Si è sempre sostenuto che l'ASI non svolgesse attività di ricerca in proprio.
Ebbene questa affermazione è fuorviante perchè  è funzionante da qualche tempo e comunque con la Presidenza attuale  un'unità di ricerca scientifica che risponde direttamente al coordinatore tecnico. scientifico.
Uno dei punti di forza è  il centro di geodesia spaziale di Matera, e ciò è stato sottolineato dal Presidente dell'ASI, anche in occasione della commemorazione del compianto Michele Cascino, uno dei fondatori del Centro Bepi Colombo. (19 marzo u.s,)
Ecco le sue testuali parole:
"Abbiamo chiamato a Matera tre ricercatori,
 uno di Padova, uno di Roma e uno di Napoli, tra i migliori d’Italia, 
che stanno sviluppando le proprie ricerche, attirando qui risorse 
economiche, redigendo e proponendo bandi competitivi in collaborazione 
con Cnr, con Inrim Torino e Dei di Padova, per far crescere queste 
competenze che permetteranno all’Agenzia di indirizzare proprie risorse e
 stimolare la nostra industria, le nostre ricerche in un settore che e’ 
molto promettente“ 
 Lo stesso dicasi  per le attività di ricerca scientifica di osservazioni e scienze della terra ( attività statutarie del Centro) o sono svolte altrove?
Nessun commento:
Posta un commento