Si apprende che la Regione Basilicata, in linea con la roadmap 
dell’European strategy forum on research infrastructures e con il Piano 
nazionale delle infrastrutture di ricerca, ha candidato tre 
infrastrutture nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Ministero 
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. La prima, Aerosols 
Clouds and Traces gases Research Infrastructure Network, gestita dal Cnr
 Imaa, è rientrata tra le 18 finanziabili dal Pon 'Ricerca e Innovazione
 2014-2020', mentre le altre due, Centro di Geodesia Spaziale 'Giuseppe 
Colombo', gestita dall’Agenzia Spaziale Italiana, e Piattaforma 
Integrata per la Bioenergia e la Chimica Verde, gestita dall’Enea, sono 
state incluse tra quelle finanziabili dal Programma operativo regionale e
 rientrano tra i beneficiari dell’avviso pubblico".
La Regione 
Basilicata contribuirà alla realizzazione del progetto di investimento 
presentato da Enea e Agenzia Spaziale Italiana con un’intensità di aiuto
 pari al 50 per cento delle spese ammissibili e per un importo massimo 
di 5 milioni di euro. I beneficiari potranno candidare un solo progetto 
di investimento della durata massima di 48 mesi che dovrà coinvolgere un
 consistente gruppo di ricercatori nella attività di ricerca.
Nessun commento:
Posta un commento