca, con l'impiego di docenti di entrambi Paesi.
La struttura formativa sarà dedicata all’astronomo islamico Al Biruni.














sabato 3 dicembre 2016

Altec e Virgin Galactic scelgono lo spazioporto italiano. Competizione tra Veneto, Puglie e Sardegna.




E' stato nei giorni scorsi firmato il protocollo d0intesa tra la partecipata dell'ASI Altec e Vitgin Galactic, la società di Fichard Branson dedicata al turismo spaziale.
Potrà dunque , in base all'accordo, decollare fra tre anni da uno spazioporto italiano la SpaceShipTwo con a bordo sei turisti e due membri dell'equipaggio.
"Il sito di decollo e atterraggio dovrà avere caratteristiche precise, in particolare per il vento e le condizioni meteo, perché il rientro avviene in planata. 
Si avvieranno presto i criteri di selezione  e le regioni al momento candidate sono Veneto, Pyglie e Sardegna.







martedì 26 aprile 2016

Altec la società partecipata di ASI investe nel cinema.

Ormai il cinema è di casa nell'ASI e nelle sue partecipate.
Prima Raoul Bova ha girato nello scorso anno nella sede dell'ASI ed un'attrice nella fiction ha preso il ruolo di una ricercatrice dell'Agenzia Spaziale.
Ora è il turno di Altec, come è riportato dai media.
Si infatti proprio negli stabilimenti di Altec si gira un film che narra la storia  di una famiglia di architetti torinesi impegnati nel design di un albergo da sparare nello spazio.
Il costo globale di produzione ammonterebbe a 2 milionio e 400 mila euro ed un milione sarebbe investito da Altec.
Un domani non lontano nel settore spaziale potremo annoverare anche il ramo diversificato della produzione cinematografica.



venerdì 4 marzo 2016

Torino: Fassino e Cristoferetti in visita ad ALTEC

Torino è stata sempre all'avanguardia nel campo aeronautico e spaziale ed indubbiamente oggi una testimonianza dell'importante ruolo che la città ha nel settore è rappresentato dalla società Altec partecipata dall'ASI e dalla Thales Alenia.
Il sindaco di Torino Fassino e l'astronauta dell'ESA Samantha Cristoferetti vi hanno fatto visita.


















venerdì 5 febbraio 2016

Altec:il nuovo assetto societario.


L'assemblea straordinaria del 29 gennaio dei soci di ALTEC ha avviato il nuovo coso della società torinese procedendo alla revisione dell'assetto azionario.
Esce definitivamente Icarus e le quote vengono ripartite tra Thales Alenia Space Italia ( 63.75%) e Agenzia Spaziale Italiana  (36, 25%)
La società è trasformata in  una aerospace company. non più specializzata soltanto in supporto ingegneristico e logistico spaziale.
L’acronimo ALTEC infatti  resta immutato ma la denominazione cambia in Aerospace Logistics Technology Engineering Company, portando con sé l’aggiornamento dell’oggetto sociale, con un allargamento dello spettro delle attività ad alto valore tecnologico per i diversi settori del mondo aerospaziale.











mercoledì 4 novembre 2015

Incarichi consiliari nelle società partecipate dell'ASI (qualche profilo di incompatibilità?).

Le società partecipate dall'ASI prevedono nel consiglio d'amministrazione , come componenti, in alcuni casi, dipendenti dell'Ente.
Ad esempio in  Altec consigliere d'amministrazione  per conto dell'ASI sarebbe nell'ambito della Presidenza il responsabile dell'Unità supporto organi e partecipate.
In  particolare nelle sue funzioni, secodo le declaratorie, "assiste il Presidente nei rapporti con le società partecipate e contraenti"
Sono compatibili tali funzioni con quelle di consigliere in Altec o si configurano conflitti di interesse?
Lo stesso si potrebbe affermare anche per il responsabile del controllo di qualità, anche consigliere del CIRA?
E così pure per il presidente di ASITEL?
Forse sarebbero opportuni chiarimenti al riguardo (cosa dice il responsabile per la trasparenza?), tanto più urgenti ora che diventà operativa una nuova organizzazione in ASI, che, secondo il nostro parere, marca potenzialmente una discontinuità rispetto al passato.

mercoledì 29 luglio 2015

Turismo Spaziale: accordo Altec Spacew Ventures.






Altec ( società patecipata dall'ASI) e la società malese Space Ventures hanno siglato in questi giorni un accordo in materia di voli suborbitali che prevede lo sviluppo di progetti in grado di favorire il turismo spaziale e la ricerca in stato di microgravita’. 
Come mai la Malesia come partner?
La ragione sarebbe che la Malesia che ha grandi disponibilità finanziare crede nel settore del turismo spaziale in cui sta ricercando partners internazionali per sviluppare importanti progetti.

mercoledì 8 luglio 2015

I ricchi giacimenti minerari degli asteroidi e della Luna. Se ne parla in ALTEC.




Sempre di più si dibatte sulle utilizzazioni commerciali collegate all'esplorazione dei corpi celesti.
Se ne parla soprattutto nel simposio di tre giorni suk futuro dell'astronautica organizzato a Torino dall'accademia internazionale di astronautica in collaborazione con il Politecnico e il Centro Spaziale ALTEC.
Il simposio che incentra l'attenzione in particolare sui giacimenti minerari degli asteroid vede la partecipazione di moltissime delegazioni di tutti i continenti.i e della Luna iniziato ieri e che proseguirà per tutta la giornata di domani, vedrà in tutto 47 interventi e due tavole rotonde con esperti di esplorazione spaziale provenienti da molte nazioni. Folta la partecipazione asiatica, con cinesi, giapponesi e indiani a parlare di presente e futuro delle loro imprese spaziali.






venerdì 8 maggio 2015

La vicenda Icarus Altec. Polemiche inutili?

Le polemiche sulla nuova Presidenza di Altec di cui abbiamo dato notizia in un precedente articolo sembrano ridmensionarsi, come ' riportato dal giornale lo Spiffero.
Insomma nessun conflito di interessi e tutti contenti.

venerdì 1 maggio 2015

I Vertici delle società partecipate dell'ASI

Si rileva da fonte ASI che:


l’Assemblea degli azionisti di Altec Spa ha deliberato nella convocazione del 29 aprile 2015 la riduzione da 7 a 5 nel numero dei membri del Consiglio di amministrazione, procedendo alle nuove nomine – tutte approvate all’unanimintà - sulla base della ripartizione di due membri per l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e tre per Thales AleniaSpaceItalia S.p.A. (TAS-I).
Presidente l’ingegner Fabio Massimo Grimaldi, 
Cosiglieri: l’ingegner Mauro Piermaria.  per conto ASI
ingegneri Luigi Maria Quaglino (confermato dal precedente Cda), Walter Cugno e Vincenzo Giorgio per conto di Thales Alenia.
L'assemblea del CIRA ha confermato il prof Carrino a Presidente e l'ing Pedicini come consigliere in quota ASI.

domenica 23 marzo 2014

Il dimostratore tecnologico di rientro presentato a Torino










Finalmente una bella notizia, dopo tante giornate di  informazioni sull'inchiesta giudiziaria che ha coinvolto l'ASI!
Ed è una bella notizia anche per Altec società partecipata dell'ASI.presso cui è stata  presentato ufficialmente il prototipo dell'intermediate experimental vehicle che ha terminato la fase di sviluppo e che è pronto per il suo primo viaggio di prova previsto il 4 ottobre 2014 dalla base di Kourou dell'ESA mediante il lanciatore Vega, orgoglio dell'industria italiana
Il prototipo realizzato dalla Thales Alenia Spazio per conto dell'ESA è un dimostratore tecnologico di rientro,dotato di uno scudo termico  per sostenere le elevate temperature collegate alla fase di rientro.
Si tratta dell'avvio di una nuova classe di velivoli che con opportune modifiche potrà essere utilizzata  anche come mezzo di rientro sulla Terra di astronauti , oppure per missioni  con o senza equipaggio umano verso asteroidi id altri pianeti.
Ad oggi l'investimento complessivo per lo sviluppo del progetto è di 150 milioni di euro.
 


 

martedì 5 novembre 2013

Ghiottonerie spaziali

La permanenza nello spazio di Parmitano è una ghiotta occasione per i pasticcieri per propagandare al pubblico le proprie prelibatezze dolciarie..
Ad esempio un'azienda dolciaria siciliana produttrice di ghiaccioli e di uova di Pasqua  si distingue per il sorbetto ai limoni di Sicilia.
Secondo quanto si apprende dalla stampa piemontese,la scelta è stata di Altec, la società partecipata dell'ASI responsabile dei servizi ingegneristici e logistici per le missioni di esplorazione spaziale, per la cena spaziale del 22 giugno us organizzata a bordo della stazione spaziale permanente.
Viene insomma l'acquolina in bocca tanto più se il sorbetto si associa alla caponata siciliana. 












giovedì 25 luglio 2013

Il Governatore del Piemonte Cota si collega con Parmitano.


Giornata di festa per la società partecipata dell'ASI ALTEC.
Nella sua sede il governatore del Piemonte Roberto Cota è entrato in collegamento con l'astronauta Parmitano con cui ha parlato a lungo.
In questa occasione Cota ha ricordato che l'industria aerospaziale in Piemonte rappresenta un fatturato da 2,6 miliardi di euro e dà lavoro a 12500 addetti.
Ciò comporta anche un significativo aumento di indotto in quanto una miriade di piccole imprese ad altissima tecnologia lavorano per lo spazio.
Non possiamo che rallegrarci per questa importante  testimonianza.






domenica 10 giugno 2012

Presidenze ALTEC e CIRA:qualche riflessione

E' comparso da qualche giorno sul sito dell'ASI il verbale della riunione del CDA dell'ASI che ha deliberato sule nomine ALTEC e CIRA. E' uno stringato documento che non aggiunge alcunche'a quanto gia' abbiamo riferito. Ma proviamo a riassumere. Ad ALTEC e' stato designato come presidente un candidato che ha calcato la scena dell'ASI da molti anni addirittura sin dal tempo della Presidenza Vetrella. Insomma dal cappello non e' uscito nulla di nuovo. Al CIRA vi e'stato un nulla di fatto perché' non vi e' stata la possibilità di scegliere tra numero adeguato di candidati. Non si comprende perche' la selezione, malgrado il numero ridotto dei partecipanti, sia stata espletata. E' come dire forse in politichese che i candidati sottoposti a selezione non erano adeguati. Non e' un bel complimento per la terna prescelta e non e' neanche un lusinghiero giudizio sulla commissione. Aspettiamo la nuova selezione e magari la scelta cadrà su qualche bocconiano.

venerdì 8 giugno 2012

La presidenza di ALTEC

In questi giorni ci siamo occupati molto del CIRA su cui giustamente si era concentrata la massima attenzione in occasione della selezione degli organi direttivi. Il verbale del CDA dell'ASi questa volta riunito al completo, conferma quanto da noi già anticipato e che cioè non vi erano candidature idonee per le cariche direttive del centro di Capua. Quindi tutto da rifare. E' opportuno tuttavia parlare anche della società partecipata Altec ove e' stato designato come Presidente Fausto Perri. Non e' compito nostro entrare nel merito della scelta. Desideriamo sottolineare soltanto che il neo Presidente designato fino a qualche mese fa era presidente di e geos per poi cedere lo scettro del comando al consigliere d'amministrazione dell'ASI, Mandolesi.

mercoledì 23 maggio 2012

Le nomine nelle società partecipate CIRA e ALTEC : il comitato di selezione.

Dopo tante  elucubrazioni sulla composizione del comitato di selezione  per le nomine dei presidenti e dei Consiglieri d'amministrazione delle società partecipate Altec e CIRA,questo è il risultato:
Prof Mariano Bizzarri presidente CTS  dell'ASI come Presidente.
Componenti Prof Adriano De Maio e Gen, Lucio Bianchi entrambi componenti del Comitato Tecnico Scientifico.
Segretario: Dott. Sveva Iacovoni
Il decreto di nomina pone in evidenza le ragioni per cui sono scelti come selezionatori i membri del CTS dell'ASI
Riteniamo che ogni commento sia al momento del tutto superfluo, anche perchè ci aspettiamo di conoscere le varie reazioni.



  • rita r.
    25 maggio 2012 at 09:06
    C’è molto poco da dire, purtroppo. Se si somma a questa situazione la discussione sull’interpellanza 2-01447 di Vico, e quindi la dichiarata assenza totale del Governo nella definizione delle politiche spaziali nazionali nonchè la evidente mancanza di ogni controllo del Governo sull’operato dell’ASI, la situazione è troppo ovvia.
    Su questo blog, se non sbaglio, si è parlato di “dover agire”; fin quando non si agirà, l’Italia resterà sempre la stessa di questi ultimi anni e sempre più in decadimento.
    Spero vivamente che le nostre coscienze risorgano!