A fine 2018  sarà lanciato nello 
spazio come parte dell’Exploration Mission 1 (EM-1), durante il primo 
volo del razzo Space Launch System un  
parallelepipedo costruito con materiali innovativi, dotato di pannelli 
solari per ricavare energia e di piccoli propulsori che gli permettono 
di spostarsi e con una macchina fotografica ad altissima risoluzione per
 catturare scatti e video unici dallo spazio. 
Questo nanosatellite ( Argomoon) selezionato dalla NASA è grande come una scatola di scarpe ed è realizzato  da Argotec che ha prodotto il «cibo cosmico» di Samantha 
Cristoforetti e portato in orbita, assieme a Lavazza e all’Agenzia 
spaziale italiana, una speciale macchina per il caffè.
Nessun commento:
Posta un commento