Cosmo-Skymed va verso i 10 anni di vita.
E' stato lanciato infatti Il 7 giugno (l'8 giugno in Italia) 2007 dalla base dell'Aeronautica militare statunitense di Vandenberg (California), seguito negli anni successivi dai suoi tre 'compagni'.
E' stato lanciato infatti Il 7 giugno (l'8 giugno in Italia) 2007 dalla base dell'Aeronautica militare statunitense di Vandenberg (California), seguito negli anni successivi dai suoi tre 'compagni'.
Il 
programma è basato su una costellazione di quattro satelliti per 
l'osservazione della Terra, equipaggiati con radar ad apertura sintetica
 (Sar) attivi in banda X e che, grazie a queste caratteristiche possono 
vedere attraverso le nuvole e anche di notte.
La  costellazione, molto ambiziosa per le sue potenziali applicazioni è costato oltre un miliardo di euro ed è stato  realizzato grazie al ministero per 
l'Istruzione, Università e Ricerca e gestito dall'Asi, con il 
finanziamento di Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e del ministero della 
Difesa,
 L'intera costellazione è stato progettata e costruita idall'industria 
italiana, con Thales Alenia Space Italia (Thales-Leonardo) e Telespazio 
(Leonardo-Thales). 
Nessun commento:
Posta un commento