Il dispositivo ha le stesse dimensioni di un palo della 
luce: lungo 10 metri e del diametro di 50 centimetri, ed è stato 
sviluppato dagli ingegneri dell'Università di Tokyo. 
Il lancio odierno 
aveva come obiettivo la verifica della tecnologia disponibile per 
introdurre in orbita satelliti di piccole dimensioni, assemblati con 
componenti reperibili dal settore dell'elettronica di consumo e della 
telefonia mobile, a costi minori e in linea con la sempre maggiore 
richiesta.
Nessun commento:
Posta un commento