.
 L' Agenzia Spaziale Europea (Esa) ha scelto la Thales Alenia 
Space (Thales-Leonardo) per guidare la missione Flex (Fluorescence 
Explorer), selezionata nel 2015 e il cui lancio è previsto nel 2023 con 
un razzo Vega.Il costo del contratto ammonta a 150 milioni di euro.
A bordo il satellite avrà lo strumento Floris, progettato per 
ottenere la mappa della vegetazione terrestre e, dalla quota di 815 
chilometri, misurerà l'intensità del tenue bagliore rossastro emesso 
dalle piante durante la fotosintesi e impercettibile a occhio nudo, 
indice diretto dello stato di salute della vegetazione.
 Il satellite orbiterà in coppia con uno dei 
satelliti Sentinel-3, operativi nell'ambito del programma europeo 
Copernicus, gestito dall'Esa e dalla Commissione Europea. Responsabile 
di progettazione, produzione e qualifica dello spettrometro è un 
consorzio di industrie europee guidato da Leonardo, il cui partner 
principale è la tedesca Ohb System Ag.
Nessun commento:
Posta un commento