Anche l'agenzia Spaziale Europea seguita a ruota anche dall'ASI non fa altro che pensare alle colonie spaziali.
Potranno essere realizzate  costruzioni stampate in 3D, si potrà usare il 
ghiaccio fuso per l’acqua e coltivare.
Anche i bambini potranno nascere sulla Luna 
Partendo
 da sei o dieci pionieri nel 2030, un team composto da scienziati, 
tecnici e ingegneri, l’insediamento potrebbe avere almeno cento 
componenti nel 2040. Verosimilmente si potrebbe arrivare a mille nel  
2050. 
Ci vorranno cospicui finanziamenti per fare questo e forte dovrà essere la collaborazione con le società private.
Previsioni che ci sembrano azzardate e molto visionarie.
Non sarebbe male un pizzico di realismo da parte dell'ESA?.
Nessun commento:
Posta un commento