Dalle tecniche  di analisi dei 
miliardi di dati che arrivano ogni giorno dalla ricerca spaziale è nata 
una rivoluzione sui metodi di ricerca contro il cancro, con diagnosi più
 precoci e cure su misura. E' il frutto dell'accordo tra il Jet 
Propulsion Laboratory della Nasa e il National Cancer Institute degli 
Stati Uniti nato 15 anni fa e rinnovato adesso per altri 5.
Ogni giorno satelliti e telescopi spaziali inviano a Terra 
un'incredibile quantità di dati di cui non si saprebbe cosa fare senza l'uso di sofisticati algoritmi capaci di mettervi 
ordine. 
I medesimi algoritmo possono essere messi a disposizione dei ricercatori in oncologia impegnati a raccogliere dati da vari centri e identificare le firme genetiche e 
molecolari dei tumori.
Nessun commento:
Posta un commento