Da un'intervista alla "Verità del 3 Settembre 2018" 
 C'è un satellite che tiene sotto osservazione i nostri edifici?   
«Sicuro. Costellazione Cosmo Skymed, È in grado di misurare lo 
spostamento degli immobili al decimo di millimetro».   Pazzesco. Non lo 
sapevo.   «In effetti nessuno lo sapeva».   Le scuole saranno tenute 
sotto   controllo dai satelliti dell'Asi?   «L'Asi fornirà le immagini, 
il Cnr (che pure dipende dal Miur)) li elaborerà».   Finalmente il Cnr 
si renderà utile al Paese...   «Il Cnr ha le risorse umane e tecniche in
 grado di elaborare quelle immagini e darci ogni 15 giorni la fotografía
 dei 40.000 edifici scolastici. Cosi sarà possibile prevenire situazioni
 a rischio».   Quando sarà operativo questo sistema?   «Ho fatto la 
prima riunione. Tra un mese e mezzo avremo i primi dati».   Ma questo 
sistema potrebbe essere usata anche per altre strutture? «Potrebbe». Si 
tratta di una rivoluzione incredibile.   «Una novità assoluta. Penso a 
livello mondiale»
 Il Ministro ha sottoscritto  dunqueun accordo Tra MIUR, ASI e CNR per avere a disposizione le immagini satellitari- Si parla anche di fondi da utilizzare per lo scopo  nell'intervista a " la Verità"
Ed inoltre il CNR provvederà a fornire le immagini satellitari. Tra un mese e mezzo i primi dati.
Parlola di Ministro!
Il Ministro del MIUR potrebbe anche verificare quanto sia stato già speso per le applicazioni di Cosmo. Skymed.
Sarebbe anche un tema che potrebbe sollevare nella prima riunione del comitato per lo spazio del 6 settembre pv.
Parlola di Ministro!
Il Ministro del MIUR potrebbe anche verificare quanto sia stato già speso per le applicazioni di Cosmo. Skymed.
Sarebbe anche un tema che potrebbe sollevare nella prima riunione del comitato per lo spazio del 6 settembre pv.
E' un'intervista che si commenta da sè.
Nessun commento:
Posta un commento