Grande successo di pubblico per il concerto di musica sacra   tenutosi  il 14 dicembre u.s presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra di Roma a pochi passi da Piazza 
Navona..
Il concerto sulle note di Haendel e Bach
chiudeva  una rassegna musicale iniziata circa due anni fa ai Fori 
Imperiali e dedicata a “La musica per la cultura della scienza”.
Il  Prof. Roberto Battiston, già 
presidente dell’Asi, Agenzia Spaziale Italiana. ha introdotto l’evento 
con una lectio magistralis sulle relazioni che esistono tra lo spazio e 
la musica, sulla ricerca degli impercettibili suoni che provengono 
dall’universo e che suscitano sempre più interesse nel mondo 
dell’astrofisica e non solo.
“L’obiettivo di queste manifestazioni – ha ribadito durante la serata
 Giancarlo de Matthaeis, presidente di Labozeta Spa – è stato quello di 
mettere in relazione la ricerca accademica con il mondo industriale, le 
discipline scientifiche con quelle umanistiche attraverso il linguaggio 
universale della musica con una performance originalissima dei brani di 
Haendel e Bach interpretati dalla Cappella Musicale Costantina ”.
E' stata significativa la presenza della Fondazione Italia Giappone con il suo
 presidente l’Ambasciatore Umberto Vattani e il direttore Umberto Donati. 
Nessun commento:
Posta un commento