Attività Spaziali: ricadute (Autore Cesare Albanesi)

Quali sono effettivamente le ricadute delle attività spaziali anche in termini quantitavi? Ha senso parlare di commercializzazione dello spazio? Quali reali opportunità sono possibili per le piccole e medie imprese? Cerchiamo di rispondere in modo circonstanziato a queste domande.

Pagine

  • Home page
  • Contatti

martedì 31 agosto 2021

Vittorio Colao inizia a fare i primi passicome Presidente del Comint.

 Per quanto sia dato sapere, il Ministro Vittorio Colao, che ha assunto recentemente la delega affidatagli da Draghi sull’aerospazio  avrebbe iniziato a lavorare  da qualche giorno sui dossier spaziali 

Sapremo ben presto anche chi saranno i suoi collaboratori più stretti e quali iniziative intraprenderà.


Pubblicato da cesare albanesi alle 23:50 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 30 agosto 2021

Le conclusioni dell'American Space Symposium in un articolo di Enrico Ferrone.

 A Colorado Spring si è svolto nei giorni scorsi l'American Space Symposium.

Cosa si sono detti i big dello Spazio?

Ecco le conclusioni nell'articolo di Enrico Ferrone su " L'Indro".

Pubblicato da cesare albanesi alle 23:32 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Settembre: mese importante per alcune selezioni nello spazio internazionale. Attesa per i candidati italiani.

 Si segnalano alcune selezioni importanti: quelle bandite dal MAE per le candidature di addetti spaziali presso la rappresentanza italiana permanente a Parigi con riferimento all'ESA e presso l'Ambasciata italiana a Praga  con riferimento all’EUSPA. 

I colloqui dei candidati di cui abbiamo dato i nominativi in un precedente articolo dovrebbero avvenire già a  Settembre 2021.

Si segnalano inoltre che fra giorni  scadranno i termini di presentazione per le candidature  ad importanti direttorati in ESA.

Non sappiamo chi siano e neanche se avranno adeguati appoggi da parte  italiana

Farà qualcosa al riguardo il nuovo Presidente del Comint  Colao per acquisire un'importante posizione nazionale in ESA?

Pubblicato da cesare albanesi alle 03:10 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Chiara Goretti coordinatrice della segreteria tecnica del PNRR. Si interesserà anche di aerospazio?

 In concomitanza con la delega sull'aerospazio affidata al Ministro Vittorio Colao. a seguito delle dimissioni del sottosegretario Bruno Tabacci da quell'incarico,il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha conferito alla dottoressa Chiara Goretti l’incarico di Coordinatrice della “Segreteria tecnica del PNRR”.

Chiara Goretti è membro del Consiglio dell’Ufficio parlamentare di bilancio e consigliere parlamentare del Senato della Repubblica, attualmente fuori ruolo.

La neonominata con molta probabilità si interesserà negli ambiti delle sue ampie competenze anche degli aspetti aerospaziali.


Pubblicato da cesare albanesi alle 00:12 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

sabato 28 agosto 2021

La delega allo spazio a Colao: va tutto bene? Secondo Dagospia che riporta il testo integrale de" La Verità" Giorgetti sarebbe dovuto diventare il Presidente del COMINT- vicina alla Lega sarebbe dovuto essere Giorgetti il nuovo presidente del CoMINT a Palazzo Chigi.

 Ecco l'articolo che fa riferimento a quello de" La Verità" scritto da Alessandro Da Rold.

Sono articoli, sembra, censurati dalla rassegna stampa dell'ASI.

Uno stralcio importante:

"Di certo sarebbe stato naturale che le deleghe andassero al Mise di Giancarlo Giorgetti, ma Draghi ha scelto diversamente, forse anche per dare un segnale a tutto il settore dopo la fallimentare scelta di Tabacci. Negli ultimi 5 mesi l'ex Dc era riuscito a stringere un accordo di ferro con il presidente di Asi, Giorgio Saccoccia, quest' ultimo ancora dipendente di medio livello dell'Esa (agenzia spaziale europea): appare difficile che possa fare solo gli interessi dell'Italia anche perché poi tornerà in Europa visto che non si ravvisano segnali forti da parte di nessuno per mantenerlo nel suo ruolo a Roma."

Pubblicato da cesare albanesi alle 09:30 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

La nomina di Colao allo spazio a Palazzo Chigi. Attesa per le sue prime mosse in un equilibrato articolo di Enrico Ferrone.

 Ecco l'articolo integrale!

Vi saranno cambiamenti nello staff che segue lo spazio?

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:23 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 27 agosto 2021

La pesante eredità’ lasciata da Tabacci a Colao nuovo Presidente del Comint : tra i tanti nodi quello della guida della delegazione italiana al Council dell'ESA affidata per legge al presidente dell'ASI.

 Ecco qui di seguito l’articolo di Startmag sui "casini spaziali che Colao eredita da Tabacci".

Tanti sono i nodi da sciogliere e tutti molto importanti ed urgenti.

L'articolo in particolare dedica preoccupata attenzione all'ASI ed al suo Presidente.

A tale proposito è posto in evidenza quanto segue:

"Il 31 agosto scadono i termini della presentazione di candidature per ben tre Direzioni strategiche dell’Esa: i nomi stranieri che si sentono in giro fanno prevedere che la selezione sarà serrata, vista anche la presenza di candidati interni all’Esa ben addentro sia al funzionamento delle direzioni che con esperienza pluriennale nella loro gestione. Ancora una volta l’Italia boccheggia perché, di fatto, a quanto è dato sapere, nulla di concreto è stato messo in piedi come, invece, hanno da tempo costruito i nostri competitors: ulteriore esempio dell’irrilevanza internazionale lasciata in eredità dalla precedente gestione. Tra 15 giorni però il Council dovrà riunirsi per decidere le short list per ognuna delle tre posizioni: ma sempre a quanto si sa, sembra che per ora nulla sia stato programmato a livello nazionale nemmeno per il Direttorato Navigazione pur avendo un candidato di ottimo curriculum, l’ex Vice-Presidente della Gsa.

"Entro fine settembre i tre nomi dei prescelti saranno ufficializzati e, ancora, come Italia ci troviamo in un’altra imbarazzante situazione: a rappresentarci formalmente dovrebbe essere, di norma, il presidente dell’Asi, ma qui sorge il problema. È un funzionario di Esa distaccato presso la nostra agenzia che dovrebbe assumere, per l’Italia, scelte di persone che diventeranno suoi superiori una volta rientrato alla sua sede di lavoro, Estec, dove ricopriva la posizione A5. Il conflitto di interesse, oltre che imbarazzante è stridente tanto più visto che le sue competenze manageriali e il modo in cui sta gestendo l’Asi sono ben note nel settore.

Come già avvenuto in occasione delle riunioni del Council per la scelta del Direttore Generale Esa, c’è una forte probabilità che qualche rappresentante delle delegazioni dei paesi nordici sollevi nuovamente il caso creando per noi ulteriore imbarazzo. In questo caso non resterà da adottare la soluzione precedente facendoci rappresentare dal nostro Ambasciatore all’Ocse (o da un suo rappresentante) ma certamente la situazione indebolisce a priori la posizione italiana visto che dopo quasi un anno il caso non è stato risolto definitivamente lasciandolo galleggiare in un limbo."

Una bella gatta da pelare!




Pubblicato da cesare albanesi alle 05:28 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Colao al Comint. Finalmente più serenità nell’inquieto mondo spaziale?

Con Vittorio Colao che integra (Consiglio dei Ministri del 26 agosto 2021) la già sua corposa delega concernente l'innovazione tecnologica e  la transizione digitale  con quella inerente l'aerospazio, il Comint va verso il suo quinto Presidente dal 2018 ad oggi.
Infatti si sono succeduti Gentiloni, Giorgetti, Fraccaro e Tabacci.
Ora e’ la volta di Colao da cui si attendono  decisioni importanti ed innovative che mettano fine a carenze, distorsioni e criticità’ organizzative
Bisognerà’ comprendere anche quale sarà il ruolo effettivo dell’ASI.  
Metterà mano  Vittorio Colao a cambiamenti ai Vertici spaziali nell’intento di portare avanti una linea autonoma ed indipendente soprattutto in ESA di cui l’ Italia e’ il terzo Paese finanziatore?

Pubblicato da cesare albanesi alle 01:34 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 26 agosto 2021

Successione a Tabacci al Comint: Vittorio Colao Presidente.

 


Dal Consiglio dei Ministri del 26 agosto 2021:

"Il Presidente Mario Draghi ha sentito il Consiglio dei Ministri in ordine all’intenzione di integrare la delega già conferita al Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao con quella per l’esercizio delle funzioni in materia di coordinamento delle politiche relative ai programmi spaziali e aerospaziali."


Pubblicato da cesare albanesi alle 12:26 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Aniello Violetti è il capo della Sezione Affari Aerospaziali dell'Ambasciata italiana in USA.

Dal sito internet dell'ambasciata d'Italia in USA.

 Sezione Affari Aerospaziali

Col. Aniello Violetti

Pubblicato da cesare albanesi alle 04:07 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Assunzione a tempo indeterminato di 1 unità di personale per supporto nella gestione degli organi dell'agenzia. Requisito richiesto: Laurea Magistrale o Specialistica (oppure Diploma di laurea in Conservazione dei beni culturali o Lettere o Scienze della Comunicazione.



I requisiti esclusivi richiesti  nel bando dell'ASI sono laurea in conservazione dei beni culturali.in lettere  o scienza della comunicazione. 

Singolare è l'assimilazione del CDA ad un bene culturale.

Sembra strano, ma è così.



Pubblicato da cesare albanesi alle 00:53 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 24 agosto 2021

Infornata di assunzioni in ASI con bandi pubblicati il 24 agosto 2021.

 Sono stati avviati  il 24 agosto 2021 molteplici bandi di assunzione per personale a tempo indeterminato.
Il più corposo riguarda la

"Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di n. 31 posti a tempo pieno e indeterminato nell’Agenzia Spaziale Italiana, nel profilo di Tecnologo, III livello professionale, 1^ fascia stipendiale, ai sensi del Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca n. 802 del 29 ottobre 2020.

 
Scadenza: 23 settembre 2021 alle ore 23:59:59"

Tutta l'attività rientra nella direzione dei Programmi da alcuni mesi affidata all'Ing.Formaro.

Pubblicato da cesare albanesi alle 23:59 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

E' in corso lo Space Symposium di Colorado Springs organizzato dallo Space Foundation: l'Italia partecipa con la leadership del Presidente dell'ASI. Ma qual è la linea politica in assenza della presidenza del Comint?

Si apprende dal sito internet dell'ASI che

l’Italia partecipa alla 36ma edizione(Colorado Springs)con la delegazione dell’Agenzia Spaziale Italiana - ASI, guidata dal Presidente Giorgio Saccoccia, che prenderà parte mercoledì 26 agosto al Panel dei Capi Agenzie Spaziali, e dal Direttore degli Affari Internazionali, Gabriella Arrigo. A margine del simposio, sono previsti diversi incontri, fra cui: quello con Cirag Parikh, neo-nominato Segretario del National Space Council e quello con l’Amministratore della NASA Sen. Bill Nelson.

La leadership della delegazione italiana è affidata al Presidente dell'ASI in assenza di rappresentanti del Comint.

Vi è da domandarsi quali sono le indicazioni politiche portate avanti dall'Italia dal momento che il Comint sembra ancora acefalo.

Pubblicato da cesare albanesi alle 23:41 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Su Google continua a comparire Mars Center Ristorante in Via Emanuele Gianturco.

 


Si fa seguito alla cortese e puntuale precisazione da parte del MARS Center in cui si precisa quanto segue:

al civico 31 della strada citata ci sono insediate attività di produzione, di ricerca di servizio e commerciali ma non attività di ristorazione. Ad una nostra verifica risulta su Google che effettivamente sotto l’immagine del fabbricato al civico 31 c’è scritto Ristorante. Provvederemo a segnalare l’evidente errore a google perché cancelli la scritta errata intanto un ringraziamento al blog per averci fatto scoprire la clamorosa inesattezza.


Ebbene su Google continua a comparire la seguente dicitura :

MARS Center ristorante, Napoli - Restaurant

› Italia › Napoli, Campania
30 giu 2021 — MARS Center, #4375 di Napoli ristoranti . Trova sulla mappa e chiama per prenotare un tavolo.





Pubblicato da cesare albanesi alle 04:25 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

ENEA ha vinto il bando INSURE dell’Agenzia Spaziale Europea per lo smantellamento in sicurezza sia di piattaforme petrolifere e di gas naturale che di parchi eolici marini giunti a fine vita.Ce ne parla in modo compiuto Enrico Ferrone su" L'Indro".

 Ecco qui di seguito l'articolo scritto  da Enrico Ferrone  sul bando INSURE vinto dall'ENEA.

Lo proponiamo ai nostri lettori.

Pubblicato da cesare albanesi alle 02:39 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 23 agosto 2021

Può un Presidente di un'Agenzia Spaziale nazionale essere prestato all'Italia dall'Agenzia Spaziale Europea?

 Si tratta invero di un vecchio quesito posto da anni a cui non è pervenuta fino ad ora risposta.

E non solo da noi .ma anche dai media nazionali ( basta citare ad esempio un articolo del Sole 24 ore di alcuni mesi fa) in cui si fa riferimento proprio ad "un dipendente dell'ESA prestato all'Italia ".

 Tutto in regola dunque e non vi sono conflitti di interesse?

Vi sono stati ben tre Governi ( la nomina infatti del Presidente dell'ASI è avvenuta addirittura con il Governo Conte 1) e nulla è accaduto.

Insistiamo comunque nel porre la questione che, a nostro giudizio, appare delicata se non altro per ragioni di opportunità.

Riterrà di provvedere al riguardo il prossimo Presidente del Comint o si continuerà a fare orecchie da mercante?

E' una bella domanda.

Pubblicato da cesare albanesi alle 23:26 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Replica del Capitano di Vascello Dario Sgobbi e contro replica del giornalista Alessandro Da Rold al duro articolo de “ La Verità’” di alcuni giorni fa in merito al modesto ruolo dell’Italia nella agenzia per lo spazio dell'Unione europea.

 Ecco la replica del capitano di vascello Dario Sgobbi e la controreplica del giornalista Alessandro Da Rold in merito al ruolo tenuto dall'Italia nell'Agenzia Spaziale dell'Unione europea.
Come si rileva dalla lettura, i toni sono molto duri.
Si parla anche di competenze ed eventuali conflitti di interesse.


Pubblicato da cesare albanesi alle 02:20 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Può un generale dell’Aeronautica militare in ruolo attivo essere Presidente onorario di una società industriale?

Il quesito pervenutoci fa riferimento all'ipotesi in cui ad esempio un generale dell’Aeronautica militare in ruolo attivo sia anche Presidente onorario di una società industriale che si occupi di aerospazio.

Ne diamo evidenza per dovere di cronaca.

Probabilmente è nella norma. 

Riteniamo a nostro giudizio  infatti che ciò sia possibile, tanto più che se fosse una violazione di legge l’Aeronautica militare non avrebbe certo concesso le relative autorizzazioni.

Resta il fatto comunque  che a nostro giudizio possa rientrare  nelle sfera delle inopportunità in considerazione del fatto che le attività della società riguardano la materia aerospaziale.

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:26 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole anzi di antico per parafrasare i celebri versi di Giovanni Pascoli: anche il Candidato del PD Roberto Gualtieri a sindaco della Capitale in campagna elettorale fa riferimento all'utilizzo delle applicazioni spaziali per monitorare i rifiuti illegali.

Nel programma elettorale del candidato del PD a Sindaco di Roma capitale si fa riferimento anche alle applicazioni spaziali per la lotta ai rifiuti e si punta ad "avviare una collaborazione tra Roma Capitale, E-Geos e l’Agenzia Spaziale Italiana per l’utilizzazione della tecnologia satellitare e di ogni altra avanzata tecnologia per il monitoraggio dei depositi illegali dei rifiuti nel territorio di Roma Capitale con l’obiettivo della repressione e prevenzione di tali illecite attività".

E' una collaborazione utilizzata dai vari sindaci della Capitale come ad esempio Alemanno e Raggi. Con quali risultati fino ad oggi?

E' una collaborazione che ha apportato reali benefici?

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:02 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 20 agosto 2021

Mars Center: si chiamano così un glorioso centro spaziale, ma anche un ristorante ubicato sulla stessa strada. Una semplice curiosità’

 Da due anni  e’ tornato ad essere operativi  a Napoli in via Emanuele Granturco il glorioso Mars Center fondato da Luigi Gerardo Napolitano  con la presidenza onoraria del generale Roberto Vittori in ruolo attivo all’Aeronautica Militare Militare.

Sulla stessa strada al numero civico 31  vi e’ anche il ristorante Mars Center.

Semplici  coincidenze

Pubblicato da cesare albanesi alle 01:14 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 19 agosto 2021

Americo Maresci ci ha lasciati. Se ne va con lui un vero sindacalista profondo conoscitore del mondo della ricerca.

Ci ha lasciati Americo, una brava persona e un sindacalista vero.

Ha contribuito anche alla storia delk’ASI sin dalla sua istituzione.

Una grave perdita!

Pubblicato da cesare albanesi alle 05:19 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Andrea Zanini assunto dalla Presidente del Senato sarebbe stato già’ licenziato?

Riportiamo la seguente notizia riportata dai media: 


Sta di fatto che il via vai di assunzioni e licenziamenti nel suo ufficio è tale che a breve verranno installate porte girevoli. Soltanto una decina di giorni fa vi davamo notizia dell‘arrivo di un nuovo portavoce per la seconda carica dello Stato, Maria Elisabetta Alberti Casellati: ovvero Andrea Zanini, classe 1965, giornalista dal 1992, esperto di politica e economia, già media advisor al ministero dell’Economia al fianco di Roberto Gualtieri, consulente Invitalia e precedentemente portavoce della presidenza dell’Asi, l’Agenzia spaziale italiana. Ecco, secondo quanto racconta oggi Salvatore Merlo sul Foglio, Zanini ha già fatto i bagagli


“

Pubblicato da cesare albanesi alle 01:57 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 18 agosto 2021

Andrea Zanini entra ufficialmente nello staff della Presidente del Senato.

“ AL MOMENTO AD AFFIANCARE LA PRESIDENTE DEL SENATO C'E' ANDREA ZANINI, NIPOTE DI ACHILLE OCCHETTO - HA UN CONTRATTO BIMESTRALE DI CONSULENZA PER L'ASSESTMENT DELLA COMUNICAZIONE (E POI SI VEDRA’ “

La notizia è ripresa da Dagospia del 17 agosto 2921.

Pubblicato da cesare albanesi alle 09:02 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Estate rovente per la NASA portata in giudizio da BluevOrigin.

La compagnia spaziale Blue Origin di Jeff Bezos, fondatore di Amazon, e’ fortemente orientata a portare la Nasa davanti a una corte federale, accusando l’agenzia spaziale statunitense di aver commesso degli errori durante la fase di valutazione del proprio lander lunare progettato per il programma Artemis. Il reclamo è solo l’ultima tappa di un percorso cominciato mesi fa dalla società, cha ha già visto un primo ricorso simile rigettato da un’agenzia federale di vigilanza. Secondo questa nuova accusa, portata direttamente davanti a un giudice federale, la Nasa avrebbe effettuato una “valutazione illegale e impropria” delle proposte avanzate dalla società di Bezos. 

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:47 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 16 agosto 2021

E se in ASI all”attuale Presidente subentrasse il suo predecessore? Una vera provocazione di mezz’agosto.

 In questi giorni di pausa estiva dopo le dimissioni di Tabacci da Presidente del Comint si stanno facendo strada varie ipotesi nei nuovi assetti spaziale.

Non manca neanche un ritorno nostalgico ad un recente passato in cui si configura un rimpiazzo dell’attuale Presidente dell’ ASI addirittura con il suo predecessore.

Registriamo questa ipotesi continuando ad auspicare che il nuovo Presidente del Comint porti una ventata di novità’ in cui anche per l’ASI si delineino idee e Vertici  pienamente  affrancati da condizionamenti esterni.

Pubblicato da cesare albanesi alle 23:48 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

domenica 15 agosto 2021

Ferragosto spaziale

Si segnala un articolo sulle ultime vicende spaziali nostrane di Alfredo Roma, economista, già presidente dell'Ente Nazionale Aviazione Civile (Enac) e dell'European Civil Aviation Conference (Ecac), ex coordinatore nazionale del Programma Galileo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Tra. L’altro si pone in evidenza quanto segue:

 Ma da Draghi ci si aspetta nomine basate sulla competenza, non su vecchie amicizie.
Pubblicato da cesare albanesi alle 01:44 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 13 agosto 2021

La pubblicità’ va in orbita.

“Una pubblicità davvero spaziale. Una startup canadese ha annunciato che porterà in orbita un satellite, che mostrerà spot e annunci, con l'aiuto di SpaceX.

 Il CubeSat, ideato da Geometric Energy Corporation (Gec) e ancora in costruzione, sarà dotato di uno schermo dove si alterneranno immagini e loghi: un selfie-stick agganciato al dispositivo registrerà e trasmetterà in diretta il filmato su Youtube o Twitch, così che tutti possano vederlo.

La data prevista per il lancio è il primo trimestre del 2022, quando un razzo Falcon 9 dell'azienda fondata da Elon Musk lancerà il satellite durante il suo viaggio verso la Luna”

L.a  notizia riportata  da “La Repubblica” e’ un ulteriore testimonianza delle importanti applicazioni spaziali.

Pubblicato da cesare albanesi alle 01:18 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 10 agosto 2021

La successione di Tabacci nell’aerospazio. L’auspicio e’ che le cose migliorino. Sarà’ cosi’? Alcuni dubbi al riguardo.


Sulla Gazzetta ufficiale n. 187 del 6 agosto 2021 è stato pubblicato il Decreto-legge 6 agosto 2021, n. 111 recante “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti”.

In gazzetta  è pubblicata la norma che consente che il Presidente del Comint( il successore del dimissionario Tabacci) possa essere affidato ad un Ministri anche senza portafoglio

Ebbene al riguardo poniamo in evidenza a nostro giudizio che trattasi di una norma totalmente avulsa dall’oggetto del provvedimento.

Inoltre un tale codicillo rientra  nell’ambito dei casi straordinari e d’urgenza?

Ed entrando piu’ propriamente nel merito ci troviamo di fronte ad  un gravissimo errore di architettura istituzionale.  Se si mette uno dei ministeri del COMINT in posizione di supremazia sugli altri si distrugge definitivamente lo spirito della riforma della governance....1


Pubblicato da cesare albanesi alle 23:18 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 9 agosto 2021

Le dimissioni di Tabacci dall’aerospazio. Un interessante articolo di Enrico Ferrone sull’argomento.

‘ Un altro colpo basso è stato assestato all’immagine delle istituzioni italiane, con la rimessa del mandato dell’on. Bruno Tabacci in materia di attività spaziali nel governo di Mario Draghi.

Non ci interessa entrare in merito allo specifico. Perché secondo noi non è questo il punto. Che ci sia stato o meno un favoritismo verso il figlio Simone in un evento occupazionale è argomento che non ci riguarda e sicuramente non è stato il “posto” ad aver costretto il politico settantaquattrenne alla riconsegna dell’incarico governativo assegnatogli”
Cosi esordisce Enrico Ferrone nell’articolo dedicato alle dimissioni di Tabacci dalla Presidenza del Comint.
Ecco l’articolo integrale che da’ un quadro compiuto della difficile situazione venutasi a creare nell’aerospazio.
Pubblicato da cesare albanesi alle 03:16 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

sabato 7 agosto 2021

La politica va in ferie ed ancora nulla di ufficiale per il successore di Tabacci al Comint.

 

Stando alle ultime indiscrezioni vi sarebbe ancora contesa politica nell'aerospazio per l'assegnazione della poltrona del Presidente del Comint, dopo le dimissioni di Bruno Tabacci.

Il Pd propone Amendola e Guerini, la Lega Giorgetti e il M5s Dadone.

Sembra tuttavia che  il premier sia orientato a nominare Colao.

Si attende l'ufficialità.


Pubblicato da cesare albanesi alle 23:26 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Aerospazio: zuffa per accaparrarsi il potere dopo le dimissioni di Tabacci, che se la prende in un'intervista con la destra e con i blog gestiti da "persone assai strane"

Ormai si è sollevato un vero  polverone nell'aerospazio.
La poltrona del Comint lasciata da Tabacci fa gola perchè i soldi da gestire sono molti.
Intanto segnaliamo per dovere di cronaca l'intervista rilasciata da Bruno Tabacci al "Corriere della Sera"
Eccola!
Riportiamo qui di seguito alcuni  significativi passaggi:
"Si è sentito sotto attacco per il polverone sollevato dall’assunzione di suo figlio in Leonardo?
«L’attacco aveva come vero e unico obiettivo la gestione dei programmi spaziali».
Si spieghi meglio.
«Ci sono interessi enormi, specie ora che è partita una nuova corsa mondiale allo spazio. Ho tagliato subito certi ponti con il passato e così, da una certa destra, a proprio agio con qualche ambiente dei servizi che non accetta il nuovo corso, è partita la guerra. Si faccia bastare questo perché non aggiungo altro».
Scusi ma questi attacchi da dove…
«Blog e siti gestiti da persone assai strane, minacce di lasciare a casa centinaia di lavoratori se venivano meno sovvenzioni pubbliche e via continuando…».
Ha qualcosa da rimproverarsi in coscienza?
«La realtà è quella che ho esposto. Ho servito il mio Paese con disciplina e onore per alcuni decenni. E sono sempre orgoglioso della mia storia democratico-cristiana. Non accetto di farmi fare la morale da chi ha fatto sparire 49 milioni e dice “li abbiamo spesi in manifesti”, da chi è andato a dire in giro che sotto i 40 anni non ci si deve vaccinare. Chi fa politica così è pronto a tutto».
Ce l’ha con la Lega?
«Guardiamo alle cose fatte. In questi mesi, con l’aiuto del generale De Leverano, consigliere militare di Palazzo Chigi, e con il presidente dell’Agenzia spaziale italiana, l’ingegner Saccoccia, abbiamo posto le basi per tornare allo spirito della legge del 2018 sulla riforma delle politiche dello spazio»."
Si segnala anche che tra l'altro che l'ex Presidente del Comint tesse le lodi del Presidente dell'ASI Saccoccia per il lavoro svolto insieme.
Gioveranno queste lodi al Presidente in carica dell'agenzia?

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:06 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 6 agosto 2021

Il post Tabacci nell’aerospazio si presenta molto complicato anche per la presenza di dissidi tra i partiti della maggioranza di governo. Infatti gli appetiti spaziali sono molti.

 Chi prenderà’ il testimone di Tabacci?
Vittorio Colao,  Fabiana Dadone entrambi  Ministri senza portafoglio a Palazzo Chigi?
Oppure  saranno valutate altre soluzioni per tenere conto dei molteplici equilibri politici?
La parola a Draghi.

Pubblicato da cesare albanesi alle 09:03 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Il centro di controllo di Kennedy Space Center si chiamerà Rocco Petrone.

 ll centro di controllo del Kennedy Space Center di Cape Canaveral sarà intitolato alla memoria di Rocco Petrone, morto nel 2006, figlio di emigranti italiani di Sasso di Castalda (Potenza) che, da direttore di tutte le operazioni di lancio della base spaziale, diede il via alla missione Apollo 11 che portò i primi uomini sulla Luna.

Pubblicato da cesare albanesi alle 01:10 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 5 agosto 2021

Scosse telluriche nell'arena spaziale: dopo le dimissioni del numero 1 del Comint a rischio anche i nocchieri dell'ASI? Si delinea un commissariamento?

 Potrebbe essere imminente la nomina del successore di Tabacci alla Presidenza del Comint.
Non si esclude anche un affidamento al Ministro senza portafoglio (Colao?).
Che accadrà in ASI in quest'ultima settimana travolta dalle polemiche insieme al Presidente del Comint?
Non si possono escludere opportune dimissioni e commissariamento.


Pubblicato da cesare albanesi alle 22:38 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Cambiano le regole. La delega allo spazio potrà andare ad un Ministro senza portafoglio.

 

La delega allo Spazio potrà andare a un ministro senza portafoglio. 
E' stata inserita infatti  al riguardo una apposita norma del decreto sul Green pass,  modificando la legge attuale che riserva la delega a un sottosegretario.

Pubblicato da cesare albanesi alle 14:22 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Ultim'ora! Bruno Tabacci perde la delega allo spazio: motivo possibile conflitto di interessi.i

Il Comint è acefalo.
Bruno Tabacci lascia l'incarico di Presidente del Comitato di Palazzo Chigi.
Si volta pagina e certamente cambieranno gli equilibri spaziali.


Pubblicato da cesare albanesi alle 14:01 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

E' legge l'agenzia per la cybersecurity nazionale.

Si rende noto che il Senato ha approvato in via definitiva con 204 sì, 3 no e 23 astenuti il Decreto Legge sulla cybersicurezza, già approvato anche dalla Camera. In virtù del provvedimento viene stabilita l’architettura nazionale di cybersecurity e istituita l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale.
Inoltre, il provvedimento appena votato modifica il decreto legge del 2019, che definiva il perimetro nazionale di cybersecurity.
Lo stanziamento previsto per la creazione e il rafforzamento delle infrastrutture legate alla cybersecurity nazionale è di circa 620 milioni di euro.
A capo della sicurezza informatica nazionale viene posto il Presidente del Consiglio; il decreto infatti così si esprime: «Al Presidente del Consiglio dei ministri sono attribuite in via esclusiva l’alta direzione e la responsabilità generale delle politiche di cybersicurezza, anche ai fini della tutela della sicurezza nazionale nello spazio cibernetico»
Per questa ragione, è quindi prerogativa e compito del Presidente anche la nomina e la revoca del direttore generale e il vice direttore generale della nuova Agenzia per la cybersecurity nazionale.
Per questi delicati ruoli, la scelta dovrà essere inoltre comunicata al Copasir e alle relative Commissioni parlamentari.

I

Pubblicato da cesare albanesi alle 05:44 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Fioccano le interrogazioni parlamentari sulle presunte assunzioni effettuate da Leonardo ( non solo il figlio di un rappresentante del Governo a Palazzo Chigi, ma anche di una persona vicina ad un Ministro, secondo il giornale "Libero". Il tutto tra il più generale disinteresse agostano.

Ecco qui di seguito l'atto ispettivo

"LANNUTTI, ANGRISANI, LEZZI - Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro dell'economia e delle finanze. - Premesso che:

il 27 luglio 2021 il quotidiano "Domani" ha rivelato che il 49enne Simone Tabacci, figlio di Bruno Tabacci, attuale sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, è stato assunto da Leonardo SpA, azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza, il cui maggiore azionista è il Ministero dell'economia e delle finanze, che possiede una quota di circa il 30 per cento. Con decisione presa dall'amministratore delegato Alessandro Profumo, il colosso ha assunto Simone Tabacci con uno stipendio che sfiora i 100.000 euro nella divisione chief strategic equity officier, guidata da Giovanni Saccodato. La divisione si occupa del coordinamento delle partecipazioni e delle joint venture della società in mano al Ministero dell'economia e uno dei comparti chiave è l'aerospazio. Da qui l'incontrovertibile conflitto d'interessi: Tabacci padre ha tra le sue deleghe anche le politiche aerospaziali italiane, un settore considerato strategico per il nostro Paese sia dal punto di vista economico (l'Italia ha raddoppiato i fondi stanziati per i programmi dell'Agenzia spaziale europea) che di geopolitica globale. Ma l'aerospazio è un settore fondamentale anche per Leonardo: Saccodato è anche presidente del consiglio di amministrazione di Thales Alenia Space e vicepresidente di Mbda e Telespazio;

a distanza di appena 4 giorni, un altro quotidiano, "Libero", fa presente che in Leonardo non ci sarebbe solo il caso Tabacci. Il quotidiano, infatti, in un articolo dal titolo "Leonardo arruola il compagno della Carfagna", attuale Ministro per il Sud del Governo Draghi in quota Forza Italia, sostiene che Alessandro Ruben avrebbe ottenuto una consulenza del colosso guidato da Profumo;

in particolare, il quotidiano riporta che Ruben, nato a Roma nel 1966, ha iniziato la carriera politica nel 2008, quando venne eletto deputato alla Camera nella lista del Popolo delle Libertà, in quota Alleanza Nazionale. Seguace di Gianfranco Fini, nell'estate 2010 Ruben abbandona il gruppo parlamentare del PdL per aderire a quello di Futuro e Libertà per l'Italia. Appena eletto, ricopre l'incarico di consigliere per gli affari internazionali dell'allora Ministro della difesa Ignazio La Russa. Da allora ad oggi ha ricoperto numerosi incarichi, soprattutto a livello internazionale, mantenendo sempre ottimi rapporti con il mondo della politica. Tanto che, sostiene Libero, che approda nel board della fondazione Med-Or, nata per iniziativa di Leonardo SpA nella primavera 2021, con l'obiettivo di promuovere "attività culturali, di ricerca e formazione scientifica, al fine di rafforzare i legami, gli scambi e i rapporti internazionali tra l'Italia e i Paesi dell'area del Mediterraneo allargato fino al Sahel, Corno d'Africa e Mar Rosso ('Med') e del Medio ed Estremo Oriente ('Or')";

considerato infine che la fondazione Med-Or è guidata da Marco Minniti, ex Ministro dell'interno nel Governo Gentiloni dal 2016 al 2018. Il quotidiano fa notare che proprio Ruben, dal maggio al novembre 2016 è stato collaboratore dell'allora Ministro dell'interno (rapporti internazionali e rapporti con le minoranze). E ora eccolo catapultato in Leonardo, dove, prosegue Libero, sono in tanti a essere finiti. Compreso Augusto Rubei, 36enne giornalista romano, "che negli ultimi due anni ha curato la comunicazione di Luigi Di Maio, sia quella ministeriale nei governi Conte e Draghi, sia, soprattutto, quella politica. A partire da quando Di Maio era capo del Movimento. Prima ancora era stato portavoce della ministra della Difesa Elisabetta Trenta",

si chiede di sapere:

se il Governo sia a conoscenza di quanto riportato;

se e quali iniziative di competenza intenda assumere.

(4-05916)"

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:18 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 4 agosto 2021

L'assunzione del figlio di Tabacci da parte di Leonardo Spa e le controversie bancarie dell'Amministratore Profumo sono i temi dominanti di un recente atto ispettivo presentato in Senato.

 4-05901)

Ecco il testo dell'Interrogazione parlamentare:

"LANNUTTI, DI MICCO, ANGRISANI - Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro dell'economia e delle finanze. - Premesso che:

il 27 luglio 2021 il quotidiano "Domani" ha rivelato che il 49enne Simone Tabacci, figlio di Bruno Tabacci, attuale sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri, è stato assunto da Leonardo S.p.A., azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza, il cui maggiore azionista è il Ministero dell'economia e delle finanze, che possiede una quota di circa il 30 per cento. Il colosso ha assunto Simone Tabacci nella divisione Chief strategic equity officier, guidata da Giovanni Saccodato. La divisione si occupa del coordinamento delle partecipazioni e delle joint venture della società in mano al Ministero dell'economia e delle finanze e uno dei comparti chiave è l'aerospazio;

da qui l'incontrovertibile conflitto d'interessi: Tabacci padre, a quanto consta all'interrogante amico di vecchia data del presidente del Consiglio Draghi, ha tra le sue deleghe anche le politiche aerospaziali italiane, un settore considerato strategico per il nostro Paese, sia dal punto di vista economico (l'Italia ha raddoppiato i fondi stanziati per i programmi dell'Agenzia spaziale europea) che di geopolitica globale. Ma l'aerospazio è un settore fondamentale anche per Leonardo S.p.A.: Saccodato è anche presidente del Cda di Thales Alenia Space e vicepresidente di Mbda e Telespazio;

il quotidiano "Domani" scrive inoltre come la decisione di assumere il figlio del sottosegretario sia stata presa dall'amministratore delegato di Leonardo S.p.A., Alessandro Profumo;

considerato che il 15 ottobre 2020, la seconda sezione del Tribunale di Milano ha condannato Alessandro Profumo in qualità di ex presidente di Monte dei Paschi di Siena (MPS) a 6 anni di reclusione, 2,5 milioni di euro di sanzioni, 5 anni di interdizione dai pubblici uffici, 2 anni di interdizione dagli uffici direttivi di imprese, per i reati di aggiotaggio e false comunicazioni sociali nella semestrale 2015. La stessa banca senese è stata condannata a una sanzione di 800.000 euro per la legge n. 231 del 2001 sulla responsabilità degli enti. In particolare, la condanna del Tribunale di Milano inflitta a Profumo per aggiotaggio e false comunicazioni sociali nella semestrale 2015 è dovuta alla contabilizzazione in bilancio dei derivati siglati con la giapponese Nomura. MPS ha infatti illecitamente contabilizzato come investimenti in titoli di Stato 5 miliardi di euro di temerarie speculazioni in prodotti finanziari derivati eseguiti con due banche estere (Deutsche Bank, Nomura), indicate anche come operazioni "Deutsche Bank" e "Nomura", con il fine (anch'esso risultato illecito) di occultare le perdite di altre operazioni di investimento denominate "Santorini" ed "Alexandria";

considerato inoltre che il 14 febbraio 2020 erano stati rinviati a giudizio per concorso in bancarotta fraudolenta 16 ex manager e funzionari di Unicredit, tra i quali Alessandro Profumo, imputato per il crac della società barese "Divania". È accusato, insieme agli altri 15 manager e funzionari, di aver ingannato il titolare dell'azienda, Francesco Saverio Parisi, in quanto sarebbe stato indotto a sottoscrivere 203 contratti con prodotti derivati che in pochi anni, secondo l'accusa, avrebbero portato la società al dissesto e al successivo fallimento. Il processo è iniziato il 5 maggio. Stando alle indagini, coordinate prima dall'ex pubblico ministero di Bari Isabella Ginefra e poi dal pubblico ministero Lanfranco Marazia, Unicredit, dopo avere convinto Parisi a sottoscrivere i contratti derivati assicurandogli che si trattava di un'operazione a costo zero, avrebbe invece distratto più di 183 milioni di euro dai conti correnti della società, senza autorizzazione del correntista, per portare a temine l'operazione. Tutto questo avrebbe contribuito al fallimento, nel 2011, dell'azienda di divani con sede nella zona industriale di Modugno (Bari), chiusa da allora con il licenziamento degli oltre 400 lavoratori;

considerato infine che il dottor Profumo ha ricevuto una liquidazione di 40 milioni di euro nel 2010 dalla banca Unicredit, considerata il doppio di quanto gli sarebbe spettato sulla base dei contratti siglati prima dell'uscita dall'istituto. Dopo la denuncia di Adusbef volta ad accertare se la buonuscita d'oro erogata da Unicredit a Profumo, la perizia del professor Stefano Loconte su incarico dei pubblici ministeri Nello Rossi e Michele Nardi della Procura di Roma sul fascicolo aperto a gennaio 2012, ha acclarato che quella maxi liquidazione nella corresponsione a Profumo di un incentivo all'esodo, "rappresentava un 'depauperamento patrimoniale' in danno della società e degli azionisti, che l'assegno di 40 milioni di euro non era congruo perché eccessivamente elevato di circa il doppio, e che tale condotta pur non integrando alcun reato (perciò la successiva archiviazione), potrebbe rilevare un illecito di natura civilistica, aprendo la strada al Cda di Unicredit di richiedere l'eccedenza di 20 milioni di euro, che il management di Unicredit si è ben guardata da richiedere procurando così un danno agli azionisti della banca,

si chiede di sapere:

se il Governo sia a conoscenza dei fatti descritti in premessa e se intenda esercitare i suoi poteri ispettivi per verificare le ragioni che hanno indotto MPS a fare quella scelta;

se non ritenga di dover promuovere le immediate dimissioni del dottor Profumo, per elementari ragioni di opportunità, dignità e senso dello Stato, alla luce della recente condanna per l'accertata falsificazione dei bilanci di MPS, avvenuta contabilizzando derivati come Titoli di Stato.

(4-05902)"

Pubblicato da cesare albanesi alle 05:29 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 3 agosto 2021

Alla faccia dello sgabello a tre zampe di cui si parlava in Italia:Francia e Germania insieme per lo sviluppo del lanciatore e l'Italia?

 Francia e Germania sono d'accordo su Ariane e si impegnano ad uno sviluppo congiunto su Ariane 6.
L'accordo dovrà essere discusso ed approvato dagli Paesi dell'ESA.
E L'Italia cosa fa? Il tutto rientra nella strategia di Palazzo Chigi?

Pubblicato da cesare albanesi alle 08:19 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Tutte spericolate mosse spaziali di Tabacci. Così titola l'articolo di Start Magazine.

 Continuano ad essere roventi le polemiche le critiche sulla "conduzione della strategia spaziale" del Presidente del Comint. 

Sembra trovarsi di fronte ad una nidificata rete di potere in cui si intrecciano consulenze, discutibili affidamenti di contratti di ricerca in cui uno snodo importante è rappresentato dall'ASI.

Si propone l'attenta lettura di Startmag che compendia in modo puntuale e preciso l'attuale situazione spaziale nazionale al cui vertice è il Comint di Palazzo Chigi.

Ci meraviglia che il Presidente del Consiglio non reagisca di fronte alle gravità segnalate.


 



Pubblicato da cesare albanesi alle 05:29 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Sono pubbliche le liste delle candidature per addetti spaziali nazionali per Praga e per Parigi.

 Eccole!

Per Praga;

 BARTOLOZZI Francesco 

 D’AMICO Fabio 

 FALVELLA Maria Cristina 

 GABRIELLI Alessandro  

GAUDENZI Paolo 

 MORSIA Jonathan  

PANEGROSSI Giulia 

 PIERMARIA Mauro  

SGOBBI Dario 

 VELLUTINI Elena 

 VERGARA Sossi

Per Parigi:

 BARTOLOZZI Francesco

  BERTOLOTTO Delfina  

CASALINO Paolo  

FIUMARA Alessandra 

 GABRIELLI Alessandro  

GAUDENZI Paolo  

LOLLI Simone 

 NEGRI Maria Barbara 

 PEROZZI Ettore  

PIERMARIA Mauro 

 ROSSI Alessandro

Entrambe le liste hanno un candidato comune in Paolo Gaudenzi che ci risulta essere anche un esperto dello staff nel Comint presieduto da Bruno Tabacci,

Nella lista per Praga compare anche il nome di Jonathan Morsia dell'ufficio del consigliere militare a Palazzo Chigi.

Altre candidature sono tutte di elevata professionalità e competenza.

Vediamo chi saranno i prescelti definitivi.

Pubblicato da cesare albanesi alle 04:21 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 2 agosto 2021

Consulenze ed assunzioni atipiche: i riflettori anche sull'ASI e la sua gestione.

 E' iniziato il mese di Agosto e non si sopiscono le roventi polemiche sulle consulenze  affidate a componenti dello staff del sottosegretario Tabacci da parte dell'ASI ( vedi i numerosi articoli della settimana scrsa, nonchè le recenti interrogazioni parlamentari.),

Ormai i riflettori sono accesi anche sull'ASI . che, nello svolgimento delle attività di propria competenza, risponde al COMINT,  e alla segreteria del Comint affidata all'ufficio militare di Palazzo Chigi (legge/7/2018). 

Potrebbe esservi ad esempio   qualche contratto  ( anche di assunzione, magari mediante somministrazione)  assegnato dalla Presidenza dell'ASI e riconducibile direttamente e/o indirettamente alla cabina di regia spaziale di Palazzo Chigi?

In tal caso sarebbe tutto nella norma?


 


Pubblicato da cesare albanesi alle 04:07 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

L'intero pacchetto azionario delle quote societarie del Basket Torino nelle mani di Avino fondatore di Argotec.

 

Cambia l’asset societario del Basket Torino ed ad acquistare l’intero pacchetto delle quote societarie da Stefano Sardara sarà David Avino, informatico 50enne, fondatore nel 2008 dell’Argotec, azienda  ingegneristica aerospaziale, che si occupa principalmente della realizzazione di satelliti e di addestramento degli astronauti.

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:06 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

domenica 1 agosto 2021

Gli echi in Parlamento sulla vicenda del contratto di ricerca assegnato dall'ASI al capo della segreteria tecnica di Tabacci Presidente del Comint.I

   Ecco il testo integrale dell'atto ispettivo parlamentare.

 CORDA, TERMINI, CABRAS, EHM, TRANO, SPESSOTTO, SAPIA, MASSIMO ENRICO BARONI, SURIANO, COSTANZO e COLLETTI. — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che:

   Leonardo S.p.a. è un'azienda italiana, attiva nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza e la sua proprietà è al 30,2 per cento del Governo italiano e al restante 69,8 per cento di investitori privati e fondi d'investimento;

   Simone Tabacci, figlio di Bruno Tabacci, politico di lungo corso, membro della Camera dei deputati, già consigliere regionale e poi Presidente della regione Lombardia, è stato assunto dalla Leonardo S.p.A., con nomina dell'amministratore delegato Alessandro Profumo, alla divisione Chief strategic equity officier che si occupa del coordinamento delle partecipazioni e delle joint venture della società;

   Bruno Tabacci, dal 25 febbraio 2021, è Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con delega alla programmazione e al coordinamento economico e, con decreto del Presidente del Consigli dei ministri del 19 marzo 2021, ha ricevuto la delega al coordinamento delle politiche relative ai programmi spaziali e aerospaziali;

   quest'ultimo è un settore di fondamentale importanza geopolitica in cui l'Italia ha raddoppiato l'impegno finanziario nell'ultimo anno;

   inoltre, tra i fondi del Next Generation Eu, circa 10 miliardi di euro dovrebbero essere investiti proprio in difesa e aerospazio ed il compito di individuare i progetti da finanziare sarà affidato all'onorevole Tabacci;

   stupisce che non sia questo l'unico caso legato alla società Leonardo S.p.a., i cui vertici sono nominati direttamente dal Governo italiano, nella quale confluiscono politici o parenti di politici. Si ricordiamo inoltre la nomina di Luciano Violante a Presidente della Fondazione Leonardo, la nomina dell'ex Ministro dell'interno Marco Minniti a Presidente della Fondazione Med-Or, la nomina dell'ex portavoce alla Farnesina del Ministro Luigi Di  Maio, Augusto Rubei alle relazioni Internazionali di Leonardo Spa;

   inoltre, da fonti giornalistiche, si apprende che il sottosegretario Tabacci si sarebbe adoperato affinché l'Agenzia spaziale italiana assegnasse un progetto di ricerca da 80 mila euro l'anno al capo della sua segreteria tecnica, nonché tesoriere del partito Centro democratico di cui Tabacci è presidente, Carlo Romano. Quest'ultimo, che ha confermato la possibilità del suo passaggio all'Agenzia spaziale italiana, dovrebbe occuparsi della gestione e del monitoraggio dei fondi che arriveranno dal Recovery Fund per l'aerospazio pari a circa 2,3 miliardi di euro –:

   se il Governo ritenga, alla luce dei fatti riportati, che possa sussistere nelle ipotesi summenzionate un conflitto di interessi e quali iniziative di competenza intenda adottare.
(4-09991) 


Pubblicato da cesare albanesi alle 23:58 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Etichette

  • . SPACE X (21)
  • .Avio Spazio (8)
  • .Kazakistan (2)
  • A (1)
  • AASI (1)
  • Accademia dei Lincei (3)
  • Accademia nazionale dei quaranta (1)
  • Aero Sekur (1)
  • Aeronautica Italiana (3)
  • Aeroporto di Cuneo (1)
  • Afghanistan (2)
  • Afrotech (1)
  • Agenzia delle Entrate (1)
  • Agenzia industrie difesa (3)
  • Agenzia italiana per il digitale (1)
  • Agenzia spaziale canadese (1)
  • Agenzia spaziale cinese (1)
  • Agenzia Spaziale Europea (39)
  • Agenzia Spaziale Giapponese (1)
  • Agenzia Spaziale Iraniana (2)
  • Agenzia Spaziale Italiana (25)
  • Agenzia spaziale russa (3)
  • Agrosat (1)
  • AI (1)
  • AIAD (5)
  • AIDAA (1)
  • AIPAS (6)
  • Air Force (1)
  • Air Sekur (2)
  • Airbus (8)
  • Airbus Difesa e Spazio (2)
  • Airbus Space (1)
  • AISI (1)
  • AISLA (1)
  • ALA (1)
  • Algeria (12)
  • Alibaba (1)
  • ALTA (1)
  • Alta spa (1)
  • ALTEC (20)
  • Altec.ASITEL (1)
  • Amazon (4)
  • Amnesty international (1)
  • ANAC (1)
  • ANAC ( Associazione Nazionale Anti Corruzione) (2)
  • ANAS (3)
  • Angola (7)
  • ANVUR (2)
  • Apsco (1)
  • Arabia Saudita (11)
  • Arabia Saudita. (1)
  • Arabia Saudita.Israele (1)
  • Argentina (19)
  • Argotec (3)
  • Ariane Group (5)
  • Arianespace (15)
  • Armenia (3)
  • Armida (1)
  • AS (1)
  • ASAI (1)
  • ASAS (4)
  • ASDI (1)
  • ASI (1105)
  • ASI INAF (1)
  • ASI Thales Alenia Space (1)
  • ASI. (2)
  • ASI. Aeronautica Militare (1)
  • ASI. CIRA (1)
  • ASI. ESA (1)
  • ASI. INAF (1)
  • ASI. Ministero della salutre (1)
  • ASI. MIUR (3)
  • ASI. Roma Capitale (1)
  • ASI.CIRA (7)
  • ASI.CNR.MIUR (1)
  • ASI.FAA (1)
  • ASI.INAF (2)
  • ASI.MAE (1)
  • ASI.Regione Calabria (4)
  • ASI.Vaticano (2)
  • ASI.Virgin Galactic (1)
  • ASITEL (12)
  • ASL Parma (1)
  • ASPEN (4)
  • ASpen Avionics (1)
  • Assemblea Nazionale Francese (1)
  • Astrium (1)
  • Australia (8)
  • Australia. (1)
  • Austria (1)
  • Automobile Club Italiano (1)
  • Avio (62)
  • Avio Spazio (11)
  • Avvocatura dello Stato (2)
  • Azerbaidjian (1)
  • Azerbaigian (1)
  • Azerbaijan (2)
  • BAE (1)
  • Bahrein (1)
  • Banca europea degli investimenti (1)
  • Banca Intesa (1)
  • Banca modiale (1)
  • Bangladesh (4)
  • Base di Milo.ASI (1)
  • Belgio (6)
  • Bielorussia (4)
  • Blue Origin (4)
  • Boeing (6)
  • Bolivia (4)
  • Brasile (17)
  • Bulgaria (3)
  • C (1)
  • Cabott University (1)
  • Cambogia (1)
  • Camera dei deputati (20)
  • Camera dei deputati. (3)
  • Camera dei deputati (5)
  • Camera dei deputati. (1)
  • Camerun (1)
  • Canada (2)
  • Canadà (8)
  • Centre Studi Americano (1)
  • Centro di Geodesia di Matera (18)
  • Centro di Geodesia diMatera (1)
  • Centro di geodesia spaziale (3)
  • Centro di Geodesia spaziale di Matera (1)
  • Centro Enrico Fermi (1)
  • Centro geodesia Matera (2)
  • centro spaziale di geodesia. (3)
  • Centro studi Demetra (4)
  • CERN (2)
  • CESMA (1)
  • CGS OBH (1)
  • CIA (3)
  • CIDOT (5)
  • CIIRA (7)
  • CIMA (1)
  • Cina (112)
  • CIPE (1)
  • Cipro (5)
  • CIRA (262)
  • CIRA. (1)
  • CIRA. ELV (1)
  • CIRA.NASA (1)
  • Citema (1)
  • citta della scienza (2)
  • Città della Scienza (16)
  • CNES (20)
  • Cnism (1)
  • CNR (47)
  • CNR. (1)
  • CODIGER (3)
  • CODIGER. (2)
  • Colombia (1)
  • Cometto SPA (1)
  • Commissione Europea (6)
  • Compagnia generale per lo spazio (1)
  • compagnia Generale Spazio (2)
  • Comune di Avezzano (1)
  • Comune di Bari (2)
  • Comune di Livorno (1)
  • Comune di Matera (4)
  • Comune di Pomezia (1)
  • Comune di Roma (13)
  • Comune di Sanremo (1)
  • Comune di Torino (1)
  • Comune Guidonia (1)
  • Comunione e Liberazione (2)
  • Confederazione elvetica (19)
  • Congo (1)
  • Cop (1)
  • COPER (1)
  • Cora del Nord. Corea del Sud (2)
  • Corea del Nord (31)
  • Corea del Nord. (1)
  • Corea del Nord) (2)
  • Corea del Sud (17)
  • Cornell University (1)
  • Corpo Forestale (1)
  • Corte dei Conti (3)
  • Corte dei Conti francese (1)
  • Cosmo (1)
  • Cosmo .Skymed (9)
  • Cosmo-Skymed (26)
  • Cospar (3)
  • Costarica (1)
  • Croazia.ESA (1)
  • CRS4 (1)
  • Cuba (3)
  • D orbit (1)
  • D-orbit (1)
  • DA (1)
  • DARPA (8)
  • DASS( Distretto aerospaziale sardo) (1)
  • Demetra (1)
  • Dettwiler and associates (1)
  • Difesa americana (1)
  • Digital Globe (1)
  • Diocesi di Roma (1)
  • Dipartimento Difesa statunitense (3)
  • direttore generale (1)
  • DIS (1)
  • Distretto aerospaziale campano (6)
  • Distretto Aerospaziale Lombardo (1)
  • Distretto aerospaziale Pirmonte (1)
  • Distretto aerospaziale Sardegna (2)
  • Distrettob aerospaziale dell'Abruzzo. (1)
  • DLR (2)
  • DLR (agenzia spaziale tedesca) (2)
  • Dubai (4)
  • e geos (5)
  • e GEOS. ELV (1)
  • e- Geos ALTEC (1)
  • e-Geos (12)
  • e-GEOS. CIRA. ELV (1)
  • e. Geos. Altec. Asitel (1)
  • e.Geos (4)
  • EADS (4)
  • Ecuador (3)
  • Edmund Mach (1)
  • Egitto (14)
  • Electron Optic Sysyem (1)
  • Elon Musk (4)
  • ELV (20)
  • Emirati Arabi (28)
  • Emirati Arabi Uniti (4)
  • ENAC (3)
  • ENAV (2)
  • ENEA (9)
  • ENI (2)
  • Enti di Ricerca (1)
  • Ercolano (1)
  • ESA (237)
  • ESA. Cina (1)
  • ESA.ASI (1)
  • ESA.Avio (1)
  • ESA.NASA (2)
  • ESO (1)
  • Estonia (4)
  • Etiopia (9)
  • Euroconsult (4)
  • European Space expo (1)
  • Eutelsat (1)
  • ExoMars (13)
  • EXPO 2015 (1)
  • Expomed (2)
  • FAA (1)
  • Facebook (3)
  • FAO (1)
  • FAO.ESA (1)
  • Federaszione Russa (8)
  • Federaziome Russa (21)
  • Federazione Russa (137)
  • Federazione Russa. Stati Uniti (3)
  • Federazione Russia (2)
  • Fererazione Russa (1)
  • FES (1)
  • Filippine (3)
  • Finlandia (1)
  • Finmeccanica (69)
  • FIOM (1)
  • Fondaziome Roma Capital Investments (3)
  • Fondazione Kessler (2)
  • Forza Italia (2)
  • Francia (55)
  • Francia. (1)
  • Francia. Germania (1)
  • Francia. Italia (1)
  • Francia.Cina (1)
  • Frderazione Russa (1)
  • Gabon (3)
  • Galileo (4)
  • Gazprom (1)
  • GEIPAM (1)
  • Geosat (1)
  • Germania (15)
  • Germania. (1)
  • Ghana (3)
  • Giappone (41)
  • Giappone. (1)
  • Giordania (1)
  • Google (19)
  • Governo (10)
  • Governo francese- (1)
  • Gran Sasso Science Istitute (1)
  • Grecia (6)
  • Grimaldi. (1)
  • Gruppo Angelantoni (1)
  • ha (1)
  • Haiti (1)
  • I (1)
  • IAC (10)
  • ICE (1)
  • IEMEST (2)
  • Ikea (2)
  • INA (1)
  • INAF (44)
  • INDAM (1)
  • India (54)
  • India. Regno Unito (1)
  • India. USA (1)
  • Indonesia (2)
  • INFN (11)
  • INFNI (1)
  • INGV (18)
  • INPS (1)
  • INRM (1)
  • Intecs (1)
  • Intermarchè (1)
  • ione (1)
  • Iralia (1)
  • Iran (56)
  • IRAN.Federazione Russa (1)
  • Iraq (3)
  • ISA (1)
  • ISIN (1)
  • Islanda (1)
  • Isola di Man (1)
  • ISPRA (3)
  • Israele (57)
  • Israele. Cina. (1)
  • ISRO (India) (1)
  • ISTAT (1)
  • Istec (1)
  • Istituto Affari Internazionali (1)
  • Istituto commercio con l'estero (1)
  • Istituto italiano tecnologie (3)
  • Istituto nazionale alta matematica (1)
  • Istituto nazionale di studi germanici (1)
  • Italia (31)
  • Italia. Cina (1)
  • Italia.Cina (1)
  • Italia.Israele (1)
  • Itaòlia (1)
  • Jaxa (2)
  • Jet Propulsion Laboratory. (1)
  • Kayser Italia (1)
  • Kazak stan (1)
  • Kazakhstan (2)
  • Kazakistan (1)
  • Kenya (11)
  • KET-LAB (1)
  • La (1)
  • Laos (1)
  • LarioEsco SRL (1)
  • Lavazza (2)
  • Le Bourget. (1)
  • Le Filippine. (1)
  • Leaf Space (1)
  • Leonardo (5)
  • Leonardo Finmeccanica. (18)
  • Leonardo. Strata Manufacturing. (1)
  • Leopolda (1)
  • Lettonia (1)
  • Libano (1)
  • Libia (1)
  • Lituania (2)
  • Lockeed Martin (1)
  • Lockheed Martin (1)
  • Lombardia Aerospace Cluster- (2)
  • Lus (1)
  • Lussemburgo (13)
  • Mac Donald (1)
  • MAE (8)
  • MAE.Finmeccanica (1)
  • Maldive (1)
  • Malesia (1)
  • Mali (1)
  • Malta (2)
  • MarMec (1)
  • Marocco (11)
  • Mars one (3)
  • Mars Society (1)
  • Marsec (4)
  • Matera (1)
  • MAXXI. (1)
  • Meridiana AIR Fly Italy (1)
  • Mermec (1)
  • Messico (8)
  • MIIUR (1)
  • Ministero Beni Culturali (2)
  • Ministero dei Beni culurali (1)
  • Ministero dell'ambiente (7)
  • Ministero della Difesa (6)
  • Ministero della Difesa. (3)
  • Ministero della Ricerca francese (1)
  • Ministero Difesa (5)
  • Ministero per la semplificazione (1)
  • Ministero Sviluppo Economico (1)
  • Ministeto dell'ambiente (1)
  • Ministro dell'ambiente (1)
  • MISE (1)
  • MIUR (291)
  • MIUR;Università di Roma la Sapienza (1)
  • MIUR. (1)
  • MIUR. ASI (5)
  • MIUR. Funzione pubblica (2)
  • MIUR.ASI (13)
  • MIUR.CIRA (1)
  • MIUR.CNR (1)
  • MIUR.ESA (1)
  • Mo (1)
  • Mongolia (2)
  • Monte dei paschi di Siena (1)
  • movimento cinque stelle (17)
  • MUOS (9)
  • MUSe ( Museo delle scienze di Trento) (1)
  • Museo della Scienza di Milano (1)
  • Museo storico e Centro Enrico Fermi (1)
  • Myannmar (1)
  • Mynammar (1)
  • Na (1)
  • NASA (277)
  • NASA. ASI (1)
  • NASA. Nissan (2)
  • NASA.SpaceX (1)
  • National Science Foundation (1)
  • NATO (7)
  • Nazioni (1)
  • Nazioni Unite (20)
  • Nepal (2)
  • NEREUS (2)
  • Nespresso (1)
  • Nexeya (1)
  • Nicaragua (1)
  • Nigeria (8)
  • NOAA (1)
  • Nord Corea (4)
  • Nord Corea. Iran (1)
  • Norvrgia Danimarca. (1)
  • NSA (1)
  • NSA 8National Security Agency) (1)
  • Nuova Zelanda (1)
  • OCSE (1)
  • Oman (1)
  • On air consulting&solutions srl (6)
  • ONU (4)
  • Osservatore Romano (1)
  • Paesi Bassi (1)
  • Pakistan (6)
  • Palau (1)
  • Palestina (1)
  • Paraguay (2)
  • Parlamento (32)
  • Parlamento Europeo (3)
  • Partito Democratico (19)
  • Pay Pal (1)
  • Pentagono (16)
  • Per+ (1)
  • Perù (6)
  • Petrol China (1)
  • Piaggio Aerospace (9)
  • Planetario Torino (1)
  • Planetek (1)
  • Policlinico Umberto I (1)
  • Politecnico Milano (1)
  • Polonia (15)
  • Pompei (1)
  • Portogallo (2)
  • Prato :museo scienze planetarie (1)
  • Presidenza del Consiglio (7)
  • Primomiglio. (1)
  • Principato di Monaco (2)
  • Protezione Civile (4)
  • Provincia di Napoli (2)
  • Provincia di Trento (2)
  • Provincia di Trentoi (1)
  • Pubblica Amministrazione (2)
  • Qatar (5)
  • Quanto à opportuno che il Presidente della commissione di valutazione sia stato un direttore Generale de (1)
  • Quirinale (5)
  • Quirinale ESA (1)
  • RAI (1)
  • Rappresentanza italiana presso l'Unione uropea. (1)
  • Regiona Basilicata (1)
  • Regione Basilicata (10)
  • Regione Campania (3)
  • Regione Lazio (8)
  • Regione Liguria (1)
  • Regione Lombadia (1)
  • Regione Lombardia (1)
  • Regione Molise (5)
  • Regione Molise ASI (1)
  • Regione Piemonte (3)
  • Regione Puglia (4)
  • Regione Sardegna (4)
  • Regione Sicilia (6)
  • Regione Siciliana (5)
  • Regione Toscana (2)
  • Regione Umbria (1)
  • Regno Unito (34)
  • Relativity Space (1)
  • Repubblica Ceca (1)
  • Repubblica di San Marino (1)
  • Roma Capital Space foundation (1)
  • Roma Capitale (2)
  • Roma Capitale Foundation (1)
  • Roma Tor Vergata (1)
  • Romania (5)
  • Royal Astronomical Society (1)
  • Ruag (2)
  • Ruanda (1)
  • Russia (13)
  • Russia. Brasile (1)
  • Russioa (1)
  • S4A Scandium for Space (1)
  • SAARC (1)
  • Safran (4)
  • Samsung (1)
  • Santa Sede (2)
  • Scientific American (1)
  • Scozia (2)
  • Scuola ingegneria aerospaziale Roma (2)
  • Selex (2)
  • Selex ES (2)
  • Selex Galileo (3)
  • Sena (1)
  • Senato (80)
  • Senato francese (1)
  • Serbia (2)
  • Serbia. (1)
  • SES (1)
  • SESAMO (1)
  • Simest (1)
  • Singapore (2)
  • SIOI (3)
  • SIOI ASI (1)
  • SIPRI (3)
  • Siria (4)
  • Sirio (1)
  • Sitael (6)
  • Sitael.ASI (1)
  • SKA (Square Kilometer Array) (3)
  • Slovacchia (7)
  • Slovenia (4)
  • Smartspace (1)
  • SMAT (società metropolitana acque Torino) (1)
  • SNASA. SPACE X (1)
  • Snecma (1)
  • Società Calcio Roma (1)
  • Società italiana di Astrobiologia (1)
  • Space Adventures (1)
  • Space Alliance (1)
  • Space Engineering (2)
  • Space Renaissance (1)
  • Space Ventures (1)
  • Space X (14)
  • Space X. Loc (1)
  • Space. lottery (1)
  • Spacelab (1)
  • SpaceX (1)
  • Spagna (6)
  • Spazio (1)
  • Specola Vaticana (1)
  • Sri Lanka (3)
  • Stati Uniti (6)
  • Stati Uniti. (1)
  • StatiUniti (1)
  • Su Africa (1)
  • Sud Africa (3)
  • Sudan (2)
  • Survey tecnology satellite (1)
  • Sviluppo Economico (1)
  • Swiss Space System (4)
  • Swiss Space System. (1)
  • Taiwan (3)
  • Tata (India) (1)
  • Teatro Regio Torino (3)
  • Telespazio (28)
  • Telespazio France (1)
  • Telespazio. (1)
  • Telespazio.ASI (1)
  • Telestazio France (1)
  • Terresens (1)
  • TG1 (1)
  • Thailandia (4)
  • Thales (1)
  • Thales Alenia (10)
  • Thales Alenia Space (4)
  • Thales Alenia Spazio (4)
  • Thales-Alenia (1)
  • tore (1)
  • Total (1)
  • Trentino Alto Adige. (1)
  • Trilogis (1)
  • Tunisia (1)
  • Turchia (21)
  • Turkmenistan (1)
  • TV 2000 (1)
  • Uber (2)
  • Ucraina (20)
  • Ucraina Lituania (1)
  • Uganda (1)
  • UK space Agency (2)
  • Ungheria (4)
  • Unibas. (1)
  • UNICEF (2)
  • Unione Europea (84)
  • Unione Sindacato di Base privato industrie (1)
  • United Kingdom (2)
  • Università (1)
  • Università Basilicata (1)
  • Università del Sannio (1)
  • Università della Basilicata (2)
  • Università di Enna (1)
  • Università di Ferrara (2)
  • Università di Padova (2)
  • Università di Pavia (1)
  • Università di Perugia (3)
  • Università di Pisa (2)
  • Università di Roma la Sapienza (2)
  • Università di Teramo (1)
  • Università di Trento (2)
  • Università di Udine (1)
  • Università la Sapienza (7)
  • Università Parthenope (1)
  • Università Roma (1)
  • Università Roma la Sapienza (3)
  • Università Tor vergata (1)
  • Università Trento (2)
  • Univesità di Trento (1)
  • Univetsità Federico II Napoli (1)
  • UNOOSA (3)
  • USA (76)
  • USA.Russia (1)
  • Val d'Aosta (1)
  • Vaticano (3)
  • VEGA (1)
  • Venezuela (5)
  • Venezuela. Cina (1)
  • Vietnam (11)
  • Vietnan (1)
  • Virgin Galacric (8)
  • Virgin Galactic (3)
  • Vitrociset (4)
  • W (1)
  • Women in aerospace (2)
  • XPrize (1)
  • Yacult (1)
  • Zero 2 infinity. (1)
  • Zodiac (1)

sono utili le attività spaziali?

uomini e idee

  • Agenzia Russa
  • ASI
  • Cina
  • CNES
  • DLR
  • INAF
  • INTA
  • irinerari artisti e culturali
  • ISRO
  • MIUR
  • NASA
  • notazioni storiche

Lettori fissi

Archivio blog

  • ▼  2021 (707)
    • ►  ottobre (17)
    • ►  settembre (40)
    • ▼  agosto (45)
      • Vittorio Colao inizia a fare i primi passicome Pre...
      • Le conclusioni dell'American Space Symposium in un...
      • Settembre: mese importante per alcune selezioni ne...
      • Chiara Goretti coordinatrice della segreteria tecn...
      • La delega allo spazio a Colao: va tutto bene? Seco...
      • La nomina di Colao allo spazio a Palazzo Chigi. At...
      • La pesante eredità’ lasciata da Tabacci a Colao n...
      • Colao al Comint. Finalmente più serenità nell’inq...
      • Successione a Tabacci al Comint: Vittorio Colao Pr...
      • Aniello Violetti è il capo della Sezione Affari A...
      • Assunzione a tempo indeterminato di 1 unità di pe...
      • Infornata di assunzioni in ASI con bandi pubblicat...
      • E' in corso lo Space Symposium di Colorado Springs...
      • Su Google continua a comparire Mars Center Ristora...
      • ENEA ha vinto il bando INSURE dell’Agenzia Spazial...
      • Può un Presidente di un'Agenzia Spaziale nazionale...
      • Replica del Capitano di Vascello Dario Sgobbi e co...
      • Può un generale dell’Aeronautica militare in ruolo...
      • C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole anzi di antico...
      • Mars Center: si chiamano così un glorioso centro s...
      • Americo Maresci ci ha lasciati. Se ne va con lui u...
      • Andrea Zanini assunto dalla Presidente del Senato ...
      • Andrea Zanini entra ufficialmente nello staff dell...
      • Estate rovente per la NASA portata in giudizio da ...
      • E se in ASI all”attuale Presidente subentrasse il ...
      • Ferragosto spaziale
      • La pubblicità’ va in orbita.
      • La successione di Tabacci nell’aerospazio. L’auspi...
      • Le dimissioni di Tabacci dall’aerospazio. Un inter...
      • La politica va in ferie ed ancora nulla di ufficia...
      • Aerospazio: zuffa per accaparrarsi il potere dopo ...
      • Il post Tabacci nell’aerospazio si presenta molto...
      • Il centro di controllo di Kennedy Space Center si ...
      • Scosse telluriche nell'arena spaziale: dopo le dim...
      • Cambiano le regole. La delega allo spazio potrà an...
      • Ultim'ora! Bruno Tabacci perde la delega allo spaz...
      • E' legge l'agenzia per la cybersecurity nazionale.
      • Fioccano le interrogazioni parlamentari sulle pres...
      • L'assunzione del figlio di Tabacci da parte di Leo...
      • Alla faccia dello sgabello a tre zampe di cui si ...
      • Tutte spericolate mosse spaziali di Tabacci. Cos...
      • Sono pubbliche le liste delle candidature per adde...
      • Consulenze ed assunzioni atipiche: i riflettori an...
      • L'intero pacchetto azionario delle quote societari...
      • Gli echi in Parlamento sulla vicenda del contratt...
    • ►  luglio (61)
    • ►  giugno (63)
    • ►  maggio (97)
    • ►  aprile (92)
    • ►  marzo (118)
    • ►  febbraio (100)
    • ►  gennaio (74)
  • ►  2020 (1061)
    • ►  dicembre (99)
    • ►  novembre (108)
    • ►  ottobre (102)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (67)
    • ►  luglio (83)
    • ►  giugno (82)
    • ►  maggio (86)
    • ►  aprile (89)
    • ►  marzo (99)
    • ►  febbraio (84)
    • ►  gennaio (78)
  • ►  2019 (984)
    • ►  dicembre (68)
    • ►  novembre (76)
    • ►  ottobre (86)
    • ►  settembre (75)
    • ►  agosto (48)
    • ►  luglio (87)
    • ►  giugno (64)
    • ►  maggio (88)
    • ►  aprile (77)
    • ►  marzo (111)
    • ►  febbraio (106)
    • ►  gennaio (98)
  • ►  2018 (985)
    • ►  dicembre (87)
    • ►  novembre (118)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (91)
    • ►  agosto (69)
    • ►  luglio (84)
    • ►  giugno (74)
    • ►  maggio (83)
    • ►  aprile (62)
    • ►  marzo (82)
    • ►  febbraio (68)
    • ►  gennaio (76)
  • ►  2017 (918)
    • ►  dicembre (78)
    • ►  novembre (58)
    • ►  ottobre (85)
    • ►  settembre (86)
    • ►  agosto (66)
    • ►  luglio (69)
    • ►  giugno (79)
    • ►  maggio (71)
    • ►  aprile (74)
    • ►  marzo (90)
    • ►  febbraio (81)
    • ►  gennaio (81)
  • ►  2016 (915)
    • ►  dicembre (71)
    • ►  novembre (108)
    • ►  ottobre (97)
    • ►  settembre (92)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (64)
    • ►  giugno (74)
    • ►  maggio (79)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (74)
    • ►  febbraio (69)
    • ►  gennaio (74)
  • ►  2015 (787)
    • ►  dicembre (70)
    • ►  novembre (73)
    • ►  ottobre (75)
    • ►  settembre (67)
    • ►  agosto (37)
    • ►  luglio (59)
    • ►  giugno (51)
    • ►  maggio (79)
    • ►  aprile (56)
    • ►  marzo (77)
    • ►  febbraio (73)
    • ►  gennaio (70)
  • ►  2014 (1125)
    • ►  dicembre (77)
    • ►  novembre (87)
    • ►  ottobre (107)
    • ►  settembre (102)
    • ►  agosto (65)
    • ►  luglio (102)
    • ►  giugno (81)
    • ►  maggio (124)
    • ►  aprile (103)
    • ►  marzo (103)
    • ►  febbraio (99)
    • ►  gennaio (75)
  • ►  2013 (729)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (76)
    • ►  ottobre (79)
    • ►  settembre (62)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (63)
    • ►  giugno (56)
    • ►  maggio (70)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (47)
    • ►  febbraio (51)
    • ►  gennaio (58)
  • ►  2012 (630)
    • ►  dicembre (65)
    • ►  novembre (71)
    • ►  ottobre (63)
    • ►  settembre (60)
    • ►  agosto (39)
    • ►  luglio (56)
    • ►  giugno (42)
    • ►  maggio (59)
    • ►  aprile (45)
    • ►  marzo (50)
    • ►  febbraio (41)
    • ►  gennaio (39)
  • ►  2011 (101)
    • ►  dicembre (35)
    • ►  novembre (28)
    • ►  ottobre (38)

Informazioni personali

cesare albanesi
Visualizza il mio profilo completo
Tema Filigrana. Powered by Blogger.