Si attendono decisioni importanti per l'organizzazione delle astività spaziali che , in conformità alla recente legge approvata nel settore, prevedono anzitutto la nomina di un sottosegretario per lo Spazio incardinatpo presso la Presidenza del Consiglio.
A Palazzo Chigi vi è anche l’Ufficio  assiste il Presidente del Consiglio nel coordinamento 
interministeriale e nelle  relazioni con Enti e Organismi, nazionali e 
internazionali, in materia di  difesa e sicurezza nazionale, gestione 
delle crisi, protezione cibernetica e  sicurezza informatica, politica 
spaziale, esercizio dei poteri speciali sugli  assetti societari nei 
settori della difesa e della sicurezza nazionale,  attività di rilevanza
 strategica nei settori dell’energia, dei trasporti e  delle 
comunicazioni e infrastrutture critiche.
Questo ufficio, come riportato testualmente nel sito di Palazzo Chigi cura in particolare tra l'altro per quanto riguarda il settore specifico spaziale
  le attività 
relative all’Autorità nazionale responsabile  per il Galileo Public 
Regulated System (P.R.S.), secondo la decisione n.  1104/2011/UE del 
Parlamento europeo e del Consiglio tra le quali il rilascio  delle 
autorizzazioni per lo sviluppo e la fabbricazione di ricevitori PRS e  
moduli di sicurezza e la gestione dei diritti di accesso al servizio 
criptato  PRS; cura gli affari di interesse della Presidenza del 
Consiglio dei Ministri  relativi agli aspetti militari, compresi quelli 
industriali, connessi  all’appartenenza dell’Italia alle organizzazioni 
internazionali; fornisce supporto  all’Autorità politica nello sviluppo 
di tematiche afferenti all’esportazione,  importazione e transito di 
prodotti per la Difesa; coordina la “Cabina di Regia  per la politica 
spaziale nazionale” e le attività tese a promuovere lo sviluppo  di 
tecnologie abilitanti in campo duale (civile/militare)  e cosi di seguito.
Ebbene, non si può escludere che in questo ambito  siano ridefinite alcune posizioni chiave.
Nessun commento:
Posta un commento