E' nata  la cooperazione strutturata permanente nella politica di 
sicurezza e di difesa della Ue.
I ministri della difesa di 23 Stati 
membri hanno firmato infatti la notifica congiunta sulla 'Pesco' e l'hanno 
trasmessa all'Alta rappresentante Federica Mogherini e al Consiglio. Gli
 Stati membri che hanno firmato la notifica congiunta sono: Austria, 
Belgio, Bulgaria, Repubblica ceca, Cipro, Croazia, Estonia, Finlandia, 
Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Lettonia, Lituania, 
Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovenia, Slovacchia, Spagna
 e Svezia. Restano fuori naturalmente il Regno Unito e poi Danimarca, 
Irlanda, Portogallo e Malta che potranno aderire in una fase successiva.
 Tra gli impegni comuni più vincolanti che gli Stati membri hanno 
concordato di assumere, anche l'aumento periodico in termini reali dei 
bilanci per la difesa.
 Dopo che la Pesco sara' stata 
istituita, gli Stati membri partecipanti dovranno concordare un primo 
elenco di progetti da realizzare insieme, che potranno riguardare 
settori quali la formazione, lo sviluppo di capacità e la prontezza 
operativa nel settore della difesa.
  Lo sbocco piu' ambizioso potrebbe 
essere l'istituzione di un quartier generale operativo. 
Ma su questo i 
'23' procederanno a passi lenti, cominciando da progetti settoriali, 
come lo sviluppo comune di strumenti militari (carri, droni, satelliti, 
aerei da trasporto) o di altro tipo (ospedali militari).
 Prossimamente la Ue si doterà 
di un fondo per sostenere l'industria europea della difesa che in 
prospettiva avrebbe 5,5 miliardi di euro all'anno.
Ma l'Italia ha firmato la nuova strategia in modo convinto?
Le industrie italiane della Difesa  sono soddisfatte? Dalle audizioni tenurte presso il Parlamento italiano non sembra tutto positivo. 
Nessun commento:
Posta un commento