Si apprende anche dai giornali dedicati alla Fiorentina Calcio che ricercatori dell'istituto nazionale di ottica( Ino)Cnr di Firenze in collaborazione con il Museo 
Fiorentina hanno realizzato uno studio che ha evidenziato interessanti 
aspetti legati all’evoluzione del colore della Società che ha appena 
compiuto 90 anni.
Lo studio è 
stato presentato al convegno internazionale del Gruppo del colore a 
Torino.
. Ben vengano dunque ricerche come 
questa che non solo ci riportano agli albori del calcio fiorentino, con 
uno studio di sicuro fascino, ma che ci rassicurano sul fatto che la 
maglia viola non abbia mai perso, nel corso degli anni, la sua vera 
identità”, ha commentato  così Andrea Rogg, direttore generale di Acf 
Fiorentina.
Sono ricerche bizzarre :saranno comunque contenti i tifosi della Fiorentina di cui alcuni molto illustri!
Evviva la tuttologia nel CNR, come in ASI dove qualche anno fa fu finanziato un progetto orientato allo sviluppo pre-operativo di un apposito servizio di monitoraggio e diagnosi dello stato di stress (o condizione di salute) dei tappeti erbosi dei campi da gioco partendo dai rilievi satellitari effettuati dai satelliti attualmente in orbita per l’osservazione della Terra.
Che fine ha fatto?
Evviva la tuttologia nel CNR, come in ASI dove qualche anno fa fu finanziato un progetto orientato allo sviluppo pre-operativo di un apposito servizio di monitoraggio e diagnosi dello stato di stress (o condizione di salute) dei tappeti erbosi dei campi da gioco partendo dai rilievi satellitari effettuati dai satelliti attualmente in orbita per l’osservazione della Terra.
Che fine ha fatto?
Nessun commento:
Posta un commento