Attività Spaziali: ricadute (Autore Cesare Albanesi)

Quali sono effettivamente le ricadute delle attività spaziali anche in termini quantitavi? Ha senso parlare di commercializzazione dello spazio? Quali reali opportunità sono possibili per le piccole e medie imprese? Cerchiamo di rispondere in modo circonstanziato a queste domande.

Pagine

  • Home page
  • Contatti

lunedì 30 giugno 2014

Il Ministro del MIUR visita Telespazio.

 
Non vi è Ministro del MIUR che non visiti Telespazio la società Joint Venture tra Finmeccanica e Thales.
Infatti anche il Ministro Giannini, al pari dei suoi predecessori si è recata presso  la sede romana di Telespazio accompagnata dalPresidente dell'ASi e ricevuta dai Vertici della Finmeccanica e della Telespazio.
E' una visita importante che cade in un momento particolarmente delicato per lo spazio italiano, che sta soffrendo e non poco per le vicende giudiziarie che hanno colpito l'ASI e per le restrizioni finanziarie riguardanti soprattutto la prosecuzione del Cosmo-Skymed di seconda generazione.
Alle visite di carattere politico, seguiranno tuttavia concrete iniziative?.

















 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:34 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Telespazio

La veridicità del de Bello Gallico.

Il De Bello Gallico di Cesare narra che più di un quarto di milione di Elvetici risiedevano nel Plateau svizzero e, a corto di cibo, invasero la Gallia nel 58 AC,
Ebbene  un gruppo di ricercatori sta utilizzando i GIS per verificare la veridicità di tali racconti, sviluppando un modello economico  che utilizzi i resoconti storici, i dati archeologici rd rcologici di quel periodo.











 
Pubblicato da cesare albanesi alle 10:14 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Le vicende organizzative dell'ASI

Si aspettano  da tempo nuove sulla composizione della squadra di governo, condizione necessaria per la gestione dell'ASI
In compenso sarebbe stata emanata l'ennesima struttura organizzativa dell'ASi con numerose caselle di coordinamento.
Il fatto più sorprendente sarebbe una frammentazione nel coordinamento del programma Cosmo .Skymed, di cui si parla tanto in questi giorni,  ripartito in 4 unità a cui si aggiunge quella del CIDOT, che sembra peraltro depontenziato nelle sue funzioni.
Pubblicato da cesare albanesi alle 04:14 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Grande successo spaziale indiano

E' di queste ore la notizia del lancio in orbita da una base spaziale indiana di cinque satelliti.
Il razzo PSLV.C23 ha posizionato infatti ha lanciato ben cinque satelliti e per la precisione il francese SPOT 7 di 714 Kg, AISAt di 14 KG della Germania, due satelliti di 15 KG ciasuno del Canadà  ed  un satellite di 7 Kg di Singapore.
E' una giornata memorabile per il Governo indiano che continua ad acquisire ulteriori successi in campo spaziale, in contraddizione con le streme condizioni di povetà del Paese.





 

 
Pubblicato da cesare albanesi alle 01:36 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: India

La Presidenza del NEREUS all'Italia

Il presidente della regione Puglie in questi giorni sta avendo non poche difficoltà politiche nel suo partito da parte di un nutrito gruppo dissidente.
In compenso ( è un dato significativo per lo spazio) egli è stato nominato Presidente del network NEREUS, l’associazione delle regioni europee che utilizzano tecnologie spaziali a beneficio dei propri cittadini.
Le attività spaziali hanno una natura cooperativa: la Regione Puglia sostiene NEREUS quale piattaforma naturale per sviluppare la politica spaziale europea a livello regionale.
Ebbene in questi giorni egli assumerà la Presidenza nel coso della sua visita  ad alcuni stabilimenti francesi.




















 
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:10 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: NEREUS

Il tema ricorrente delle società partecipate.









 
 
Vi è un gran parlare in questi giorni delle società partecipate a livello centrale e locale.
Sono migliaia e molte vuote di contenuto. Pertanto è giusto che il Governo se ne occupi al fine che si proceda a sforbiciate e razionalizzazioni.
Anche l'ASI ha le sue partecipate bene esplicate nel sito dell'agenzia e tra queste ASITEl avrebbe il 100/5 del capitale ASI ( situazione veramente atipica!).
E' importante comunque approfondire ( sarà un tema di riflessione della nuova gestione ASI?) come vadano sul mercato queste società ormai ad alcuni anni dalla loro costituzione.
Sempre a proposito alle società partecipate,vi è da porsi il problema sulla regolarità della partecipazione delle società partecipate a gare dell'ASI.
Infatti se ASI partecipa con una quota X del suo capitale ad una società, può poi finanziarla attraverso contratti stipulati con la società stessa dopo bando pubblico?
Non si va anche contro i principi dell'Unione Europea.?



 
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:01 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

domenica 29 giugno 2014

L'agitazione dei lavoratori della Thales Alenia.



Non si attenuano le agitazioni deli lavoratori di Thales Alenia a seguito della decisione della società di avviare le procedure per la cassa integrazione.
A giudizio dei sindacati non è in gioco soltanto la salvaguardia del posto di lavoro, ma anche la salvaguardia di un settore come quello  spaziale in cui l'Italia puù dirsi pioniera.
Dopo  una serie di scioperi ben riusciti il 1  luglio prossimo vi sarà un incontro dei lavoratori con i Vertici della Finmeccanica ed il 2 luglio sarà organizzata una manifestazione dei lavoratori a Palazzo Chigi.












Pubblicato da cesare albanesi alle 08:45 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Thales Alenia

Il riordino degli Enti di ricerca

Il Ministro del MIUR Giannini, anche a seguito delle audizioni tenutesi al Senato  dei responsabili degli Enti di Ricerca, ha dichiarato in occasione di un evento ufficiale che sul piano della r per le prossime settimane è allo studio un riordino del settore, quindi degli enti, una razionalizzazione, anche in termini di aggregazione tematica.
Non vi è stato Ministro in questi ultimi anni che non si sia preoccupato della razionalizzazione degli Enti di ricerca ed i risultati sono stati pressochè nulli.
Anche in questo caso non sarà che la montagna partorisca un topolino?
Nel settore spaziale intanto si va avanti nell'approfondimento del progetto di legge al Senato sulla riorganizzazione del settore.
Tutti invocano l'intervento diretto nel coordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, come se fosse la panacea a tutti i mali.














 
Pubblicato da cesare albanesi alle 08:43 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: MIUR

La battaglia alle locuste



Il flagello biblico delle locuste è ancora attuale nelle aree più povere del mondo.
Una società  della provincia di Trento, la Trilogis esperta in soluzioni informatiche se ne sta interessando ed  ha vinto il concorso organizzato dalla NASA che premia ogni anno la migliore applicazione sviluppata in Europa
L'applicazione che utilizza mappe satellitari consente di censire la presenza di locuste nelle aree desertiche del mondo.  è stata donata alla FAO.



 




 
 

.
 
 
 




 
Pubblicato da cesare albanesi alle 08:40 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Trilogis

Il satellite telescopio Athena sarà operativo nel 2028.

Presto avremo il piiù grande telescopio spaziale a raggi X mai realizzato.
Se ne interesserà l'ESA.
Si tratta del telescopio-satellite “ATHENA”, che dovrebbe entrare in funzione nel 2028,.
Raggiungerà i 12 metri di lunghezza e peserà circa 5 tonnellate. L'investimento per la sua realizzazione è stimato in poco oltre 1 miliardo di euro.


 
Pubblicato da cesare albanesi alle 08:32 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ESA

sabato 28 giugno 2014

Premio spaziale per la squadra di calcio olandese.






L'Olanda si sta dimostrando una delle squadre più agguerrite  nel Campionato del mondo in svolgimento.
Ebbene per i giocatori olandesi, se vinceranno la coppa del mondo, vi sarà l'ambito premio di un viaggio nello spazio.
Un'agenzia aerospaziale ,che sta pianificando i voli commerciali a partire dal 2016, promette la ricompensa  a tutta la squadra in caso di vittoria di un volo a 103 Km di altezza.







 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:52 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Paesi Bassi

venerdì 27 giugno 2014

Siete introversi? Potete andare su Marte.



Anche gli psicolgi sono al lavoro  per studiare quale personalità sarebbe più indicata per lunghe missioni spaziali, come quelle verso Marte.
Gli estroversi, le persone simpatiche e di compagnia, sulla base di studi anmericani, potrebbero non essere l’ideale per salire a bordo della nave spaziale. Essi potrebbero con il loro carattere avere un effetto destabilizzante nei confronti dei compagni di viaggio.
I tipi silenziosi e un po’ introversi potrebbero invece avere le caratteristiche più adatte per partire alla volta delle stelle.














 
 
 

 
Pubblicato da cesare albanesi alle 05:37 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Si allarga la famiglia dell'ESA.

 
Ben presto la Bulgaria potrebbe entrare nell'ESA.
Ovviamente siamo ai primi passi. Per ora si parla di un accordo tra ESA e Bulgaria per l'accesso di quest'ultima nel settore spaziale europeo.
Soltanto la Croazia al momento non ha alcun accordo con l'ESA






 
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:43 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Bulgaria

giovedì 26 giugno 2014

Rimarrà il MIUR?

 
Si prevedono settimane decisive bper il Governo italiano che, anche a causa dei nuovi assetti ai vertici della Commissione Europea, potrebbe avere dei rimpasti.
Sarebbe anche in discussione il Ministero dell'istruzione , della Università e della Ricerca.
Non si esclude anche che potrebbe essere spacchettato, magari tornando al dicastero Università e Ricerca.
Sarebbe un cambiamento di non poco conto!
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:54 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: MIUR

Le scadenze internazionali nel settore spaziale.


Da quanto apprendiamo, la premiazione di Antonio Fabrizi  da parte dell'ASAS  in collaborazione col Corriere delle Comunicazioni ed Air Presse è stata un'occasione per il presidente dell'ASI per ricordare che l'Italia deve fare sistema attorno allo spazio in un momento incui non è più tempo dei giusti ritorni geografici assicurati. Infatti il principio del “giusto ritorno geografico”, per cui a un tot di contribuzione corrisponde un quot di ritorni nazionali in contratti, è fortemente contestato dalla Commissione Europea.per cui deve valelere il principio del “best value for money”. Ciò significa che i contratti vanno a chi dimostra di sapere ottenere il massimo risultato dal finanziamento pubblico.
Ormai  peraltro potrebbe essere maturata la consapevolezza  che il MIUR non possa essere il solo competente in una materia che vede per sua natura molteplici interessi governativi.
Lo si dice da tempo, ma i risultati delle decisioni governativi sembrano non ancora vicini.
Vi è intanto un alternarsi di notizie sulla costituzione del CDA dell'ASI di cui furono anticipate alcune designazioni nei giorni scorsi
Speriamo che cià accada presto, in caso contrario non sarebbe meglio che in questo delicato periodo di scadenze internazionali, il Presidente assumesse le funzioni di Commissario Straordinario?
Non vuole certamente essere una provocazione















 
Pubblicato da cesare albanesi alle 10:26 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASAS

Si continua a parlare di CIDOT.

Più volte su questo blog ci siamo posti il problema del futuro del CIDOT ( centro di interpretazione dati di osservazione della terra) di Matera, incerto nel suo sviluppo programmatico e confuso nella sua gestione complessiva.
Si sono registrate anche preoccupazioni espresse dalla regione Basilicata al riguardo.
Che fa l'ASI?
A quanto ci risulti domani proprio in ASI dovrebbe esservi una riunione plenaria in cui si affronterà la delicata tematica, al fine di identificare delle adeguate soluzioni di sviluppo.
Pubblicato da cesare albanesi alle 03:30 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: CIDOT

Un atto ispettivo parlamentare sul Cosmo-Skymed di seconda generazione




Continua a preoccupare la situazione programmatica del Cosmo-Skymed seconda generazione per cui si è avviata la procedura di cassa integrazione per centinaia di dipendenti della Thales Alenia.
La questione ha varcato anche le soglie del Parlamento ed  è stata presntato al Senato un atto ispettivo da parte di parlamentari del PD.
Nulla di nuovo rispetto a quello giù anticipato da organi stampa e cioè la richiesta al Governo di convocare urgentemente le parti interessate per scongiurare la cassa integrazione e salvare il programma.
Il fatto nuovo è che nell'interrogazione ci si rivolge a più ministri, come quello della difesa e dello sviluppo economico, ma si esclude il Ministro dell'istrusione Università e ricerca vigilante per l'ASI.
E' forse un riconoscimento del fatto che i finanziamenti necessari per la prosecuzione del Cosmo Skymed di seconda generazione non afferiscano alla ricerca e svuluppo?
PS
Non si esclude che nei prossimi giorni possa essere risolto il problema dei finanziamenti del programma




 
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:56 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cosmo .Skymed

mercoledì 25 giugno 2014

Divieto di incarichi in caso di delitti contro la pubblica amministrazione

 
In un contesto non certo entusiasmante a causa delle vicende giudiziarie che incombono sull'ASI sarebbe stata diramata in ASI una disposizione organizzativa molto puntuale in ordine al divieto di ricoprire taluni incarichi in casi di delitti contro la pubblica amministrazione.
Sono limitazioni in base alle disposizioni di legge concernenti la formazione di commissioni, conferimenti di incarichi ed assegnazioni ai pubblici uffici.
Ricordiamo che analoghe disposizioni dovrebbero essere emanate, sempre che non siano già state fatte, in applicazione del codice di comportamento  per i dipendenti dell'agenzia in merito agli articoli 6 (comunicazione degli interessi finanziari e dei conflitti di interesse ed articolo 7  ( obbligo di astensione).


















 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:42 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Il Perù ricorre ai satelliti per la lotta ai traffici illegali

 
 
 
 
 
 
 
 
 
Il governo del Perù ha firmato un contratto di 213 milioni dollari per un satellite di sorveglianza. francese made
Si tratta di un 'Asrosat-300' e sarà un occhio, che sarà al di sopra del territorio peruviano e contribuirà a identificare, per esempio, la ricchezza marittima, il controllo della pesca illegale e a spot l'estrazione mineraria illegale nel Paese»  In particolare è prevista la fornitura di un satellite ottico ad alta risoluzione, un controllo a terra, la reception e il segmento di elaborazione delle immagini, così come un programma di formazione completo. Anche se il satellite deve essere consegnato nel 2016, la Francia sta già fornendo il Perù le immagini catturate dai propri satelliti.


 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:19 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Perù

Ricerche d'archivio

 
Nell'archivio parlamentare abbiamo trovato un atto ispettivo della 14° legislatura in cui si parla di pubblicazioni di libri a spese di una società interessata al settore spaziale. La questione fu oggetto di attenzione anche di organi di stampa
La sua lettura può essere interessante se non altro per i soggetti interessati.
Insomma C'è anche oggi qualcosa di nuovo anzi d'antico di pascoliana memoria
 
Pubblicato da cesare albanesi alle 03:54 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Modifiche nella squadra di Governo?

 
E' molto probabile, almeno è negli imminenti scenari europei, che l'attuale Ministro degli Esteri italiano Mogherini, assuma l'ambitissimo ruolo nell'Unione Europea di Commissario per le politiche europee.
E' evidente che in breve tempo dovrebbe lasciare il dicastero degli Esteri italiano.
Si profila pertanto un rimpasto o se volete un restyling della squadra di Governo.
Potrebbe quindi essserrvi anche ripercussioni sul MIUR a cui potrebbe andare un nuovo inquilino.
Pubblicato da cesare albanesi alle 01:37 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Unione Europea

L'ufficio spaziale dell'ONU





Da poco più di un mese Simona Di Pippo è la dirttrice dll'ufficio per lo spazio extra atmosferico delle Nazioni Unite. Proponiamo ai lettori un breve filmato diramato dall'Onu sulle funzioni dell'ufficio cui è demandata la responsabilità di coordinamento . delle attività spaziali portate avanti dalle Nazioni Unite.












 
Pubblicato da cesare albanesi alle 01:28 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Nazioni Unite

martedì 24 giugno 2014

Riorganizzazione del settore spazio: i lavori in Senato


Di politiche spaziali e aerospaziali torna a occuparsi la commissione Industria del Senato. 
In settimana vi saranno allo scopo altre due importanti riunioni  e dopo il parere favorevole della Commissione lavori pubblici si prevede anche quello della Commissione per le politiche europee.
Insomma, se non vi saranno ripensamenti ( e questo è sempre possibile), avremo presto nella riorganizzazione del  il settore spazio costituzione nell'ambito della Presidenza del Consiglio di un Italian parlamentary Committee for Space, composto da 8 senatori e altrettanti deputati.
Assai incerto è il futuro dell'ASI che, pur continuando ad esistere, potrebbe essere ricondotta ad una mera struttura tcnico burocratica.
Ne saranno contenti i nuovi Vertici dell'ASI?



 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:03 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Senato

Il turismo spaziale nel Regno Unito



 
 
Il turismo spaziale diventa l'ambizione di molti Paesi impegnati nello spazio.
In questo " business" milionario che finora ha visto soltanto 550 persone avere il privilegio di fare un volo suborbitale, si cimenta anche il Regno Unito,
Questo Paese che dimostra da qualche anno di credere fermamente nello spazio  sta pensando seriamente ai voli turistici spaziali i cui costi potrebbero essere contenuti a 2000 steline per volo.
Il Regno Unito ci crede a tal punto da prevedere, proprio grazie al turismo spaziale,una crescita in questo settore di 40 milioni di sterline entro il 2030.







 

 
 
 
Pubblicato da cesare albanesi alle 22:43 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Regno Unito

Il rinvenimento dell'Arca di Noè: in soccorso un satellite

Biblisti e scienziati da sempre vanno alla ricerca di probabili resti dell'arca di Noè che secondo il testo biblico dovrebbero essere sul monte Ararat nella Turchia orientale.
In soccorso interviene la ricerca satellitare e per questo motivo è programmato per  l'estate il lancio del satellite americano WorldView-3  che permetterà un’acquisizione immagini ad altissima risoluzione.









 
 
 
 
 
 

Pubblicato da cesare albanesi alle 08:14 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: USA

La riorganizzazione della Finmeccanica


La Finmeccanica dopo l'insediamento del nuovo amministratore delegato, si avvia ad una radicale riorganizzazione.
Il nuovo modello organizzativo ed operativo del gruppo prevede tra l'altro che le società possedute al 100% del core business Aerospazio e Difesa saranno trasformate in divisioni della nuova Fimneccanica la quale sarà quindi da un lato società operativa fondata su divisioni e dall'altro manterrà una funzione di Capogruppo e di corporate center per le società non ricomprese nel processo divisionale.
Le società non "incorporate" sono: quelle sottoposte a verifica strategica (settore Trasporti e Fata), le joint venture internazionali nello Spazio (Thales Alenia Space e Telespazio) e nella missilistica (Mbda) e DrsRS Technologies (in regime di Proxy).
Nella Finmeccanica intanto, secondo quanto si apprende, licenziamenti di dirigenti della vecchia guardia che beneficerebbero tuttavia di fuoruscite molto elevate. non certo improntate a criteri di risparmio.










 
Pubblicato da cesare albanesi alle 04:48 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Finmeccanica

L'eccellenza dell'astrofisica italiana



 
L'astrofisica italiana è stata sempre all'avanguardia nel mondo .
Ebbene continua ad esserlo
Infatti, secondo quanto riportato dall'istituto di ricerca Thomson Reuters quiattro italiani sono al vertive dell'astrofisica mondiale.
Sono : Patrizia Caraveo, direttore dell'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano dell'Inaf, Andrea Cimatti Professore Ordinario dell'Universita' di Bologna e associato Inaf, Paolo Giommi dell'Agenzia spaziale italiana, responsabile dell'Asi Science Data Center (gestito congiuntamente da Asi e Inaf), Alvio Renzini dell'Osservatorio Astronomico di Padova dell'Inaf, adesso in pensione.
E' un vero orgoglio per l'Italia.










 
Pubblicato da cesare albanesi alle 04:27 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: INAF

lunedì 23 giugno 2014

Il business travel dell'ESA









    

L'accordo triennale  firmato dalla travel management company anglo olandese ATPI prevede come abbiamo già anticipato in un precedente articolo un'articolata gamma di servizi erogati  con un modello di business chiaro e trasparente.
Il partner italiano del gruppo ATPI ( 60 nuffici nel mondo) è l'italiana Gattinoni che si occuperà di tutto ciò che riguarda  il sistema di prenotazione e di business travel in Italia per conto dell'ESA
Pubblicato da cesare albanesi alle 12:48 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ESA

Satelliti giapponesi per il monitoraggio di Fukushima eChernobyl

Il Giappone, che assieme all'Ucraina  ha subito gravi disastri ambientali a seguito dell'esplosioni di centrali nucleari utilizza i satelliti per monitorare le aree colpite.
Infatti la settimana scorsa sono stat lanciati da una base spaziale russa  due satelliti Hodoyoshi-3 and Hodoyoshi-4 dedicati all'acquisizioni dei dati delle aree colpite.
I satelliti acquisiranno dati sulla vegetazione delle aree contaminate al fine di valutare l'intero ecosistema.
I due satelliti saranno utilizzati anche per il monitoraggio dei livelli di fiumi temibili per le loro esondazioni in paesi come Giappone, Vietnam, Tailandia e Bangladesh.


Pubblicato da cesare albanesi alle 00:02 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Giappone

domenica 22 giugno 2014

Continua al Senato l'iter del disegno di legge in materia aerospaziale

Continua la discussione al Senato sui progetti di legge unificati in materia di riorganizzazione delle attività spaziali.
In particolare la Commissione dei lavori pubblici ha dato il proprio parere sull'argomento di cui è responsabile in sede referente la Commissione industria, con le seguenti osservazioni:
con riferimento al disegno di legge n. 1110, si segnala l'opportunità di prevedere tra i componenti del Comitato dei Ministri per lo spazio di cui all'articolo 1 anche i rappresentanti del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
relativamente al disegno di legge n. 1410, appare opportuno individuare criteri obiettivi e rigorosi per la scelta e la nomina degli esperti del Consiglio scientifico (Scientific Advisory Board), anche attraverso bandi di selezione ad evidenza pubblica.
Insomma  una poltrona in più nel Comitato.
Pubblicato da cesare albanesi alle 22:15 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Senato

Il nuovo vettore russo Angara

Presto un nuovo futuro per la strategia spaziale militare russa.
Sarà disponibile Angara che permettterà di lanciare i satelliti militari dal territorio della Russia e non dal Kazakistan. Ciò spiega perché il Ministero della Difesa ha accettato di costruire il complesso di lancio nel suo poligono. Dopo la sostitzione di tutti i Proton col nuovo lanciatore Angara sarà possibile effettuare lanci per scopi civili e commerciali anche dal cosmodromo di Vostochny. In tal modo, Angara potrà essere usato sia dal Ministero della Difesa sia da Roscosmos.
Il primo lancio di collaudo del vettore Angara è fissato per il 25 giugnno.
Si tratta di un lanciatore di nuova generazione dotato di motori che usano ossigeno e kerosene, un combustibile ecologicamente pulito
. Il nuovo vettore consentirà alla Russia di lanciare dal proprio territorio apparecchi spaziali di tutti i tipi, garantendo al paese l’autonomia totale per quel che riguarda i lanci nello spazio






 

Pubblicato da cesare albanesi alle 12:19 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Federazione Russa

Riparte Scanzano

Si prevede a presto un rilancio dello stabilimento siciliano di Scanzano  dello Telespazio.
In tal senso vi è stato un incontro al Ministero dello Sviluppo economico tra il governo, l’Azienda, i rappresentanti sindacali e della Regione siciliana.
Una bella notizia !
Si auspica che sia un effettivo e concreto rilancio.










Pubblicato da cesare albanesi alle 08:22 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Telespazio

sabato 21 giugno 2014

Piccoli satelliti belgi in orbita



Alcuni giorni fa i primi due nano satelliti belgi sono stati lanciati dalla base di lancio russa Yasny mediante un lanciatore ucraino Dnepr che ha messo in orbita ben 33satelliti.
I satelliti lanciati sono chiamati cubesat e vedono tra l'altro la partecipazione del glorioso istituto Von Karman.





A
Pubblicato da cesare albanesi alle 22:21 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Belgio

Continuano le polemiche sul Cosmo -Skymed di seconda generazione

Botta e risposta sulle pagine del giornale abruzzese il Centro tra il climatologo Visconti ed il sindacato a proposito dell'utilità del Cosmo Skymed di seconda generazione la cui mancanza di finanziamenti ha indotto i dirigenti della Thales Alenia all'avvio della procedura della cassa integrazione
Alle severe critiche dello scienziato sul programma Cosmo Skymed di cui abbiamo dato informazione in un precedente articolo, rispondono i sindacati a muso duro  ponendo in evidenza che sparare a zero contro la Thales Alenia Space è un danno  non solo per l'azienda, ma per i lavoratori, la ricerca e per ruolo italiano nello spazio.
Quanto sopra per completezza di informazioni  su un sistema quello spaziale da mesi logorato da vicende giudiziarie senza fine che ne intaccano la credibilità.


















 
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:18 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cosmo-Skymed

venerdì 20 giugno 2014

C'è un business dietro ai satelliti spia?

Come è stato anticipato in un precedente articolo, l'Espresso in edicola questa settimana fornisce i dettagli del quadro desolante dell'ASI in cui per la precedente gestione si parlerebbe di corruzione, concussione ma anche di fondi neri.( fatto tutto da verificare)
Sono informazioni non inaspettate  in quanto questo blog ha sempre messo il dito sulle irregolarità ed anomalie dell'ASI ( L'espesso parla addirittura di galassia del malaffare).
La notizia più inquientantte riportata dal settimanale è turttavia quella titolata " che business i satelliti spia" in cui si ipotizza anche la vendita di immagini top secret.
Siamo cauti ed aspettiamo gli approfondimenti di un'inchiesta giudiziaria che potrebba andare a toccare e non pochi aspetti delicati come quella della sicurezza nazionale.
In queste condizioni come potrà andare avanti l'ASI?
Che il Governo intervenga e metta mano decisamente ad un settore in cui l'ASI sembra essere del tutto non credibile per non usare parole  non garbate e non corrette lessicalmente ma purtroppo decisamente appropriate!
Pubblicato da cesare albanesi alle 01:11 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

giovedì 19 giugno 2014

Sempre sul Cosmo di seconda generazione


In questi giorni non si fa altro che parlare dell'imminente cassa integrazione per centinaia di dipendenti della Thales Alenia impegnati nel Cosmo-Skymed di seconda generazione.
Una delle aree industriali maggiormente colpita è l'Aquiila dove è situato lo stabilimento della Thales Alenia.
Si va sempre, come sovente accade in Italia, alla ricerche delle responsabilità che hanno portato all'arresto dei finanziamenti al programma.
A tale proposito appare interessante riportare una dichiarazione estratta da un giornale abruzzese, del climatologo Visconti che è stato componente del consiglio scientifico dell'ASI in  una gestione precedente a quella Saggese
Egli, a proposito di scelte fallimentari per il lavoro prese in Abruzzo, direbbe
 Cominciamo con Cosmo Skymed. Il sottoscritto è stato per due mandati membro del Consiglio Scientifico dell’Asi (Agenzia Spaziale Italiana) quando il suo presidente non era Saggese. Allora Cosmo Skymed era già nato da tempo al di fuori di qualunque controllo della comunità scientifica ma veniva propagandato per le sue applicazioni scientifiche tanto che vennero fatti diversi bandi per l’utilizzazione dei dati. In pratica il programma è militare, controllato dai militari che hanno speso finora circa 1,2 miliardi di euro (di cui solo una parte su fondi difesa) e contavano di spenderne altri 550 milioni. e segue-------( Questo è quanto leggiamo sul giornale Il Centro-------------
 
Queste autorevoli affermazioni dovrebbero fare riflettere nel dibattito che da anni si tiene nel settore spaziale a proposito anche dei programmi duali.












 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:14 6 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cosmo-Skymed

Spazio: : un sito dedicato alla nutrizione

 
A cica cinque mesi di distanza dal lift-off della Soyuz TMA  che da Baiko,our darà il via ufficiale alla missione Futura è stato presentato alla sede dell’ASI di Roma il sito web “Avampost 42 voluto e sostenuto dal l’astronauta italiana dell’ESA Samantha Cristoforetti - e realizzato da ESA, ASI e Aeronautica Militare - per permettere a tutti di seguire il suo lavoro da oggi fino alla fine dei suoi sei mesi a bordo della ISS a maggio del prossimo anno. 
Il sito Avampost 42 è dedicato alla nutrizione ed in particolare al tema dell’interazione tra cibo e corpo:
«Spesso si sente dire che il cibo è la benzina del corpo, ma questo è un concetto ingannevole – ha precisato l’astronauta italiana nel corso della conferenza stampa – bisogna più correttamente parlare di interazione tra cibo e organismo, se è sbagliata si generano squilibri che in tempi lunghi possono dar origine a malattie, come quelle cardiovascolari o il diabete».E' stata una manifestazione quella tenitasi all'ASI di rilevante importanza e fa da contrappeso alle brutte notizie che arrivano dal fronte giudiziario in relazione alla precedente Presidenza.

 
 
 

















 
Pubblicato da cesare albanesi alle 22:57 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI. Aeronautica Militare, ESA

Corruzione, concussione e fondi neri?

Iniziano a trapelare notizie sul possibile allargamento dell'inchiesta giudiziaria.
Si parlerebbe non più soltanto di corruzione e di concussione di fondi neri ai politici..
Conferma nei dettagli si avrà nel prossimo numero dell'Espresso.
E' tutto ovviamente da verificare perchè siamo garantisti.
Certo se fosse vero  ne verrebbe fuori una situazione a tinte fosche e per l'ASI sarò molto difficile rialzarsi. e riacquistare credibilità tra l'opinione pubblica.
In compenso possiamo sempre prenderci un caffè nello spazio!







 
Pubblicato da cesare albanesi alle 11:05 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Si allarga l'inchiesta giudiziaria sull'ASI?

Si profila all'orizzonte un allargamento dell'inchiesta giudiziaria sull'ASI che ha coinvolto il presidente Saggese per cui è imminente il giudizio nel mese di luglio prossimo.
Le notizie al riguardo le troveremo probabilmente sul prossimo numero di un settimanale nazionale
Siamo ai soliti intrecci con la politica?
Pubblicato da cesare albanesi alle 04:27 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Quando il CDA dell'ASI?

E' trascorso un mese dalla nomina del nuovo Presidente dell'ASI ed ancora non si hanno notizie sulla nomina del consiglio d'amministrazione.
Si ebbero rassicurazioni che sarebbe avvenuto in poco tempo e  già circolarono i nomi di alcuni designati.
 Circolò anche l'ipotesi della presenza di una donna facilmente identificabile.
Fino ad ora tuttavia non si hanno notizie. Speriamo di essere smentiti dagli eventi.
Una cosa è certa : senza consiglio d'amministrazione, il Presidente nonha pienezza di poteri e pertanto non possono essere prese decisioni di alcun genere
Pubblicato da cesare albanesi alle 03:44 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

mercoledì 18 giugno 2014

L'ESA va su Marte nel 2016

E' ormai ufficiale!
A gennaio 2016 l'Europa andrà su Marte
Ciò è emerso nel corso della consueta conferenza stampa con l'ESA.
La prima delle due sonde Exomars  avrà una finestra di lancio prevista tra il 7 e il 26 gennaio 2016, mentre la seconda sarà lanciata nel 2018.
La missione, oltre ad avere la sua rilevanza storica, avrà una sua importanza scientifica. Avrà, difatti, il compito di studiare il clima e il terreno del pianeta.
 L’Italia essendo all’avanguardia nel campo spaziale, diventa improvvisamente protagonista dell’intera operazione, mettendo le proprie conoscenze a disposizione della Comunità Europea. Attualmente nella camera bianca di Thales Alenia Space di Torino, è in costruzione il modulo Edm (Entry Descendt and Landing Demonstrator Module), fiore all’occhiello dell’alta tecnologia aerospaziale.




0
inShare
L’ESA (European Space Agency), durante il consueto incontro con la stampa, ha deciso di comunicare ai partecipanti la presunta data per il lancio della nuova sonda spaziale europea, che ha come obiettivo il tanto desiderato pianeta rosso, Marte.
Secondo quanto diffuso, la prima delle due sonde del programma Exomars avrà una finestra di lancio prevista tra il 7 e il 26 gennaio 2016 mentre la seconda sonda sarà lanciata entro il 2018.
 
Pubblicato da cesare albanesi alle 22:40 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ESA

La riforma degli Enti di ricerca

Si è concluso al Senato presso la VII commissione il ciclo di audizioni dei rappresentanti ( Presidenti e Commissario per l'ASI) degli Enti di ricerca vigilati dal MIUR.
La documentazione completa è rinvenibile presso il Senato della Repubblica.
Ne è emerso un quadro assai diversificato in cui tutti si mostrano favorevoli ad una riorganizzazione che , ricordiamo, se fosse seria, dovrebbe essere nel rispetto della semplificazione .
Ne potrebbero quindi scaturire anche accorpamenti e fusioni come peraltro è stato più volte richiesto dal Governo.
Basti pensare che il Ministro Profumo propose addirittura un Ente Unico di ricerca.
Per ora il Senato ha raccolto i variegati pareri e poi cosa ne fara?
Si profilano tempi lunghi parlamentari, sempre che non intervenga direttamernte il Governo.













 
Pubblicato da cesare albanesi alle 22:30 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Senato

Nel 2015 la Slovacchia fa ingresso in ESA

Si aprono le porte dell'ESA anche per la Slovacchia che nel 2015 dovrebbe diventare membro associato per poi in pochi anni essere stato membro a tuitti gli effetti
Ben 23 aziende slovacche sono interessate ad aprire una cooperazione con l’ESA. La quota associativa per i membri vale 1,5 milioni di euro.
Le aziende slovacche sarebbero coinvolte non solo nella ricerca teorica, ma anche nella ricerca applicata e innovativa che è più redditizia e porta utili. Una volta membro a pieno titolo, tuttavia, i costi di adesione all’ESA potranno arrivare fino a 4-5 milioni di euro l’anno.
















 
 

 
Pubblicato da cesare albanesi alle 07:53 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Slovacchia

L'ASI ha un codice di comportamento



 
Il Presidente dell'ASI ha intrapreso con concretezza la strada della trasparenza necessaria per la corretta gestione dell'Ente logorato da un commissariamentro traumatico successivo alle vicende giudiziarie peraltro ancora in corso.
E' stato varato infatti, come risulta dal sito dell'ASI, il codice di comportamento per i dipendenti dell'Agenzia che integra quello relativo a tutti i dipendenti pubblici.
Di fondamentale valenza sono gli articoli 6 (comunicazione degli interessi finanziari e conflitti d'interesse) e 7 ( obbligo di astensione).
E' forte l'auspicio che nella pratica il codice sia rigorosamente rispettato con specifico riferimento agli aspetti contrattuali e legali


 
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:26 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

martedì 17 giugno 2014

Le grane spaziali italiane

Vi è bufera sulla Thales Alenia per la decisione di avviare la procedura di cassa integrazione per centinaia dipendenti a seguito dell'assenza di fondi per lo sviluppo del programma Cosmo-Slymed di seconda generazione.
Sono sul piede di guerra i sindacati e tra questi la Fiom. Si paventa un brusco depauperamento delle capacità tecnologiche di Thales e di tutto il sistema nazionale.
Sono aspre le critiche anche sull'ASI che sta tentando di rialzarsi faticosamente dopo il disastro giudiziario subìto ed ancora in corso.
Magari questa fosse la sola grana esistente!
Vi è da aggiungere (e non è poca cosa) l'accordo tra i colossi francesi AIRBUS e Safran sui lanciatori che mette definitivamente in ombra le aspirazioni italiane.
 Non è certamente un bell'inizio per il nuovo presidente dell'ASI certamente non responsabile di questa grave situazione che sta mettendo a repentaglio l'intero settore.
Ma il MIUR cosa dice? Sembra al momento tacere, ma forse la questione è di una dimensione maggiore da richiedere l'intervento del Governo.
 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:56 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Il Pakistan preferisce la Cina

Il Pakistan non ha più un rapporto privilegiato con gli USA .
Infatti ha preferito il sistema di posizionamento satellitare cinese BEIDOU all’americano GPS. L’accordo con la Cina sul suo impiego nel territorio pakistano è stato firmato alla fine di maggio.
Il Pakistan è il quinto utente di BEIDOU in Asia dopo la Thailandia, Laos, Brunei e Birmania.
Dal 2000 sono stati posti in orbita  già16 satelliti e dal prossimo anno inizieranno nuovi lanci inizi
.I piani per sviluppare al meglio il sistema prevedono inoltre che la vita media dei satelliti, oggi di otto anni, passi a 15. Entro i prossimi sei anni il sistema diventerà così più preciso. Il margine d'errore ora attorno ai 5 metri sarà ridotto, secondo le previsioni, ad alcuni centimetri.
Dell'espansione asiatica fanno parte la costruzione di una stazione Beidou in Pakistan, annunciata lo scorso marzo, e la sigla di un accordo da 317 milioni di dollari per un sistema di rilevamento in Thailandia che si appoggi proprio al sistema cinese.
Si tratta di un'intesa simile a quella raggiunta a fine aprile con il Laos per monitorare la lotta contro le coltivazioni di oppio.


 

 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:16 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cina, Pakistan

Viaggi spaziali intorno alla luna.


Con il modico prezzo di 150 milioni di dollari  è stato riservato da due turisti il viaggio intorno alla luna che dovrebbe avvenire non prima del 2017.
I biglietti sono stati prenotati presso la società americana Space Adventures che ha già organiuzzato otto viaggi turistici verso la stazione spaziale internazionale

















 
Pubblicato da cesare albanesi alle 11:11 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Space Adventures

Lo stato di agitazione degli Avvocati dello Stato.

La riforma della pubblica amministrazione mette in ginocchio la pletora degli avvocati dello Stato abituati ad avere parcelle d'oro da parte delle amministrazioni pubbliche.
Il decreto in fieri  stabilirà che quando il giudice compensa le spese, gli avvocati dipendenti dello Stato non avranno più diritto ad alcun onorario. Nel caso invece di cause vinte con liquidazione della parcella ai legali del vincitore, l’onorario dovrebbe essere ridotto in misura drastica: anche al 10 per cento.
Apriti cielo e tutti gli avvocati dello Stato sono in sciopero-
Speriamo che il Governo ce la faccia a porre fine a questi sprechi legalizzati da anni.
Ne sa qualcosa e come! anche l'Agenzia Spaziale Italiana che soprattutto nella passata gerstione si è avvalsa di consulenze d'oro ben identificabili in articoli ed atti ispettivi della precerdente legislatura.












 
Pubblicato da cesare albanesi alle 01:44 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Avvocatura dello Stato

lunedì 16 giugno 2014

MIUR se ci sei batti un colpo!

E' stato varato recentemente il disegno di legge sulla riforma della pubblica amministrazione.
Poco o niente di definito si sa sull'eventuale riordino degli Enti di ricerca, sui possibili accorpamenti o cancellazioni.
E' una vecchia problematica che viene da lontano.
Autorevoli personalità della ricerca si agitano per dire in sostanza no a qualunque ipotesi che alteri statu quo, con discorsi complessi e richiami ad ipotesi organizzative degli altri Paesi
Il MIUR titolato a parlare non dice nulla e sembra assente in questo discorso avviatosi da mesi.
Questa è la situazione come al solito fumosa ed indefinita.
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:07 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: MIUR

Monopolio francese nella strategia dei lanciatori europei.

 
Les Jeux sont faits  in Europa nel settore strategico dei lanciatori.!
 Il colosso aeronautico francese Airbus ha stretto un accordo con il produttore di motori d'oltralpe Safran Group per realizzare la nuova versione del razzo europeo Ariane e battere così la concorrenza della compagnia statunitense SpaceX
Fino ad ora la compagnia statunitense era imbattibile in termini di costi perchè il razzo Falcon di Space X con un costo di 60 milioni di dollari a lancio è circa 2 volte più economico dell'attuale Ariane5.
Ora con l'alleanza  dei due colossi francesi tutto cambia perchè l'Ariane 6, invece, che nascerà dalla collaborazione tutta europea tra Airbus e Safran, dovrebbe consentire, nelle aspettative delle due anziende, di abbattere gli attuali costi di lancio per satelliti non solo europei.
Potrà  peraltro portare in orbita un carico maggiore a costi ridotti, simili a quelli SpaceX.
La Francia dunque si assicura il monopolio assoluto in Europa per i lanciatori.
E in Italia si sono sprecate le chiacchiere: tanto fumo e niente arrosto.
Poco o nulla rimarrà all'Italia che ha profuso cospicui finanziamenti per il lanciatore Vega, con la probabilità o addirittura la certezza di restare schiacciata come una pulce




 
Pubblicato da cesare albanesi alle 10:32 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Airbus, Safran

Iran ancora in orbita


 
 
L'Iran continua nella sua corsa spaziale intrapresa da alcuni , anche con l'aiuto di industrie italiane.
Ha infatti lanciato qualche ora fa Iran Sat dalla base spaziale di Alborz space  situata al centro del Paese
Il centro spaziale inaugurato nell'aprile scorso è attrezzato per la ricezione di immagini satellitari.







 
Pubblicato da cesare albanesi alle 05:17 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Iran

Corea del Sud : prove muscolari

 
La Corea del Sud si appresta a realizzare un nuovo satellite spia contro i vicini del nord.
Il satellite, che Seul svilupperà a partire dal 2020, consentirebbe  di ottenere immagini dalla Corea del Nord utili per compiti di intelligence.
Il satellite, per il quale Seul investirà circa 983 milioni di dollari, “non avrà solo fini militari, ma aiuterà anche a prevedere e gestire meglio i disastri naturali”, precisano i Vertici della Corea del sud la Dapa.
Il satellite rientra nel cosiddetto Progetto 425, un piano di riforma della difesa sudcoreana per il periodo 2014-2030.
Sarà al tempo stesso sviluppato un nuovo progetto per sviluppare missili a lungo raggio che voleranno ad un’altitudine di circa 40 chilometri, in grado di intercettare i razzi nordcoreani.
Al momento non vi sono reazioni da parte della orea del Nord.



















 
Pubblicato da cesare albanesi alle 04:13 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Corea del Sud

domenica 15 giugno 2014

Esperienza spaziale all'all'ISTAT


Abbiamo appreso, nel leggere le notizie sulle nomine approvate dall'ultimo Consiglio dei Ministri che all'ISTAT è approdato Giorgio Alleva professore di scienze statistiche all'Università la Sapienza
Tra le molteplici attività esplicate egli sarebbe stato, come si evince dal curriciulum pubblicato su Internet  anche  coordinatore scientifico  nel 2001per dell'indagine commissionata dall'ASI sulle imprese spaziali operanti nel settore spazio in Italia e dell'analisi dei risultati.
Che fine ha fatto questo studio in ASI e quali sarebbero stati i suoi esiti e le eventuali applicazioni?
Sarebbe interessante saperlo.











 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:13 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ISTAT

CIRA: sprechi e spese pazze?



Abbiamo già pubblicato un aricolo in cui riportiamo la relazione della Corte dei Conti trasmessa al Parlamento sulla gestione del CIRA.
Riportiamo per completezza di informazione un articolo di un organo di stampa in cui si parla di sprecopoli stellare e boom di spese pazze del CIRA ( consulenze e quant'altro) e che fa riferimento sempre alla relazione della Corte dei Conti.
La situazione del centro capuano sembra veramente compromessa e alla deriva
Vi è da dire che il CIRA ( è una curiosità) sarebbe consulente della Procura di Santa Maria Capua Vetere per la lotta alla mafia ecoambientale.
Quando vi saranno i necessari interventi del MIUR e dell'ASI come azionista di maggioranza?





 
Pubblicato da cesare albanesi alle 11:35 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: CIRA

Cassa integrazione per Cosmo-Skymed seconda generazione


Si è avviata la procedura per l'apertura della cassa integrazione per 350 lavoratori della Thales Alenia spazio.( 80 sarebbero dello stabilimento dell'Aquila).
I sindacati sono sul piede di guerra ed ormai si profila una grave situazione di crisi senza ritorno nel settore spaziale italiano,
Infatti il programma Cosmo Skymed di seconda generazione è senza fondi
Se ne parla da giorni, ma sull'argomento vi è confusione piena.
L'ASI ,titolare del contratto non finanziato, è sotto accusa per non volere onorare gli impegni.
Ma con quali finanziamenti , dal momento che l'agenzia spaziale italiana è a secco , in quanto ben 400 milioni di euro sono dedicati all'ESA su un complessivo di poco più di 500 milioni?










 
Pubblicato da cesare albanesi alle 11:32 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Thales Alenia Space

Nello spazio si beve caffè Lavazza



Il pranzo è servito!
Caponata siciliana, Lasagne, patatine fritte, sorbetto alla siciliana e per concludere una bella e calda tazza di caffè Lavazza.
Al bando dunque  capsule, pastiglie vitamine ed integratori.
E' nato ISSpresso realizzato da Lavazza. con Argotec ed ASI: il primo prototipo della macchina spaziale espresso a capsule in grado di lavorare nelle condizioni estreme dello spazio, dove i principi fluidodinamici sono molto diversi da quelli terrestri.
Ma Illy non è interessata?
Ed ancora vi è un costro sostenuto dall'ASI?











Pubblicato da cesare albanesi alle 01:10 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Lavazza

sabato 14 giugno 2014

Le sanzioni occidentali sui programmi spaziali russi






Il Direttore dell'Agenzia  Roscosmos ha affermato l'esistenza di sanzioni  occidentali nei confronti della Russia, a causa della crisi ucraina.
Non vi sarebbe alcun timore,perchè secondo i Vertici dell'Agenzia Spaziale Russao per l'ulteriore sviluppo del proprio settore aerospaziale, malgrado le minacce dell'Occidente.
La crisi Ucraina insomma  influisce e non poco sui rapporti della Russia con gli USA e più in generale con l'Occidente.
 










 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:09 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Federazione Russa

venerdì 13 giugno 2014

Coordinamento spaziale: tot capita tot sententiae

Si moltiplicano i coordinamenti sulle attività spaziali.
L'ASI, fresca di Presidente, anche se senza pieni poteri in assenza del CDA, coordina per statuto i programmi spaziali, ma di fatto è abbastanza in ombra a seguito delle vicende giudiziarie ancora in corso.
Si fa avanti nel coordinamento anche il MAE che addirittura avrebbe affidato ad  un ministro plenipotenziario il coordinameto della politica internazionale spaziale.
Anche la Presidenza del Consiglio, invocata in due proposte di legge cme punto centrale di riferimento spaziale, starebbe pensando ad un intervento diretto nel settore.
E il MIUR deputato alla vigilanza? Sembra brillare per la sua assenza.
La confusione dunque non è mai poca e si rischia di entrare in un bailamme di interventi.
Pubblicato da cesare albanesi alle 07:25 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Corte dei Conti la fotografia del CIRA al 2012


E' stata recentemente trasmessa al Parlamento da parte della Corte dei Conti la relazione sulla gestione finanziaria per l'anno 2012  del CIRA
Si tratta di una relazione datata in quanto riferisce sull'andamento gestionale di 2 anni fa e tutti sanno quanto sia modificata la situazione del CIRA in questi ultimi tempi a causa della bufera giudiziaria che ha travolto L'ASI e la società partecipata di Capua ed in particolare il loro Presidente.
Comunque la relazione della Corte dei Conti incentra l'attenzione su vari argomenti ed in particolare fornisce uno spaccato delle innumerevoli affidamenti consulenziali peraltro di importo rilevante presenti in CIRa. Al tempo stesso rileva l'anomalia funzionale della Commissione di monitoraggio non in linea con quanto previsto dalla legge.
La questione del CIRA, attesa la sua precarietà, dovrà essere uno dei primi temi al vaglio del CDA dell'ASI , una volta che sarà nominato.
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:59 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: CIRA

giovedì 12 giugno 2014

Competizione industriale in USA per il lancio di satelliti militari.

Si presentano rilevanti problemi per gli USA nei lanci dei satelliti militari dopo che la Russia, costruttore dei motori che spingono i razzi di United Launch Alliance (Ula), una joint venture Lockheed-Boeing, ha deciso di sospendere le forniture.
Gli Stati Uniti stanno cercando di finanziare una produzione di motori sul territorio nazionale e la compagnia Space X (che già collabora con il governo Usa per i rifornimenti alla Stazione spaziale internazionale) si è fatta avanti proponendo una variante più economica dei propri razzi di tipo Falcon.
Vi è ovviamente l'opposizione della Lockeeed Martin che hainvitato il governo americano a far attenere i nuovi competitor nel settore spaziale ai rigorosi standard già esistenti.














 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:20 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Space X. Loc

La riforma della pubblica amministrazione.


Oggi al Consiglio dei Ministri dovrebbe essere approvato il disegno di legge sulla riforma della pubblica amministrazione. Dal testo dovrebbe per le pressioni esercitate dalla casta degli Enti di ricerca, espunto l'accorpamento degli enti voluto fortemente da Renzi per essere approvato in una fase successiva.
E' all'attenzione del Governo in particolare il riordino dell'agenzia spaziale e non è un caso che si sia avviato in Senato la discussione dei due disegni di legge che prevedono un riassetto definivo sotto la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Non secondari inoltre sarà la valutazione se mantenere la peculiarità della retribuzione dei dipendenti di ASI maggiorata dello speciale trattamento economico.
Vi sono indicazioni anche a tale proposito di un livellamento di tutti gli Enti di ricerca ivi compresa l'ASI.








 




 
Pubblicato da cesare albanesi alle 12:25 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Enti di Ricerca

mercoledì 11 giugno 2014

Via libera al richiamo dei cervelli

Quindici profili eccellenti entreranno presto per chiamata diretta negli Enti di ricerca vigilati dal MIUR.
Ne beneficeranno il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)
Il plauso è unaniume.
Qualche nostra considerazione:
Siamo sicuri che questi cervelli non siano pesci fuor dìacqua in un sistema antiquato e farraginoso come il nostro?
Ed ancora sarà premiata veramente l'eccellenza?
Se non andiamo errati anche in ASI vi fu una procedura di richiamo di cervelli!............













 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:57 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: MIUR

Google alla conquista dello spazio


Il gigante Google , secondo indiscrezioni di Wall Street Journal avrebbe intenzione di estendere l’accessibilità del web anche a quelle zone remote del globo che ancora oggi non sono coperte.
Sarebbero lanciati in orbita 180 satelliti di un peso medio di 100Kg e di piccole dimensioni.
Graviterebbero  al di sotto di quelli esistenti  così da migliorare le prestazioni di ping ( velocità di connessione ad internet)
Si interessa del progetto per conto di Google è Greg Wyler, fondatore di O3b Network (Other 3 Billions), start-up che opera per la copertura globale della rete.
Inoltre, l’impresa a stelle e strisce ha già cominciato ad investire in risorse umane, assumendo numerosi ingegneri della Space systems/Loral LLC, società che costruisce e disegna satelliti e astronavi spaziali per i governi di tutto il mondo.







 
Pubblicato da cesare albanesi alle 22:50 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Google

Concorsi in ASI per dirigente tecnologo: tutto da rifare?

E' finita la spasmodica attesa in ASI dellalla sentenza del TAR in ordine a al ricorso presentato da un dipendente dell'ASI per l'annullamento del decreto del Direttore dell’ASI n. 31 del 9 febbraio 2012, avente ad oggetto l’approvazione della graduatoria finale di merito relativa al bando n. 8/2009 - selezione per titoli e colloquio per complessivi 10 posti per la progressione dal II al I livello, nel profilo di tecnologo dell'Agenzia Spaziale Italiana ai sensi dell'art.15 del CCNL ASI del 29 novembre 2007;
 Queste sono le conclusioni della sentenza:
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza) definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto:
 ......................................................................................................................................................
 
 accoglie il ricorso e, per l’effetto, annulla, in parte qua, il decreto del direttore dell’ASI n. 31 del 9 febbraio 2012 e i verbali della commissione esaminatrice n. 2 dell’11 gennaio 2011 e n. 3 del 18 gennaio 2011, fatti salvi gli ulteriori provvedimenti.
 
Quindi  sembratutto da rifare!
E probabilmente i vincitori del concorso, sempre che non si trovino escamotage da parte dell'ASI e del suo ufficio legale, dovrebbero essere retrocessi perdendo  le maggiorazioni stipendiali-
Un ulteriore gatta da pelare per i Verici dedll'ASI
Pubblicato da cesare albanesi alle 14:14 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Ancora non vi è pienezza dei poteri in ASI

 
Si confidava da più parti che  in pochissimo tempo fosse nominato il CDA dell'ASI.
Ciò non è ancora accaduto  e la conseguenza è che L'ASI non funziona nella pioenezza dei poteri.
I problemi da risolvere sono moltissimi: programmatici e gestionali  aggravati dal fatto che è ancora in corso l'inchiesta giudiziaria che ha portato nella bufera l'Agenzia.
Pubblicato da cesare albanesi alle 12:20 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

La trasparenza in ASI

La mia priorita’ e’ riportare questa agenzia ad una trasparenza funzionale di responsabilita’ e di indirizzi”
 ”Ci troviamo in questa situazione dopo un commissariamento traumatico per questa Agenzia e per i suoi dipendenti e dobbiamo assolutamente trovare le condizioni per tornare in piena operativita”’,
Queste sono le dichiarazioni del nuovo Presidente dell'ASI ad un'agenzia di stampa.
Il presidente si impegna dunque con vigore per una trasparenza all'ASI.
Sembra essere una dote non molto sentita  in ASI.
Basti pensare che l'Agenzia Spaziale, malgrado  sia in vigore da anni un piano di trasparenza approvato dal Garante della privacy, abbia violato norme sulla riservatezza dei dati  e per questo motivo sia stata sanzionata anche in  via pecuniaria dal Garante.
Sarebbe stata una violazione  di legge non adeguatamente considerata dalla passata gestione, ma su cui forse bisognerebbe riflettere.
Sarebbe peraltro un raro caso avvenuto in un Ente pubblico di ricerca 
 
Pubblicato da cesare albanesi alle 10:38 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Il Copuos e l'Italia







 
E' in corso da qualche ora a Vienna la sessione ( siamo a  numeo 57) del Copuos (Committee On the Peaceful Uses of Outer Space). che si protrarrà fino al 29 giugno 2014.
Il fatto nuovo senza dubbio è che quest'anno l'ufficio dello Spazio delle Nazioni Unite sia presieduto da un'italiana (Simona Di Pippo).
Come int utte le sessioni vi saranno a margine panel e Workshop dedicatoi alle tematiche spaziali.
Insomma le solite cose!
Fa sorridere peraltro il fatto che nel sito sia posto in evidenza il fatto che al Copuos prenda parte una nutrita partecipazione italiana ( soprattutto l'aggettivo).
Ma poi una partecipazione così consistente è proprio necessaria?  








 
Pubblicato da cesare albanesi alle 10:17 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Nazioni Unite

lunedì 9 giugno 2014

L'intervento della FIOM

La FIOM scende in campo e chiede  che il Governo incontri ASI e Thales per definire programmi spaziali sostenuti  da investimenti adeguati.
Il tema prinipale di discussione e' Cosmo-Skymed seconda  generazione
La vacca da mungere dovrebbe essere la solita  ASI che  e' dissanguata dagli investimenti  per I programmi dell'ESA
Ma siamo alle solite.!

Una bel problema per il Presidente dell'ASI

Pubblicato da cesare albanesi alle 23:06 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: FIOM

domenica 8 giugno 2014

Il fragile timoniere del MIUR

8 

giu 
2014
0

Il MIUR ha una navigazione molto incerta: dipende da chi governa al timone.
Il ministro Giannini da quando si sono svolte le elezioni europee sembra contare  conta sempre di meno dopo la mazzata elettorale.di Scelta Civica
Il MIUR ha un mare di problemi e certamente il Ministro dimostra tutta la sua debolezza.
Ha fatto appena in tempo a nominare il Presidente ed ora?
Incrociamo le dita!
Category: Attività nazionali
Tags: MIUR

Leave a Reply

Pubblicato da cesare albanesi alle 10:51 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

sabato 7 giugno 2014

Il destino di Avio


In questi giorni  si registra un grande attivismo del neo presidente dell'Agenzia spaziale italiana per dare vigore  ai programmi spaziali paralizzati dalla recente valanga giudiziaria
In tale contesto il Presidente  interviene  anche sul rinnovato interesse della francese Safran all'acquisizione di Avio Space, la societa' controllata all'86% da Cinven e partecipata al 14% da Finmeccanica, ponendo in evidenza che il Governo dovrebbe intervenire perevitare la vendita ad altri Paesi di Avio.
Sarebbero in corso iniziative a tale proposito con la Presidenza del Consiglio
Pubblicato da cesare albanesi alle 03:01 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Avio

venerdì 6 giugno 2014

L'esame del disegno di legge sullo spazio

Due giorni fa, come abbiamo già' preannunciato si è' avviato in Senato presso la X Commissione l'iter del disengage  di legge sul riordino delle attività' spaziali.
Da  parte della senatrice Pelino e' stato illustrato il testo cui è' stato riunito un altro disegno di legge presentato dal sen.  Bocchino.
La discussione e' stata  riviata a data da destinarsi
La domanda che si fanno in molti e' quando il  disegno di legge sarà' approvato ed ancora quale ruolo avrà' l'ASI
Secondo una corrente di pensiero dovrebbe essere ridotta ad una funzione tecnica.
Pubblicato da cesare albanesi alle 09:25 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

giovedì 5 giugno 2014

Non solo Mose. ma anche ASI




Si legge da un organo di stampa italiano


"Ma i soldi c’erano per tutti, creati grazie al solito meccanismo delle fatture false. 400mila euro all’anno, che nel 2005 e nel 2006 sono diventati 600mila, sono andati  Baita ad un magistrato della Corte dei Conti    omissis , per «accelerare le registrazioni delle convenzioni presso la Corte dei Conti da cui dipendeva l’erogazione dei finanziamenti» e per «ammorbidire i controlli di competenza» della Corte"
Si parla della bufera in corso sul Mose di Venezia 
Sempre che non vi siano omonimie il magistrato contabile potrebbe essere stato revisore  in ASI alcuni anni fa
Per dovere di cronaca.

















Pubblicato da cesare albanesi alle 05:40 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Etichette

  • . SPACE X (21)
  • .Avio Spazio (8)
  • .Kazakistan (2)
  • A (1)
  • AASI (1)
  • Accademia dei Lincei (3)
  • Accademia nazionale dei quaranta (1)
  • Aero Sekur (1)
  • Aeronautica Italiana (3)
  • Aeroporto di Cuneo (1)
  • Afghanistan (2)
  • Afrotech (1)
  • Agenzia delle Entrate (1)
  • Agenzia industrie difesa (3)
  • Agenzia italiana per il digitale (1)
  • Agenzia spaziale canadese (1)
  • Agenzia spaziale cinese (1)
  • Agenzia Spaziale Europea (39)
  • Agenzia Spaziale Giapponese (1)
  • Agenzia Spaziale Iraniana (2)
  • Agenzia Spaziale Italiana (25)
  • Agenzia spaziale russa (3)
  • Agrosat (1)
  • AI (1)
  • AIAD (5)
  • AIDAA (1)
  • AIPAS (6)
  • Air Force (1)
  • Air Sekur (2)
  • Airbus (8)
  • Airbus Difesa e Spazio (2)
  • Airbus Space (1)
  • AISI (1)
  • AISLA (1)
  • ALA (1)
  • Algeria (12)
  • Alibaba (1)
  • ALTA (1)
  • Alta spa (1)
  • ALTEC (20)
  • Altec.ASITEL (1)
  • Amazon (4)
  • Amnesty international (1)
  • ANAC (1)
  • ANAC ( Associazione Nazionale Anti Corruzione) (2)
  • ANAS (3)
  • Angola (7)
  • ANVUR (2)
  • Apsco (1)
  • Arabia Saudita (11)
  • Arabia Saudita. (1)
  • Arabia Saudita.Israele (1)
  • Argentina (19)
  • Argotec (3)
  • Ariane Group (5)
  • Arianespace (15)
  • Armenia (3)
  • Armida (1)
  • AS (1)
  • ASAI (1)
  • ASAS (4)
  • ASDI (1)
  • ASI (1105)
  • ASI INAF (1)
  • ASI Thales Alenia Space (1)
  • ASI. (2)
  • ASI. Aeronautica Militare (1)
  • ASI. CIRA (1)
  • ASI. ESA (1)
  • ASI. INAF (1)
  • ASI. Ministero della salutre (1)
  • ASI. MIUR (3)
  • ASI. Roma Capitale (1)
  • ASI.CIRA (7)
  • ASI.CNR.MIUR (1)
  • ASI.FAA (1)
  • ASI.INAF (2)
  • ASI.MAE (1)
  • ASI.Regione Calabria (4)
  • ASI.Vaticano (2)
  • ASI.Virgin Galactic (1)
  • ASITEL (12)
  • ASL Parma (1)
  • ASPEN (4)
  • ASpen Avionics (1)
  • Assemblea Nazionale Francese (1)
  • Astrium (1)
  • Australia (8)
  • Australia. (1)
  • Austria (1)
  • Automobile Club Italiano (1)
  • Avio (62)
  • Avio Spazio (11)
  • Avvocatura dello Stato (2)
  • Azerbaidjian (1)
  • Azerbaigian (1)
  • Azerbaijan (2)
  • BAE (1)
  • Bahrein (1)
  • Banca europea degli investimenti (1)
  • Banca Intesa (1)
  • Banca modiale (1)
  • Bangladesh (4)
  • Base di Milo.ASI (1)
  • Belgio (6)
  • Bielorussia (4)
  • Blue Origin (4)
  • Boeing (6)
  • Bolivia (4)
  • Brasile (17)
  • Bulgaria (3)
  • C (1)
  • Cabott University (1)
  • Cambogia (1)
  • Camera dei deputati (20)
  • Camera dei deputati. (3)
  • Camera dei deputati (5)
  • Camera dei deputati. (1)
  • Camerun (1)
  • Canada (2)
  • Canadà (8)
  • Centre Studi Americano (1)
  • Centro di Geodesia di Matera (18)
  • Centro di Geodesia diMatera (1)
  • Centro di geodesia spaziale (3)
  • Centro di Geodesia spaziale di Matera (1)
  • Centro Enrico Fermi (1)
  • Centro geodesia Matera (2)
  • centro spaziale di geodesia. (3)
  • Centro studi Demetra (4)
  • CERN (2)
  • CESMA (1)
  • CGS OBH (1)
  • CIA (3)
  • CIDOT (5)
  • CIIRA (7)
  • CIMA (1)
  • Cina (112)
  • CIPE (1)
  • Cipro (5)
  • CIRA (262)
  • CIRA. (1)
  • CIRA. ELV (1)
  • CIRA.NASA (1)
  • Citema (1)
  • citta della scienza (2)
  • Città della Scienza (16)
  • CNES (20)
  • Cnism (1)
  • CNR (47)
  • CNR. (1)
  • CODIGER (3)
  • CODIGER. (2)
  • Colombia (1)
  • Cometto SPA (1)
  • Commissione Europea (6)
  • Compagnia generale per lo spazio (1)
  • compagnia Generale Spazio (2)
  • Comune di Avezzano (1)
  • Comune di Bari (2)
  • Comune di Livorno (1)
  • Comune di Matera (4)
  • Comune di Pomezia (1)
  • Comune di Roma (13)
  • Comune di Sanremo (1)
  • Comune di Torino (1)
  • Comune Guidonia (1)
  • Comunione e Liberazione (2)
  • Confederazione elvetica (19)
  • Congo (1)
  • Cop (1)
  • COPER (1)
  • Cora del Nord. Corea del Sud (2)
  • Corea del Nord (31)
  • Corea del Nord. (1)
  • Corea del Nord) (2)
  • Corea del Sud (17)
  • Cornell University (1)
  • Corpo Forestale (1)
  • Corte dei Conti (3)
  • Corte dei Conti francese (1)
  • Cosmo (1)
  • Cosmo .Skymed (9)
  • Cosmo-Skymed (26)
  • Cospar (3)
  • Costarica (1)
  • Croazia.ESA (1)
  • CRS4 (1)
  • Cuba (3)
  • D orbit (1)
  • D-orbit (1)
  • DA (1)
  • DARPA (8)
  • DASS( Distretto aerospaziale sardo) (1)
  • Demetra (1)
  • Dettwiler and associates (1)
  • Difesa americana (1)
  • Digital Globe (1)
  • Diocesi di Roma (1)
  • Dipartimento Difesa statunitense (3)
  • direttore generale (1)
  • DIS (1)
  • Distretto aerospaziale campano (6)
  • Distretto Aerospaziale Lombardo (1)
  • Distretto aerospaziale Pirmonte (1)
  • Distretto aerospaziale Sardegna (2)
  • Distrettob aerospaziale dell'Abruzzo. (1)
  • DLR (2)
  • DLR (agenzia spaziale tedesca) (2)
  • Dubai (4)
  • e geos (5)
  • e GEOS. ELV (1)
  • e- Geos ALTEC (1)
  • e-Geos (12)
  • e-GEOS. CIRA. ELV (1)
  • e. Geos. Altec. Asitel (1)
  • e.Geos (4)
  • EADS (4)
  • Ecuador (3)
  • Edmund Mach (1)
  • Egitto (14)
  • Electron Optic Sysyem (1)
  • Elon Musk (4)
  • ELV (20)
  • Emirati Arabi (28)
  • Emirati Arabi Uniti (4)
  • ENAC (3)
  • ENAV (2)
  • ENEA (9)
  • ENI (2)
  • Enti di Ricerca (1)
  • Ercolano (1)
  • ESA (237)
  • ESA. Cina (1)
  • ESA.ASI (1)
  • ESA.Avio (1)
  • ESA.NASA (2)
  • ESO (1)
  • Estonia (4)
  • Etiopia (9)
  • Euroconsult (4)
  • European Space expo (1)
  • Eutelsat (1)
  • ExoMars (13)
  • EXPO 2015 (1)
  • Expomed (2)
  • FAA (1)
  • Facebook (3)
  • FAO (1)
  • FAO.ESA (1)
  • Federaszione Russa (8)
  • Federaziome Russa (21)
  • Federazione Russa (137)
  • Federazione Russa. Stati Uniti (3)
  • Federazione Russia (2)
  • Fererazione Russa (1)
  • FES (1)
  • Filippine (3)
  • Finlandia (1)
  • Finmeccanica (69)
  • FIOM (1)
  • Fondaziome Roma Capital Investments (3)
  • Fondazione Kessler (2)
  • Forza Italia (2)
  • Francia (55)
  • Francia. (1)
  • Francia. Germania (1)
  • Francia. Italia (1)
  • Francia.Cina (1)
  • Frderazione Russa (1)
  • Gabon (3)
  • Galileo (4)
  • Gazprom (1)
  • GEIPAM (1)
  • Geosat (1)
  • Germania (15)
  • Germania. (1)
  • Ghana (3)
  • Giappone (41)
  • Giappone. (1)
  • Giordania (1)
  • Google (19)
  • Governo (10)
  • Governo francese- (1)
  • Gran Sasso Science Istitute (1)
  • Grecia (6)
  • Grimaldi. (1)
  • Gruppo Angelantoni (1)
  • ha (1)
  • Haiti (1)
  • I (1)
  • IAC (10)
  • ICE (1)
  • IEMEST (2)
  • Ikea (2)
  • INA (1)
  • INAF (44)
  • INDAM (1)
  • India (54)
  • India. Regno Unito (1)
  • India. USA (1)
  • Indonesia (2)
  • INFN (11)
  • INFNI (1)
  • INGV (18)
  • INPS (1)
  • INRM (1)
  • Intecs (1)
  • Intermarchè (1)
  • ione (1)
  • Iralia (1)
  • Iran (56)
  • IRAN.Federazione Russa (1)
  • Iraq (3)
  • ISA (1)
  • ISIN (1)
  • Islanda (1)
  • Isola di Man (1)
  • ISPRA (3)
  • Israele (57)
  • Israele. Cina. (1)
  • ISRO (India) (1)
  • ISTAT (1)
  • Istec (1)
  • Istituto Affari Internazionali (1)
  • Istituto commercio con l'estero (1)
  • Istituto italiano tecnologie (3)
  • Istituto nazionale alta matematica (1)
  • Istituto nazionale di studi germanici (1)
  • Italia (31)
  • Italia. Cina (1)
  • Italia.Cina (1)
  • Italia.Israele (1)
  • Itaòlia (1)
  • Jaxa (2)
  • Jet Propulsion Laboratory. (1)
  • Kayser Italia (1)
  • Kazak stan (1)
  • Kazakhstan (2)
  • Kazakistan (1)
  • Kenya (11)
  • KET-LAB (1)
  • La (1)
  • Laos (1)
  • LarioEsco SRL (1)
  • Lavazza (2)
  • Le Bourget. (1)
  • Le Filippine. (1)
  • Leaf Space (1)
  • Leonardo (5)
  • Leonardo Finmeccanica. (18)
  • Leonardo. Strata Manufacturing. (1)
  • Leopolda (1)
  • Lettonia (1)
  • Libano (1)
  • Libia (1)
  • Lituania (2)
  • Lockeed Martin (1)
  • Lockheed Martin (1)
  • Lombardia Aerospace Cluster- (2)
  • Lus (1)
  • Lussemburgo (13)
  • Mac Donald (1)
  • MAE (8)
  • MAE.Finmeccanica (1)
  • Maldive (1)
  • Malesia (1)
  • Mali (1)
  • Malta (2)
  • MarMec (1)
  • Marocco (11)
  • Mars one (3)
  • Mars Society (1)
  • Marsec (4)
  • Matera (1)
  • MAXXI. (1)
  • Meridiana AIR Fly Italy (1)
  • Mermec (1)
  • Messico (8)
  • MIIUR (1)
  • Ministero Beni Culturali (2)
  • Ministero dei Beni culurali (1)
  • Ministero dell'ambiente (7)
  • Ministero della Difesa (6)
  • Ministero della Difesa. (3)
  • Ministero della Ricerca francese (1)
  • Ministero Difesa (5)
  • Ministero per la semplificazione (1)
  • Ministero Sviluppo Economico (1)
  • Ministeto dell'ambiente (1)
  • Ministro dell'ambiente (1)
  • MISE (1)
  • MIUR (291)
  • MIUR;Università di Roma la Sapienza (1)
  • MIUR. (1)
  • MIUR. ASI (5)
  • MIUR. Funzione pubblica (2)
  • MIUR.ASI (13)
  • MIUR.CIRA (1)
  • MIUR.CNR (1)
  • MIUR.ESA (1)
  • Mo (1)
  • Mongolia (2)
  • Monte dei paschi di Siena (1)
  • movimento cinque stelle (17)
  • MUOS (9)
  • MUSe ( Museo delle scienze di Trento) (1)
  • Museo della Scienza di Milano (1)
  • Museo storico e Centro Enrico Fermi (1)
  • Myannmar (1)
  • Mynammar (1)
  • Na (1)
  • NASA (277)
  • NASA. ASI (1)
  • NASA. Nissan (2)
  • NASA.SpaceX (1)
  • National Science Foundation (1)
  • NATO (7)
  • Nazioni (1)
  • Nazioni Unite (20)
  • Nepal (2)
  • NEREUS (2)
  • Nespresso (1)
  • Nexeya (1)
  • Nicaragua (1)
  • Nigeria (8)
  • NOAA (1)
  • Nord Corea (4)
  • Nord Corea. Iran (1)
  • Norvrgia Danimarca. (1)
  • NSA (1)
  • NSA 8National Security Agency) (1)
  • Nuova Zelanda (1)
  • OCSE (1)
  • Oman (1)
  • On air consulting&solutions srl (6)
  • ONU (4)
  • Osservatore Romano (1)
  • Paesi Bassi (1)
  • Pakistan (6)
  • Palau (1)
  • Palestina (1)
  • Paraguay (2)
  • Parlamento (32)
  • Parlamento Europeo (3)
  • Partito Democratico (19)
  • Pay Pal (1)
  • Pentagono (16)
  • Per+ (1)
  • Perù (6)
  • Petrol China (1)
  • Piaggio Aerospace (9)
  • Planetario Torino (1)
  • Planetek (1)
  • Policlinico Umberto I (1)
  • Politecnico Milano (1)
  • Polonia (15)
  • Pompei (1)
  • Portogallo (2)
  • Prato :museo scienze planetarie (1)
  • Presidenza del Consiglio (7)
  • Primomiglio. (1)
  • Principato di Monaco (2)
  • Protezione Civile (4)
  • Provincia di Napoli (2)
  • Provincia di Trento (2)
  • Provincia di Trentoi (1)
  • Pubblica Amministrazione (2)
  • Qatar (5)
  • Quanto à opportuno che il Presidente della commissione di valutazione sia stato un direttore Generale de (1)
  • Quirinale (5)
  • Quirinale ESA (1)
  • RAI (1)
  • Rappresentanza italiana presso l'Unione uropea. (1)
  • Regiona Basilicata (1)
  • Regione Basilicata (10)
  • Regione Campania (3)
  • Regione Lazio (8)
  • Regione Liguria (1)
  • Regione Lombadia (1)
  • Regione Lombardia (1)
  • Regione Molise (5)
  • Regione Molise ASI (1)
  • Regione Piemonte (3)
  • Regione Puglia (4)
  • Regione Sardegna (4)
  • Regione Sicilia (6)
  • Regione Siciliana (5)
  • Regione Toscana (2)
  • Regione Umbria (1)
  • Regno Unito (34)
  • Relativity Space (1)
  • Repubblica Ceca (1)
  • Repubblica di San Marino (1)
  • Roma Capital Space foundation (1)
  • Roma Capitale (2)
  • Roma Capitale Foundation (1)
  • Roma Tor Vergata (1)
  • Romania (5)
  • Royal Astronomical Society (1)
  • Ruag (2)
  • Ruanda (1)
  • Russia (13)
  • Russia. Brasile (1)
  • Russioa (1)
  • S4A Scandium for Space (1)
  • SAARC (1)
  • Safran (4)
  • Samsung (1)
  • Santa Sede (2)
  • Scientific American (1)
  • Scozia (2)
  • Scuola ingegneria aerospaziale Roma (2)
  • Selex (2)
  • Selex ES (2)
  • Selex Galileo (3)
  • Sena (1)
  • Senato (80)
  • Senato francese (1)
  • Serbia (2)
  • Serbia. (1)
  • SES (1)
  • SESAMO (1)
  • Simest (1)
  • Singapore (2)
  • SIOI (3)
  • SIOI ASI (1)
  • SIPRI (3)
  • Siria (4)
  • Sirio (1)
  • Sitael (6)
  • Sitael.ASI (1)
  • SKA (Square Kilometer Array) (3)
  • Slovacchia (7)
  • Slovenia (4)
  • Smartspace (1)
  • SMAT (società metropolitana acque Torino) (1)
  • SNASA. SPACE X (1)
  • Snecma (1)
  • Società Calcio Roma (1)
  • Società italiana di Astrobiologia (1)
  • Space Adventures (1)
  • Space Alliance (1)
  • Space Engineering (2)
  • Space Renaissance (1)
  • Space Ventures (1)
  • Space X (14)
  • Space X. Loc (1)
  • Space. lottery (1)
  • Spacelab (1)
  • SpaceX (1)
  • Spagna (6)
  • Spazio (1)
  • Specola Vaticana (1)
  • Sri Lanka (3)
  • Stati Uniti (6)
  • Stati Uniti. (1)
  • StatiUniti (1)
  • Su Africa (1)
  • Sud Africa (3)
  • Sudan (2)
  • Survey tecnology satellite (1)
  • Sviluppo Economico (1)
  • Swiss Space System (4)
  • Swiss Space System. (1)
  • Taiwan (3)
  • Tata (India) (1)
  • Teatro Regio Torino (3)
  • Telespazio (28)
  • Telespazio France (1)
  • Telespazio. (1)
  • Telespazio.ASI (1)
  • Telestazio France (1)
  • Terresens (1)
  • TG1 (1)
  • Thailandia (4)
  • Thales (1)
  • Thales Alenia (10)
  • Thales Alenia Space (4)
  • Thales Alenia Spazio (4)
  • Thales-Alenia (1)
  • tore (1)
  • Total (1)
  • Trentino Alto Adige. (1)
  • Trilogis (1)
  • Tunisia (1)
  • Turchia (21)
  • Turkmenistan (1)
  • TV 2000 (1)
  • Uber (2)
  • Ucraina (20)
  • Ucraina Lituania (1)
  • Uganda (1)
  • UK space Agency (2)
  • Ungheria (4)
  • Unibas. (1)
  • UNICEF (2)
  • Unione Europea (84)
  • Unione Sindacato di Base privato industrie (1)
  • United Kingdom (2)
  • Università (1)
  • Università Basilicata (1)
  • Università del Sannio (1)
  • Università della Basilicata (2)
  • Università di Enna (1)
  • Università di Ferrara (2)
  • Università di Padova (2)
  • Università di Pavia (1)
  • Università di Perugia (3)
  • Università di Pisa (2)
  • Università di Roma la Sapienza (2)
  • Università di Teramo (1)
  • Università di Trento (2)
  • Università di Udine (1)
  • Università la Sapienza (7)
  • Università Parthenope (1)
  • Università Roma (1)
  • Università Roma la Sapienza (3)
  • Università Tor vergata (1)
  • Università Trento (2)
  • Univesità di Trento (1)
  • Univetsità Federico II Napoli (1)
  • UNOOSA (3)
  • USA (76)
  • USA.Russia (1)
  • Val d'Aosta (1)
  • Vaticano (3)
  • VEGA (1)
  • Venezuela (5)
  • Venezuela. Cina (1)
  • Vietnam (11)
  • Vietnan (1)
  • Virgin Galacric (8)
  • Virgin Galactic (3)
  • Vitrociset (4)
  • W (1)
  • Women in aerospace (2)
  • XPrize (1)
  • Yacult (1)
  • Zero 2 infinity. (1)
  • Zodiac (1)

sono utili le attività spaziali?

uomini e idee

  • Agenzia Russa
  • ASI
  • Cina
  • CNES
  • DLR
  • INAF
  • INTA
  • irinerari artisti e culturali
  • ISRO
  • MIUR
  • NASA
  • notazioni storiche

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2021 (707)
    • ►  ottobre (17)
    • ►  settembre (40)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (61)
    • ►  giugno (63)
    • ►  maggio (97)
    • ►  aprile (92)
    • ►  marzo (118)
    • ►  febbraio (100)
    • ►  gennaio (74)
  • ►  2020 (1061)
    • ►  dicembre (99)
    • ►  novembre (108)
    • ►  ottobre (102)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (67)
    • ►  luglio (83)
    • ►  giugno (82)
    • ►  maggio (86)
    • ►  aprile (89)
    • ►  marzo (99)
    • ►  febbraio (84)
    • ►  gennaio (78)
  • ►  2019 (984)
    • ►  dicembre (68)
    • ►  novembre (76)
    • ►  ottobre (86)
    • ►  settembre (75)
    • ►  agosto (48)
    • ►  luglio (87)
    • ►  giugno (64)
    • ►  maggio (88)
    • ►  aprile (77)
    • ►  marzo (111)
    • ►  febbraio (106)
    • ►  gennaio (98)
  • ►  2018 (985)
    • ►  dicembre (87)
    • ►  novembre (118)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (91)
    • ►  agosto (69)
    • ►  luglio (84)
    • ►  giugno (74)
    • ►  maggio (83)
    • ►  aprile (62)
    • ►  marzo (82)
    • ►  febbraio (68)
    • ►  gennaio (76)
  • ►  2017 (918)
    • ►  dicembre (78)
    • ►  novembre (58)
    • ►  ottobre (85)
    • ►  settembre (86)
    • ►  agosto (66)
    • ►  luglio (69)
    • ►  giugno (79)
    • ►  maggio (71)
    • ►  aprile (74)
    • ►  marzo (90)
    • ►  febbraio (81)
    • ►  gennaio (81)
  • ►  2016 (915)
    • ►  dicembre (71)
    • ►  novembre (108)
    • ►  ottobre (97)
    • ►  settembre (92)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (64)
    • ►  giugno (74)
    • ►  maggio (79)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (74)
    • ►  febbraio (69)
    • ►  gennaio (74)
  • ►  2015 (787)
    • ►  dicembre (70)
    • ►  novembre (73)
    • ►  ottobre (75)
    • ►  settembre (67)
    • ►  agosto (37)
    • ►  luglio (59)
    • ►  giugno (51)
    • ►  maggio (79)
    • ►  aprile (56)
    • ►  marzo (77)
    • ►  febbraio (73)
    • ►  gennaio (70)
  • ▼  2014 (1125)
    • ►  dicembre (77)
    • ►  novembre (87)
    • ►  ottobre (107)
    • ►  settembre (102)
    • ►  agosto (65)
    • ►  luglio (102)
    • ▼  giugno (81)
      • Il Ministro del MIUR visita Telespazio.
      • La veridicità del de Bello Gallico.
      • Le vicende organizzative dell'ASI
      • Grande successo spaziale indiano
      • La Presidenza del NEREUS all'Italia
      • Il tema ricorrente delle società partecipate.
      • L'agitazione dei lavoratori della Thales Alenia.
      • Il riordino degli Enti di ricerca
      • La battaglia alle locuste
      • Il satellite telescopio Athena sarà operativo nel ...
      • Premio spaziale per la squadra di calcio olandese.
      • Siete introversi? Potete andare su Marte.
      • Si allarga la famiglia dell'ESA.
      • Rimarrà il MIUR?
      • Le scadenze internazionali nel settore spaziale.
      • Si continua a parlare di CIDOT.
      • Un atto ispettivo parlamentare sul Cosmo-Skymed di...
      • Divieto di incarichi in caso di delitti contro la ...
      • Il Perù ricorre ai satelliti per la lotta ai traf...
      • Ricerche d'archivio
      • Modifiche nella squadra di Governo?
      • L'ufficio spaziale dell'ONU
      • Riorganizzazione del settore spazio: i lavori in S...
      • Il turismo spaziale nel Regno Unito
      • Il rinvenimento dell'Arca di Noè: in soccorso un s...
      • La riorganizzazione della Finmeccanica
      • L'eccellenza dell'astrofisica italiana
      • Il business travel dell'ESA
      • Satelliti giapponesi per il monitoraggio di Fukush...
      • Continua al Senato l'iter del disegno di legge in ...
      • Il nuovo vettore russo Angara
      • Riparte Scanzano
      • Piccoli satelliti belgi in orbita
      • Continuano le polemiche sul Cosmo -Skymed di secon...
      • C'è un business dietro ai satelliti spia?
      • Sempre sul Cosmo di seconda generazione
      • Spazio: : un sito dedicato alla nutrizione
      • Corruzione, concussione e fondi neri?
      • Si allarga l'inchiesta giudiziaria sull'ASI?
      • Quando il CDA dell'ASI?
      • L'ESA va su Marte nel 2016
      • La riforma degli Enti di ricerca
      • Nel 2015 la Slovacchia fa ingresso in ESA
      • L'ASI ha un codice di comportamento
      • Le grane spaziali italiane
      • Il Pakistan preferisce la Cina
      • Viaggi spaziali intorno alla luna.
      • Lo stato di agitazione degli Avvocati dello Stato.
      • MIUR se ci sei batti un colpo!
      • Monopolio francese nella strategia dei lanciatori ...
      • Iran ancora in orbita
      • Corea del Sud : prove muscolari
      • Esperienza spaziale all'all'ISTAT
      • CIRA: sprechi e spese pazze?
      • Cassa integrazione per Cosmo-Skymed seconda genera...
      • Nello spazio si beve caffè Lavazza
      • Le sanzioni occidentali sui programmi spaziali russi
      • Coordinamento spaziale: tot capita tot sententiae
      • Corte dei Conti la fotografia del CIRA al 2012
      • Competizione industriale in USA per il lancio di ...
      • La riforma della pubblica amministrazione.
      • Via libera al richiamo dei cervelli
      • Google alla conquista dello spazio
      • Concorsi in ASI per dirigente tecnologo: tutto da ...
      • Ancora non vi è pienezza dei poteri in ASI
      • La trasparenza in ASI
      • Il Copuos e l'Italia
      • L'intervento della FIOM
      • Il fragile timoniere del MIUR
      • Il destino di Avio
      • L'esame del disegno di legge sullo spazio
      • Non solo Mose. ma anche ASI
      • Il neo Presidente dell´ASI al lavoro.
      • La riforma delle competenze spaziali al Senato
      • Un possibile licenziamento
      • Qualche giorno di vacanza!
      • Viaggi spaziali, ma a terra.
      • Presto un satellite interamente turco.
      • Le reazioni industriali alla nomina del Presidente...
      • L'ASI e la ricerca oncologica
      • Gli attacchi politici sul programma CIDOT di Matera
    • ►  maggio (124)
    • ►  aprile (103)
    • ►  marzo (103)
    • ►  febbraio (99)
    • ►  gennaio (75)
  • ►  2013 (729)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (76)
    • ►  ottobre (79)
    • ►  settembre (62)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (63)
    • ►  giugno (56)
    • ►  maggio (70)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (47)
    • ►  febbraio (51)
    • ►  gennaio (58)
  • ►  2012 (630)
    • ►  dicembre (65)
    • ►  novembre (71)
    • ►  ottobre (63)
    • ►  settembre (60)
    • ►  agosto (39)
    • ►  luglio (56)
    • ►  giugno (42)
    • ►  maggio (59)
    • ►  aprile (45)
    • ►  marzo (50)
    • ►  febbraio (41)
    • ►  gennaio (39)
  • ►  2011 (101)
    • ►  dicembre (35)
    • ►  novembre (28)
    • ►  ottobre (38)

Informazioni personali

cesare albanesi
Visualizza il mio profilo completo
Tema Filigrana. Powered by Blogger.