Nel 2016  con molta probabilità si procederà alla definizione di una nuova corporate 
governance e una riorganizzazione interna  dell'industia europea dei lanciatori Arianespace.
Ciò sarà reso necessario dai mutamenti della composizione dell'azionariato annunciati l'estate 
scorsa, con l'acquisizione da parte di Airbus Safran Launchers (ASL), 
che già deteneva il 39% di Arianespace, del 35% in mano all'agenzia 
spaziale francese Cnes. 
L'anno appena iniziato vedrà  un'intensificazione dei lanci di Arianespace. 
Vi saranno  due lanci con il Vega (uno in 
estate per portare in orbita i satelliti Skysat e l'altro a fine anno 
per portare nello spazio il satellite turco di osservazione della Terra 
Gokturk-1A), uno con Soyuz (per la messa in orbita del satellite 
Sentinel-1B del sistema europeo Copernicus) e 8 con Ariane 5 (che per la
 prima volta porterà in orbita con un singolo lancio 4 satelliti della 
costellazione Galileo).
Secondo informazioni  ufficiali il valore degli ordini siglati nel 2015 è stato di 2,5 miliardi di 
euro, le vendite hanno superato 1,4 miliardi, mentre il portafoglio 
ordini supera attualmente i 5,3 miliardi di euro per un totale di 58 
lanci.
Nessun commento:
Posta un commento