Sono molte  in Italia le agenzie operative e tra queste  compare 
ovviamente l'agenzia spaziale italiana istituita nel 1988 ed inclusa di 
recente nella legge 7/2018 di cui il perno centrale è il comitato 
interministeriale per lo spazio di Palazzo Chigi.
L'agenzia 
spaziale si configura tuttora come un Ente pubblico con tanto di 
Presidente, Consiglio d'amministrazione, direttore Generale e così via 
funzionante sotto la vigilanza del MIUR, al pari degli altri Enti di 
ricerca.
E'  tuttavia, impropriamente chiamata Agenzia perchè le Agenzie in Italia sono un'altra cosa.
Infatti, a proposito di Agenzie il decreto legislativo  300/99    recita:
 Le  agenzie  sono  strutture  che,  secondo  le  previsioni del
presente   decreto   legislativo,   svolgono  attivita'  a  carattere
tecnico-operativo  di  interesse  nazionale,  in  atto  esercitate da
ministeri   ed   enti   pubblici.  Esse  operano  al  servizio  delle
amministrazioni pubbliche, comprese anche quelle regionali e locali.
 Le agenzie sono molto semplificate ed hanno come vertice soltanto il Direttore Generale.
Non sarebbe pertanto più appropriato rivisitare il ruolo dell'agenzia spaziale rifacendosi ad una proposta di legge presentata in Parlamento nelle passate legislature dalla Lega, uno dei componenti dell'attuale Governo?
Nessun commento:
Posta un commento