La  nuova legge spaziale, di cui si attende la firma del Capo dello Stato,  prevede una composizione diversa del consiglio tecnico-scientifico e recita al riguardo:
"Il consiglio tecnico-scientifico è nominato dal consiglio di amministrazione ed
     è composto, oltre che dal presidente dell'Agenzia che lo presiede, 
da non più di sette componenti, scienziati, anche stranieri, di fama 
internazionale, con particolare e qualificata professionalità ed 
esperienza nel settore di competenza dell'Agenzia, di cui due designati 
dal presidente medesimo e gli altri dal Comitato interministeriale per 
le politiche relative allo spazio e alla ricerca aerospaziale. Uno dei 
componenti è individuato tra personalità significative del mondo 
industriale e della piccola impresa. I componenti del consiglio 
tecnico-scientifico durano in carica quattro anni e possono essere 
confermati una sola volta." 
Pertanto oncologi ed etologi non potranno essere più, come è accaduto sia nel comitato in carica, sia nel precedente,  Presidenti, o componenti del consiglio tecnico.dell'ASI. E' molto probabile per non dire certo.
Che peccato! Dura lex, sed lex.
Nessun commento:
Posta un commento