Una volta vi era l'interesse dei Cinesi a prendere parte al programma europeo di navigazione satellitare Galileo con manifesta preoccupazione degli Stati Uniti.
Ora non più. I Cinesi hanno abbandonato l'Europa e fanno da soli con il proprio sistema Beidou omologato poco tempo fa 
dall'Organizzazione marittima internazionale come il terzo sistema 
mondiale riconosciuto dopo il Gps americano e il Glonass russo.
La costellazione conta per 
ora quattro satelliti in orbita Meo e cinque satelliti in orbita Geo ed è
 già operativa su tutto il loro territorio.
 La loro utilizzazione sin dal 2013 è resa obbligatoria  su tutti gli autobus che servono grandi distanze e su 
tutti i camion di nuova costruzione. 
Il progetto europeo Galileo, malgrado le enfatiche dichiarazioni dei rappresentanti politici europee è sempre più in difficoltà.
Galileo infatti 
avrebbe dovuto essere operativo nel 2008; se va bene lo sarà, forse, nel
 2019, con un costo che è salito da 3 a 7 miliardi di euro. 
Dei trenta satelliti 
previsti ne sono stati messi in orbita sinora solo quattro.
 Insomma il programma europeo sembra sempre più un fiasco e le cose potrebbero peggiorare con la sempre maggiore frantumazione politica in Europa il cui inizio reale potrebbe aversi immediatamente dopo le elezioni greche.
Nessun commento:
Posta un commento