Timidi passi verso l’individuazione di una soluzione contro 
l’Alzheimer grazie alle applicazioni spaziali!
La sindrome di Alzheimer è una vera piaga sociale: tanti sono i progetti in studio, che, se tutto andrà bene, potranno essere applicati  soltanto tra decenni,.
Ebbene qualche speranza viene dalle applicazioni spaziali.
Ne ha parlato a Ferrara, al Rorary Club il professore Zamboni che ha sperimentato in orbita  ( progetto Cristoferetti) un sistema di monitoraggio della circolazione cerebrale.. “Questo sistema consente di rilevare almeno una 
ventina di parametri – spiega – che riportano il livello di sincronismo 
tra cuore e cervello”.
Già da sei mesi il sistema ha cominciato a essere applicato su una 
porzione di popolazione tra i 50 e i 75 anni completamente priva di 
disturbi, e a breve lo stesso monitoraggio inizierà ad essere applicato  a pazienti nel 
cosiddetto ‘middle cognitive impirement’ (letteralmente ‘deterioramento 
cognitivo lieve’) e cioè, per esempio, “con i primi accenni di perdita 
di memoria sul lavoro” e sui veri e propri casi iniziali di Alzheimer.
Nessun commento:
Posta un commento