Attività Spaziali: ricadute (Autore Cesare Albanesi)

Quali sono effettivamente le ricadute delle attività spaziali anche in termini quantitavi? Ha senso parlare di commercializzazione dello spazio? Quali reali opportunità sono possibili per le piccole e medie imprese? Cerchiamo di rispondere in modo circonstanziato a queste domande.

Pagine

  • Home page
  • Contatti

lunedì 31 agosto 2020

L'importante PMI Officina stellare sbarca in USA.


Officina Stellare, PMI innovativa vicentina quotata sul mercato AIM Italia, annuncia il consolidamento della propria presenza sul mercato USA.
Si costituisce infatti l'Officina Stellare Corp., società a responsabilità limitata con sede legale registrata in Delaware e sede operativa in Virginia.
Officina Stellare Corp., partecipata al 100% da Officina Stellare, sarà guidata dal co-fondatore e responsabile Business Development Gino Bucciol, che ricoprirà il ruolo di Amministratore Delegato della controllata americana occupandosi della gestione e dell'avvio operativo della struttura.




Pubblicato da cesare albanesi alle 23:52 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Direttore Generale: procedura completata ormai da mesi con regolare selezione, ma la nomina non è ancora stata fatta.Accadrebbe in ASI. E' regolare?

Si, sembra proprio cosi. 
Il bando di selezione per la nomina del direttore Generale sarebbe stato esperito regolarmente  e il comitato di valutazione avrebbe selezionato  da mesi la terna di candidati  da sottoporre all'esame del CDA dell'ASI.
 Ciò nonostante non si procede alla scelta e  si preferisce nominare direttori generali reggenti. (siamo al secondo).
E' regolare tutto ciò in un Ente pubblico di ricerca?
Lo stesso accadrebbe al CIRA, il centro spaziale di Capua controllato da ASI.

Pubblicato da cesare albanesi alle 07:10 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Preoccupa la base spaziale cinese realizzata in Patagonia. Allarme russo ed americano.


E' ormai operativa la base spaziale concessa dall'Argentina  alla Cina.

Il governo argentino ha quindi riconosciuto in modo ufficiale alla Cina la gestione della stazione di controllo satellitare e per l’esplorazione spaziale entrata in funzione due anni fa in Patagonia. 

Il provvedimento argentino di concessione  prevede un’esenzione fiscale della durata di 50 anni. 

La struttura è operata dall’agenzia Satellite Launch and Tracking Control General, controllata dall’Esercito popolare cinese (PLA), in cui lavora solo personale proveniente dalla Cina.

Il governo argentino può utilizzare le apparecchiature di osservazione spaziale solo per il 10% del tempo.



Pubblicato da cesare albanesi alle 04:20 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

L'espansione " spaziale " in Africa.


E' recente la notizia.

In  Burkina Faso si apre alla fine di Agosto, la prima stazione terrestre di controllo di satelliti. Ubicata presso l’università Norbert Zongo di Koudougou, la stazione è frutto di un progetto guidato dal professor Frederic Ouattara, vincitore nel dicembre 2018 a Washington di un premio d’eccellenza africana nella ricerca delle scienze dello spazio.

Agli scettici  che criticano il costo esorbitante di un progetto del genere in uno dei Paesi più poveri al mondo, lo scienziato risponde che i benefici avranno un valore ben più grande dei costi, e cita le applicazioni dei dati satellitari a favore dell’agricoltura, della meteorologia, della lotta ai cambiamenti climatici, o ancora della medicina per la prevenzione delle malattie. Il sogno dell’astrofisico burkinabè è quello di far diventare Koudougou, a 100 chilometri a ovest da Ouagadougou, la città spaziale nazionale.  

Sempre ad agosto, l’Agenzia nazionale nigeriana per la ricerca e lo sviluppo spaziale (Nasrda) ha firmato un accordo di cooperazione con l’Agenzia spaziale indiana. L’intesa prevede una collaborazione per rafforzare le capacità della Nigeria nell’ambito della ricerca e dello sviluppo, dei micro e mini satelliti, dell’esplorazione planetaria, delle stazioni a terra, della comunicazione, della navigazione. Tali sviluppi verranno usati per l’agricoltura, l’ambiente, la protezione delle foreste, lo sviluppo minerario e la connettività. La Nigeria è infatti uno dei Paesi africani leader nel settore spaziale, soprattutto in termini di satelliti, dietro l’Egitto, il Sudafrica e l’Algeria.

Questi sono soltanto alcuni esempi che testimoniano in modo tangibile come si accrescano i Paesi del Continente africano interessati al settore spaziale.


Pubblicato da cesare albanesi alle 00:55 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

A quando il nome del candidato italiano alla direzione generale dell'ESA? Aspettiamo le decisioni del Governo. Ma quale Governo? Forse è meglio pazientare fino alla tornata elettorale di Settembre.

 Si apre una settimana cruciale per l'Europa spaziale.
Non solo per il fatto che sia programmato per il primo settembre il lancio del Vega, ma anche perché il giorno precedente scadono i termini per la presentazione delle candidature alla direzione generale dell'ESA,
I giornali italiani sull'argomento tacciono.
Per avere qualche indiscrezione occorre consultare quelli stranieri.
Ad esempio "l'echo" di qualche giorno fa parla della candidatura alla direzione generale dell'ESA di Eric Morel de Westgaver  dell'agenzia spaziale europea,

Questo nome si aggiunge a quelli del Ministro spagnolo Pedro Duque di Jean-Yves Le Gall e dellìex Ministro lussemburghese   Etienne Schneider,
Non vi è alcuna menzione su un possibile candidato italiano.
Occorre aspettare le eventuali dichiarazioni ufficiali in merito del Governo italiano.
Ma quale Governo? Forse conviene aspettare la prossima tornata elettorale regionale e il referendum sul taglio dei parlamentari, se non altro, per prudenza.


 



Pubblicato da cesare albanesi alle 00:02 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

domenica 30 agosto 2020

Tecniche di avanguardia e monitoraggio satellitare per la produzione vitivinicola.

 


Si rende noto che è stato avviato un progetto finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nella quale Terre d’Oltrepò rivestirà un ruolo fondamentale, assieme all’azienda Ticinum Aerospace, una spin-off accademica dell’Università degli Studi di Pavia. 
Il progetto ha l'obiettivo di  utilizzare sensori satellitari e terrestri per alimentare modelli matematici in grado di prevedere alcuni fattori di qualità del vino prodotto dalle vigne monitorate, oltre a segnalare immediatamente eventuali aspetti di criticità per le viti.
Con questo progetto si apre una prospettiva senza precedenti nel mondo vitivinicolo, la possibilità di ottenere informazioni quantitative sul vino che sarà prodotto prima che l’uva sia spremuta; e ciò come risultato finale di un processo di monitoraggio che aiuterà allo stesso tempo i viticoltori a proteggere i propri filari.



Pubblicato da cesare albanesi alle 04:03 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

sabato 29 agosto 2020

Polemiche e sanzioni scattano in Spagna anche nei confronti di due Ministri : tra questi anche Pedro Duque Ministro della Scienza e tecnologia e candidato del Governo spagnolo alla direzione generale dell'ESA.

 Piovono critiche sul mancato utilizzo delle maschere da parte dei politici in Spagna. La denuncia è da parte del Partito popolare.

Lo mette in evidenza un giornale spagnolo che ritrae senza mascherina e senza distanziamento sociale il ​​presidente valenciano, Ximo Puig, e i ministri della Scienza e della sicurezza sociale, Pedro Duque e José Luis Escrivá. 

La foto è stata scattata  il 14 agosto 2'20.durante la visita alla città di Alicante (vicino alla spiaggia di Barraca mentre stavano consumando un pasto) di Jávea, dove Puig era l'ospite. Inoltre, accanto a loro ci sono l'ex ministro dell'Interno, Antonio Camacho, e il sindaco socialista della città, José Chulvi.






Pubblicato da cesare albanesi alle 03:39 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 28 agosto 2020

Nasce la fondazione Enea Tech.

  E' stata istituita con il Decreto Rilancio la Fondazione Enea Tech, ente che avrà l’obiettivo di promuovere investimenti in ricerca e sviluppo per il trasferimento tecnologico. 

L’ente  che avrà inizialmente a disposizione 500 milioni di euro,potrà usare per partecipare e investire in startup, pmi innovative, spin off e centri di ricerca e sviluppo.

«La Fondazione Enea Tech è un progetto al quale stavamo lavorando da mesi e che ha visto la luce nel DL Rilancio», ha dichiarato il ministro ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli.


Pubblicato da cesare albanesi alle 08:13 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Lancio del Vega: finestra di lancio dal primo al quattro settembre 2020.


 Prossimo lancio del Vega: tra il  primo settembre, e il 4 settembre 2020.

Questa è la finestra di lancio riferita da Satnews.



Pubblicato da cesare albanesi alle 05:29 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

La prossima settimana scadono i termini per la presentazione delle candidature alla direzione generale dell'ESA: attesa per le scelte del Governo italiano.

 Ormai siamo agli sgoccioli! Il 31 agosto 2020 è l'ultimo giorno utile per la presentazione delle candidature per la direzione generale dell'ESA.

Dopo qualche giorno vi saranno le prime indiscrezioni sui nomi dei candidati.

Non ò un mistero che dovrebbe esservi anche in lizza per l'Italia l'attuale direttrice dell'ufficio spazio dell'ONU Simonetta Di Pippo che,stando a notizie ufficiose, dovrebbe avere l'appoggio dl Governo italiano.

Riuscirà? Avrà  un sostegno pieno o tiepido? Vi sarà una coesione da parte italiana sul suo nome?

Oppure si avrà il fuoco amico con l'inevitabile indebolimento della candidatura?

Non è un mistero che in Italia molti propendano per rinunciare alla candidatura di direttore generale per avere in cambio qualche posto in più a livello apicale (direttorato e non ) nell'agenzia spaziale europea.

Già vi sono state al riguardo alcune avvisaglie anche sulla stampa nazionale.

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:00 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 27 agosto 2020

Industrie italiane con azionariato straniero:la SIR a Modena produce robots per il settore auto ed aerospaziale ed è con prevalente azionariato cinese.


A Modena Nord, come si rileva dalla Gazzetta di Modena del 27 agosto 2020 ( vedi sito rassegna stampa ASI)  è situata la SIR Robotics Spa che si occupa di progettare e realizzare sistemi robotizzati per il settore aerospaziale e dell'automobile.

Conta oltre 110 collaboratori nella sua sede di Modena Nord ed è stata fondata nel 1984 da Luciano Passoni assieme a cinque soci.

La famiglia non ha più da qualche anno quote dell'impresa: SIR ha dal 2015 infatti come socio di maggioranza la cinese Wolong Electric Group

In Cina, con il supporto del Wolong Group, si sta intanto espandendo una piccola SIR asiatica nella città di Shangyu (la Zhejiang Wolong SIR Robot Co.Ltd), che ha già raggiunto i 60 dipendenti: il mercato domestico cinese è immenso anche perché sono nella fase che noi abbiamo vissuto negli anni Settanta e Ottanta, quella della sostituzione dei lavoratori con i robot. 



Pubblicato da cesare albanesi alle 01:37 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Prima missione operativa della capsula Starliner : la Nasa seleziona il terzo astronauta.

Si apprende che la  Nasa ha selezionato il terzo astronauta dell'equipaggio che si prepara a volare a bordo della prima missione operativa della capsula Starliner della Boeing verso la Stazione Spaziale Internazionale.

Il suo nome è Jeanette Epps, che si unirà agli astronauti della Nasa Sunita Williams e Josh Cassada che già erano stato assegnati alla missione.

Il lancio è previsto nel 2021, dopo che la capsula avrà completato le procedure per la certificazione della Nasa che prevedono il superamento di due test, l'Orbital Flight Test-2 senza equipaggio e il Crew Flight Test con astronauti.


Pubblicato da cesare albanesi alle 00:23 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 26 agosto 2020

L'ESA dà il via allo sviluppo di Galileo next Generation.

 L’Agenzia Spaziale Europea si appresta a dare il via allo sviluppo di Galileo Next Generation, una evoluzione dell’attuale sistema  di navigazione satellitare.

Per questa ragione  ha chiesto ai produttori europei di satelliti di presentare offerte per il primo lotto di satelliti Galileo di seconda generazione.

Si apprende che lo scorso 11 agosto ESA ha pubblicato un bando gara indirizzato ad Airbus Defence and Space, OHB System AG e Thales Alenia Space. 

L’intento  di ESA è quella di siglare i contratti di fornitura con due fornitori a cui ordinerà inizialmente due satelliti ognuno. 

I nuovi contratti saranno firmati all’inizio del 2021. 

I contratti successivi copriranno una seconda tranche di 12 satelliti per una costellazione che alla fine vedrà in orbita 24 satelliti attivi e sei di scorta. 

I satelliti di seconda generazione peseranno circa 2.400 chilogrammi, circa tre volte e mezzo la massa dei satelliti attuali, e saranno più complessi e tecnologicamente superiori poiché potranno essere riconfigurati in orbita per soddisfare la prevista evoluzione delle esigenze degli utenti finali. 

Il lancio dei primi satelliti della nuova costellazione è previsto entro la fine del 2024, insieme ai sistemi di terra aggiornati per supportarli.

Si tratta dunque di un cronogramma molto impegnativo.


 

Pubblicato da cesare albanesi alle 23:41 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

In Germania per il Covid è allo studio una settimana lavorativa di 4 quattro giorni in alcuni settori come anche quello spaziale.

 Si apprende dai giornali tedeschi  che il perdurare delle incertezze legate alla pandemia da Covid-19 e il diffuso rallentamento dell'economia hanno riacceso in Germania il dibattito sulla utilizzazione, soprattutto nell'industria meccanica e automobilistica - della settimana lavorativa di quattro giorni.

Secondo gli imprenditori tedeschi la settimana di lavoro più breve sarebbe ''la risposta ai cambiamenti strutturali in settori come l'industria automobilistica - ha detto Hoffman al quotidiano nazionale tedesco Sueddeutsche Zeitung .

Con questo provvedimento, i posti di lavoro nel settore potrebbero essere mantenuti invece di essere cancellati''.

 Diverse grandi aziende tedesche, come Bosch e Daimler, hanno già implementato schemi per ridurre l'orario di lavoro, e discussioni sono in corso presso Continental e il gigante aerospaziale Airbus

Pubblicato da cesare albanesi alle 04:06 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Il programma spaziale americano nel documento programmatico alla Convenzione democratica americana.

 Anche i Democratici statunitensi, sia pure con minore enfasi rispetto ai Repubblicani mostrano interesse ai programmi spaziali ed al rafforzamento della NASA.

Questo è il paragrafo specifico dedicato all'argomento e contenuto nel documento programmatico presentato alla Convenzione democratica:

"Democrats continue to support the National Aeronautics and Space Administration (NASA) and 18 are committed to continuing space exploration and discovery. We believe in continuing the spirit 19 of discovery that has animated NASA’s human space exploration, in addition to its scientific and 20 medical research, technological innovation, and educational mission that allows us to better 21 understand our own planet and place in the universe. We will strengthen support for the United 22 States' role in space through our continued presence on the International Space Station, working 23 in partnership with the international community to continue scientific and medical innovation. 24 We support NASA's work to return Americans to the moon and go beyond to Mars, taking the 25 next step in exploring our solar system. Democrats additionally support strengthening NASA and 26 the National Oceanic and Atmospheric Administration’s Earth observation missions to better 27 understand how climate change is impacting our home planet." 

Pubblicato da cesare albanesi alle 01:50 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 25 agosto 2020

La privatizzazione dell'ENAC: intrecci con la politica e lo spazio.

 In questi giorni,come abbiamo già posto in evidenza in un nostro precedente articolo, la stampa nazionale riferisce sull'ipotesi di privatizzazione dell'ENAC portata avanti dal Presidente dell'Ente Zaccheo. 

Fino ad ora sulla  proposta  du trasformazione da ENAC ad EPE (ente pubblico economico) sarebbero in disaccordo i  sindacati che minacciano lo sciopero.

Il problema sarebbe anche politico ed al riguardo il giornale " La verità" pubblica il 23 agosto 2020  un articolo in cui si fa riferimento anche ad eventuali intrecci tra Alitalia, Enac ed industrie interessate al settore spaziale.


Pubblicato da cesare albanesi alle 22:44 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

L'astrofisico Vespe, candidato nel Comune di Craco nella provincia di Matera.

 Craco è un comune italiano di 668 abitanti della provincia di Matera..

Negli anni sessanta anni il centro storico si è svuotato a seguito di un'evacuazione a causa di una frana che lo ha reso una vera e propria città fantasma.

Questo fenomeno ha contribuito a rendere particolare l'abitato di Craco, che, per tale caratteristica, è diventato una meta turistica e un set cinematografico per vari film-

Ebbene in questo caratteristico paese è candidato anche  l'astrofisico Franco Vespe.nella lista per Craco sviluppo.solidarietà ed innovazione


Pubblicato da cesare albanesi alle 08:57 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Ignoti al momento i progetti spaziale del candidato democratico alla Casa Bianca Joe Biden.

 Poco o nulla si sa sulle posizioni del candidato democratico alla Casa Bianca Joe Biden in merito alle questioni spaziali anche con riferimento al futuro della NASA.
Ad altisonanti dichiarazioni di Donald Trump sull'esplorazione spaziale si contrappone al momento un assordante silenzio.
Può esssere utile la lettura di un articolo di Astrospace per approfondire la problematica.
Una curiosità marginale riportata da Astrospace è che esiste un asteroide che porta il suo nome. 
Si tratta di un oggetto transnettuniano, cioè un corpo che orbita più lontano del pianeta Nettuno.

Pubblicato da cesare albanesi alle 03:02 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Il mistero delle morti di Viviana e Gioele: sono stati utilizzati appieno droni e satelliti?

Il  prosieguo delle indagini sul mistero della morte di Viviana e  suo figlio Gioele nelle campagne di Caronia conferma in sostanza quanto da noi anticipato in un nostro precedente articolo sui ritardi nei ritrovamento dei corpi.

E' ufficiale infatti che già il giorno immediatamente successivo alla scomparsa sia visibile in un'immagine di un drone il corpo senza vita di Viviana.

Non si sa ancora se siano state analizzate dalle autorità inquirenti le immagini satellitari di Cosmo-Skymed ( prima e seconda generazione).

Ne sanno qualcosa al riguardo l'Agenzia spaziale italiana ed il Ministero della Difesa?

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:10 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 24 agosto 2020

I viaggi verso Marte: il traguardo è ancora lontano e molti sono ancora gli ostacoli da superare.

 In un’intervista che Von Braun rilasciò a Oriana Fallaci per ‘l’Europeo’ in gennaio 1969, lo scienziato nazista naturalizzato poi americano affermava: «La differenza principale tra un viaggio alla Luna e un viaggio su Marte è enorme. Recarsi su Marte non sarà un picnic di otto giorni come andare sulla Luna. Esigerà un equipaggiamento straordinario, una conoscenza centuplicata dello spazio: sappiamo così poco, ad esempio, delle radiazioni cosmiche. E poi bisognerà mandar molta gente, una vera e propria spedizione».

Ed ancora:Possiamo far molto bene a progettare missioni marziane inviando sonde automatiche, satelliti da osservazione e tutto quanto possa aiutare a far comprendere l’origine dell’universo, o almeno del nostro sistema solare, cementando le collaborazioni internazionali assai utili sia per l’accrescimento delle conoscenze che per il consolidamento delle alleanze. Evitiamo però che risorse umane rischino la propria vita in vista di una pura esibizione di capacità.

Le riflessioni sono contenute nello stimolante articolo di Enrico Ferrone su "l'Indro"che analizza in dettaglio la problematica dei viaggi marziani.

Pubblicato da cesare albanesi alle 02:52 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

I segreti su Ustica continueranno per altri 8 anni.

 I documenti del Sismi sulla strage di Ustica (81 morti a bordo del Dc-9 Itavia partito da Bologna e diretto a Palermo, precipitato nel Tirreno la sera del 27 giugno 1980 per cause mai del tutto chiarite), non saranno resi pubblici. 

Infatti il mantenimento della classificazione «segretissimo» per altri otto anni è stato confermato dal DIS della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Bisognerà attendere ancora per l'accertamento completo della verità.

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:03 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

domenica 23 agosto 2020

Anche nell'Istituto nazionale di geofisica un direttore generale facente funzioni.

Anche l'istituto nazionale di geofisica,,al pari di ASI e CIRA, attende che mediante una selezione sia nominato il nuovo direttore generale dopo le dimissioni di Maria Siclari che è diventata Vice Direttore Generale della Protezione Civile.

Il  Dott.  Massimo Bilotta infatti è stato  nominato Direttore Generale facente funzioni con  delibera del Consiglio di Amministrazione n 112/2000 del 13/06/2020.

E' probabile che il nuovo Direttore sia nominato dopo la nomina del Presidente dell'Istituto.

Pubblicato da cesare albanesi alle 23:46 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Continuano con successo i lanci di satelliti cinesi.

In questi giorni la Cina ha lanciato con successo un nuovo satellite ottico per il telerilevamento dal Centro di Lancio Satellitare Jiuquan in Cina nordoccidentale
Si apprende che il satellite, Gaofen-9 05, è stato inviato in orbita da un razzo vettore Long March-2D.
Gaofen-9 05 ha una risoluzione submetrica e sarà utilizzato principalmente per i rilievi dei terreni, la pianificazione urbanistica, la verifica dei diritti sui terreni, la progettazione della rete stradale, la stima della resa dei raccolti e la prevenzione dei disastri naturali.


Pubblicato da cesare albanesi alle 22:53 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Blue Origin consegna alla NASA il primo prototipo di lander lunare a grandezza naturale.

E' avvenuto in questi giorni.
Blue Origin ha consegnato alla NASA il primo prototipo di lander lunare a grandezza naturale.
Sarà  esaminato e rivisto in attesa di mettere a punto la versione definitiva che potrebbe essere utilizzata nel programma Artemis, il cui obiettivo è riportare l'uomo sulla Luna nel giro di qualche anno.
La costruzione del modulo di atterraggio si inserisce nell'ambito degli accordi di Virgin con Lockheed Martin, Northrop Grumman e Draper


Pubblicato da cesare albanesi alle 22:34 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 21 agosto 2020

I corpi di Viviana e Gioele potevano essere identificati gia’il giorno dopo la loro scomparsa con le immagini satellitari .

 I corpi di Gioele e Viviana potevano essere trovati "già il giorno dopo la scomparsa. Bastava utilizzare le immagini satellitari, scaricarle e con filtri per amplificare le anomalie nella banda del Nir, rilevare la presenza di corpi". 

Lo assicura a LaPresse Pier Matteo Barone, professore all’American University of Rome, archeologo forense e geofisico. 

Se questa notizia risponde a verità’ gravi sarebbero le inadempienze.

A che serve investire nella ricerca spaziale e poi non  utilizzarne appieno le immagini?

Pubblicato da cesare albanesi alle 09:40 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 20 agosto 2020

I requisiti richiesti dalla Nasa per diventare astronauti di lunga durata.

Cittadinanza statunitense,una laurea specialistica in scienze, tecnologia, ingegneria, matematica o medicina. due anni di esperienza professionale (ruolo di pilota e comandante).

Questi sono i requisiti che la Nasa stabilisce perché si possa diventare astronauti.

Ovviamente dovranno essere superati i test fisici per astronauti di volo di lunga durata.

Una caratteristica cruciale sarà la stabilità emotiva  che dovrà essere associata  ad una buona capacità di ragionamento ,alti livelli di concentrazione e memoria, orientamento spaziale e destrezza manuale.



Pubblicato da cesare albanesi alle 22:53 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

L'Enac dovrebbe essere privatizzata. Questa è la proposta del Presidente Zaccheo. ma i sindacati si oppongono.

 

Si apprende che iI presidente dell'Enac Nicola Zaccheo ha proposto di trasformare l'organismo di regolazione del traffico aereo in un ente pubblico economico.

Si sollevano proteste da parte di un ampio fronte sindacale. 

A Ferragosto è fallito il tentativo di conciliazione da parte del ministero dei Trasporti.

Si va verso lo sciopero degli oltre 800 dipendenti.

Pubblicato da cesare albanesi alle 22:23 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Assisi: il dialogo tra scienza e fede organizzato da"Pro Civitate Christiana."

Partendo dalla ‘supplica’ di papa Francesco del 27 marzo scorso la Pro Civitate Christiana organizza fino a domani alla Cittadella di Assisi il 78^ corso di Studi cristiani sul tema ‘Forse, l’etica’ -

Vi partecipano Giannino Piana, Giancarlo Bosetti, Paolo Benanti, Roberto Battiston, Pietro Greco,   Eraldo Affinati, Primetta Bertolozzi, Tomaso Montanari, Andrea Bigalli e Mariano Borgognoni:

Pubblicato da cesare albanesi alle 01:28 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 19 agosto 2020

Si va verso la seconda generazione dei satelliti Galileo.


Si apprende che a seguito della decisione della Commissione europea di accelerare lo sviluppo di Galileo Next Generation, l'ESA ha chiesto ai produttori di satelliti europei di presentare offerte per il primo lotto di satelliti Galileo di seconda generazione (G2). Il nuovo veicolo spaziale dovrebbe essere lanciato in circa quattro anni.

I satelliti di prossima generazione forniranno tutti i servizi e le capacità dell'attuale prima generazione con miglioramenti sostanziali e nuovi servizi e capacità.

Dopo quasi 24 mesi di una procedura di dialogo competitivo con i tre grandi integratori di sistema coinvolti, l'11 agosto l'ESA ha pubblicato un bando di gara per la migliore e ultima offerta ad Airbus, OHB System AG e Thales Alenia Space. L'approccio attuale vede due contratti da attivare entro il 2020 scegliendo tra i 3 offerenti, per costruire due satelliti per scopi di sviluppo, con opzioni per un massimo di 12 satelliti in totale.

Entro il 2024 saranno lanciati i primi e aggiornati i sistemi di terra per supportare i nuovi satelliti.



Pubblicato da cesare albanesi alle 23:47 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Interesse del Pakistan per l'avvio di collaborazioni con l'Italia nel settore dell'industria della difesa.


 

Lo riferisce un importante giornale pakistano che riferisce sull'incontro del Ministro della Difesa  Zubaida Jalal  con l'ambasciatore italiano a Islambad Andrea Ferrarese.

In quella sede sarebbero stati posti in evidenza da parte pakistana, secondo l'organo di stampa pakistano elementi di interesse per possibili collaborazioni.nei settori dell' industria della difesa.



Pubblicato da cesare albanesi alle 22:49 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Piattaforme di lanci spaziali in Scozia.

 Sono stati approvati recentemente dalle autorità scozzesi i piani per lanciare i satelliti in orbita dalla Scozia.

L'Highland Council ha dato il permesso allo Space Hub Sutherland di installare una piattaforma di lancio  nella penisola di A ’Mhoine, a sud di Tongue.

L'approvazione comporta che piccoli satelliti commerciali e veicoli di lancio progettati e prodotti in Scozia potranno  decollare dalla regione entro i prossimi anni.

Pubblicato da cesare albanesi alle 12:15 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 18 agosto 2020

Candidati "astrofisici" alle elezioni regionali della Campania del 2020.

Si apprende che  Clementina Sasso, 40 anni di Torre del Greco, ricercatrice astrofisica all’Inaf, l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, specializzata in Fisica Solare. Da febbraio lavora con l’Agenzia Spaziale Europea alla missione Solar Orbiter. Attivista ambientale, nel 2015 è stata candidata alla Regione Campania con il Movimento 5 Stelle.

Pubblicato da cesare albanesi alle 23:47 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nomina Direttore Generale dell'ESA: decisivi e determinanti sono i Paesi Membri che contano.Avrà influenza anche il Direttore Generale uscente?

 A settembre prossimo ( la scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 31 agosto 2029) si faranno i giochi decisivi per la nomina del Direttore Generale dell'ESA.
Vi sarà una selezione su cui peseranno indubbiamente gli accordi dei Governi dei Paesi Membri dell'Agenzia Spaziale Europea.
Determinanti saranno le posizioni di Germania, Francia, Italia che sono i maggiori Paesi finanziatori dell'ESA.
Non meno influente potrebbe essere anche la posizione del Direttore Generale uscente nell'indicazione di candidati di preferenza.
Potrebbe anche ripresentarsi nella selezione?
Sarà dunque un complesso scenario in cui sarà messa alla prova la sagacia diplomatica dell'Italia che legittimamente ambisce a piazzare un proprio candidato.

Pubblicato da cesare albanesi alle 22:49 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Candidati alle elezioni regionali della Campania:vi è anche un ingegnere del CIRA, la società di Capua controllata dall'Agenzia Spaziale.

 





  •  

Si moltiplicano le liste civiche a sostegno di Vincenzo De Luca a Presidente della Regione Campania nelle prossime elezioni di settembre 2020.

Tra queste è nata anche la lista "-PER -le persone e la comunità"  che ha ufficializzato le candidature per la circoscrizione di Caserta.

Tra i candidati vi è Raffaele Donelli, ingegnere del Cira. Negli ultimi sette anni, Donelli ha collaborato a importanti progetti dell’Unione Europea


Pubblicato da cesare albanesi alle 10:53 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Attività spaziali in Nigeria: al comando una donna.

 Si chiama Abimbola Alale ed è al comando di (NIGCOMSAT)  the Nigerian Communication Satellite Limited , con sede  in Abuja, Nigeria.

Molto interessante è una sua intervista rilasciata ad un organo di stampa africano di cui proponiamo la lettura. 
Si ha un quadro interessante della siuazione sèaziale in Nigeria e più in generale in Africa.

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:46 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 17 agosto 2020

Il gruppo AVIO: i ricavi consolidati.

 L’emergenza connessa al Coronavirus non ha fermato l’operatività del gruppo Avio, determinandone tuttavia un rallentamento. “L’Azienda – ha affermato il Ceo Giulio Ranzo – è pronta a tornare presto al volo con Vega ed SSMS e a completare lo sviluppo di Vega C”. 

Si apprende altresì che nel frattempo, nel primo trimestre, poco influenzato dall’emergenza sanitaria, i ricavi consolidati sarebbero diminuiti del 3% a 80 milioni, mentre la stabilizzazione dei costi determina un Ebitda in crescita del 2,9% a 7,2 milioni e l’Ebit flat a 3,1 milioni. 

Per il prossimo futuro il management è  fiducioso di poter espletare l’attività di lancio programmata, nonostante i continui rinvii, per cause esterne, del decollo del Vega VV16.

Quanto sopra si evince dagli organi di stampa nazionali.



Pubblicato da cesare albanesi alle 23:11 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

domenica 16 agosto 2020

La nomina del Direttore Generale dell'ESA: indiscrezioni in vista?

 Il termine ultimo per la presentazione delle candidature alla direzione generale dell'ESA è il 31 agosto prossimo.
Pertanto al momento ogni previsione sarebbe azzardata anche perchè è probabile che molti candidati non abbiano ancora presentato domanda.

Non si può comunque escludere  che un numero non esiguo di candidate presenti domanda Aumenterebbero così le probabilità che la direzione generale dell'ESA sia assegnata ad una donna.

Sarebbe la prima volta per l'agenzia spaziale europea.


Pubblicato da cesare albanesi alle 23:18 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Germania: nasce l'agenzia federale per la sicurezza cibernetica.


Si apprende che  giorni fa il governo tedesco ha annunciato la creazione di un’agenzia federale per proteggere la sicurezza cibernetica del Paese. 
Il nuovo organismo tedesco, che sarà gestito direttamente dai ministeri della Difesa e dell’Interno e avrà sede nella città di Halle inizialmente e all’aeroporto Lipsia-Halle a lungo termine, sarà finanziato nei primi tre anni con circa 350 milioni di euro..
Più di 100 esperti specializzati nei settori tecnologici più innovativi saranno  guidati da Christoph Igel esperto di intelligenza artificiale.
Il compito principale  dell'Agenzia sarà quello di sviluppare nuove tecnologie per difendere le infrastrutturale digitali tedesche dai cyber attacchi. paragonabile quindi alla DARPA statunitense.
Si prevede qualcosa di simile nel futuro anche in Italia?
 

Pubblicato da cesare albanesi alle 23:06 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

sabato 15 agosto 2020

Il lancio del Vega non più il 17 agosto 2020, ma il prossimo 1 settembre.

Bisogna ancora attendere per rivedere un nuovo lancio del VEGA, fermo da più di un anno sulla rampa di lancio.

Il prossimo lancio infatti, come si evince dal sito internet di Arianespace è programmato per il 1 settembre 2020.

Pubblicato da cesare albanesi alle 23:34 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 14 agosto 2020

Le dimissioni di Samantha Cristoferetti dall'Aeronautica militare: le ragioni non sono state mai chiarite pienamente.


 

A distanza di mesi il web continua ad interrogarsi sulle ragioni che hanno spinto Samantha Cristoferetti a dimettersi dall'Aeronautica Militare.

Chiarezza non è stata mai fatta. 
Ricompaiono perciò al riguardo sui social articoli in cui si riepilogano i fatti,ponendo anche gli aspetti non chiari della vicenda in cui sono chiamati anche l'ESA, l'ASI ed il Comint.


Pubblicato da cesare albanesi alle 02:00 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 13 agosto 2020

Organizzazione del Ministero Università e Ricerca

 Dopo mesi dalla nomina di Gaetano Manfredi a Ministro dell'Università e Ricerca, finalmente è rinvenibile su internet l'articolazione complessiva del Ministero  distinto da quello dell'istruzione.

Pubblicato da cesare albanesi alle 04:35 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Consultazione pubblica per il Piano Nazionale Ricerca 2021-2027 sul sito del Ministero dell'Università e ricerca.

  



Il Ministero dell’università e della ricerca lancia la consultazione pubblica per la definizione del Programma nazionale per la ricerca 2021-2027. 
L’iniziativa coinvolge per la prima volta i diversi portatori di interessi – non solo il mondo accademico e quello della ricerca pubblica e privata ma anche le autorità nazionali, regionali e locali, le imprese, le associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali, le fondazioni, le organizzazioni della società civile e senza finalità di lucro, la società civile e tutti i cittadini – invitandoli a formulare osservazioni e proposte.
Si mette così in moto, secondo una nota del Mur,  “una programmazione strategica partecipata e dinamica per contribuire allo sviluppo sostenibile della società e dare risposte anche alle istanze emergenziali”. Il Pnr “chiama a disegnare le strategie con le quali l’Italia intende contribuire ad affrontare le grandi sfide globali, quali il cambiamento climatico e la riduzione dei rischi di disastri naturali. Per questa ragione, il documento intende fare leva sulla ricerca di base e applicata e su politiche orientate all’innovazione tecnologica e sociale, al coinvolgimento dei cittadini e al trasferimento di conoscenze e tecnologie a favore delle imprese, dei servizi della pubblica amministrazione e per la valorizzazione delle comunità e dei territori”.


Pubblicato da cesare albanesi alle 00:18 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 12 agosto 2020

Il Lussemburgo fa il tifo per Etienne Schneider a direttore generale dell'ESA. E in Italia?

 Giornali lussemburghesi continuano a  parlare di Etienne Schneider  ex Ministro del Granducato che recentemente è entrato a fare parte di un board di esperti nazionali e di altri Paesi ( tutti uomini!) nominato  dal Governo per lo sviluppo delle strategie spaziali lussemburghesi. ( nostri articoli precedenti).
Secondo gli organi di stampa del Lussemburgo potrebbe essere un trampolino di lancio per la nomina di Schneider a Direttore Generale dell'ESA.
In tal caso per la prima volta   la direzione dell'agenzia spaziale europea diventerebbe appannaggio di un piccolo Paese e non sarebbe invece assegnata ad un rappresentante dei Paesi maggiori Paesi pagatori in ESA. 
Il tutto sarebbe molto strano ed a dir poco singolare.
Potrebbe e dovrebbe, a nostro giudizio, spettare all'Italia dopo anni di dominio francese e tedesco.
Si continua per parte italiana a parlare di Simonetta Di Pippo, attuale direttrice dell'ufficio Spazio dell'ONU. anche se non ci risulti che la sua candidatura sia stata resa ufficiale da parte del Governo italiano.



Pubblicato da cesare albanesi alle 23:20 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Scoiattoli nativi ed alieni.

  Per gli amanti della natura  sono molti i libri di divulgazione pubblicati ed uno di questi è quello dedicato agli scoiattoli nativi ed alieni.
Uno di questi è"Scoiattoli nativi ed alieni. Guida illustrata al riconoscimento"
Scritto da Roberto Battiston e Rachele Amerini.

E' veramente un libro interessante e pieno di curiosità.




Pubblicato da cesare albanesi alle 09:32 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Elezioni a sindaco di Matera: la rinuncia di Vespe.

 Francesco Vespe, astronomo nel centro di geodesia spaziale dell'ASI di Matera rinuncia a correre per Sindaco di Matera.

Ecco la sua intervista a " La gazzetta del Mezzogiorno".

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:45 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Castellamare di Stabia; candidata a Capitale della Cultura 2022. Nel comitato d'onore anche componenti aerospaziali.


La notizia è di qualche giorno fa.
La città di Castellammare di Stabia è candidata  a Capitale Italiana della Cultura 2022. Ecco il post del primo cittadino sulla sua pagina Facebook: “Ho accolto a Palazzo Farnese la delegazione del comitato d’onore per la candidatura di Castellammare di Stabia a Capitale Italiana della Cultura 2022. Una sfida stimolante per la comunità stabiese, che si è cimentata nell’ambizioso e stimolante progetto di far conoscere l’immenso patrimonio della nostra città all’intera nazione: da quello archeologico, culturale, artistico a quello naturalistico, religioso ed enogastronomico."
Il comitato, presieduto dall’ammiraglio Domenico Picone, comprende l’astronauta Roberto Vittori, l’astrofisica Maria Felicia De Laurentis e numerosi celebri rappresentanti del mondo della cultura e della scienza, del calibro di Giuseppe Morsillo, Riccardo Monti, Fabio Peluso, Luigi Scibile, Marcello Spagnulo, Giovanni Squame, Paolo Trapanese, Aniello Violetti, con la partecipazione di Pierluigi Fiorenza e del professore Franco Faella.

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:01 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 11 agosto 2020

Grottaglie:aerei. satelliti. droni. ma anche dirigibili. L'interesse è massimo da parte del Governo..almeno sembra.

 


Si parla spesso di Grottaglie per lo sviluppo di progetti avanzati in campo aerospaziale e non soltanto nell'ambito del Comint presieduto da Riccardo Fraccaro  sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Se ne interessa infatti anche Turco, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio  con delega alla programmazione economica.
Ci sarebbe infatti, oltre alla realizzazione di arei antincendio  per cui vi sarebbe già una società disposta ad investire  400 milioni di euro, secondo Turco, un progetto , "che prevede la realizzazione di dirigibili alimentati a idrogeno per il trasporto cargo delle merci, ma qui siamo ancora in una fase preliminare”. Sempre per l’area di Grottaglie,
Il progetto riguarderebbe in particolare  l'aeroporto di Grottaglie già destinatario di un'altra idea,come quella,proposta dal governatore di spedire burrate da Grottaglie a Los Angeles in due ore con i voli suborbitali.


Pubblicato da cesare albanesi alle 23:07 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Lancio del Vega: non ancora confermata la data del 17 agosto 2020.

 

Si riprende a parlare del lanciatore Vega dopo l'incidente del Luglio 2019 che ha portato al fallimento del lancio, il primo dopo 14 successi consecutivi.Programmato originariamente per il 18 giugno, il lancio è stato più volte rinviato per i venti forti sullo spazioporto di Kourou in Guyana francese e il primo luglio Arianespace ha deciso di posporre il lancio, indicando come prima data utile il 17 agosto (le prime ore del 18 in Italia). Data che attende di essere confermata sulla base di previsioni meteo aggiornate.

Per questa missione Vega è equipaggiato con il nuovo dispenser europeo SSMS-Small Spacecraft Mission Service, il dispenser europeo in grado di portare in orbita un gran numero di micro e nanosatelliti, pensato per venire incontro alle esigenze di questa fetta di mercato, di clienti sia istituzionali che commerciali, abbassando anche considerevolmente i costi di lancio. Grazie a SSMS Vega porterà in orbita ben 53 tra micro e nanosatelliti a beneficio di 21 clienti di 13 Paesi.


Pubblicato da cesare albanesi alle 03:59 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Jean-Jacques Dordain, ex direttore generale dell'ESA e Etienne Schneider ex Ministro del Lussemburgo nel comitato consultivo per le risorse spaziali del Granducato.

Si apprende che nel mese scorso è stato rinnovato nella sua composizione il comitato per le risorse spaziali del Gran ducato del Lussemburgo. 

Ne fanno parte tra gli altri esperti nazionali e di altri Paesi ed in particolare Jean-Jacques Dordain ex direttore generale dell'ESA, Junichiro Kawaguchi,dell'agenzia spaziale nipponica ed Etienne Schneider ex Ministro dell'economia lussemburghese.


Pubblicato da cesare albanesi alle 00:25 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 10 agosto 2020

Progetto Telemachus : il braccialetto anti covid che utilizza la tecnologia spaziale.

 

E' nato in Puglia  il progetto Telemachus (Telemedicine Monitoring and Collaborative Hub-and-Spoke System)
E' guidato da un consorzio italiano attivo nella space economy e co-finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e sarà testato in Puglia e nell’ospedale Spallanzani di Roma. 
Ne sono coinvolti anche la Asl di Bari, il Policlinico Riuniti di Foggia e il Politecnico di Bari nel progetto Telemachus, la sperimentazione di telemedicina che ha l’obiettivo di sviluppare un braccialetto smart e un’applicazione per curare i pazienti a distanza e monitorare la diffusione del Covid-19 fra medici e operatori sanitari. Telemachus – acronimo di 
Il braccialetto e la app sfrutteranno la tecnologia spaziale GNSS (quella del GPS e Galileo) per monitorare in maniera anonima la posizione dei pazienti, che potranno essere così localizzati per permettere alle autorità sanitarie di intervenire qualora i parametri vitali diventassero critici. Inoltre, la stessa tecnologia permetterà di incrociare i dati ambientali per studiare eventuali correlazioni con la diffusione del virus. Il sistema consentirà inoltre il tracciamento dei contatti all’interno di strutture ospedaliere, per aiutare a proteggere i medici negli ospedali e isolare i casi di infezione all’interno di luoghi chiusi.

Pubblicato da cesare albanesi alle 22:46 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Rimpasto di Governo? Potrebbe interessate anche l'istruzione,l'università e la ricerca.

 Nel prossimo mese di Settembre ed anche prima delle elezioni regionali e del referendum per il taglio dei parlamentari, il Governo potrebbe procedere ad un corposo rimpasto.

Molti sono i nomi che si fanno tra conferme e smentite.

Un dicastero " attenzionato"  è quello della pubblica istruzione dove l'attuale Ministra potrebbe essere sostituita dalla renziana Maria Elena Boshi.

In tal caso vacillerebbe anche la poltrona di Gaetano Manfredi in quanto potrebbe essere ripristinato il Ministero unico di UIstruzione, Università e ricerca.

Sono ovviamente valutazioni giornalistiche che qui riportiamo.

Pubblicato da cesare albanesi alle 04:10 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

domenica 9 agosto 2020

La NASA annuncia la revisione di nomi strani assegnati ad oggetti spaziali scoperti dall'Agenzia.

 

La NASA da ora in poi sarà molto attenta a non utilizzare nomi e soprannomi che possano avere una connotazione storica e sgradevole e per questo ha avviato una procedura di revisione.

 Nomi ad esempio  razzisti come "la Nebulosa Eskimo" e la "Galassia dei gemelli siamesi" sono già stati eliminati e l'agenzia spaziale sta ancora cercando una nomenclatura più sensibile e inclusiva. 
Lo scorso anno, l'agenzia spaziale ha rinominato l'asteroide Arrokoth perché il suo nome precedente, Ultimate Thule, aveva una forte associazione con il Nazismo.


Pubblicato da cesare albanesi alle 22:41 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

National Security Space LaunchPhase 2: vincitori ULA e Space X.

 Dopo mesi di attesa, l’Air Force ha finalmente annunciato come vincitori ULA ( United Launch Alliance)  e SpaceX per la National Security Space Launch Phase 2: Launch Service Procurement (LSP). 
Il contratto in questione riguarderà  un cospicuo numero di lanci per la Space Force e NRO, nell’arco temporale che va dal 2022 al 2026.  
ULA lancerà il 60% dei lanci previsti mentre SpaceX il restante 40%.
Grazie a qursta decisione saranno assicurate  alle due aziende delle entrate miliardarie e costanti per oltre 5 anni, su un totale di circa 30-34 lanci. 
IErano in  corsa anche la Northrop Grumman con il lanciatore OmegA e Blue Origin con il New Glenn.


Pubblicato da cesare albanesi alle 11:49 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 7 agosto 2020

La nomina del sottosegretario di Stato all'Università e la ricerca.

" Il Consiglio dei Ministri è stato sentito in merito alla proposta di nomina del dott. Giuseppe De Cristofaro a Sottosegretario di Stato per l’università e la ricerca, con contestuale cessazione dalla carica di Sottosegretario di Stato per l’istruzione. La nomina verrà quindi sottoposta al Presidente della Repubblica"

La notizia è nel Comunicato Stampa del Consiglio dei Ministri del 7 Agosto 2020.

Pubblicato da cesare albanesi alle 23:29 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 6 agosto 2020

Candidatura alla direzione generale dell'ESA: al momento soltanto lo spagnolo Duque.

Etienne Schneider non sarebbe più candidato alla Direzione Generale dell'ESA, secondo quanto riportato dalla stampa lussemburghese.

Pertanto al momento il solo candidato ufficiale è lo spagnolo Pedro Duque.

Non si sa ancora nulla sulla probabile candidatura dell'italia  Simonetta di Pippo. 

Sarebbe bene che il Governo italiano rompesse gli indugi e si esprimesse ufficialmente!




















.

Pubblicato da cesare albanesi alle 23:59 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Etichette

  • . SPACE X (21)
  • .Avio Spazio (8)
  • .Kazakistan (2)
  • A (1)
  • AASI (1)
  • Accademia dei Lincei (3)
  • Accademia nazionale dei quaranta (1)
  • Aero Sekur (1)
  • Aeronautica Italiana (3)
  • Aeroporto di Cuneo (1)
  • Afghanistan (2)
  • Afrotech (1)
  • Agenzia delle Entrate (1)
  • Agenzia industrie difesa (3)
  • Agenzia italiana per il digitale (1)
  • Agenzia spaziale canadese (1)
  • Agenzia spaziale cinese (1)
  • Agenzia Spaziale Europea (39)
  • Agenzia Spaziale Giapponese (1)
  • Agenzia Spaziale Iraniana (2)
  • Agenzia Spaziale Italiana (25)
  • Agenzia spaziale russa (3)
  • Agrosat (1)
  • AI (1)
  • AIAD (5)
  • AIDAA (1)
  • AIPAS (6)
  • Air Force (1)
  • Air Sekur (2)
  • Airbus (8)
  • Airbus Difesa e Spazio (2)
  • Airbus Space (1)
  • AISI (1)
  • AISLA (1)
  • ALA (1)
  • Algeria (12)
  • Alibaba (1)
  • ALTA (1)
  • Alta spa (1)
  • ALTEC (20)
  • Altec.ASITEL (1)
  • Amazon (4)
  • Amnesty international (1)
  • ANAC (1)
  • ANAC ( Associazione Nazionale Anti Corruzione) (2)
  • ANAS (3)
  • Angola (7)
  • ANVUR (2)
  • Apsco (1)
  • Arabia Saudita (11)
  • Arabia Saudita. (1)
  • Arabia Saudita.Israele (1)
  • Argentina (19)
  • Argotec (3)
  • Ariane Group (5)
  • Arianespace (15)
  • Armenia (3)
  • Armida (1)
  • AS (1)
  • ASAI (1)
  • ASAS (4)
  • ASDI (1)
  • ASI (1105)
  • ASI INAF (1)
  • ASI Thales Alenia Space (1)
  • ASI. (2)
  • ASI. Aeronautica Militare (1)
  • ASI. CIRA (1)
  • ASI. ESA (1)
  • ASI. INAF (1)
  • ASI. Ministero della salutre (1)
  • ASI. MIUR (3)
  • ASI. Roma Capitale (1)
  • ASI.CIRA (7)
  • ASI.CNR.MIUR (1)
  • ASI.FAA (1)
  • ASI.INAF (2)
  • ASI.MAE (1)
  • ASI.Regione Calabria (4)
  • ASI.Vaticano (2)
  • ASI.Virgin Galactic (1)
  • ASITEL (12)
  • ASL Parma (1)
  • ASPEN (4)
  • ASpen Avionics (1)
  • Assemblea Nazionale Francese (1)
  • Astrium (1)
  • Australia (8)
  • Australia. (1)
  • Austria (1)
  • Automobile Club Italiano (1)
  • Avio (62)
  • Avio Spazio (11)
  • Avvocatura dello Stato (2)
  • Azerbaidjian (1)
  • Azerbaigian (1)
  • Azerbaijan (2)
  • BAE (1)
  • Bahrein (1)
  • Banca europea degli investimenti (1)
  • Banca Intesa (1)
  • Banca modiale (1)
  • Bangladesh (4)
  • Base di Milo.ASI (1)
  • Belgio (6)
  • Bielorussia (4)
  • Blue Origin (4)
  • Boeing (6)
  • Bolivia (4)
  • Brasile (17)
  • Bulgaria (3)
  • C (1)
  • Cabott University (1)
  • Cambogia (1)
  • Camera dei deputati (20)
  • Camera dei deputati. (3)
  • Camera dei deputati (5)
  • Camera dei deputati. (1)
  • Camerun (1)
  • Canada (2)
  • Canadà (8)
  • Centre Studi Americano (1)
  • Centro di Geodesia di Matera (18)
  • Centro di Geodesia diMatera (1)
  • Centro di geodesia spaziale (3)
  • Centro di Geodesia spaziale di Matera (1)
  • Centro Enrico Fermi (1)
  • Centro geodesia Matera (2)
  • centro spaziale di geodesia. (3)
  • Centro studi Demetra (4)
  • CERN (2)
  • CESMA (1)
  • CGS OBH (1)
  • CIA (3)
  • CIDOT (5)
  • CIIRA (7)
  • CIMA (1)
  • Cina (112)
  • CIPE (1)
  • Cipro (5)
  • CIRA (262)
  • CIRA. (1)
  • CIRA. ELV (1)
  • CIRA.NASA (1)
  • Citema (1)
  • citta della scienza (2)
  • Città della Scienza (16)
  • CNES (20)
  • Cnism (1)
  • CNR (47)
  • CNR. (1)
  • CODIGER (3)
  • CODIGER. (2)
  • Colombia (1)
  • Cometto SPA (1)
  • Commissione Europea (6)
  • Compagnia generale per lo spazio (1)
  • compagnia Generale Spazio (2)
  • Comune di Avezzano (1)
  • Comune di Bari (2)
  • Comune di Livorno (1)
  • Comune di Matera (4)
  • Comune di Pomezia (1)
  • Comune di Roma (13)
  • Comune di Sanremo (1)
  • Comune di Torino (1)
  • Comune Guidonia (1)
  • Comunione e Liberazione (2)
  • Confederazione elvetica (19)
  • Congo (1)
  • Cop (1)
  • COPER (1)
  • Cora del Nord. Corea del Sud (2)
  • Corea del Nord (31)
  • Corea del Nord. (1)
  • Corea del Nord) (2)
  • Corea del Sud (17)
  • Cornell University (1)
  • Corpo Forestale (1)
  • Corte dei Conti (3)
  • Corte dei Conti francese (1)
  • Cosmo (1)
  • Cosmo .Skymed (9)
  • Cosmo-Skymed (26)
  • Cospar (3)
  • Costarica (1)
  • Croazia.ESA (1)
  • CRS4 (1)
  • Cuba (3)
  • D orbit (1)
  • D-orbit (1)
  • DA (1)
  • DARPA (8)
  • DASS( Distretto aerospaziale sardo) (1)
  • Demetra (1)
  • Dettwiler and associates (1)
  • Difesa americana (1)
  • Digital Globe (1)
  • Diocesi di Roma (1)
  • Dipartimento Difesa statunitense (3)
  • direttore generale (1)
  • DIS (1)
  • Distretto aerospaziale campano (6)
  • Distretto Aerospaziale Lombardo (1)
  • Distretto aerospaziale Pirmonte (1)
  • Distretto aerospaziale Sardegna (2)
  • Distrettob aerospaziale dell'Abruzzo. (1)
  • DLR (2)
  • DLR (agenzia spaziale tedesca) (2)
  • Dubai (4)
  • e geos (5)
  • e GEOS. ELV (1)
  • e- Geos ALTEC (1)
  • e-Geos (12)
  • e-GEOS. CIRA. ELV (1)
  • e. Geos. Altec. Asitel (1)
  • e.Geos (4)
  • EADS (4)
  • Ecuador (3)
  • Edmund Mach (1)
  • Egitto (14)
  • Electron Optic Sysyem (1)
  • Elon Musk (4)
  • ELV (20)
  • Emirati Arabi (28)
  • Emirati Arabi Uniti (4)
  • ENAC (3)
  • ENAV (2)
  • ENEA (9)
  • ENI (2)
  • Enti di Ricerca (1)
  • Ercolano (1)
  • ESA (237)
  • ESA. Cina (1)
  • ESA.ASI (1)
  • ESA.Avio (1)
  • ESA.NASA (2)
  • ESO (1)
  • Estonia (4)
  • Etiopia (9)
  • Euroconsult (4)
  • European Space expo (1)
  • Eutelsat (1)
  • ExoMars (13)
  • EXPO 2015 (1)
  • Expomed (2)
  • FAA (1)
  • Facebook (3)
  • FAO (1)
  • FAO.ESA (1)
  • Federaszione Russa (8)
  • Federaziome Russa (21)
  • Federazione Russa (137)
  • Federazione Russa. Stati Uniti (3)
  • Federazione Russia (2)
  • Fererazione Russa (1)
  • FES (1)
  • Filippine (3)
  • Finlandia (1)
  • Finmeccanica (69)
  • FIOM (1)
  • Fondaziome Roma Capital Investments (3)
  • Fondazione Kessler (2)
  • Forza Italia (2)
  • Francia (55)
  • Francia. (1)
  • Francia. Germania (1)
  • Francia. Italia (1)
  • Francia.Cina (1)
  • Frderazione Russa (1)
  • Gabon (3)
  • Galileo (4)
  • Gazprom (1)
  • GEIPAM (1)
  • Geosat (1)
  • Germania (15)
  • Germania. (1)
  • Ghana (3)
  • Giappone (41)
  • Giappone. (1)
  • Giordania (1)
  • Google (19)
  • Governo (10)
  • Governo francese- (1)
  • Gran Sasso Science Istitute (1)
  • Grecia (6)
  • Grimaldi. (1)
  • Gruppo Angelantoni (1)
  • ha (1)
  • Haiti (1)
  • I (1)
  • IAC (10)
  • ICE (1)
  • IEMEST (2)
  • Ikea (2)
  • INA (1)
  • INAF (44)
  • INDAM (1)
  • India (54)
  • India. Regno Unito (1)
  • India. USA (1)
  • Indonesia (2)
  • INFN (11)
  • INFNI (1)
  • INGV (18)
  • INPS (1)
  • INRM (1)
  • Intecs (1)
  • Intermarchè (1)
  • ione (1)
  • Iralia (1)
  • Iran (56)
  • IRAN.Federazione Russa (1)
  • Iraq (3)
  • ISA (1)
  • ISIN (1)
  • Islanda (1)
  • Isola di Man (1)
  • ISPRA (3)
  • Israele (57)
  • Israele. Cina. (1)
  • ISRO (India) (1)
  • ISTAT (1)
  • Istec (1)
  • Istituto Affari Internazionali (1)
  • Istituto commercio con l'estero (1)
  • Istituto italiano tecnologie (3)
  • Istituto nazionale alta matematica (1)
  • Istituto nazionale di studi germanici (1)
  • Italia (31)
  • Italia. Cina (1)
  • Italia.Cina (1)
  • Italia.Israele (1)
  • Itaòlia (1)
  • Jaxa (2)
  • Jet Propulsion Laboratory. (1)
  • Kayser Italia (1)
  • Kazak stan (1)
  • Kazakhstan (2)
  • Kazakistan (1)
  • Kenya (11)
  • KET-LAB (1)
  • La (1)
  • Laos (1)
  • LarioEsco SRL (1)
  • Lavazza (2)
  • Le Bourget. (1)
  • Le Filippine. (1)
  • Leaf Space (1)
  • Leonardo (5)
  • Leonardo Finmeccanica. (18)
  • Leonardo. Strata Manufacturing. (1)
  • Leopolda (1)
  • Lettonia (1)
  • Libano (1)
  • Libia (1)
  • Lituania (2)
  • Lockeed Martin (1)
  • Lockheed Martin (1)
  • Lombardia Aerospace Cluster- (2)
  • Lus (1)
  • Lussemburgo (13)
  • Mac Donald (1)
  • MAE (8)
  • MAE.Finmeccanica (1)
  • Maldive (1)
  • Malesia (1)
  • Mali (1)
  • Malta (2)
  • MarMec (1)
  • Marocco (11)
  • Mars one (3)
  • Mars Society (1)
  • Marsec (4)
  • Matera (1)
  • MAXXI. (1)
  • Meridiana AIR Fly Italy (1)
  • Mermec (1)
  • Messico (8)
  • MIIUR (1)
  • Ministero Beni Culturali (2)
  • Ministero dei Beni culurali (1)
  • Ministero dell'ambiente (7)
  • Ministero della Difesa (6)
  • Ministero della Difesa. (3)
  • Ministero della Ricerca francese (1)
  • Ministero Difesa (5)
  • Ministero per la semplificazione (1)
  • Ministero Sviluppo Economico (1)
  • Ministeto dell'ambiente (1)
  • Ministro dell'ambiente (1)
  • MISE (1)
  • MIUR (291)
  • MIUR;Università di Roma la Sapienza (1)
  • MIUR. (1)
  • MIUR. ASI (5)
  • MIUR. Funzione pubblica (2)
  • MIUR.ASI (13)
  • MIUR.CIRA (1)
  • MIUR.CNR (1)
  • MIUR.ESA (1)
  • Mo (1)
  • Mongolia (2)
  • Monte dei paschi di Siena (1)
  • movimento cinque stelle (17)
  • MUOS (9)
  • MUSe ( Museo delle scienze di Trento) (1)
  • Museo della Scienza di Milano (1)
  • Museo storico e Centro Enrico Fermi (1)
  • Myannmar (1)
  • Mynammar (1)
  • Na (1)
  • NASA (277)
  • NASA. ASI (1)
  • NASA. Nissan (2)
  • NASA.SpaceX (1)
  • National Science Foundation (1)
  • NATO (7)
  • Nazioni (1)
  • Nazioni Unite (20)
  • Nepal (2)
  • NEREUS (2)
  • Nespresso (1)
  • Nexeya (1)
  • Nicaragua (1)
  • Nigeria (8)
  • NOAA (1)
  • Nord Corea (4)
  • Nord Corea. Iran (1)
  • Norvrgia Danimarca. (1)
  • NSA (1)
  • NSA 8National Security Agency) (1)
  • Nuova Zelanda (1)
  • OCSE (1)
  • Oman (1)
  • On air consulting&solutions srl (6)
  • ONU (4)
  • Osservatore Romano (1)
  • Paesi Bassi (1)
  • Pakistan (6)
  • Palau (1)
  • Palestina (1)
  • Paraguay (2)
  • Parlamento (32)
  • Parlamento Europeo (3)
  • Partito Democratico (19)
  • Pay Pal (1)
  • Pentagono (16)
  • Per+ (1)
  • Perù (6)
  • Petrol China (1)
  • Piaggio Aerospace (9)
  • Planetario Torino (1)
  • Planetek (1)
  • Policlinico Umberto I (1)
  • Politecnico Milano (1)
  • Polonia (15)
  • Pompei (1)
  • Portogallo (2)
  • Prato :museo scienze planetarie (1)
  • Presidenza del Consiglio (7)
  • Primomiglio. (1)
  • Principato di Monaco (2)
  • Protezione Civile (4)
  • Provincia di Napoli (2)
  • Provincia di Trento (2)
  • Provincia di Trentoi (1)
  • Pubblica Amministrazione (2)
  • Qatar (5)
  • Quanto à opportuno che il Presidente della commissione di valutazione sia stato un direttore Generale de (1)
  • Quirinale (5)
  • Quirinale ESA (1)
  • RAI (1)
  • Rappresentanza italiana presso l'Unione uropea. (1)
  • Regiona Basilicata (1)
  • Regione Basilicata (10)
  • Regione Campania (3)
  • Regione Lazio (8)
  • Regione Liguria (1)
  • Regione Lombadia (1)
  • Regione Lombardia (1)
  • Regione Molise (5)
  • Regione Molise ASI (1)
  • Regione Piemonte (3)
  • Regione Puglia (4)
  • Regione Sardegna (4)
  • Regione Sicilia (6)
  • Regione Siciliana (5)
  • Regione Toscana (2)
  • Regione Umbria (1)
  • Regno Unito (34)
  • Relativity Space (1)
  • Repubblica Ceca (1)
  • Repubblica di San Marino (1)
  • Roma Capital Space foundation (1)
  • Roma Capitale (2)
  • Roma Capitale Foundation (1)
  • Roma Tor Vergata (1)
  • Romania (5)
  • Royal Astronomical Society (1)
  • Ruag (2)
  • Ruanda (1)
  • Russia (13)
  • Russia. Brasile (1)
  • Russioa (1)
  • S4A Scandium for Space (1)
  • SAARC (1)
  • Safran (4)
  • Samsung (1)
  • Santa Sede (2)
  • Scientific American (1)
  • Scozia (2)
  • Scuola ingegneria aerospaziale Roma (2)
  • Selex (2)
  • Selex ES (2)
  • Selex Galileo (3)
  • Sena (1)
  • Senato (80)
  • Senato francese (1)
  • Serbia (2)
  • Serbia. (1)
  • SES (1)
  • SESAMO (1)
  • Simest (1)
  • Singapore (2)
  • SIOI (3)
  • SIOI ASI (1)
  • SIPRI (3)
  • Siria (4)
  • Sirio (1)
  • Sitael (6)
  • Sitael.ASI (1)
  • SKA (Square Kilometer Array) (3)
  • Slovacchia (7)
  • Slovenia (4)
  • Smartspace (1)
  • SMAT (società metropolitana acque Torino) (1)
  • SNASA. SPACE X (1)
  • Snecma (1)
  • Società Calcio Roma (1)
  • Società italiana di Astrobiologia (1)
  • Space Adventures (1)
  • Space Alliance (1)
  • Space Engineering (2)
  • Space Renaissance (1)
  • Space Ventures (1)
  • Space X (14)
  • Space X. Loc (1)
  • Space. lottery (1)
  • Spacelab (1)
  • SpaceX (1)
  • Spagna (6)
  • Spazio (1)
  • Specola Vaticana (1)
  • Sri Lanka (3)
  • Stati Uniti (6)
  • Stati Uniti. (1)
  • StatiUniti (1)
  • Su Africa (1)
  • Sud Africa (3)
  • Sudan (2)
  • Survey tecnology satellite (1)
  • Sviluppo Economico (1)
  • Swiss Space System (4)
  • Swiss Space System. (1)
  • Taiwan (3)
  • Tata (India) (1)
  • Teatro Regio Torino (3)
  • Telespazio (28)
  • Telespazio France (1)
  • Telespazio. (1)
  • Telespazio.ASI (1)
  • Telestazio France (1)
  • Terresens (1)
  • TG1 (1)
  • Thailandia (4)
  • Thales (1)
  • Thales Alenia (10)
  • Thales Alenia Space (4)
  • Thales Alenia Spazio (4)
  • Thales-Alenia (1)
  • tore (1)
  • Total (1)
  • Trentino Alto Adige. (1)
  • Trilogis (1)
  • Tunisia (1)
  • Turchia (21)
  • Turkmenistan (1)
  • TV 2000 (1)
  • Uber (2)
  • Ucraina (20)
  • Ucraina Lituania (1)
  • Uganda (1)
  • UK space Agency (2)
  • Ungheria (4)
  • Unibas. (1)
  • UNICEF (2)
  • Unione Europea (84)
  • Unione Sindacato di Base privato industrie (1)
  • United Kingdom (2)
  • Università (1)
  • Università Basilicata (1)
  • Università del Sannio (1)
  • Università della Basilicata (2)
  • Università di Enna (1)
  • Università di Ferrara (2)
  • Università di Padova (2)
  • Università di Pavia (1)
  • Università di Perugia (3)
  • Università di Pisa (2)
  • Università di Roma la Sapienza (2)
  • Università di Teramo (1)
  • Università di Trento (2)
  • Università di Udine (1)
  • Università la Sapienza (7)
  • Università Parthenope (1)
  • Università Roma (1)
  • Università Roma la Sapienza (3)
  • Università Tor vergata (1)
  • Università Trento (2)
  • Univesità di Trento (1)
  • Univetsità Federico II Napoli (1)
  • UNOOSA (3)
  • USA (76)
  • USA.Russia (1)
  • Val d'Aosta (1)
  • Vaticano (3)
  • VEGA (1)
  • Venezuela (5)
  • Venezuela. Cina (1)
  • Vietnam (11)
  • Vietnan (1)
  • Virgin Galacric (8)
  • Virgin Galactic (3)
  • Vitrociset (4)
  • W (1)
  • Women in aerospace (2)
  • XPrize (1)
  • Yacult (1)
  • Zero 2 infinity. (1)
  • Zodiac (1)

sono utili le attività spaziali?

uomini e idee

  • Agenzia Russa
  • ASI
  • Cina
  • CNES
  • DLR
  • INAF
  • INTA
  • irinerari artisti e culturali
  • ISRO
  • MIUR
  • NASA
  • notazioni storiche

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2021 (707)
    • ►  ottobre (17)
    • ►  settembre (40)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (61)
    • ►  giugno (63)
    • ►  maggio (97)
    • ►  aprile (92)
    • ►  marzo (118)
    • ►  febbraio (100)
    • ►  gennaio (74)
  • ▼  2020 (1061)
    • ►  dicembre (99)
    • ►  novembre (108)
    • ►  ottobre (102)
    • ►  settembre (84)
    • ▼  agosto (67)
      • L'importante PMI Officina stellare sbarca in USA.
      • Direttore Generale: procedura completata ormai da ...
      • Preoccupa la base spaziale cinese realizzata in Pa...
      • L'espansione " spaziale " in Africa.
      • A quando il nome del candidato italiano alla direz...
      • Tecniche di avanguardia e monitoraggio satellitare...
      • Polemiche e sanzioni scattano in Spagna anche nei ...
      • Nasce la fondazione Enea Tech.
      • Lancio del Vega: finestra di lancio dal primo al q...
      • La prossima settimana scadono i termini per la pre...
      • Industrie italiane con azionariato straniero:la SI...
      • Prima missione operativa della capsula Starliner :...
      • L'ESA dà il via allo sviluppo di Galileo next Gene...
      • In Germania per il Covid è allo studio una settima...
      • Il programma spaziale americano nel documento prog...
      • La privatizzazione dell'ENAC: intrecci con la poli...
      • L'astrofisico Vespe, candidato nel Comune di Crac...
      • Ignoti al momento i progetti spaziale del candidat...
      • Il mistero delle morti di Viviana e Gioele: sono s...
      • I viaggi verso Marte: il traguardo è ancora lontan...
      • I segreti su Ustica continueranno per altri 8 anni.
      • Anche nell'Istituto nazionale di geofisica un dire...
      • Continuano con successo i lanci di satelliti cinesi.
      • Blue Origin consegna alla NASA il primo prototipo ...
      • I corpi di Viviana e Gioele potevano essere identi...
      • I requisiti richiesti dalla Nasa per diventare ast...
      • L'Enac dovrebbe essere privatizzata. Questa è la p...
      • Assisi: il dialogo tra scienza e fede organizzato ...
      • Si va verso la seconda generazione dei satelliti G...
      • Interesse del Pakistan per l'avvio di collaborazio...
      • Piattaforme di lanci spaziali in Scozia.
      • Candidati "astrofisici" alle elezioni regionali de...
      • Nomina Direttore Generale dell'ESA: decisivi e det...
      • Candidati alle elezioni regionali della Campania:v...
      • Attività spaziali in Nigeria: al comando una donna.
      • Il gruppo AVIO: i ricavi consolidati.
      • La nomina del Direttore Generale dell'ESA: indiscr...
      • Germania: nasce l'agenzia federale per la sicurezz...
      • Il lancio del Vega non più il 17 agosto 2020, ma i...
      • Le dimissioni di Samantha Cristoferetti dall'Aeron...
      • Organizzazione del Ministero Università e Ricerca
      • Consultazione pubblica per il Piano Nazionale Ric...
      • Il Lussemburgo fa il tifo per Etienne Schneider a ...
      • Scoiattoli nativi ed alieni.
      • Elezioni a sindaco di Matera: la rinuncia di Vespe.
      • Castellamare di Stabia; candidata a Capitale della...
      • Grottaglie:aerei. satelliti. droni. ma anche dirig...
      • Lancio del Vega: non ancora confermata la data del...
      • Jean-Jacques Dordain, ex direttore generale dell'E...
      • Progetto Telemachus : il braccialetto anti covid c...
      • Rimpasto di Governo? Potrebbe interessate anche l'...
      • La NASA annuncia la revisione di nomi strani asse...
      • National Security Space LaunchPhase 2: vincitori U...
      • La nomina del sottosegretario di Stato all'Univers...
      • Candidatura alla direzione generale dell'ESA: al m...
      • Le consulenze legali in CIRA per Due diligence i...
      • Gli ultimi adempimenti del CDA dell'ASI.
      • La politica e lo spazio.
      • L'isola di Gallinara è diventata di proprietà di u...
      • Le nomine dei servizi segreti a Settembre?
      • Pedro Duque il candidato spagnolo alla direzione g...
      • Nasce il primo dottorato di ricerca in intelligenz...
      • Strategie spaziali statunitensi ed europee.
      • Mario Cosmo dell'Agenzia Spaziale Italiana è espe...
      • La Lettonia entra a fare parte della famiglia dell...
      • E' ufficiale! Pedro Duque è il candidato ufficiale...
      • Contratto Thales Alenia-OHB nell'ambito del progra...
    • ►  luglio (83)
    • ►  giugno (82)
    • ►  maggio (86)
    • ►  aprile (89)
    • ►  marzo (99)
    • ►  febbraio (84)
    • ►  gennaio (78)
  • ►  2019 (984)
    • ►  dicembre (68)
    • ►  novembre (76)
    • ►  ottobre (86)
    • ►  settembre (75)
    • ►  agosto (48)
    • ►  luglio (87)
    • ►  giugno (64)
    • ►  maggio (88)
    • ►  aprile (77)
    • ►  marzo (111)
    • ►  febbraio (106)
    • ►  gennaio (98)
  • ►  2018 (985)
    • ►  dicembre (87)
    • ►  novembre (118)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (91)
    • ►  agosto (69)
    • ►  luglio (84)
    • ►  giugno (74)
    • ►  maggio (83)
    • ►  aprile (62)
    • ►  marzo (82)
    • ►  febbraio (68)
    • ►  gennaio (76)
  • ►  2017 (918)
    • ►  dicembre (78)
    • ►  novembre (58)
    • ►  ottobre (85)
    • ►  settembre (86)
    • ►  agosto (66)
    • ►  luglio (69)
    • ►  giugno (79)
    • ►  maggio (71)
    • ►  aprile (74)
    • ►  marzo (90)
    • ►  febbraio (81)
    • ►  gennaio (81)
  • ►  2016 (915)
    • ►  dicembre (71)
    • ►  novembre (108)
    • ►  ottobre (97)
    • ►  settembre (92)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (64)
    • ►  giugno (74)
    • ►  maggio (79)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (74)
    • ►  febbraio (69)
    • ►  gennaio (74)
  • ►  2015 (787)
    • ►  dicembre (70)
    • ►  novembre (73)
    • ►  ottobre (75)
    • ►  settembre (67)
    • ►  agosto (37)
    • ►  luglio (59)
    • ►  giugno (51)
    • ►  maggio (79)
    • ►  aprile (56)
    • ►  marzo (77)
    • ►  febbraio (73)
    • ►  gennaio (70)
  • ►  2014 (1125)
    • ►  dicembre (77)
    • ►  novembre (87)
    • ►  ottobre (107)
    • ►  settembre (102)
    • ►  agosto (65)
    • ►  luglio (102)
    • ►  giugno (81)
    • ►  maggio (124)
    • ►  aprile (103)
    • ►  marzo (103)
    • ►  febbraio (99)
    • ►  gennaio (75)
  • ►  2013 (729)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (76)
    • ►  ottobre (79)
    • ►  settembre (62)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (63)
    • ►  giugno (56)
    • ►  maggio (70)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (47)
    • ►  febbraio (51)
    • ►  gennaio (58)
  • ►  2012 (630)
    • ►  dicembre (65)
    • ►  novembre (71)
    • ►  ottobre (63)
    • ►  settembre (60)
    • ►  agosto (39)
    • ►  luglio (56)
    • ►  giugno (42)
    • ►  maggio (59)
    • ►  aprile (45)
    • ►  marzo (50)
    • ►  febbraio (41)
    • ►  gennaio (39)
  • ►  2011 (101)
    • ►  dicembre (35)
    • ►  novembre (28)
    • ►  ottobre (38)

Informazioni personali

cesare albanesi
Visualizza il mio profilo completo
Tema Filigrana. Powered by Blogger.