Samantha Cristoferetti lancia il nuovo taglio di capelli, sicollegherà con Sanremo e parla con le scuole di tutt'Italia.
Ma quello che è più importante è che sta conducendo studi importanti suscettibili di non poche ricadute sulla Terra. 
In questo contesto sono oggetto di studio i meccanismi fisiologici del sonno in microgravità.
E' noto infatti come durante le missioni  
spaziali la qualita' del sonno sia normalmente ridotta con conseguente diminuzione dell'attenzione e della  
vigilanza durante le attivita' in veglia degli astronauti.
 Il progetto Wearable Monitoring,  
proposto dalla Fondazione Don Gnocchi e svolto in  
collaborazione con l'Istituto Auxologico Italiano si propone in particolare di  
chiarire l'andamento nel sonno, dell'attivita' elettrica e  
meccanica del cuore, dei livelli di attivazione del sistema  
nervoso autonomo, della respirazione e della temperatura.
Nessun commento:
Posta un commento