Si apprende che La Commissione europea ha nominato l’Istituto nazionale di ottica
 del Cnr coordinatore di un consorzio europeo dedicato allo sviluppo di 
una nuova generazione di laser con emissione di luce ‘non-classica’. 
Questa innovativa tecnologia quantistica promette applicazioni che vanno
 dalla sicurezza nelle comunicazioni cifrate alla creazione di computer 
quantistici ultraveloci. L’Istituto ha ricevuto a tal scopo un 
finanziamento di più di nove milioni di euro
Al progetto partecipano, oltre che Università ed aziende svizzere, tedesche e 
francesi di primissimo piano, l’Agenzia spaziale italiana (Asi) ed una 
società spin-off del Cnr, PpqSense Srl. 
Nessun commento:
Posta un commento