Nel giardino antistante dell'ASI sarà 
riprodotta infatti  l’opera del maestro Michelangelo Pistoletto per essere 
ripresa del satellite italiano Cosmo SkyMed. 
Una serie di pannelli 
riflettenti che alcuni volontari manterranno allineati per essere 
rivolti verso i radar della costellazione di COSMO-SkyMed che ne 
cattureranno l’immagine, da diffondere durante una campagna ambientale 
internazionale.
La mianifestazione culturale si inserixce  nel percorso di 
collaborazione con l’artista avviata con la missione VITA dell’ASI che 
vedrà protagonista l’astronauta italiano dell’ESA, Paolo Nespoli.
Nessun commento:
Posta un commento