Molti sono gli ostacoli nella procedura di approvazione da parte del MIUR  del piano triennale 2011-2013, adottato dal CDA dell'ASI alla fine del 2011.
Per quanto riguarda i programmi  nazionali, di partecipazione all'ESA e conseguenti ad accordi  di collaborazione internazionali con i relativi oneri i finaziari correlati, il Ministero vigilante avrebbe  proceduto a numerosi rilievi a cui sarebbero seguite le controdeduzioni da parte dell'ASI.
Quel che è più grave tuttavia è  che per la parte del piano relativa al personale,a quanto è dato sapere, sarebbero stati trasmessi  anche all'ASI  pareri completamente negativi da parte sia del Ministero dell'economia e Finanze,sia del dipartimento della funzione pubblica.
Ma quello che è più preoccupante è che le posizioni negative da parte dei Ministeri competenti  potrebbero infirmare completamente le decisioni inerenti al personale assunte dall' ASI  già nel 2011 in merito ad assunzioni a tempo determinato, procedure concorsuali ,progressioni di livello e mobilità,  ivi compresi i passaggi all'ASI di personale proveniente da altre amministrazioni.
E' evidente che  tali pareri obbligatori ai sensi dell'articolo  3  dello statuto dell'ASI potrebbero rendere, in quanto negativi, anche  impossibile l'approvazione definitiva da parte del MIUR.
Quali sarebbero le conseguenze? Sono facilmente immaginabili per il futuro dell'ASI.
Quali sarebbero le conseguenze? Sono facilmente immaginabili per il futuro dell'ASI.
Nessun commento:
Posta un commento