Visualizzazione post con etichetta Centro di geodesia spaziale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Centro di geodesia spaziale. Mostra tutti i post

venerdì 4 dicembre 2015

Matera:un nuovo rilancio per il centro di geodesia spaziale?

Il Centro di geodesia spaziale di Matera nel suo  look organizzativo operativo dal 5 novembre us. prova a tessere  nuovi rapporti istituzionali a livello nazionale ed internazionale.
Si segnala dapprima la visita del sindaco di Matera al Centro utile per definire nuove linne di collaborazione sul territorio di cui si trova una sintesi sul comunicato stampa del .Comune.
Si  segnala inoltre la visita al Centro avvenuta in questi giorni da parte dell'ambasciatore statunitense in Italia.
Chissà se poi nei prossimi mesi vi andrà anche la consorte del prsidente Obama.
Insomma si delineano importanti prospettive utili ad un efficace rilancio del centro  di geodesia dell'ASI,. la cosiddetta cittadella spaziale tanto enfatizzata in convegni sin da quando si firmà laccordo tra ASI e Regione Basilicata ,ormai qualche anno fa.

giovedì 6 novembre 2014

Il centro di Geodesia spaziale di Matera: la confusione di ruoli.

Le preoccupazioni espresse dall'ex presidente della regione Basilicata sulla critica situazione del centro di geodesia spaziale di Matera sono state un sasso nello stagno e molti si sono associati.
I fatti posti in evidenza sono reali, anche se vanno prese le distanze da strumentazioni politiche legate  a questo a quel partito ed anche a parti dello stesso partito.
L'accordo tra ASI e regione Basilicata è non onorato sia dall'ASI, sia dalla Regione Basilicata.
Ma ancora una volta si parla di finanziamenti, come se fosse l'unico problema.
La situazione del centro è più i  complessa ed è legata anche a precari ed instabili equilibri esistenti ormai da anni all'interno del centro.
Non dobbiamo neanche dimenticare che la struttura è nata come centro di geodesia spaziale a cui in un secondo momento si sono associate le applicazioni di telerilevamemto.
Si aggiungono in questi giorni anche  le manifestazioni sindacali del lavoratori di e-Geos per  i minacciati licenziamenti da parte di Finmeccanica.
Nel sito internet di e Geos si scrive che il centro spaziale di Matera ( operativo dal 1994) è stato creato come parte  della rete nazionale ed internazionale dei centri operati da Telespazio.
Insomma sembra esservi una confusioni di ruoli invero accresciuto negli ultimi anni e dalla trascorsa gestione.
Non sarebbe il caso di ridefinirne insomma le responsabilità prima ancora di prevedere ulteriori finanziamenti?
 

martedì 4 novembre 2014

Il centro di geodesia spaziale di Matera è a rischio

 
Il Centro di geodesia spaziale di Matera, "da esempio di eccellenza nel campo delle scienze e dell'osservazione della Terra rischia di perdere risorse, opportunità e competenze": lo ha detto, in una dichiarazione, l'ex presidente del consiglio regionale della Basilicata, Vincenzo Santochirico.
Il riferimento è all'intesa fra l'Agenzia spaziale italiana e la Regione Basilicata firmata il 17 novembre 2009, con validità quinquennale
Il fatto che il centro di Geodesia di Matera sia a rischio per noi non è affatto una novità
Più volte l'abbiamo affermato e più volte abbiamo posto in evidenza come alle  enfatiche dichiarazioni  già pronunciate dalle autorità dell'ASI e della Regione Basilicata già alcuni anni fa  non siano seguite concrete iniziative.
Invero, a nostro giudizio, incidono molteplici fattori e non ultima una gestione organizzativa del Centro non sempre efficiente,
Insomma Matera diventerà città della cultura europea ed in contrasto  vi sarebbero difficoltà ferroviarie ed un centro di geodesia degradato.
Forse la strada migliore è proprio quella di rendere autonomo il Centro. come più volte abbiamo scritto in questo blog