Il terremoto di Casamicciola: continuano a ballare i numeri della magnitudo. L'inevitabile ricorso ai satelliti che sono costati non poco ai contribuenti italiani. E l'INGV?
 
 
A seguito del terremoto di Ischia del 21 agosto 2017, i 
ricercatori del CNR-IREA hanno misurato i movimenti permanenti del 
terreno grazie ai satelliti europei Sentinel-1 e italiani COSMO-SkyMed. È
 stato evidenziato un abbassamento del suolo con un valore massimo di 
circa 4 centimetri localizzato in un’area a ridosso di Casamicciola 
Terme.
Nell'emergenza  post terremoto il Dipartimento della Protezione 
Civile (DPC), fin dalle primissime ore dopo il sisma, ha attivato il 
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per il Rilevamento 
Elettromagnetico dell’Ambiente (CNR-IREA) di Napoli, in qualità di 
centro di competenza nel settore dell’elaborazione dei dati radar 
satellitari, per un’analisi volta alla misura dei movimenti del suolo 
conseguenti al sisma.
Tra i soggetti è assente l'INGV ?Non dovrebbe dialogare con la Protezione Civile?
E' una svista o è veramente assente?
Una vera e propria torre di Babele!E con i soldi dei contribuenti italiani!
Non poche saranno le polemiche ed i probabili ricorsi alla Magistratura. 
Il Parlamento è in ferie.
Ma anche se fosse aperto!!!!!????? 
 
 
 
 
          
      
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento