Lo aveva già fatto nel 2017.
L'agenzia Spaziale Europea, ha  infatti recentemente 
riproposto un bando nel 
quale viene richiesta la collaborazione di esperti della comunità 
scientifica europea, ma anche di aziende private, università startup del
 settore, in grado di offrire un contributo a livello di proposte ed 
idee, per i futuri progetti di esplorazione spaziale che si profilano 
all'orizzonte.
L'intento è quello di giungere preparati alla realizzazione del progetto Deep Space Gateway,
 la stazione spaziale cislunare pianificata dalla NASA e da Roscosmos 
per essere costruita a partire dal 2020, che farà da appoggio per le 
missioni verso Luna e Marte con o senza equipaggio.
Molteplici sono le aree di ricerca come:
 Scienze della vita, Scienze fisiche, Scienza del sistema solare, 
Scienze della terra, Astronomia e Astrofisica, e tecnologia applicata.
 Le proposte potranno essere inviate entro il 14 settembre 2018, 
alcune di queste sono già state discusse a fine 2017 presso il Centro 
europeo di ricerca e tecnologia spaziale (ESTEC) nei Paesi Bassi.
Nessun commento:
Posta un commento