Il sottosegretario Giorgetti con delega allo spazio, nel corso dell'audizione alla Camera (X Commissione) del 12/12/2018 ha dichiarato, nel fare il punto sulla situazione in ESA
"Trovo
 anomalo. (vedi Radiocor). che in tanti anni solo un volo abbia riguardato un astronauta 
italiano, se non ci fossero opportunita' dalla Nasa ci troveremmo 
spiazzati. 
Pone in 
evidenza altresè  che che l'Italia ollecita anche il reintegro" del quarto 
astronauta,"dopo il pensionamento di Nespoli".
Fa riferimento anche  alla scelta dei futuri Direttori Generali e rileva
"Quelli
 attuali, ha ricordato, rivendicando una posizione italiana, sono tutti 
confermati fino al 2024. "Onestamente -ha commentato facendo riferimento
 anche alla contribuzione nazionale - a me sembra
uan situazione sbilanciata".
Per quanto riguarda i lanciatori il sottosegretario allo Spazio Giorgetti ha quindi confermato che Roma si "assume la responsabilita' in termini dieventuali extracosti nel passaggio da Vega a Vega". E ha puntualizzato anche"Chiediamo
 che analoghi impegni devono essere sostenuti dalle controparti, in 
particolare dai francesi, per quanto riguarda extracosti da uscita 
Ariane 5 e passaggio ad Ariane 6".
Altro che continuità  dunque  nei programmi spaziali, come ci sembrava 
desumere dal sito dell'ASI in merito allo sviluppo dei programmi 
spaziali! 
Nessun commento:
Posta un commento