Si parla di strategie europee, di posizionamenti industriali, di collaborazioni internaziali e di nuovi assetti organizzativi in applicazione della legge 7/2018.
Oggi è stata la volta del convegno“Sst, un’opportunità strategica per l’Italia” presso la Casa 
dell’Aviatore a Roma prganizzato dall'ASAS,.l'associazione per i servizi, le applicazioni e le tecnologie Ictper lo Spazio.
Serve una  strategia europea di lungo termine per il controllo dello 
spazio e per favorire gli investimenti nel settore, anche tramite 
l’inclusione del maggior numero di paesi nel consorzio Space 
surveillance & tracking (Sst). 
E' necessario promuovere tutte le iniziative  che favoriscano gli investimenti e che si traducano in occupazione e ricchezza. 
Tutti d'accordo nella sostanza, ma le decisione del Governo sui nuovi assatti spaziali stentano ad arrivare.
Vediamo cosa farà la delegazione italiana nell'imminente riounione dell'ESA che si terrà a Madrid il 25 ottobre pv, per difendere gli interessi italiana.
Nessun commento:
Posta un commento