La NASA dedica attenzione da anni a progetti futuribili e visionari mediante il programma NIAC (Innovative Advanced Concept) Uno dei 25 progetti  selezionati su 230 presentati riguarda la realizzazione di api robot miniaturizzate, leggere e capaci di avventurarsi con maggiore agilità su tutti i terreni, seppure in ambienti con atmosfera più rarefatta di quella terrestre – fino a 100 volte -, come quella di Marte 
Il progetto Marsbee,
 studiato in collaborazione tra scienziati giapponesi e dell’università 
dell’Alabama, ipotizza dunque  sciami di api robotiche capaci di inoltrarsi dove
 nessun rover è mai giunto prima – anche se il progetto prevede comunque
 un modulo di controllo su ruote -, nei più oscuri recessi marziani.
I cyber-insetti,
 dotati di sensori e dispositivi di comunicazione wireless, saranno in 
grado di mappare la superficie, prelevare campioni e cercare segni di vita;
 avranno dimensioni maggiori di un’ape, con ali sufficientemente grandi 
per generare la spinta necessaria a librarsi in un’atmosfera così 
leggera. 
Nessun commento:
Posta un commento