Alcuni giorni fa ha preso il volo dalla Nuova Zelanda un piccolo razzo che ha portato in 
orbita tre satelliti, ciascuno non più grande di una scatola da scarpe, 
che mapperanno la superficie terrestre e monitoreranno i sistemi 
meteorologici.
 Si è trattato del secondo volo del razzo Electron: il 
primo, a maggio, aveva raggiunto lo Spazio ma non era riuscito a 
raggiungere l'orbita terrestre bassa a causa di un guasto tecnico
 Il razzo Electron è usa e getta ed è realizzato in 
materiale composito di fibre di carbonio e dispone di motori stampati in
 3D per ridurre i costi e i tempi di assemblaggio. 
È lungo 17 metri 
(circa un quarto del Falcon 9 di SpaceX), e può trasportare in orbita 
satelliti delle dimensioni massime di un van. Grazie a queste soluzioni ciascun lancio di Rocket Lab costa circa 5 milioni di dollari, contro i 62 milioni di dollari stimati per un lancio di SpaceX.
Nessun commento:
Posta un commento