Il 18 marzo 2009 ( vedi sito internet dell'ASI) fu formalizzato un “Accordo Quadro di 
Cooperazione” tra l’Università degli Studi della Basilicata e l’Agenzia 
Spaziale Italiana. 
L’accordo,  nel rispetto delle rispettive finalità, 
prevedeva che l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Università definissero
ed avviassero concrete forme di collaborazione al fine di addivenire allo 
sviluppo di iniziative, progetti e programmi congiunti nell’ambito del 
sistema di relazione locale, nazionale ed internazionale per la 
realizzazione di attività  di ricerca e sviluppo e di formazione.
In una prima applicazione dell’Accordo Agenzia Spaziale Italiana e 
UNIBAS avrebbero collaborato su iniziative atte a potenziare il Polo Spaziale 
di Matera con specifico riferimento all’avvio ed allo sviluppo di un 
“Centro di Interpretazione Dati per l’Osservazione della Terra” presso 
cui, utilizzando i dati SAR (Synthetic Aperture Radar) provenienti dalla
 missione Cosmo SkyMed integrati a dati ottici provenienti da altre 
fonti, satellitari e non, verranno sviluppati prodotti, applicazioni e 
servizi avanzati di Earth Observation. 
E' sempre in vigore l'accordo, anche con specifico riferimento alle osservazioni della terra, dal momento che sono trascorsi molti anni peraltro con vari avvicendamenti?
Nessun commento:
Posta un commento