I detriti spaziali sono oggetto di studio da anni.
Secondo le ultime informazioni  ce ne sarebbero 19 mila che viaggiano a 26 mila Km orari.
L'agenzia 
spaziale americana, insieme col dipartimento della Difesa Usa, sorveglia
 le orbite di circa 19 mila detriti che hanno un diametro ancora più 
grande, superiore a quello di una pallina da tennis (6,5 centimetri 
circa).
Lla massima protezione è destinata alla 
Stazione spaziale internazionale che viene spostata se la probabilità di scontro è superiore a uno su 100 
mila.
In ogni caso, tuttavia, la spazzatura spaziale rappresenta un problema a
 lungo termine per qualsiasi missione.
Un flusso costante di particelle 
ancora più piccole, grandi come granelli di sabbia, potrebbe infatti 
ricoprire gradualmente la superficie di tutti i veicoli spaziali in 
orbita. 
Nessun commento:
Posta un commento