Si parla spesso in questi giorni  da parte dei media a proposito e qualche volta a sproposito del conflitto di interesse  a livello politico ed economico.
Ma di che si tratta? 
"Si verifica un conflitto di interessi quando viene affidata un'alta 
responsabilità decisionale ad un soggetto che abbia interessi personali o 
professionali in conflitto con l'imparzialità richiesta da tale responsabilità, 
che può venire meno visti i propri interessi in causa."
Proprio per questo motivo si richiama molto correttamente nello statuto vigente dell'ASI all'articolo 13 quanto segue:
Il Presidente, i componenti del Consiglio di amministrazione e del consiglio 
tecnico-scientifico,il Direttore generale, i responsabili dei settori tecnici, 
fermo restando le incompatibilità e le decadenze previste per legge e nei 
regolamenti dell’Agenzia, non possono essere amministratori o dipendenti di 
società che partecipano a programmi finanziati dall'Agenzia,salvo quelle 
partecipate dalla medesima Agenzia
E' una norma sacrosanta da rispettare che dovrebbe essere contenuta in tutti gli statuti.
Nessun commento:
Posta un commento