Fino ad oggi , a partire dal 1988 anno della costituzione dell'ASI, non era mai accaduto probabilmente che un atto ispettvo parlamentare mettesse in discussione la terzietò dell'ASI.
Oggi è accaduto :
Riportiamo, data la delicatezza della problematica,la vetbalizzazione completa della presentazione dell'atto ispettivoi, la risposta della Ministra Fedeli e la replica dell'interrogante,
      
Oggi è accaduto :
Riportiamo, data la delicatezza della problematica,la vetbalizzazione completa della presentazione dell'atto ispettivoi, la risposta della Ministra Fedeli e la replica dell'interrogante,
 Question Time del 6/12/2017
(Iniziative di competenza volte a revocare l'incarico al presidente dell'Agenzia spaziale italiana – n. 3-03417)
    
   
PRESIDENTE. Il deputato Allasia ha facoltà di illustrare la sua interrogazione n. 3-03417 (Vedi l'allegato A).
STEFANO ALLASIA.
 Grazie, Presidente. Il 24 novembre 2017 si è tenuta a Firenze la 
consueta kermesse politica del Partito Democratico all'ex stazione della
 Leopolda. Nella giornata successiva, sabato 25 novembre 2017, è stato 
pubblicato un tweet, dal segretario del Partito Democratico, a 
cui ha fatto seguito un'attestazione di apprezzamento da parte 
dell'Agenzia spaziale italiana, attraverso il suo profilo Twitter 
istituzionale, fatto che, secondo la nostra sensibilità politica e 
istituzionale, risulta grave, perché tali esternazioni non corrispondono
 alla mission dell'istituzione. 
Chiediamo se il Ministro 
interrogato, alla luce di quanto rappresentato in premessa, non intenda 
assumere le iniziative di competenza per revocare l'incarico al 
presidente dell'Agenzia spaziale italiana, essendo l'Agenzia, secondo la
 nostra posizione, venuta meno, in modo palese, al ruolo di terzietà.
PRESIDENTE. La Ministra Fedeli, ha facoltà di rispondere.
VALERIA FEDELI, Ministra dell'Istruzione dell'università e della ricerca.
 Grazie, Presidente. Onorevole Allasia, la ringrazio per il quesito 
posto che mi permette di ribadire, come da lei stesso affermato, il 
ruolo strategico che l'ASI riveste nella politica aerospaziale del 
nostro Paese e i numerosi risultati che questo prestigioso ente ha 
conseguito a livello internazionale, grazie al contributo dei suoi 
dipendenti, nel numero di 350 e non di 200 come da lei riferito, e alla 
disponibilità di un bilancio di circa la metà degli 1,6 miliardi a cui 
lei ha fatto riferimento. 
Venendo alla specifica 
questione che lei evidenzia, circa il fatto che l'Agenzia sarebbe, cito:
 “venuta meno in modo palese al ruolo di terzietà che dovrebbe essere 
proprio di una struttura pubblica”, da informazioni assunte presso lo 
stesso ente che sul caso ha svolto un'indagine interna, non risulta che 
l'ASI abbia rilasciato alcun commento di natura politica sui social
 istituzionali dell'ente. Nella data del 25 novembre, non si è 
riscontrata, in particolare, alcuna attestazione di apprezzamento 
proveniente dal profilo Twitter istituzionale dell'ASI rispetto a un tweet
 del segretario del Partito Democratico. Piuttosto, esiste la 
segnalazione di un utente che, sul profilo Facebook, e non Twitter, 
dell'ASI, ha chiesto conto di un presunto sostegno nei termini sopra 
indicati; il giorno stesso, sempre sul profilo Facebook, l'ASI ha 
risposto alla segnalazione, ribadendo la terzietà dell'Agenzia e 
l'intenzione, comunque, di effettuare tutte le verifiche del caso, cosa 
che è puntualmente avvenuta, secondo quanto riferito dalla stessa 
Agenzia, senza portare ad alcun risultato. Comunque, l'ASI sta 
ulteriormente approfondendo il fatto.
Conclusivamente, posso 
rassicurarla nel senso che dai riscontri finora effettuati, alla luce di
 quanto dichiarato dalla stessa Agenzia, non risultano evidenze 
dell'episodio da lei descritto.
PRESIDENTE. Il collega Allasia ha facoltà di replicare.
STEFANO ALLASIA.
 Grazie, Presidente. Indubbiamente, i dati che noi abbiamo citato sono i
 dati che son sempre stati riferiti in X Commissione, dove abbiamo 
discusso ampiamente dell'ASI e della sua riforma per cercare di trovare 
un riordino effettivo. 
Però di quello che cita lei
 stesso, riferito all'ASI, non penso siano copie, non dico autentiche 
dal notaio, però, sono fotogrammi e immagini che abbiamo salvato e 
trovato, ma questo poco importa. Il problema continua a sussistere, dato
 che, anche lo scorso anno, lo stesso Presidente dell'ASI ha mostrato 
assolutamente di non essere imparziale, dato che aveva sottoscritto la 
lettera del dicembre 2016 per il “sì” in occasione del referendum 
costituzionale a sostegno ovviamente di Renzi. Lei ovviamente, facendo 
parte dello stesso Governo o della continuità con Gentiloni, sicuramente
 negherà l'evidenza anche di questo, ma l'evidenza è rappresentata da 
queste immagini che sono tweet dell'ASI riferite proprio a piacere di Renzi.
Nessun commento:
Posta un commento