Attività Spaziali: ricadute (Autore Cesare Albanesi)

Quali sono effettivamente le ricadute delle attività spaziali anche in termini quantitavi? Ha senso parlare di commercializzazione dello spazio? Quali reali opportunità sono possibili per le piccole e medie imprese? Cerchiamo di rispondere in modo circonstanziato a queste domande.

Pagine

  • Home page
  • Contatti

sabato 31 marzo 2012

Non piace al Governo la nuova strategia della Finmeccanica.

Non sembra gradita né al Governo né ai sindacati la svolta annunciata dall'amministratore delegato della Finmeccanica  Giuseppe  Orsi.
Infatti  non vi è nulla da dire sulla revisione del management  anche in termini " etici" della società.
Al contrario desta perplessità la decisione  di procedere a dismissioni  di società come l'Ansaldo, realtà industriale molto importante per l'economia ligure.
Inoltre particolarmente discutibile e criticata dal Ministero dello sviluppo economico è l'annunciata strategia  di concentrare Finmeccanica nel Militare, proprio mentre  in tutto il mondo si riducono i budget per la difesa.
Insomma è particolarmente avversata una ristrutturazione tendente alla riduzione dell'italianità delle aziende anche perché una Finmeccanica in versione ridotta farebbe comodo  a Paesi  come Francia , Germania e Gran Bretagna. 











Pubblicato da cesare albanesi alle 11:17 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Finmeccanica

venerdì 30 marzo 2012

La perdita di posti di lavoro a Cape Kennedy.

Situazione drammatica in termini di lavoro al Kennedy space Center  in Florida, a seguito della soppressione dei voli shuttle, dopo l'ultimo volo avvenuto nel luglio scorso.
Da  un reportage della CBS news nell'area  di Cape Canaveral, emerge una grave crisi occupazionale che si estende anche all'importante rete dell'indotto che negli anni si era realizzata nella zona.
In termini numerici ben 7000 persone sono senza lavoro ed anche in USA, come accade in Italia, vi è grossa difficoltà da parte di molti, soprattutto i più anziani nel trovare lavoro e nel riconvertirsi in altre occupazioni.
Dalle interviste effettuate trapela per molti  disagio psicologico ed apprensione per un futuro molto incerto.
E' dunque uno spaccato di una realtà molto difficile  in cui sono stati rimessi nel cassetto molti sogni ed ambizioni.
Si fa strada una nuova era in cui le attività spaziali sono ridimensionate, anche perchè forse avevano raggiunto  livelli di crescita eccessivi.


























Pubblicato da cesare albanesi alle 04:19 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: NASA

giovedì 29 marzo 2012

La nuova sede dell'ASI:prestigiosa, ma non troppo.

Più volte ci siamo soffermati sulla faraonica  e costosa sede dell'ASI ospitata ormai dalle più prestigiose riviste di architettura ed oggetto di attenzione anche da parte di giornali sportivi.
Ma poi è veramente cosi bella e funzionale?
Sembra proprio di no. A quanto è dato sapere  una delegazione del personale che in questi giorni  avrebbe effettuato  un sopralluogo, in vista di un trasferimento di tutto il personale entro la fine dell'anno  nella nuova sede di Tor Vergata..
Gli interni sarebbero stati realizzati a risparmio e con materiale non di pregio.
Non sarebbero peraltro rispettate alcune norme di legge  in merito a molteplici aspetti come la sistemazione dell'asilo  nido e le barriere architettoniche.
Insomma una situazione molto critica che certamente potrà essere di non poco disagio per il personale.

 Si può parlare quindi di una sede molto avveniristica all'esterno, ma  molto meno all'interno.
Quello che è certo è che  il costo è molto rilevante.

Pubblicato da cesare albanesi alle 14:01 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Le stime spaziali di Euroconsult.


In questi giorni è stato pubblicato il solito rapporto annuale di Euroconsult " Government Space Markets, World Prospects  to  2020" che fa una sintesi del mercato spaziale.
Il dato più rilevante è che gli investimenti pubblici nei programmi spaziali hanno raggiunto un picco storico nel 2010 con 71,5 miliardi di dollari, ma tendono a rallentare nel prossimo quinquennio.
Continueranno in particolare a crescere sebbene in forma ridotta gli investimenti governativi  per programmi spaziali a scopi civili.
Secondo il rapporto,  il fatto che che gli Stati stiano adottando politiche di spesa restrittive  porterà il settore spaziale ad intraprendere una nuova fase di cooperazione  in cui aumenterà la presenza dei privati nel business spaziale ed al tempo stesso cresceranno larghe intese di collaborazione tra i vari Paesi.
In termini numerici , osservando i diversi settori  si può rilevare  che circa 72 miliardi di dollari  spesi nel 2010 provengono dal comparto delle telecomunicazioni grazie alla spinta militare, 12 dal volo spaziale abitato, 8 dalle osservazioni della terra ( con un incremento per il 2015 a quota 9 miliardi) 5,6 dal settore scienza ed esplorazione , 4,6 sono relativi alle capacità di lancio autonomo; circa 5 miliardi per la navigazione satellitare ed 1,7 per la sicurezza militare nello spazio.
Il quadro complessivo dei paesi partecipanti registra accanto ai Paesi fortemente impegnati come anche l'Italia, l'ingresso di moltissimi nuovi Paesi anche africani.
Insomma è il solito prospetto complessivo a cui siamo abituati da anni,
Sarebbe anche interessante avere una sintesi completa dei reali interessi nei programmi spaziali da parte de gli utilizzatori finali delle molteplici applicazioni, per comprenderne appieno  la reale valenza.


















Pubblicato da cesare albanesi alle 01:56 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 28 marzo 2012

La svolta di Finmeccanica.

La Finmeccanica volta pagina, Decisivo è stato il consiglio d'amministrazione del Gruppo in cui sono stati approvati i conti.
Un risultato finanziario molto negativo  per il 2011in quanto comporta una perdita netta di 2,306 miliardi di euro,  rispetto ad un utile di 557 milioni di euro  del 2010.
Al di là dei numeri l'amministratore delegato Orsi precisa che  è in corso una netta discontinuità  rispetto ad un passato non semplice del suo predecessore in termini strategici , gestionali , industriali ed etici.
Già sono avvenuti radicali cambiamenti nel management in Italia ed all'estro.
Vi sarà  quindi un percorso operativo lungo e difficile che porterà ad inevitabili dismissioni di alcune società (come Ansaldo Breda ed alla concentrazione su punti di forza strategici e di tecnologia avanzata ( aeronautica e spazio) che potranno trainare la crescita italiana nel high tech.
Insomma sono dichiarazioni molto pesanti che liquidano ed azzerano una vecchia classe dirigente.

















Pubblicato da cesare albanesi alle 00:59 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Finmeccanica

martedì 27 marzo 2012

La strategia spaziale francese e le nuove regole sui ritorni industriali

E' stata messa a punto, in preparazione della conferenza ministeriale dell'ESA di fine anno la strategia spaziale francese. E' intervenuto direttamente il ministro incaricato per gli affari spaziali  Lauren Wauquiez  che  ha posto in evidenza in un documento consultabile sul sito del ministero della ricerca alcuni paletti importanti per un migliore sviluppo spaziale Tra questi assumeparticolare risalto la proposta di rivedere completamente le norme dell'Esa che si ispirano ad un giusto ritorno industriale; infatti secondo gl indirizzi francesi le gare industriali  dell'ESA dovrebbero essere ispirate ad una maggiore competizione secondo la logica vigente nell'Unione europea.
Nella nuova strategia francese appare attenuato il ruolo del CNES, in quanto è stato istituito un comitato allargato di concertazione di cui saranno membri non solo il CNES, ma anche il Ministero della Difesa ed altri soggetti utilizzatori.
E' una svolta importante quella francese che certamente rischia di ledere i paesi deboli.
Coa ne pensa il Ministro della ricerca italiano, soprattutto in questo delicato momento in cui il piano triennale dell'ASI è ancora lontano dall'essere approvato a seguito dei numerosi rilievi da parte del MEF e della funzione pubblica?






Pubblicato da cesare albanesi alle 13:44 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Ministero della Ricerca francese

I numeri dell'organigramma dell'ASI.

Il sito dell'ASI è una preziosa fonte di informazioni non solo per i programmi , ma anche per gli apetti relativi al personale.
Un interessante compendio si trova nell'area trasparenza, valutazione e merito in cui sono raggruppati i dati relativi al personale, agli incarichi e consulenze sovente oggetto di attenzione da parte di relazioni ispettivi ed atti parlamentari e all'organizzazione, la performance ed i procedimenti.
L'ASI infatti oltre agli organi previsti per legge ha un direttore generale,4 dirigenti e ben 20 responsabili di unità.
A prima vista, tenendo conto anche del numero complessivo di dipendenti sembra che vi sia un'eccessiva frammentazione.
Si potrebbe anche dire  forse che molti sono i capi e pochi i soldati.
Potrebbe essere utile, tenerne conto nella nuova organizzazione, procedendo ad una semplificazione strutturale con conseguente ottimizzazione delle risorse.
Il che comporterebbe anche un risparmio economico, da non sottovalutare affatto in questi periodi di austerità e vacche magre.




Pubblicato da cesare albanesi alle 06:26 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

lunedì 26 marzo 2012

Mansioni superiori: responsabilità per i dirigenti che le hanno assegnate.

Il dirigente risponde per colpa grave ed in alcuni casi per dolo ed è tenuto ai danni se ha assegnato ai dipendenti mansioni superiori rispetto a quelle stabilite.
Quanto sopra che è posto in evidenza in un importante organo di stampa è di estrema attualità in un Ente come l'Agenzia Spaziale Italiana    è stata condannata  più volte dal tribunale del Lavoro di Roma a pagare le mansioni superiori a moltissimi dipendenti che hanno presentato ricorso
Potrebbero essere chiamati in causa soprattutto i direttori generali che hanno firmato atti organizzativi in cui si riconoscono le mansioni superiori.
La stessa Agenzia Spaziale Italiana  sarebbe tenuta ad esporre la situazione alla Corte dei Conti competente in materia.
Nel caso si riconoscesse il dolo sarebbe ovviamente competente anche la magistratura penale.
Sono problematiche molto delicate su cui certamente l'attuale Governo sembra molto attento.



Pubblicato da cesare albanesi alle 11:21 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

I pareri negativi sul PTA dell'ASI 2011-2013.


Come abbiamo già anticipato in un precedente articolo, la procedura di approvazione del piano  triennale 2011- 2013 richiederà  molto tempo, soprattutto dopo il macigno dei pareri negativi del Ministero dell'economia e finanza e del dipartimento della funzione pubblica.
 Si tratta di un piano difficilmente accettabile sotto il profilo finanziario e di gestione del personale.
Il più delicato è soprattutto quest'ultimo aspetto che mette in luce decisioni dell'ASI già adottate nel 2011  non corrette in materia di assunzioni del personale,  concorsi interni ed avanzamenti di carriera
In tali condizioni sarà molto difficile andare avanti.
In compenso, come se nulla fosse, il consiglio di amministrazione dell'ASi nella sua ultima rionione del 19 marzo 2012 ha addirittura approvato all'unanimità il pTA 2012-2013 che ha aggiornato il periodo di riferimento temporale per la programmazione delle attività dell'ASI rispetto al documento per il 2011-2013 approvato il 22 dicembre 2011,





Pubblicato da cesare albanesi alle 04:30 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

domenica 25 marzo 2012

Cambiamenti nella politica spaziale del MIUR rispetto al passato?

Sono trascorsi ormai 3 mesi dall'insediamento al MIUR del prof Profumo e si stenta ancora a comprendere se e quale cambiamento di linea vi è rispetto a quella tracciata dal precedente Ministro.
Certamente vi è una maggiore sobrietà nella conduzione ministeriale rispetto ad episodi comici come quelli del tunnel del Gran Sasso- Ginevra, ma ciò non è sufficiente.
Queste preoccupazioni valgono per la scuola, l 'Università e la ricerca , come è riportato da molti osservatori.
Ci soffermiamo in particolare sulle attività spaziali  per cui è stato coinvolto recentemente il Ministro dal presidente della regione Toscana, affinché prendesse in seria considerazione la vicenda del satellite OPSIS dal cui bando è stata esclusa la Selex Galileo di Firenze. Sembra tuttavia che nulla sia accaduto.
Lo stesso dicasi per quanto riguarda il controllo sull'agenzia spaziale italiana, che sembra sommersa da rilievi parlamentari e censure ispettive soprattutto per quanto riguarda la strategia e l'attività gestionale di cui un importante aspetto è la politica del personale. Anche in questo caso nulla è accaduto.
Sono tutti questioni importanti in vista soprattutto della Conferenza ministeriale dell'Agenzia Spaziale Europea che si terrà in Italia sotto la presidenza del Ministro in carica. In quella sede infatti l'Italia dovrà prendere posizioni chiare sulla partecipazione italiana ai programmi dell'ESA che come è noto assorbono la metà dei finanziamenti complessivi del Paese in campo spaziale.
Insomma è  massimo l'immobilismo?
 Un'ipotesi è che il Ministro stia ancora approfondendo la questione.
Pubblicato da cesare albanesi alle 05:23 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: MIUR

sabato 24 marzo 2012

I programmi spaziali nord coreani ed iraniani : minacce per la pace?

Le ambizioni spaziali della Corea del Nord e dell'Iran continuano a sollevare inquietudini e preoccupazioni per la stabilità e la sicurezza delle aree asiatiche e medio orientali. 
La situazione è seguita con apprensione anche dagli Stati Uniti e dalle Nazioni Unite e da Israele Con specifico riferimento allo scacchiere medio orientalell programma spaziale e nord coreano,come già abbiamo posto in evidenza in un precedente articolo, prevede  che un vettore dovrebbe essere lanciato tra il 12 ed il 16 aprile  e dovrebbe sorvolare le isole giapponesi  dell'arcipelago di Okinawa ed i suoi detriti dovrebbero cadere in alto mare.
Secondo Pyong yang  si tratterebbe del lancio di in satellite, ma la Corea del Sud , il Giappone e gli Stati Uniti temono che si tratti  di un test missilistico mascherato. 
Cina e Russia invitano tutti alla moderazione.
Il programma spaziale iraniano continua ad andare avanti senza interruzione. tra Aprile ed Agosto di quest'anno è in programma il lancio di uno shuttle chiamato Kavoshgar 5 che conterrà al suo interno una scimmia, rappresentando così il preludio ad un programma spaziale che prevede il lancio di astronauti iraniani nel 2021.
Insomma Corea del Nord da un lato e Iran dall'altro rischiano  con i loro progetti rappresentano delle spine al fianco dell'ONU che intende salvaguardare l' utilizzazione pacifica dello spazio.
Pubblicato da cesare albanesi alle 07:39 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Nord Corea. Iran

venerdì 23 marzo 2012

Amaldi e l'agenzia spaziale italiana.

In questi giorni in cui è stata lanciata la navetta automatica europea " Edoardo Amaldi, è bene ricordare che il grande fisico, non fu soltanto un o dei fondatori dell'agenzia spaziale europea. 
Il suo ruolo infatti fu di considerevole importanza per l'istituzione dell'agenzia spaziale italiana nel 1988,
Egli tra l'altro contribuì ad esempio ad introdurre un particolare articolo dello statuto  dedicato ai programmi  di ricerca scientifica fondamentale il cui ammontare finanziario fu fissato essere almeno del 15% .
La definizione dei programmi era di esclusiva competenza del comitato scientifico.
Da allora in poi si sono susseguite più modifiche di legge fino all'ultimo statuto derivante da un decreto legislativo di riordino tutti orientati ad attenuare il peso dei programmi scientifici anche con vivace discussione tra gli addetti ai lavori.
Sono importanti notazioni storiche utili per approfondimenti successivi  della materia.











Pubblicato da cesare albanesi alle 23:48 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

giovedì 22 marzo 2012

L'azionariato di Space Engineering.

Da quando, qualche mese fa, Astrium è diventata azionista di maggioranza della società  Space Engineering, su un autorevole blog  divampa la polemica anche su molti aspetti  su cui  riteniamo irrilevante  intrattenerci  in questa sede.
Quel che è importante , come è stato sottolineato da qualcuno, invece,  è   che essa (Space engineering) "non sia stata invece adeguatamente supportata ed eventualmente acquisita da Finmeccanica ci riempie di tristezza e ci interroga su quali siano le effettive prospettive delle iniziative imprenditoriali italiane, soprattutto di quelle nei settori ad alta tecnologia."
Ci sentiamo di condividere questa posizione, in quanto è ormai più che evidente come l'industria spaziale manifatturiera  italiana stia passando in mano ad azionisti stranieri francesi e tedeschi.
 E ciò non può che rammaricarci.








Pubblicato da cesare albanesi alle 12:19 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Space Engineering

La nuova sede dell'ASI all'attenzione anche dei giornali sportivi.

Non soltanto le riviste di architettura ospitano la nuova e prestigiosa sede dell'Agenzia Spaziale. Oggi se ne interessa anche un autorevole giornale sportivo  ( rassegna stampa dell'ASI).
A che titolo? Forse perchè nella sede è disposta anche una grandiosa palestra?
Ad ogni modo  il giornale riporta che ad est del  Crescent, una figura semicircolare che occupa gran parte degli uffici sono collocati, sistema mensa bar, asilo nido, palestra ed infermeria, biblioteca e laboratorio.
Insomma una sede avveniristica, ove non si sa ancora quando vi andrà il personale dell'ASI la cui maggioranza  lascia a malincuore la sede attuale presa in affitto ai Parioli
Quante saranno le spese di gestione che si aggiungeranno agli elevati costi di realizzazione?
Non si corre il rischio che  sarà un'altra cattefrale nel deserto?






Pubblicato da cesare albanesi alle 04:29 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

mercoledì 21 marzo 2012

Strada in salita per l'approvazione del piano triennale dell'ASI 2011-2013.

Molti sono gli ostacoli nella procedura di approvazione da parte del MIUR  del piano triennale 2011-2013, adottato dal CDA dell'ASI alla fine del 2011.
Per quanto riguarda i programmi  nazionali, di partecipazione all'ESA e conseguenti ad accordi  di collaborazione internazionali con i relativi oneri i finaziari correlati, il Ministero vigilante avrebbe  proceduto a numerosi rilievi a cui sarebbero seguite le controdeduzioni da parte dell'ASI.
Quel che è più grave tuttavia è  che per la parte del piano relativa al personale,a quanto è dato sapere, sarebbero stati trasmessi  anche all'ASI  pareri completamente negativi da parte sia del Ministero dell'economia e Finanze,sia del dipartimento della funzione pubblica.
Ma quello che è più preoccupante è che le posizioni negative da parte dei Ministeri competenti  potrebbero infirmare completamente le decisioni inerenti al personale assunte dall' ASI  già nel 2011 in merito ad assunzioni a tempo determinato, procedure concorsuali ,progressioni di livello e mobilità,  ivi compresi i passaggi all'ASI di personale proveniente da altre amministrazioni.
E' evidente che  tali pareri obbligatori ai sensi dell'articolo  3  dello statuto dell'ASI potrebbero rendere, in quanto negativi, anche  impossibile l'approvazione definitiva da parte del MIUR.
Quali sarebbero le conseguenze? Sono facilmente immaginabili per il futuro dell'ASI.










Pubblicato da cesare albanesi alle 11:58 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI, MIUR

Telesal ed il sistema carcerario italiano.

Il sistema di comunicazione a distanza Telesal per lo scambio di dati sanitari approda nell'arcipelago carcerario.
Infatti per una settimana a partire dal 22 marzo sarà collocato nel carcere femminile di Pozzuoli a disposizione delle donne operatrici e recluse nel carcere.
Servirà per un progetto di screening mammografico in tempo reale per le donne del carcere che ne facciano richiesta.
Sembra indubbiamente una bella idea quella promossa dai soggetti detentori della tecnologia messa a punto con rilevante impegno finanziario da parte dell'ASI.
Si tratta di vedere comunque  come sarà recepito dall'utenza in generale perché una cosa è fare un test, ben altra cosa è introdurre a livello operativo il sistema.
Peccato che il decreto sulle carceri sia  stato già approvato dal Parlamento, altrimenti si sarebbe potuto proporre qualche emendamento per il miglioramento delle carceri anche dal punto di vista igienico sanitario.
Ci siamo proiettati per un attimo al di fuori della realtà o forse in un futuro immaginario.
Pubblicato da cesare albanesi alle 07:00 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

martedì 20 marzo 2012

Il manuale Cencelli al CNR?



Sono passati pochi giorni dall'insediamento del Prof  Nicolais a Presidente del CNR e si parla già di poltrone  a partire dalla prestigiosa carica di Direttore Generale
Moltissimi sono i contendenti in lizza ed ognuno  si fa forte, oltre che di esperienza professionale e competenze, di referenti politici
In ottima posizione a quanto è dato sapere sembrano essere   Alberto Stancanelli  (dirigente generale della Presidenza del Consiglio , con lunga esperienza istituzionale e Massimo Ghilardii , attualmente dirigente al MIUR)
Quest'ultimo, sempre come si evince da fonti informate. è consigliere comunale del PDL di Chiari nel Bresciano e fu chiamato al MIUR quando era Ministro Maria Stella Gelmini, anche lei dei paesi  rivieraschi del Lago di Garda.
Chi vincerà,? Probabilmente si dovrà consultare al riguardo anche il manuale Cencelli.
La storia si ripete. Anche nell'agenzia spaziale italiana è attualmente Direttore Generale, un dirigente proveniente dal MIUR , al tempo del Ministro Gelmini.





Pubblicato da cesare albanesi alle 06:44 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: CNR

lunedì 19 marzo 2012

Il satellite OPSIS : "un pezzo di pane tocca anche a noi?"

Come abbiamo anticipato nell'articolo del 19 marzo 2012, la riunione delle organizzazioni sindacali sul satellite Opsis dal cui bando è stata esclusa la Selex Galileo, si è tenuta regolarmente e non hanno fatto altro che registrare che finora  non si sia arrivata ad alcuna soluzione su un problema sono stati chiamati in causa il Presidente della Regione, il Ministro dello sciluppo, il Ministro dell'istruzione ed il presidente del Consiglio.
Come è riportato dagli organi di stampa, sembrano molto  serie le dichiarazioni del Presidente della regione Toscana che tra l'altro dice testualmente ;
"Purtroppo nella cordata vincente ci sono i francesi, che credo abbiano interesse a portare in Francia una parte del lavoro. Se ci fosse stata più attenzione, a suo tempo, e politiche industriali serie, probabilmente tutto questo si sarebbe evitato e avremmo avuto assicurate importanti commesse. Adesso siamo in salita - ha concluso Rossi - stiamo trattando per vedere se un pezzo di pane tocca anche a noi 
Aggiungeremmo noi: non solo i Francesi, ma anche i tedeschi.
Tutto ciò non sembra molto lusinghiero per coloro che dovrebbero coordinare gli interessi nazionali in campo spaziale.


Pubblicato da cesare albanesi alle 13:56 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Selex Galileo ancora fuori dal bando per il satellite OPSIS

Oggi dovrebbe essere una giornata cruciale  per la vicenda del programma del satellite ottico Opsis  per cui l'Agenzia Spaziale Italiana ha escluso bando la società Selex Galileo di Firenze, favorendo invece in piena coerenza esterofila la Thales Alenia e la tedesca OBH.
Su questa vicenda per certi versi incredibile si  è mosso a livello istituzionale già da qualche mese il Presidente della regione Toscana scrivendo al Ministro dell'istruzione, dell'Università e della ricerca Profumo
.Sembra che fino ad ora comunque  non sia accaduto proprio  nulla e per questo motivo proprio oggi vi dovrebbe essere una conferenza stampa dei Sindacati in cui si chiede di annullare una gara dell'ASI  che comporta ad oggi una commessa di 15 milioni di euro, in un sistema complessivo di 150 milioni
.Si spera dunque che sia posto rimedio al grave errore commesso dall 'ASI.






ciccio
r.can

Inviato il 29/05/2012 alle 20:06
L’intervento di “Io”, oltre che maleducato appare da ignorante.
La CGS è 100% della OHB tedesca , produttrice unica di piattaforme standard per P/l scientifici e militari.
Purtroppo gli stranieri investono TROPPO in Italia, tanto da comprarsi quanto di meglio, con il supporto del MIUR e dell’ASI, si sia riuscito a concludere.
Questo non si chiama investimento, ma rapina.
Non approvare | Replica | Modifica veloce | Modifica | Spam | Cestino

io
iome@yahoo.com




























Inviato il 20/03/2012 alle 07:14
Ma perché non la finisce di rompere ……? Se Selex Galileo è fuori è perchè non ha presentato una proposta accettabile. Ti ricordo che la CGS è una società di diritto italiano piena di validi progettisti e tecnici italiani. Poi ci lamentiamo se gli stranieri non investono nel nostro Paese.

Pubblicato da cesare albanesi alle 04:09 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI, Selex Galileo

domenica 18 marzo 2012

I lavori del Consiglio d'amministrazione dell'ASI.

La riunione del consiglio d'amministrazione dell'ASI è fissata per il 19 c.m.
Questa volta si prevede anche la presenza dei due consiglieri assenti la volta scorsa, quando, anche se in un ristretto numero di componenti, sono state adottate importanti deliberazioni, quali la nomina dei Presidenti di alcune partecipate dell'ASI e la costitituzione del Comitato della sicurezza.
La prossima riunione sarà incentrata sull'aggiornamento del piano triennale 2012-2014, anche se  il Piano 2011- 2013 approvato dal consiglio alla fine dell'anno scorso, non sia stato ancora deliberato definitivamente dal Ministero Vigilante.
Va detto in particolare che sul tema delicato del fabbisogno del personale saranno necessari il parere preventivo della funzione pubblica e del Ministero dell'economia e non è poca cosa dal momento che nell'anno scorso  è stata redatta una pesante relazione ispettiva dal Ministero dell'economia in cui si censuravano moltissimi aspetti e tra questi alcune decisione adottate in ASI per il personale  in violazione di legge.
Pubblicato da cesare albanesi alle 12:44 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

I satelliti nord coreani.


Preoccupazioni nel modo asiatico e da parte delle Nazioni Unite si registrano in questi giorni a causa dell'annuncio nord coreano di lanciare nel prossimo mese di aprile un missile a lunga gittata per mettere in orbita un satellite  di osservazione della terra in occasione della nascita del suo fondatore Kim il sung.  Non è la prima volta che la Corea del Nord si cimenta nel settore spaziale se si ricordano i fallimenti di lanci di satelliti nel 1998 e molto dopo nel 2009 Soprattutto la Corea del sud ed il Giappone parlano di un attentato alla pace ed alla stabilità nell'area asiatica.
Secondo gli osservatori .l'annuncio nord coreano è una provocazione per esercitare pressione  sugli USA per fare avanzare i negoziati sul disarmo nucleare.
Infatti arriva due settimane dopo la moratoria della nuova nomenclatura nord coreana sui test di missili a lungo raggio e sulle attività di arricchimento di uranio in cambio della quale la Corea del Nord ha ottenuto dagli USA 240.000 tonnellate di aiuti alimentari.
Ad ogni buon conto questa nuova escalation spaziale assume una connotazione politica molto importante nello scacchiere asiatico ed anche nel resto del mondo.


Pubblicato da cesare albanesi alle 01:10 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Corea del Nord

sabato 17 marzo 2012

L'ASI e i servizi segreti.

Sul sito dell'ASI è stato pubblicato recentemente il verbale della riunione del consiglio d'amministrazione dell'ASI  del 9 marzo 2012 che conferma appieno le anticipazioni che avevamo dato in un precedente articolo in ordine alle nomine dei Presidenti di alcune società partecipate dell'ASI ed in particolare  di ELV e e-Geos.
Perr quanto riguarda la seconda nomina vi sarebbero già contestazioni presso la corte dei Conti perchè ratificata in assenza di  numero legale
Nella riunione del 9 marzo e' stato tra l'altro deliberato la costituzione del Comitato della sicurezza dell'ASI che vede la presenza di rappresentanti dell'AISE (agenzia informazioni e sicurezza esterna) e del DIS ( Dipartimento per le informazioni sulla sicurezza) con  con il compito di approfondire le tematiche di interesse strategico  connesse ai sistemi spaziali e di analizzare le implicazioni  di natura industriale  in ragione della tutela  degli interessi nazionali del settore.
Insomma vanno salvaguardati i dati sensibili.
La prossima riunione si terrà il 19 marzo con il compito precipuo di  aggiornare il piano triennale 2012-2014.








Pubblicato da cesare albanesi alle 04:07 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: AISI, ASI, DIS

venerdì 16 marzo 2012

Eventi, convegni e fiere dell'ASI.

La partecipazione dell'Agenzia Spaziale Italiana, ad eventi, convegni e fiere è molto intensa: basta collegarsi con il sito dell'ASI per rendersene conto  D'altra parte anche il piano triennale 2011-2013, ancora in approvazione al MIUR, dà ampio spazio agli aspetti comunicativi e divulgativi.
Proprio per queste ragioni l'ASI  ha affidato ad Eurofiere e Triunph C&C la gestione dei servizi correlati  all'organizzazione di eventi di promozione della cultura spaziale. La durata dell'incarico  è di 24 mesi per un importo netto di 1.560.133,33 euro (è importante anche il 33).
E' un importo per nulla trascurabile che certamente farà invidia agli altri competitori rimasti a bocca asciutta.
Si rimanda ai siti delle rispettive società per approfondirne la missione ed il management.













Pubblicato da cesare albanesi alle 06:02 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

La strategia spaziale canadese.

Il Canadà è da tempo fortemente impegnato nel settore spaziale ed è anche Stato membro dell'Agenzia Spaziale Europea.
Tanto per dare alcune stime finanziarie, questo Paese  ha un'industria aerospaziale quinta per importanza al mondo con un altissimo fatturato all'anno pari a circa 22  miliardi di dollari.
Ebbene, il Governo Canadese ha deciso di incrementare ulteriormente le attività nel settore ed a tale scopo ha dato incarico ad una commissione  presieduta dall'autorevole uomo politico David Emerson  incaricato  L'uomo politico David Emerson di procedere ad una radicale revisione della strategia aerospaziale canadese, al fine di raggiungere la massima efficacia nel settore. in cui operano 80000 addetti.
Il rapporto finale dovrà essere presentato al Governo ed in particolare al Ministro dell'industria entro il 2012.
Le decisione del governo di quel Paese sembrano importanti,perchè affidano ad una Commissione super partes e non all'agenzia spaziale l'incarico di rivisitare la strategia del paese nel settore.
Potrebbe e dovrebbe essere un metodo da seguire anche in Italia, al fine di evitare piani che siano zibaldoni di vari interessi.



Pubblicato da cesare albanesi alle 01:17 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Canadà

giovedì 15 marzo 2012

I programmi spaziali del Cremlino.

 Giorni fa abbiamo dato informazioni di storia minore e relative al gossip sulle vicende del capo dell'agenzia spaziale russa.
Oggi torniamo a parlare di "storia maggiore" ed in particolare dei programmi futuri della federazione russa in campo spaziale.
Vi sarebbe un documento ancora non pubblico  dell'Agenzia spaziale russa Roscosmos in cui si porrebbe in evidenza l'intento del Cremlino di rimpiazzare  i razzi Soyuz con i modulari Angara ed ancora di raggiungere la luna intorno al 2025 e di costruirvi una base lunare. Questo sarebbe un progetto intermedio rispetto a quello di fare arrivare l'uomo su Marte entro il 2050.
Insomma l'agenzia Russa ha programmi ambiziosi  e sembrerebbe da questo documento avere il predominio sugli altri due competitori la Cina e l'USA, quest'ultima intenta ancora a trovare le risorse fimanziarie adeguate per tornare su Marte.













Pubblicato da cesare albanesi alle 05:22 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Agenzia spaziale russa

mercoledì 14 marzo 2012

L'Italia spaziale e l'archeologia peruviana.

A quanto si apprende,i beni culturali peruviani  dovrebbero beneficiare  dei satelliti di telerilevamento messi a disposizione dall'agenzia spaziale italiana per la salvaguardia del patrimonio artistico e culturale del paese andino.
In Perù infatti moltissime manufatti ed opere d'arte si trovano in zone inesplorate e remote difficilmente raggiungibili da terra per gli elevati costi della missione e per questo motivo si sta accertando se potrà essere di ausilio il sistema satellitare di osservazioni della terra 
Per il perseguimento di tale obiettivo  è allo studio un accordo in cui verranno  coinvolti da un lato le autorità peruviane e dall'altro  l'ASI, il ministero degli Esteri  e Difesa e l'ambasciata italiana a Lima
Insomma la gamma di applicazioni, almeno in termini di protocolli si allarga. 
Prima la Sicilia per gli stabilimenti balneari e poi  Pompei  per il monitoraggio dei movimento del terreno e la prevenzione di eventuali crolli.ed infine il Perù per l'archeologia.
Molti auguri per l'archeologia del Perù, perchè non sembra che dagli accordi su Pompei ne sia conseguita una reale utilizzazione. 


Pubblicato da cesare albanesi alle 05:53 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Perù

Il sistema satellitare dell'agenzia spaziale alla caccia degli stabilimenti balneari abusivi in Sicilia.

Anche la Sicilia chiede aiuto all'Agenzia Spaziale Italiana con cui stipulerà una convenzione per monitorare gratuitamente dal satellite le spiagge siciliane
Tutto ciò è stato assicurato  dall'assessore al territorio  e ambiente della Regione Siciliana.
Insomma ci troviamo di fronte a potenzialità spaziali di telerilevamento tuttologhe che vanno dal terremoto dell'Aquila, al monitoraggio delle voragini stradali di Roma, dal rilevamento dello Tsunami a quello dell'alluvione in Liguria.
Ed ora finalmente anche all'accertamento del rispetto delle procedure per gli stabilimenti balneari.
Alle convenzioni e finora sono molte seguiranno fatti operativi?











Pubblicato da cesare albanesi alle 00:50 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: A

martedì 13 marzo 2012

Il primo satellite del Qatar nel 2013.

Già in un precedente articolo abbiamo trattato della corsa allo spazio del Qatar uno dei più ricchi emirati arabi.
Questo forte impegno è confermato in questi giorni.
:Infatti  la Compagnia satellitare del Qatar EshailSAT  ha annunciato durante il Satellite 2012 show a Washington  che il Qatar lancerà  nel 2013 il suo primo satellite Eshail-1 che avrà la missione di diffondere segnali per internet, tv, servizi governativi e non  in mercati che andranno al di là del Medio Oriente e del Nord Africa . 
Il satellite, costruito in collaborazione  con lo space System Loral sarà lanciato con un vettore Ariane dalla Guayana francese.










Pubblicato da cesare albanesi alle 11:57 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Qatar

Un caso di storia minore.

Una volta tanto indulgiamo nel gossip perchè si tratta di fatti relativi alla grande agenzia spaziale russa  che è guardata  da tempo con la lente di ingrandimento dagli osservatori mondiali e non solo da quelli spaziali.
E ciò accade soprattutto da quando è giallo sul capo dell'agenzia spaziale russa Vladimir Popovkin è ricoverato da alcuni giorni a Mosca con alcune misteriose ferite alla testa,
Da fonti anonime di Roskosmos sarebbe stato riferito  che il dirigente sarebbe stato colpito alla testa con una bottiglia in una rissa avvenuta durante i festeggiamenti dell'8 Marzo: casus belli l'avvenente portavoce di Roskosmos Anna Vedischeva nota prima come topp model.
Ne sarebbe rimasto coinvolto nella rissa anche il vice Direttore della Città delle Stelle di Mosca.
Non vi è alcun dubbio che l'incidente rischi di essere un ulteriore brutto colpo all'immagine dell'agenzia russa già incrinata da una seie di lanci e missioni fallite.
E' un ennesimo caso di come la storia minore  influisca sulla storia maggiore.










Pubblicato da cesare albanesi alle 00:18 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Agenzia spaziale russa

lunedì 12 marzo 2012

Più difficile la scalata straniera ad Avio, con le nuove norme della Golden Share?

Come ormai è noto da mesi, vi è un vero assalto sull'azionariato della società Avio e questa scalata è tanto maggiore in questi giorni dopo il pieno successo del lanciatore VEGA in cui è impegnata la società Avio.
Ebbene con l'approvazione all'ultimo Consiglio dei Ministri di norme della Golden Share congruenti con le linee comunitarie, la situazione di questa societào, come anche di Finmeccanoca potrebbe essere   maggiormente sotto controllo da parte del Governo.
Infatti sia per Avio, sia per eventuali cessioni di Finmeccanica, il Governo potrebbe anche eserctare unn certo diritto di veto anche nei confronti di acquirenti comunitari, compresa la Safran che da tempo corteggia  AVIO , o anche italiani
E' ovvio che tutto dovrà essere motivato  con adeguata valutazione  economica, tecnica e finanziaria  dell'acquirente o progetti industriali, Il veto ppotrebbe essere esercitato anche sulla base di motivazioni oggettive  che riguardano  legami tra acquirenti e paesi terzi che non riconoscono i principi di democrazia o dello stato di diritto.





Pubblicato da cesare albanesi alle 07:05 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Avio

domenica 11 marzo 2012

Il Consiglio d'amministrazione dell'ASI a ranghi ridotti ?


Come abbiamo già anticipato in un precedente articolo di questo blog, il 9cm. si è tenuta una riunione del CDA dell'ASI.
La riunione si sarebbe tenuta a ranghi ridotti perché il consiglio non sarebbe stato al completo. 
Infatti, a quanto è dato sapere, erano assenti il prof. Bussoletti e il dott. Pertosa.
Ciò nonostante il CDA, ridotto a tre componenti ( il Presidente,ed altri  due consiglieri di cui uno allo stato attuale Parlamentare) avrebbe assunto importanti deliberazioni e tra queste la nomina dei Presidenti delle società partecipate ELV e e-Geos.
Alla Presidenza di ELV sarebbe diventato presidente il prof Onofri, mentre ad e-Geos sarebbe stato nominato presidente il consigliere del CDA dott. Mandolesi.(in quest'ultimo caso presumibilmente con il voto soltanto di due consiglieri).
Vi è da chiedersi  se e come gli organi di controllo reagiranno a queste situazione e se riterranno di notificarla, nel caso di violazione di legge. alla procura della corte dei conti

Resta comunque  il fatto determinante che il CDA sembra lacerato da tensioni interne incominciate invero già da qualche mese.
Per quanto tempo questa situazione di incertezza potrà ancora prolungarsi?






Pubblicato da cesare albanesi alle 13:24 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

venerdì 9 marzo 2012

I ritardi della cittadella dello spazio di Matera.



Più volte ci siamo soffermati su questo blog per richiamare all'attenzione i macroscopici ritardi del CIDOT ( centro di interpretazione dati di osservazione della terra ) di Matera e della cosiddetta cittadella dello spazio tanto enfatizzata in convegni e Work shop si da quando si firmò l'accordo tra Agenzia Spaziale Italiana e Regione Basilicata, ormai qualche anno fa.
Avevamo visto giusto.
 Infatti è proprio il Presidente della Provincia di Matera  a parlare di“Aspettative che rischiano di lacerarsi sotto il peso di una lentezza che non ha alcuna ragion d’essere" Ed ancora:  occorre più che mai determinazione e impegno per realizzare quanto presente  nell’Accordo, è necessario che l’investimento complessivo di 24 milioni di euro, di cui due terzi a carico dell’ASI, sia liberato a beneficio del territorio. 
.”E' ora di dare avvio alla fase di attuazione è necessario che la Regione convochi immediatamente un tavolo, con tutti i protagonisti coinvolti e alla presenza del presidente dell’ASI , per stilare il crono programma operativo delle azioni da intraprendere.” 
Insomma da queste affermazioni si deduce che  alle parole , come spesso accade, non sono seguiti i fatti, vanificando completamente gli accordi sottoscritti.
 Vi è da dire e non è cosa secondaria, che i ritardi del CIDOT, a quanto è dato sapere, pagherebbero anche  lo scotto di tensioni interne  all'ASI in cui l'attività operativa di Matera afferisce alla Direzione tecnica e quindi alla Direzione Generale dell'ASI
Insomma ancora una volta ci troveremmo di fronte a problemi di carenza di coordinamento e di non buoni rapporti interni?


 


Pubblicato da cesare albanesi alle 23:50 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI, Regione Basilicata

Alcune notizie.

Oggi si dovrebbe tenere il consiglio di amministrazione dell'ASI.
Sarà molto interessante sapere se il consiglio sarà al completo dei suoi componenti. In caso contrario si potrebbe dedurre che siano ancora alte le tensioni nel CDA.
 Sarà  altresì interessante  sapere se sarà presente con molta probabilità  Marco Airaghi che risulta, ad oggi dal sito della Camera dei deputati, essere deputato al Parlamento, assegnato alla Commissione Agricoltura.


 E' in fase di valutazione da parte del MIUR il piano triennale dell'ASI.
 Allo scopo vi sarebbe già stata una prima riunione formale  in cui il Ministero vigilante avrebbe chiesto all'ASI di fornire elementi di  chiarimenti su aspetti di fondo del piano stesso.


Vi è ancora incertezza sulla Direzione Generale dell'ASI, in quanto fino ad ora non è ancora chiaro se e quando il Direttore in carica dovrebbe lasciare.
Pubblicato da cesare albanesi alle 02:27 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

giovedì 8 marzo 2012

Tensostrutture e convegni.


A quanto è dato sapere, la Conferenza ministeriale dell'ESA, che si terrà in Italia fine anno , immediatamente dopo lo IAC di Napoli del mese di ottobre, potrebbe avere Caserta come sede.
 Una consistente ipotesi di lavoro sul tavolo potrebbe essere quella di celebrarla nello stupendo scenario della reggia di Caserta in una tensostruttura realizzata ad hoc.
Potrebbe essere già disponibile studio di fattibilità al riguardo.
Tutto si può dire quindi eccetto che l'ASI non la pensi in grande in termini di organizzazione ed allestimento di convegni..
Resterebbe ovviamente tutta da definire la partecipazione ai futuri programmi dell'ESA, anche perché il Piano triennale 2011-2013  è ancora all'approvazione del MIUR.

Pubblicato da cesare albanesi alle 23:02 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Si parla anche di dati Cosmo-Skymed nel processo in corso al tribunale dell'Aquila

Nelle aule di tribunale si parla di telerilevamento e dei dati Cosmo-Skymed utilizzati per gli eventi sismici.
Ciò è accaduto in questi giorni  nell'aula del Tribunale dell'Aquila dove si tiene il  processo ai sette membri della Commissione grandi  rischi, imputati di omicidio colposo plurimo  e lesioni nel triste evento sismico abruzzese
Nel corso di una deposizione spontanea uno degli imputati in una deposizione spontanea precisa  che " gli stessi progetti e programmi dell'ASI prevedevano delle zone campione , ma per la protezione civile erano disponibili ad evento dato, cioè dopo l'evento.Lo stesso risshio sismico infatti non viene contemplato dalle procedure dello stesso Dipartimento della protezione civile.
Ed ancora .Dopo la scossa del 6 aprile, la stessa Agenzia spaziale italiana attivo' la procedura per l'acquisizione dei dati e delle immagini. Il 27 luglio 2009, organizzai una tavola rotonda con i soggetti interessati per chiedere quali fossero i dati disponibili. All'epoca c'erano solo due satelliti disponibili, ed i relativi risultati davano una qualità' non utilizzabile. Quindi non e' vero che quei dati erano disponibili, i dati disponibili erano su alcune cose, l'attivazione per poter reperire i dati era a seguito degli eventi non in precedenza degli stessi.
A prescindere dagli aspetti giudiziari , la polemica sulla reale utilizzazione dei dati satellitari per l'evento sismico dell'Aquila viene da lontano ed afferisce all'accordo più volte enfatizzato tra Agenzia spaziale e protezione civile.
Sarebbe bene fare chiarezza sulle effettive potenzialità del sistema Cosmo - Skymed,magari a partire dal prossimo Workshop di Marzo 2002  che si terrà a Rom proprio sull'utilizzo dei dati satellitari di Cosmo.-Skymed.
Pubblicato da cesare albanesi alle 04:16 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Richiesta parlamentare di chiarimenti sulla gestione dell'Agenzia Spaziale Italiana

In questi giorni  è stata presentato  in Parlamento un atto ispettivo parlamentare in cui si si chiede al Governo di fare chiarezza sulla situazione dell'Agenzia Spaziale Italiana, da tempo coinvolta in attività di gestione al centro di accertamenti fiscali ed ispezioni contabili
Si espongono una serie di fatti gravissimi di cattiva gestione già ripresi da organi di stampa nazionali  e si pone in evidenza come siano in corso accertamenti cispettivi contabili ed indagini da parte della Procura della Corte dei Conti
Per tali ragioni  si chiede di sapere se " il Governo non ritenga opportuno in attesa delle indagini dell'Autorità giudiziaria  sospendere precauzionalmente  il Presidente dell'ASI dall'incarico conferitogli al fine di consentire la prosecuzione ordinaria delle attività dell'Agenzia."
Insomma mala tempora currunt per l'ASI.







Pubblicato da cesare albanesi alle 01:59 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

mercoledì 7 marzo 2012

La cattiva gestione delle risorse per la ricerca.

Nel settennato 2007-2013 le risorse per la ricerca   sono state utilizzate in modo non ottimale. 
Alle politiche sbagliate nella gestione dei fondi per la ricerca si devono aggiungere quelle. a quanto pare, altrettanto fallimentari relative all'uso delle risorse destinate alla coesione.
Il risultato è che l'Italia ha perso 500 milioni all'anno . memtre sulle risorse per la coesione l'Italia si colloca al 26° posto su 27 Paesi  e l'ultimo è la Romania .Queste sono le parole del Ministro Profumo che ha esposto in un convegno tenutosi a Torino un quadro molto deludente della ricerca italiana.
Insomma siamo praticamente tra i fanalini di coda con la previsione che nel settennato prossimo 2014-2020 le risorse non saranno neanche più a priori  perchè ci sarà una competizione tra i vari paesi europei.
Purtroppo non sono state indicate ricerce per migliorare una situazione così grave le cui responsabilità sono da attribuire a coloro che si sono occuopati di ricerca negli scorsi anni a livello istituzionale.
Insomma non è un bel bigletto da visita per i dirigenti del MIUR.









Pubblicato da cesare albanesi alle 23:55 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: MIUR

L'Italia ed il satellite spia israeliano.


Secondo quanto riportato da un autorevole settimanale " il nostro Governo sta trattando l'acquisto da Israele di un satellite spia (200 milioni di euro) e di due aerei radar (380 milioni l'uno).Totale della spesa quasi un miliardo. che si aggiungono a quelli già investiti per glui F-35.
L'Italia già ha speso fino ad ora un miliardo di euro per realizzare una costellazione di satelliti " spia" Cosmo-Skymed dotati di un apparato radar che vede anche di notte. ed impiegati già in Libia.
Ora vuole acquistare  il satellite spia Ofeq  dotato di sensori ad infrarosso che dovrebbe volare nel 2014
Il tutto rientra in una trattativa molto complessa in cui è couinvolta la società Finmeccanica anche connessa all'accordo italo israeliano in campo spaziale.
Queste sono le stranezze della politica estera e della difesa italia che incidono non poco sui già malmessi conti pubblici dello Stato.





Pubblicato da cesare albanesi alle 05:24 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 6 marzo 2012

La controversia italo indiana e i satelliti di telerilevamento.

Nella controversia italo indiana sulla vicenda dei Marò al largo delle coste indiane, è  fortemente sostenuto dalle autorità italiane che l'incidente sarebbe avvenuto in acque internazionali e per tale ragione la giurisdizione sarebbe di competenza  italiana.
E' legittimo domandarsi se allo scopo di dirimere questa controversia non possano essere utili i satelliti di telerilevamento ed in primis il sistema Cosmo-Skymed , una costellazione radar globale  dal costo di 1 miliardo di euro. capace  di raccogliero di raccogliere fino a 1800 immagini al giorno dallo spazio  im tutte le condizioni atmosferiche di giorno e di notte. ,
Le ampie potenzialità ad altissima risoluzione di questo sistema sono state più volte poste in evidenzaatizzate dall'ASI nel cui sito si è parlato più volte anche a proposito del rilevamento della nave Costa Concordia, del rilevamento della neve a Roma, del sisma abruzzese, dell'alluvione in Liguria, dello tsunami in Giappone e probabilmente anche delle voragini stradali  della Capitale.
Sorprende che in tal caso non si parli affatto delle capacità satellitari quando invece le rilevazioni potrebbero essere utili forse anche per la risoluzione della controversia.
Come mai ? Rientra per caso  la questione  per caso  nell'ambitodella segretezza militare?
In caso contrario dovremmo mettere in discussione le potenzialità satellitari.



Pubblicato da cesare albanesi alle 22:55 1 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: India

I Marò in India e le connessioni aerospaziali.



Nel recente articolo de 28 febbraio u.s, di questo blog paventammo una connessione sia pure indiretta tra la spinosa vicenda del Marò in India e gli affari aerospaziali in quel Paese-
La tesi è ripresa in modo certo più autorevole da un organo di stampa nazionale  che al riguardo afferma  che sulla questione non ci vegano in soccorso eanche gli USA Alla casella India-Italia infatti  i tabulati di Washington registrano  una doppia criticità. "La prima riguarda il satellite Agile lanciato nel 2007 dalla piattaforma spaziale di Sriharikota nonostante gli Stati Uniti avessero chiesto all'Agenzia spaziale italiana di non spostarne in India le componenti «classificate». Il secondo punto dolente si chiama Finmeccanica. L'azienda italiana è sospettata di aver illecitamente spiazzato gli americani della Sikorsky conquistandosi un contratto da 650 milioni di euro per la fornitura di 12 elicotteri Agusta Westland 101 a Nuova Delhi. "
 Imsomma un vero pasticcio che  non sembra oggi molto bene fromteggiato dalla Farnesina
.






Pubblicato da cesare albanesi alle 01:56 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: India

lunedì 5 marzo 2012

Nessuna variazione nel Consiglio di Amministrazione dell'ASI.

Ci domandavamo in un recente articolo di questo blog, cosa sarebbe accaduto nella composizione del CDA dell'ASI dopo la nomina a parlamentare del consigliere Airaghi.
Ebbene sembra proprio nulla, perché, a quanto è dato sapere, il consigliere in questione potrebbe con molta probabilità rinunciare al mandato parlamentare per rimanere direttore generale delle industria della Difesa ( non sarebbero scelte politiche)
Sarà una coincidenza, ma quel che sembra certo che alle personalità che si interessano di spazio rinunciano alle cariche parlamentari. Questo almeno fino ad ora.
Non è soltanto il caso di Airaghi, ma anche quello dell'ex Presidente dell'ASI Vetrella che rinunciò l'anno scorso al mandato di senatore per diventare consigliere regionale della Campania ed ancora di Luigi Nicolais, qualche anno fa consigliere d'amministrazione del Cira, che recentemente ha lasciato l'incarico di parlamentare per la nomina a Presidente del CNR.
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:53 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

L'Europa dell'EST in orbita.

Abbiamo più volte parlato del Vega e del suo successo che consente di aprire un nuovo mercato per i lanciatori.
Il lancio del Vega assume anche un successo più ampio se si pensa che ha consentito la messa in orbita  di ben nove satelliti : due italiani LARES ed Almasat e sette picosatelliti forniti dalle Università europee, due di questi e-STR e Unicubesat sono stati realizzati da studenti italiani a cui si aggiungono MASAT1 dell'Ungheria, PW-SAT della Polonia , Goliat della Romania , Robusta della Francia e Xatcobeo della Spagna.
Insomma una vasta partecipazione europea ed in particolare dei Paesi dell'EST che si stanno posizionando sia pure lentamente nel contesto spaziale europeo.
E' fuor di dubbio come tutto ciò sia stato reso possibile grazie all'operazione di traino esercitata dall'Agenzia Spaziale Europea.









Pubblicato da cesare albanesi alle 10:38 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Polonia, Romania, Ungheria
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Etichette

  • . SPACE X (21)
  • .Avio Spazio (8)
  • .Kazakistan (2)
  • A (1)
  • AASI (1)
  • Accademia dei Lincei (3)
  • Accademia nazionale dei quaranta (1)
  • Aero Sekur (1)
  • Aeronautica Italiana (3)
  • Aeroporto di Cuneo (1)
  • Afghanistan (2)
  • Afrotech (1)
  • Agenzia delle Entrate (1)
  • Agenzia industrie difesa (3)
  • Agenzia italiana per il digitale (1)
  • Agenzia spaziale canadese (1)
  • Agenzia spaziale cinese (1)
  • Agenzia Spaziale Europea (39)
  • Agenzia Spaziale Giapponese (1)
  • Agenzia Spaziale Iraniana (2)
  • Agenzia Spaziale Italiana (25)
  • Agenzia spaziale russa (3)
  • Agrosat (1)
  • AI (1)
  • AIAD (5)
  • AIDAA (1)
  • AIPAS (6)
  • Air Force (1)
  • Air Sekur (2)
  • Airbus (8)
  • Airbus Difesa e Spazio (2)
  • Airbus Space (1)
  • AISI (1)
  • AISLA (1)
  • ALA (1)
  • Algeria (12)
  • Alibaba (1)
  • ALTA (1)
  • Alta spa (1)
  • ALTEC (20)
  • Altec.ASITEL (1)
  • Amazon (4)
  • Amnesty international (1)
  • ANAC (1)
  • ANAC ( Associazione Nazionale Anti Corruzione) (2)
  • ANAS (3)
  • Angola (7)
  • ANVUR (2)
  • Apsco (1)
  • Arabia Saudita (11)
  • Arabia Saudita. (1)
  • Arabia Saudita.Israele (1)
  • Argentina (19)
  • Argotec (3)
  • Ariane Group (5)
  • Arianespace (15)
  • Armenia (3)
  • Armida (1)
  • AS (1)
  • ASAI (1)
  • ASAS (4)
  • ASDI (1)
  • ASI (1105)
  • ASI INAF (1)
  • ASI Thales Alenia Space (1)
  • ASI. (2)
  • ASI. Aeronautica Militare (1)
  • ASI. CIRA (1)
  • ASI. ESA (1)
  • ASI. INAF (1)
  • ASI. Ministero della salutre (1)
  • ASI. MIUR (3)
  • ASI. Roma Capitale (1)
  • ASI.CIRA (7)
  • ASI.CNR.MIUR (1)
  • ASI.FAA (1)
  • ASI.INAF (2)
  • ASI.MAE (1)
  • ASI.Regione Calabria (4)
  • ASI.Vaticano (2)
  • ASI.Virgin Galactic (1)
  • ASITEL (12)
  • ASL Parma (1)
  • ASPEN (4)
  • ASpen Avionics (1)
  • Assemblea Nazionale Francese (1)
  • Astrium (1)
  • Australia (8)
  • Australia. (1)
  • Austria (1)
  • Automobile Club Italiano (1)
  • Avio (62)
  • Avio Spazio (11)
  • Avvocatura dello Stato (2)
  • Azerbaidjian (1)
  • Azerbaigian (1)
  • Azerbaijan (2)
  • BAE (1)
  • Bahrein (1)
  • Banca europea degli investimenti (1)
  • Banca Intesa (1)
  • Banca modiale (1)
  • Bangladesh (4)
  • Base di Milo.ASI (1)
  • Belgio (6)
  • Bielorussia (4)
  • Blue Origin (4)
  • Boeing (6)
  • Bolivia (4)
  • Brasile (17)
  • Bulgaria (3)
  • C (1)
  • Cabott University (1)
  • Cambogia (1)
  • Camera dei deputati (20)
  • Camera dei deputati. (3)
  • Camera dei deputati (5)
  • Camera dei deputati. (1)
  • Camerun (1)
  • Canada (2)
  • Canadà (8)
  • Centre Studi Americano (1)
  • Centro di Geodesia di Matera (18)
  • Centro di Geodesia diMatera (1)
  • Centro di geodesia spaziale (3)
  • Centro di Geodesia spaziale di Matera (1)
  • Centro Enrico Fermi (1)
  • Centro geodesia Matera (2)
  • centro spaziale di geodesia. (3)
  • Centro studi Demetra (4)
  • CERN (2)
  • CESMA (1)
  • CGS OBH (1)
  • CIA (3)
  • CIDOT (5)
  • CIIRA (7)
  • CIMA (1)
  • Cina (112)
  • CIPE (1)
  • Cipro (5)
  • CIRA (262)
  • CIRA. (1)
  • CIRA. ELV (1)
  • CIRA.NASA (1)
  • Citema (1)
  • citta della scienza (2)
  • Città della Scienza (16)
  • CNES (20)
  • Cnism (1)
  • CNR (47)
  • CNR. (1)
  • CODIGER (3)
  • CODIGER. (2)
  • Colombia (1)
  • Cometto SPA (1)
  • Commissione Europea (6)
  • Compagnia generale per lo spazio (1)
  • compagnia Generale Spazio (2)
  • Comune di Avezzano (1)
  • Comune di Bari (2)
  • Comune di Livorno (1)
  • Comune di Matera (4)
  • Comune di Pomezia (1)
  • Comune di Roma (13)
  • Comune di Sanremo (1)
  • Comune di Torino (1)
  • Comune Guidonia (1)
  • Comunione e Liberazione (2)
  • Confederazione elvetica (19)
  • Congo (1)
  • Cop (1)
  • COPER (1)
  • Cora del Nord. Corea del Sud (2)
  • Corea del Nord (31)
  • Corea del Nord. (1)
  • Corea del Nord) (2)
  • Corea del Sud (17)
  • Cornell University (1)
  • Corpo Forestale (1)
  • Corte dei Conti (3)
  • Corte dei Conti francese (1)
  • Cosmo (1)
  • Cosmo .Skymed (9)
  • Cosmo-Skymed (26)
  • Cospar (3)
  • Costarica (1)
  • Croazia.ESA (1)
  • CRS4 (1)
  • Cuba (3)
  • D orbit (1)
  • D-orbit (1)
  • DA (1)
  • DARPA (8)
  • DASS( Distretto aerospaziale sardo) (1)
  • Demetra (1)
  • Dettwiler and associates (1)
  • Difesa americana (1)
  • Digital Globe (1)
  • Diocesi di Roma (1)
  • Dipartimento Difesa statunitense (3)
  • direttore generale (1)
  • DIS (1)
  • Distretto aerospaziale campano (6)
  • Distretto Aerospaziale Lombardo (1)
  • Distretto aerospaziale Pirmonte (1)
  • Distretto aerospaziale Sardegna (2)
  • Distrettob aerospaziale dell'Abruzzo. (1)
  • DLR (2)
  • DLR (agenzia spaziale tedesca) (2)
  • Dubai (4)
  • e geos (5)
  • e GEOS. ELV (1)
  • e- Geos ALTEC (1)
  • e-Geos (12)
  • e-GEOS. CIRA. ELV (1)
  • e. Geos. Altec. Asitel (1)
  • e.Geos (4)
  • EADS (4)
  • Ecuador (3)
  • Edmund Mach (1)
  • Egitto (14)
  • Electron Optic Sysyem (1)
  • Elon Musk (4)
  • ELV (20)
  • Emirati Arabi (28)
  • Emirati Arabi Uniti (4)
  • ENAC (3)
  • ENAV (2)
  • ENEA (9)
  • ENI (2)
  • Enti di Ricerca (1)
  • Ercolano (1)
  • ESA (237)
  • ESA. Cina (1)
  • ESA.ASI (1)
  • ESA.Avio (1)
  • ESA.NASA (2)
  • ESO (1)
  • Estonia (4)
  • Etiopia (9)
  • Euroconsult (4)
  • European Space expo (1)
  • Eutelsat (1)
  • ExoMars (13)
  • EXPO 2015 (1)
  • Expomed (2)
  • FAA (1)
  • Facebook (3)
  • FAO (1)
  • FAO.ESA (1)
  • Federaszione Russa (8)
  • Federaziome Russa (21)
  • Federazione Russa (137)
  • Federazione Russa. Stati Uniti (3)
  • Federazione Russia (2)
  • Fererazione Russa (1)
  • FES (1)
  • Filippine (3)
  • Finlandia (1)
  • Finmeccanica (69)
  • FIOM (1)
  • Fondaziome Roma Capital Investments (3)
  • Fondazione Kessler (2)
  • Forza Italia (2)
  • Francia (55)
  • Francia. (1)
  • Francia. Germania (1)
  • Francia. Italia (1)
  • Francia.Cina (1)
  • Frderazione Russa (1)
  • Gabon (3)
  • Galileo (4)
  • Gazprom (1)
  • GEIPAM (1)
  • Geosat (1)
  • Germania (15)
  • Germania. (1)
  • Ghana (3)
  • Giappone (41)
  • Giappone. (1)
  • Giordania (1)
  • Google (19)
  • Governo (10)
  • Governo francese- (1)
  • Gran Sasso Science Istitute (1)
  • Grecia (6)
  • Grimaldi. (1)
  • Gruppo Angelantoni (1)
  • ha (1)
  • Haiti (1)
  • I (1)
  • IAC (10)
  • ICE (1)
  • IEMEST (2)
  • Ikea (2)
  • INA (1)
  • INAF (44)
  • INDAM (1)
  • India (54)
  • India. Regno Unito (1)
  • India. USA (1)
  • Indonesia (2)
  • INFN (11)
  • INFNI (1)
  • INGV (18)
  • INPS (1)
  • INRM (1)
  • Intecs (1)
  • Intermarchè (1)
  • ione (1)
  • Iralia (1)
  • Iran (56)
  • IRAN.Federazione Russa (1)
  • Iraq (3)
  • ISA (1)
  • ISIN (1)
  • Islanda (1)
  • Isola di Man (1)
  • ISPRA (3)
  • Israele (57)
  • Israele. Cina. (1)
  • ISRO (India) (1)
  • ISTAT (1)
  • Istec (1)
  • Istituto Affari Internazionali (1)
  • Istituto commercio con l'estero (1)
  • Istituto italiano tecnologie (3)
  • Istituto nazionale alta matematica (1)
  • Istituto nazionale di studi germanici (1)
  • Italia (31)
  • Italia. Cina (1)
  • Italia.Cina (1)
  • Italia.Israele (1)
  • Itaòlia (1)
  • Jaxa (2)
  • Jet Propulsion Laboratory. (1)
  • Kayser Italia (1)
  • Kazak stan (1)
  • Kazakhstan (2)
  • Kazakistan (1)
  • Kenya (11)
  • KET-LAB (1)
  • La (1)
  • Laos (1)
  • LarioEsco SRL (1)
  • Lavazza (2)
  • Le Bourget. (1)
  • Le Filippine. (1)
  • Leaf Space (1)
  • Leonardo (5)
  • Leonardo Finmeccanica. (18)
  • Leonardo. Strata Manufacturing. (1)
  • Leopolda (1)
  • Lettonia (1)
  • Libano (1)
  • Libia (1)
  • Lituania (2)
  • Lockeed Martin (1)
  • Lockheed Martin (1)
  • Lombardia Aerospace Cluster- (2)
  • Lus (1)
  • Lussemburgo (13)
  • Mac Donald (1)
  • MAE (8)
  • MAE.Finmeccanica (1)
  • Maldive (1)
  • Malesia (1)
  • Mali (1)
  • Malta (2)
  • MarMec (1)
  • Marocco (11)
  • Mars one (3)
  • Mars Society (1)
  • Marsec (4)
  • Matera (1)
  • MAXXI. (1)
  • Meridiana AIR Fly Italy (1)
  • Mermec (1)
  • Messico (8)
  • MIIUR (1)
  • Ministero Beni Culturali (2)
  • Ministero dei Beni culurali (1)
  • Ministero dell'ambiente (7)
  • Ministero della Difesa (6)
  • Ministero della Difesa. (3)
  • Ministero della Ricerca francese (1)
  • Ministero Difesa (5)
  • Ministero per la semplificazione (1)
  • Ministero Sviluppo Economico (1)
  • Ministeto dell'ambiente (1)
  • Ministro dell'ambiente (1)
  • MISE (1)
  • MIUR (291)
  • MIUR;Università di Roma la Sapienza (1)
  • MIUR. (1)
  • MIUR. ASI (5)
  • MIUR. Funzione pubblica (2)
  • MIUR.ASI (13)
  • MIUR.CIRA (1)
  • MIUR.CNR (1)
  • MIUR.ESA (1)
  • Mo (1)
  • Mongolia (2)
  • Monte dei paschi di Siena (1)
  • movimento cinque stelle (17)
  • MUOS (9)
  • MUSe ( Museo delle scienze di Trento) (1)
  • Museo della Scienza di Milano (1)
  • Museo storico e Centro Enrico Fermi (1)
  • Myannmar (1)
  • Mynammar (1)
  • Na (1)
  • NASA (277)
  • NASA. ASI (1)
  • NASA. Nissan (2)
  • NASA.SpaceX (1)
  • National Science Foundation (1)
  • NATO (7)
  • Nazioni (1)
  • Nazioni Unite (20)
  • Nepal (2)
  • NEREUS (2)
  • Nespresso (1)
  • Nexeya (1)
  • Nicaragua (1)
  • Nigeria (8)
  • NOAA (1)
  • Nord Corea (4)
  • Nord Corea. Iran (1)
  • Norvrgia Danimarca. (1)
  • NSA (1)
  • NSA 8National Security Agency) (1)
  • Nuova Zelanda (1)
  • OCSE (1)
  • Oman (1)
  • On air consulting&solutions srl (6)
  • ONU (4)
  • Osservatore Romano (1)
  • Paesi Bassi (1)
  • Pakistan (6)
  • Palau (1)
  • Palestina (1)
  • Paraguay (2)
  • Parlamento (32)
  • Parlamento Europeo (3)
  • Partito Democratico (19)
  • Pay Pal (1)
  • Pentagono (16)
  • Per+ (1)
  • Perù (6)
  • Petrol China (1)
  • Piaggio Aerospace (9)
  • Planetario Torino (1)
  • Planetek (1)
  • Policlinico Umberto I (1)
  • Politecnico Milano (1)
  • Polonia (15)
  • Pompei (1)
  • Portogallo (2)
  • Prato :museo scienze planetarie (1)
  • Presidenza del Consiglio (7)
  • Primomiglio. (1)
  • Principato di Monaco (2)
  • Protezione Civile (4)
  • Provincia di Napoli (2)
  • Provincia di Trento (2)
  • Provincia di Trentoi (1)
  • Pubblica Amministrazione (2)
  • Qatar (5)
  • Quanto à opportuno che il Presidente della commissione di valutazione sia stato un direttore Generale de (1)
  • Quirinale (5)
  • Quirinale ESA (1)
  • RAI (1)
  • Rappresentanza italiana presso l'Unione uropea. (1)
  • Regiona Basilicata (1)
  • Regione Basilicata (10)
  • Regione Campania (3)
  • Regione Lazio (8)
  • Regione Liguria (1)
  • Regione Lombadia (1)
  • Regione Lombardia (1)
  • Regione Molise (5)
  • Regione Molise ASI (1)
  • Regione Piemonte (3)
  • Regione Puglia (4)
  • Regione Sardegna (4)
  • Regione Sicilia (6)
  • Regione Siciliana (5)
  • Regione Toscana (2)
  • Regione Umbria (1)
  • Regno Unito (34)
  • Relativity Space (1)
  • Repubblica Ceca (1)
  • Repubblica di San Marino (1)
  • Roma Capital Space foundation (1)
  • Roma Capitale (2)
  • Roma Capitale Foundation (1)
  • Roma Tor Vergata (1)
  • Romania (5)
  • Royal Astronomical Society (1)
  • Ruag (2)
  • Ruanda (1)
  • Russia (13)
  • Russia. Brasile (1)
  • Russioa (1)
  • S4A Scandium for Space (1)
  • SAARC (1)
  • Safran (4)
  • Samsung (1)
  • Santa Sede (2)
  • Scientific American (1)
  • Scozia (2)
  • Scuola ingegneria aerospaziale Roma (2)
  • Selex (2)
  • Selex ES (2)
  • Selex Galileo (3)
  • Sena (1)
  • Senato (80)
  • Senato francese (1)
  • Serbia (2)
  • Serbia. (1)
  • SES (1)
  • SESAMO (1)
  • Simest (1)
  • Singapore (2)
  • SIOI (3)
  • SIOI ASI (1)
  • SIPRI (3)
  • Siria (4)
  • Sirio (1)
  • Sitael (6)
  • Sitael.ASI (1)
  • SKA (Square Kilometer Array) (3)
  • Slovacchia (7)
  • Slovenia (4)
  • Smartspace (1)
  • SMAT (società metropolitana acque Torino) (1)
  • SNASA. SPACE X (1)
  • Snecma (1)
  • Società Calcio Roma (1)
  • Società italiana di Astrobiologia (1)
  • Space Adventures (1)
  • Space Alliance (1)
  • Space Engineering (2)
  • Space Renaissance (1)
  • Space Ventures (1)
  • Space X (14)
  • Space X. Loc (1)
  • Space. lottery (1)
  • Spacelab (1)
  • SpaceX (1)
  • Spagna (6)
  • Spazio (1)
  • Specola Vaticana (1)
  • Sri Lanka (3)
  • Stati Uniti (6)
  • Stati Uniti. (1)
  • StatiUniti (1)
  • Su Africa (1)
  • Sud Africa (3)
  • Sudan (2)
  • Survey tecnology satellite (1)
  • Sviluppo Economico (1)
  • Swiss Space System (4)
  • Swiss Space System. (1)
  • Taiwan (3)
  • Tata (India) (1)
  • Teatro Regio Torino (3)
  • Telespazio (28)
  • Telespazio France (1)
  • Telespazio. (1)
  • Telespazio.ASI (1)
  • Telestazio France (1)
  • Terresens (1)
  • TG1 (1)
  • Thailandia (4)
  • Thales (1)
  • Thales Alenia (10)
  • Thales Alenia Space (4)
  • Thales Alenia Spazio (4)
  • Thales-Alenia (1)
  • tore (1)
  • Total (1)
  • Trentino Alto Adige. (1)
  • Trilogis (1)
  • Tunisia (1)
  • Turchia (21)
  • Turkmenistan (1)
  • TV 2000 (1)
  • Uber (2)
  • Ucraina (20)
  • Ucraina Lituania (1)
  • Uganda (1)
  • UK space Agency (2)
  • Ungheria (4)
  • Unibas. (1)
  • UNICEF (2)
  • Unione Europea (84)
  • Unione Sindacato di Base privato industrie (1)
  • United Kingdom (2)
  • Università (1)
  • Università Basilicata (1)
  • Università del Sannio (1)
  • Università della Basilicata (2)
  • Università di Enna (1)
  • Università di Ferrara (2)
  • Università di Padova (2)
  • Università di Pavia (1)
  • Università di Perugia (3)
  • Università di Pisa (2)
  • Università di Roma la Sapienza (2)
  • Università di Teramo (1)
  • Università di Trento (2)
  • Università di Udine (1)
  • Università la Sapienza (7)
  • Università Parthenope (1)
  • Università Roma (1)
  • Università Roma la Sapienza (3)
  • Università Tor vergata (1)
  • Università Trento (2)
  • Univesità di Trento (1)
  • Univetsità Federico II Napoli (1)
  • UNOOSA (3)
  • USA (76)
  • USA.Russia (1)
  • Val d'Aosta (1)
  • Vaticano (3)
  • VEGA (1)
  • Venezuela (5)
  • Venezuela. Cina (1)
  • Vietnam (11)
  • Vietnan (1)
  • Virgin Galacric (8)
  • Virgin Galactic (3)
  • Vitrociset (4)
  • W (1)
  • Women in aerospace (2)
  • XPrize (1)
  • Yacult (1)
  • Zero 2 infinity. (1)
  • Zodiac (1)

sono utili le attività spaziali?

uomini e idee

  • Agenzia Russa
  • ASI
  • Cina
  • CNES
  • DLR
  • INAF
  • INTA
  • irinerari artisti e culturali
  • ISRO
  • MIUR
  • NASA
  • notazioni storiche

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2021 (707)
    • ►  ottobre (17)
    • ►  settembre (40)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (61)
    • ►  giugno (63)
    • ►  maggio (97)
    • ►  aprile (92)
    • ►  marzo (118)
    • ►  febbraio (100)
    • ►  gennaio (74)
  • ►  2020 (1061)
    • ►  dicembre (99)
    • ►  novembre (108)
    • ►  ottobre (102)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (67)
    • ►  luglio (83)
    • ►  giugno (82)
    • ►  maggio (86)
    • ►  aprile (89)
    • ►  marzo (99)
    • ►  febbraio (84)
    • ►  gennaio (78)
  • ►  2019 (984)
    • ►  dicembre (68)
    • ►  novembre (76)
    • ►  ottobre (86)
    • ►  settembre (75)
    • ►  agosto (48)
    • ►  luglio (87)
    • ►  giugno (64)
    • ►  maggio (88)
    • ►  aprile (77)
    • ►  marzo (111)
    • ►  febbraio (106)
    • ►  gennaio (98)
  • ►  2018 (985)
    • ►  dicembre (87)
    • ►  novembre (118)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (91)
    • ►  agosto (69)
    • ►  luglio (84)
    • ►  giugno (74)
    • ►  maggio (83)
    • ►  aprile (62)
    • ►  marzo (82)
    • ►  febbraio (68)
    • ►  gennaio (76)
  • ►  2017 (918)
    • ►  dicembre (78)
    • ►  novembre (58)
    • ►  ottobre (85)
    • ►  settembre (86)
    • ►  agosto (66)
    • ►  luglio (69)
    • ►  giugno (79)
    • ►  maggio (71)
    • ►  aprile (74)
    • ►  marzo (90)
    • ►  febbraio (81)
    • ►  gennaio (81)
  • ►  2016 (915)
    • ►  dicembre (71)
    • ►  novembre (108)
    • ►  ottobre (97)
    • ►  settembre (92)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (64)
    • ►  giugno (74)
    • ►  maggio (79)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (74)
    • ►  febbraio (69)
    • ►  gennaio (74)
  • ►  2015 (787)
    • ►  dicembre (70)
    • ►  novembre (73)
    • ►  ottobre (75)
    • ►  settembre (67)
    • ►  agosto (37)
    • ►  luglio (59)
    • ►  giugno (51)
    • ►  maggio (79)
    • ►  aprile (56)
    • ►  marzo (77)
    • ►  febbraio (73)
    • ►  gennaio (70)
  • ►  2014 (1125)
    • ►  dicembre (77)
    • ►  novembre (87)
    • ►  ottobre (107)
    • ►  settembre (102)
    • ►  agosto (65)
    • ►  luglio (102)
    • ►  giugno (81)
    • ►  maggio (124)
    • ►  aprile (103)
    • ►  marzo (103)
    • ►  febbraio (99)
    • ►  gennaio (75)
  • ►  2013 (729)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (76)
    • ►  ottobre (79)
    • ►  settembre (62)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (63)
    • ►  giugno (56)
    • ►  maggio (70)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (47)
    • ►  febbraio (51)
    • ►  gennaio (58)
  • ▼  2012 (630)
    • ►  dicembre (65)
    • ►  novembre (71)
    • ►  ottobre (63)
    • ►  settembre (60)
    • ►  agosto (39)
    • ►  luglio (56)
    • ►  giugno (42)
    • ►  maggio (59)
    • ►  aprile (45)
    • ▼  marzo (50)
      • Non piace al Governo la nuova strategia della Finm...
      • La perdita di posti di lavoro a Cape Kennedy.
      • La nuova sede dell'ASI:prestigiosa, ma non troppo.
      • Le stime spaziali di Euroconsult.
      • La svolta di Finmeccanica.
      • La strategia spaziale francese e le nuove regole ...
      • I numeri dell'organigramma dell'ASI.
      • Mansioni superiori: responsabilità per i dirigenti...
      • I pareri negativi sul PTA dell'ASI 2011-2013.
      • Cambiamenti nella politica spaziale del MIUR rispe...
      • I programmi spaziali nord coreani ed iraniani : mi...
      • Amaldi e l'agenzia spaziale italiana.
      • L'azionariato di Space Engineering.
      • La nuova sede dell'ASI all'attenzione anche dei gi...
      • Strada in salita per l'approvazione del piano trie...
      • Telesal ed il sistema carcerario italiano.
      • Il manuale Cencelli al CNR?
      • Il satellite OPSIS : "un pezzo di pane tocca anche...
      • Selex Galileo ancora fuori dal bando per il satell...
      • I lavori del Consiglio d'amministrazione dell'ASI.
      • I satelliti nord coreani.
      • L'ASI e i servizi segreti.
      • Eventi, convegni e fiere dell'ASI.
      • La strategia spaziale canadese.
      • I programmi spaziali del Cremlino.
      • L'Italia spaziale e l'archeologia peruviana.
      • Il sistema satellitare dell'agenzia spaziale alla ...
      • Il primo satellite del Qatar nel 2013.
      • Un caso di storia minore.
      • Più difficile la scalata straniera ad Avio, con le...
      • Il Consiglio d'amministrazione dell'ASI a ranghi r...
      • I ritardi della cittadella dello spazio di Matera.
      • Alcune notizie.
      • Tensostrutture e convegni.
      • Si parla anche di dati Cosmo-Skymed nel processo i...
      • Richiesta parlamentare di chiarimenti sulla gesti...
      • La cattiva gestione delle risorse per la ricerca.
      • L'Italia ed il satellite spia israeliano.
      • La controversia italo indiana e i satelliti di tel...
      • I Marò in India e le connessioni aerospaziali.
      • Nessuna variazione nel Consiglio di Amministrazion...
      • L'Europa dell'EST in orbita.
      • Interventi dell'Agenzia spaziale europea in Africa.
      • Un triste annuncio.
      • I furti alla NASA.
      • La richiesta di revoca del bando dell'ASI per il s...
      • La prestigiosa nuova sede dell'ASI dal costo di 64...
      • Il programma Vega entra al Quirinale.
      • Dall'interno dell'ASI.
      • La Svizzera ed i detriti spaziali.
    • ►  febbraio (41)
    • ►  gennaio (39)
  • ►  2011 (101)
    • ►  dicembre (35)
    • ►  novembre (28)
    • ►  ottobre (38)

Informazioni personali

cesare albanesi
Visualizza il mio profilo completo
Tema Filigrana. Powered by Blogger.