La sonda Parker Solar Probe della NASA è partita da Cape Canaveral nell’ogiva del razzo Delta IV Heavy. 
 Il veicolo, progettato per studiare il Sole
 da vicino come mai prima d’ora, giungerà a soli 6 milioni di km dalla nostra 
stella. 
Si tratta di una distanza estrema per le altissime temperature che si 
sviluppano, fino a due milioni di gradi, ma indispensabile per riuscire a studiare la corona, la parte più esterna dell'atmosfera solare. 
 La  missione durerà sette anni,
 periodo che la vedrà avvicinarsi progressivamente al Sole effettuando 
il primo flyby del viaggio interplanetario il 28 settembre, quando 
sfiorerà Venere per ottenere una spinta gravitazionale per poi 
raggiungere il 1 novembre. Il primo "perielio", il punto più 
vicino della prima delle 24 orbite previste attorno al Sole, una ogni 88
 giorni, fino a giugno 2025. 
Nel corso delle ultime 
orbite, alla minima distanza dal Sole, la sonda Parker Solar Probe 
toccherà i 200 km al secondo, quasi 690.000 chilometri all’ora.
Nessun commento:
Posta un commento