Sempre nell'audizione alla Camera di cui abbiamo dato ampio riferimento in precedenza  il sottosegretario Giorgetti pone in evidenza, per quanto riguarda l'ESA quanto segue:
"l'Italia contribuisce  al budget
 di ESA: 470 milioni di euro, l'11,8 per cento. Per farvi un esempio, la
 Spagna dà il 5,2 per cento, l'Olanda il 2,3, la Francia il 24,2, il 
Regno Unito l'8,4".
 " Abbiamo dieci direttori in questo momento; abbiamo un direttore, 
che è l'italiano Ongaro, poi una serie di direttori, un belga, uno 
svizzero, un inglese, due tedeschi, un olandese, due francesi. Diciamo 
che la percentuale non quadra. Quello che voglio dire è che facciamo il 
tifo perché in questo momento il professor
 Benvenuti sta lottando. C'è un'unica posizione vacante, siamo in 
competizione con altri evidentemente; c'è il direttore delle 
telecomunicazioni vacante, può darsi che domani abbiamo la bella notizia
 che l'Italia riesce a portare a casa il secondo direttore. Credo che 
sia una cosa ampiamente condivisa, vediamo come va a finire.
  Anche l'altro aspetto è da tenere in considerazione: comunque, in 
tutte le posizioni, anche non direttamente di vertice, dobbiamo avere la
 possibilità di avere nostri elementi che possono in qualche modo farsi 
valere."
Appare dunque evidente dunque, a nostro avviso, come la situazione dell'ASI in ESA sia dunque molto critica e certamente molte sono le responsabilità del passato ,attribuibili in parte prevalente alla strategia italiana perseguita in ESA  negli ultimi anni.
Speriamo che con le nuove direttive governative la situazione migliori.!
Speriamo che con le nuove direttive governative la situazione migliori.!
Nessun commento:
Posta un commento