Nell'università di Perugia  ci si potrà presto laureare presso la facoltà di ingegneria in elettronica per l'aerospazio.
 La scelta del settore spaziale   non è casuale perchè lo spazio si avvia infatti a diventare un’enorme 
opportunità per le comunicazioni a livello globale con investimenti 
molto ingenti per la realizzazione di infrastrutture costituite da 
costellazioni di migliaia di satelliti. non solo legate ad aziende 
governative ma anche opera di aziende private (Google, Airbus, Iridium, 
SpaceX e altre ancora).
 La creazione del nuovo percorso di 
formazione è da collegare ovviamente anche alla presenza, in Umbria, del
 Polo Aerospaziale dell’Umbria, oggi Umbria Aerospace Cluster, 
un’aggregazione di 29 grandi e piccole imprese che, nel 2014, ha vantato
 un fatturato complessivo di 354 milioni di euro, con un numero di 
addetti di circa 2.900 unità, in tendenziale aumento nonostante il 
periodo di crisi che ha colpito altri settori produttivi.
Nessun commento:
Posta un commento