Dopo l'atto ispettivoi parlamentare di alcuni giorni fa da parte dell'on Ruocco di cui abbiamo dato pubblitò, ecco un'altra dura interrogazione riguardante non solo la riconfermadi Roberto Battisto a Presidente dell'ASI, ma anche la in ASI in base ad una convenzione tra l'ASI e L'università di Trento di cui Battiston è docente.: 
CASTALDI, LANZI, PARAGONE, GIROTTO, ANASTASI, VACCARO, CROATTI, PUGLIA - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca - Premesso che, per quanto risulta agli interroganti:
CASTALDI, LANZI, PARAGONE, GIROTTO, ANASTASI, VACCARO, CROATTI, PUGLIA - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca - Premesso che, per quanto risulta agli interroganti:
con
 delibera del senato accademico dell'università degli studi di Trento 
del 21 settembre 2016 veniva nominato quale "professore con doppia 
appartenenza" in uscita presso l'Agenzia spaziale italiana (ASI) Roberto
 Battiston, professore di prima fascia presso l'ateneo. Nella medesima 
delibera, veniva approvato lo schema di convenzione allegato, nel quale 
venivano specificati gli obiettivi, le modalità, i tempi di 
coinvolgimento e l'impegno richiesto, nonché i risultati attesi dalla 
collaborazione;
nello specifico, lo schema di
 convenzione all'articolo 1 dispone che "il Prof. Roberto Battiston 
(...) svolga attività di ricerca presso le strutture scientifiche 
dell'ASI, secondo quanto previsto dal D.M. 27 novembre 2012 n. 24786". 
All'art. 4, è statuito che: "l'attività di ricerca svolta dal docente 
dell'Università degli Studi di Trento (...) sarà valutata dall'Ente di 
destinazione sulla base delle regole applicate presso lo stesso Ente". 
L'art. 7, in tema di ripartizione degli oneri stipendiali, stabilisce 
che: "gli oneri stipendiali del prof. Roberto Battiston sono a carico 
dell'ASI. (...) La spesa complessiva annua sostenuta per il trattamento 
economico del docente è pari a € 135.932,00. Pertanto, tale cifra dovrà 
essere trasferita dall'ASI annualmente all'Università degli Studi di 
Trento". L'art. 10 stabilisce che "la presente convenzione decorre dalla
 data di sottoscrizione e si conclude il 16.05.2018";
nella
 seduta n. 8/2018 del 16 maggio 2018 il consiglio di amministrazione 
dell'ASI adottava, tra i diversi provvedimenti, anche la convenzione tra
 l'Agenzia e l'università di Trento ai sensi del decreto ministeriale n.
 24786 del 27 novembre 2012; veniva, dunque, prorogata la convenzione in
 scadenza;
in data 1° febbraio 2018, il 
Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca rendeva noto 
l'avviso di chiamata pubblica alla candidatura per presidente e 
componente del consiglio di amministrazione di ASI e INRIM (Istituto 
nazionale di ricerca metrologica). Quanto ai tempi, veniva specificato 
che: "le domande, corredate del relativo curriculum vitae, dovranno 
essere spedite mediante posta certificata all'indirizzo specificato 
entro le ore 24 del trentesimo giorno successivo alla data di 
pubblicazione del presente avviso sul sito del MIUR. Qualora il termine 
di presentazione utile della domanda cada in giorno festivo, il termine è
 prorogato al primo giorno non festivo successivo";
con comunicato del Ministero del 9 maggio 2018, veniva resa nota la conferma, mediante apposito decreto firmato dal Ministro pro tempore
 Fedeli, di Roberto Battiston quale presidente dell'ASI. Veniva inoltre 
precisato che "il primo febbraio scorso, in vista della scadenza del 
precedente mandato dell'attuale Presidente dell'ASI (prevista per il 16 
maggio 2018), l'apposito Comitato di selezione ha pubblicato l'avviso di
 chiamata pubblica alla candidatura per la Presidenza dell'Agenzia 
spaziale. Il bando scadeva lo scorso 5 marzo. Il Comitato, come da 
decreto di istituzione, ha compiuto la propria valutazione sulle 
candidature pervenute garantendo prioritariamente che il profilo dei 
candidati rispondesse ad elevata qualificazione tecnico-scientifica, 
comprovata da particolari competenze professionali, acquisite anche in 
ambito internazionale. Il Comitato ha terminato i propri lavori il 18 
aprile scorso e ha trasmesso gli atti relativi alla procedura di 
selezione, inclusa la rosa di candidati selezionati con le rispettive 
valutazioni. Il Comitato ha effettuato la valutazione delle competenze 
scientifiche e dell'esperienza gestionale dei candidati";
inoltre, in data 23 gennaio 2018, Battiston rilasciava all'ASI dichiarazione ex
 art. 20 del decreto legislativo n. 39 del 2013 ove dichiarava di non 
trovarsi in nessuna delle cause di incompatibilità previste e di non 
ricoprire ulteriori incarichi,
si chiede di sapere:
se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza di quanto evidenziato;
se
 ritenga doveroso assumere informazioni circa i fatti esposti e se 
reputi che le circostanze comportino eventuali conflitti di interesse e 
irregolarità;
se ritenga necessario avviare 
opportune iniziative di competenza, viste anche le responsabilità di 
vigilanza, sovrintendenza e controllo delle attività dell'ente in capo 
al presidente dell'Agenzia spaziale italiana.
(4-00244)-
Nessun commento:
Posta un commento