Attività Spaziali: ricadute (Autore Cesare Albanesi)

Quali sono effettivamente le ricadute delle attività spaziali anche in termini quantitavi? Ha senso parlare di commercializzazione dello spazio? Quali reali opportunità sono possibili per le piccole e medie imprese? Cerchiamo di rispondere in modo circonstanziato a queste domande.

Pagine

  • Home page
  • Contatti

sabato 31 ottobre 2020

Il Partito Democratico e l'Aerospazio.

 Il Partito democratico ha pubblicato recentemente il proprio documento programmatico per l'Aerospazio.

Eccolo!
Il responsabile del PD per il settore è l'on Daniele  Marantelli.

Pubblicato da cesare albanesi alle 01:28 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Il presidente di Lazio Innova entra nel cluster tecnologico dello spazio.

  

Si apprende che il  presidente di Lazio Innova, società in house della Regione Lazio, Nicola Tasco entra a far parte del board del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio.

Pubblicato da cesare albanesi alle 01:26 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 30 ottobre 2020

Gli incarichi "intuitu personae"dovrebbero essere vietati secondo una recentissima interrogazione parlamentare.

   

 E' stata presentata il 29 ottobre 2029 un'interessante interrogazione  sulla  grave problematica che concerne il riconoscimento di incarichi dirigenziali illegittimi presso le agenzie fiscali, questione che, nonostante le censure anche della Corte costituzionale, non è stata mai risolta e favorita dal mancato intervento del Ministro dell'economia e delle finanz

Nel contesto dell'interrogazione presentata al Ministro dell'economia e finanze si chiede tra l'altro quanto segue:

 bisogna fermare l'assegnazione di incarichi «intuitu personae», di chi non ha neppure tentato un concorso dirigenziale, ricorrendo a vari espedienti, compreso quello offerto dall'articolo 19, comma 6, del decreto legislativo n. 165 del 2001, anche con nomine fiduciarie apparentemente esterne. Tale norma, introdotta per fornire alla pubblica amministrazione professionalità non presenti nei ruoli, è stata progressivamente snaturata per riconoscere abusivi inquadramenti in funzioni dirigenziali –:

  L'interrogazione riguarda le agenzie fiscali, ma per quanto riguarda  gli incarichi "intuitu personae" potrebbe afferire "de plano" anche all'Agenzia Spaziale italiana dove i Vertici sarebbero essere orientati, secondo quanto appare anche dai documenti sindacali, ad adottare tale logica di incarichi senza considerare minimamente l'applicazione di legittime e regolari  selezioni.

Dunque similia similibus!


Pubblicato da cesare albanesi alle 05:30 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Il Ministro spagnolo della scienza Pedro Duque contro l'autonomia spaziale della Catalogna.

 Pedro Duque, candidato ufficiale spagnolo alla Direzione generale dell'ESA, sembra  esser ormai,  dopo l'esclusione dell'Italia, fortemente favorito e sostenuto da un asse franco tedesco.
Interessante è stato il suo intervento non certo a sostegno della costituenda agenzia spaziale che la Catalogna intende a breve costituire. (vedi un nosto articolo precedente)
 Secondo Duque, attuale Ministro spagnolo della scienza, la terminologia adottata dalla Catalogna di costituire un'agenzia spaziale indipendente  ed autonoma dalla Spagna appare senza dubbio   confusa e fuorviante.
Insomma tutto dovrebbe rientrare in un contesto unitario.

Pubblicato da cesare albanesi alle 04:58 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Declaratorie ed organigramma dell'ASI: dopo una lunga gestazione tra accelerazioni e frenate sembra ormai prossimo il traguardo. Si aspettano soltanto i nomi dei responsabili delle numerosissime caselle.

 Per quanto sia a nostra conoscenza sarebbero  state inviate a tutto il personale le  Declaratorie e l'Organigramma della nuova struttura organizzativa ASI.
La struttura appare articolata in numerose caselle  con il  rischio, secondo i sindacati "di avere uffici, se non unità, costituiti da pochi dipendenti con una possibile frammentazione delle attività che potrebbe portare a conflitti di competenze."(vedi anche un nostro articolo precedente)
Non resta dunque che attendere l'ufficialità dei vari responsabili , molti dei quali, soprattutto per quelli livello amministrativo apicale, potrebbero essere  comandati o distaccati da altre organizzazioni.
Vi saranno novità nei nomi  che già circolano  o rimarrà tutto sostanzialmente inalterato?




Pubblicato da cesare albanesi alle 03:36 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Norvegia, Austria e Spagna, ma anche Polonia e Belgio potrebbero entrare in dirittura d'arrivo nella selezione in ESA per la Direzione Generale.

 Ormai siamo alle semifinali, in gergo sportivo.
A tre candidati, quello norvegese, austriaco e spagnolo si aggiungerebbero in una cinquina allargata i candidati belga e polacco.
Tornando alla terna, secondo "Formiche"
Con Duque sarebbero rimasti Josef Aschbacher e Christian Hauglie-Hanssen. Il primo, austriaco, guida dal 2016 l’Esrin, il centro europeo specializzato in osservazione della Terra basato a Frascati, in Italia. È altresì direttore dei Programmi di osservazione terrestre dell’Esa con grande esperienza all’interno dell’ente e potrebbe contare su un’intesa tra Francia e Germania per sostenere il suo nome. Il secondo, norvegese, è direttore generale dell’agenzia spaziale di Oslo, con background industriale. Nonostante il forte appoggio del governo, sulla sua candidatura pesa l’assenza della Norvegia dall’Unione europea. 
Si conferma  dunque il niet per l'Italia.
Un bel  raccolto dopo la la semina di tanti miliardi di euro nell'ulima conferenza interministeriale di Siviglia!
Occorrerà in tempi brevi (è ormai l'opinione di molti), compatibilmente con  la terribile pandemia da Covid, riflettere seriamente sulle strategie portate avanti dal Comint della Presidenza del Consiglio.

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:55 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

ESA: l'esclusione della candidata italiana alla Direzione Generale dell'ESA e possibili compensazioni per l'Italia.

ESA: che brutta figura per lo Stato Italiano!
Così titola l'articolo di Enrico Ferrone su "L'Indro" del30 ottobre 2020.
Nell'articolo tra l'altro, dopo aver commentato la notizia dell'esclusione della candidata italiana  alla Direzione Generale dell'ESA si dice anche testualmente:
"Speriamo almeno -se ‘La Verità’ dice il vero- che sia pronto un piano alternativo, e che al nostro Paese competano il Direttorato di Telecomunicazioni, per guidare sia la transizione verso il G5 che la trasformazione digitale, e il Direttorato per l’Esplorazione, per presidiare gli accordi appena siglati con gli Stati Uniti per il programma di esplorazione lunare Artemis."
"Sarebbe l’unico modo per bilanciare un po’ del potere contrattuale e negoziale delle due Nazioni locomotiva, qualora nelle nobili stanze di Piazza Colonna non sia stato compreso che Francia e Germania governano un continente con arroganza e dispotismo senza nessuna force de frappe adeguata a far valere il proprio peso."


Pubblicato da cesare albanesi alle 00:35 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 29 ottobre 2020

Organi di stampa nazionali confermano l'esclusione della candidatura italiana dalla direzione generale dell'ESA.

 La notizia dell'esclusione della candidata italiana dalla selezione per la direzione generale dellìESA è riportata anche da Start Magazine che a tale proposito pone anche in evidenza quanto segue:
"Ma alle rassicurazioni dei rappresentanti dell’esecutivo è arrivata la doccia gelata delle rivelazioni de La Verità stamani. Il comitato di selezione dell’Esa avrebbe già escluso sia la candidata sostenuta dal governo Simonetta Di Pippo sia Roberto Battiston come possibili direttori generali. Il quotidiano sottolinea infatti che “l’Italia, tra i paesi che investirà di più, rischia di rimanere tagliata fuori”.
A detta di alcuni addetti ai lavori il cv della candidata supportata da Palazzo Chigi “era indifendibile”. “A pesare sulla Di Pippo l’ultima esperienza in Esa. Nel settore aerospazio si parla già di fallimento”. Ora “le diplomazie sono al lavoro per estendere il numero dei selezionati”.È emerso dunque che entrambe le candidature italiane (sia quella ufficiale sia quella personale) non erano all’altezza della competizione. Come lamentato da molti addetti ai lavori negli ultimi tempi.
“Dato che una simile débâcle non era attesa, forse sarebbe il caso che ci si ponga qualche domanda sull’opportunità delle scelte fatte”, chiosa a Start Magazine un addetto ai lavori che preferisce l’anonimato".
Siamo dunque di fornte ad un fallimento della politica spaziale di Palazzo Chigi?


Pubblicato da cesare albanesi alle 12:31 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

La vicenda della direzione generale dell'ESA: continuano le indiscrezioni.

 Filtrano  indiscrezioni sulla vicenda della direzione generale dell'ESA ove ci continuano a confermare cattive notizie per l'Italia dopo l'esclusione finora non smentita delle candidature italiana ( notizia de " La Verità del 29 /10 /2020).
Sembrerebbe che i candidati in lizza potrebbero essere il norvegese, l'austriaco e lo spagnolo.
Attendiamo conferme. 
Speriamo che non siano vere e che alla fine non si inizi a parlare di Waterloo italiana. 
Che venga evitato questo smacco eminentemente politico!


Pubblicato da cesare albanesi alle 11:52 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Direttore Generale dell'ASI: tutto da rifare. Revoca della procedura di selezione bandita un anno fa.

Si apprende dal sito dell'ASI, che il Consiglio d'amministrazione dell'Agenzia ha deliberato quanto segue in merito alla nomina del Direttore Generale:
"Autorizzazione alla revoca della procedura selettiva autorizzata con delibera del Consiglio di amministrazione n. 2/2019 ed avviata con Decreto del Presidente n. 10/2019, del 4 settembre 2019, avente ad oggetto “Avviso n. 9/2019 – Procedura comparativa finalizzata alla individuazione di idonee candidature per l’incarico di Direttore generale dell'Agenzia Spaziale Italiana”."
Si ritorna quindi al punto di partenza.
Si riapre quindi la partita con nuove candidature.


Pubblicato da cesare albanesi alle 06:55 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

I candidati italiani alla Direzione generale dell'ESA esclusi dalla selezione?

 Si apprende il 28/10 /2020  dal quotidiano"La Verità" che Simonetta Di Pippo , candidata ufficile del Governo italiano e Roberto Battiston sarebbero stati esclusi dalla selezione per la Direzione Generale dell'ESA.
Se fosse così ci troveremmo di fronte ad un grave fallimento della politica spaziale italiana.
L'Italia terzo Paese pagatore si troverebbe con un pugno do mosche in mano.

Pubblicato da cesare albanesi alle 02:14 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

A Grottaglie nasce il primo spazioporto italiano.

 L'aeroporto 'Marcello Arlotta' di Grottaglie (Taranto) diviene a tutti gli effetti il primo spazioporto italiano. La comunicazione ufficiale è data dagli  Aeroporti di Puglia, a seguito del via libera dato  il 21 ottobre scorso, durante l'ultimo Consiglio di Amministrazione dell'Enac, che ha approvato il "Regolamento per la costruzione e l'esercizio degli spazioporti".

Pubblicato da cesare albanesi alle 01:16 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Si va verso un'agenzia spaziale della Catalogna che presto potrebbe lanciare propri satelliti.

 

Si apprende che la Catalogna si prepara a lanciare una sua agenzia spaziale. 
A tale scopo il  governo della regione ha annunciato che sta investendo 2,5 milioni di euro per creare una propria agenzia spaziale e altri 18 milioni di euro per il lancio di sei satelliti per le comunicazioni.
Nasce dunque  la Nasa Catalana che presto potrebbe trovarsi in competizione anche con l'agenzia spaziale spagnola.
Vi è da domandarsi, forse provocatoriamente, se  Pedro Duque ( Ministro della scienza ed ex astronauta),candidato ufficiale della Spagna per la Direzione generale dell'ESA, lo sia anche per la Catalogna.

 



Pubblicato da cesare albanesi alle 00:58 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Accordo tra ESA e NASA per tre voli sulla Luna.

 L'Agenzia spaziale europea ha annunciato il  27 ottobre di aver appena firmato un memorandum d'intesa con la Nasa  per inviare membri del Corpo degli astronauti europei intorno alla Luna.
L'ESA ha  in particolare raggiunto un accordo con la NASA per avere almeno tre voli intorno alla Luna per i suoi astronauti europei.
L'accordo tra ESA e NASA consente di garantire tre voli intorno alla luna agli astronauti europei. È probabile che questi voli consistano in permanenze durature a bordo del Gateway, la futura stazione spaziale posizionata in orbita attorno al satellite. 
Come con la ISS, che circonda la Terra ad un'altitudine di 400 km, questi soggiorni dureranno probabilmente diversi mesi.
L'accordo comprende anche temi di aspetto commerciale e industriale,comela fornitura da parte dell'Europa di almeno due moduli di servizio che avranno il ruolo di fornire elettricità, acqua, ossigeno e azoto (per Navicella spaziale Orion della NASA).
 Un primo modulo sarà costruito dalla Francia, tramite Thales Alenia Space, e il secondo dall'Italia, dalla stessa azienda. 


Pubblicato da cesare albanesi alle 00:53 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 28 ottobre 2020

Giorgetti della Lega entra nell'assemblea parlamentare della Nato ove da poco è stato istituito anche un Centro Spaziale.


 

E' ufficiale!

Al posto del deputato varesino Matteo Bianchi  entra nell'assemblea parlamentare della NATO l'on Giancarlo Giorgetti numero due della Lega,

Si tratta di un avvicendamento che avviene a pochi giorni dal voto Presidenziale statunitense,

Inoltre vi è da segnalare che qualche giorno fa la NATO si è dotata di un centro spaziale situato in Germania.

A tale proposito si pone in evidenza che Giancarlo Giorgetti è un profondo conoscitore delle tematiche spaziali che investono problematiche industriali e della Difesa, essendo stato nel Governo Conte 1 Presidente del Comint a Palazzo Chigi.


Pubblicato da cesare albanesi alle 06:39 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

A presto un consiglio d'amministrazione dell'ASI? Qualche slittamento nel varo del nuovo organigramma?

 L'Agenzia Spaziale Italiana. presieduta da Giorgio Saccoccia ed ancora con un Direttore Generale Reggente ed   in assenza di ben due consiglieri d'amministrazione ( il designato dal Mef e quello designato dal MAE), (un consigliere d'amministrazione è anche peraltro  componente del Consiglio d'amministrazione della società controllata CIRA)  sarebbe pronta a rendere ufficiale il nuovo organigramma dell'ASI, dopo avere consultato anche le organizzazioni sindacali. 
Potrebbe  esservi tuttavia  ancora qualche slittamento nei tempi, in quanto potrebbe essere necessaria qualche ulteriore modifica alla struttura organizzativa già deliberata in precedenti consigli d'amministrazione.
Per quanto sia dato sapere potrebbe riunirsi a tale proposito un altro consiglio d'amministrazione con un ordine del giorno che consideri anche questioni di carattere organizzativo.
Insomma si parla con insistenza del fatto che l'assegnazione  dei molteplici incarichi a vari livelli  alle dipendenze sia del Presidente, sia del Direttore Generale reggente. potrebbe essere procrastinata.

Pubblicato da cesare albanesi alle 02:41 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Si continua a parlare con insistenza sulle dimissioni dell'Amministratore Delegato di Leonardo. Si avranno prima o poi?

 Si insiste da più parti a chiedere le dimissioni di Alessandro Profumo amministratore delegato di Leonardo SPA, dopo la recente sentenza di condanna da parte del Tribunale di Milano. Sta diventando un problema di credibilità e la questione è anche oggetto di attenzione da parte  di Dagospia.

Pubblicato da cesare albanesi alle 02:12 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Riunione delConsiglio supremo della Difesa: all'ordine del giorno rapporti con l'Unione europea, la Nato e sinergia con l'industria nazionale della difesa e dell'aerospazio.

Come abbiamo riferito sul nostro Blog, il 27 ottobre 2020 si è riunito con la Presidenza del Capo dello Stato il Consiglio suprema della difesa,

Uno dei punti all'ordine del giorno è stato anche quello deuìi rapporti del'Italia con la Nato e l'Unione Europea,+-

A tale proposito si pone in evidenza:

I pilastri delle politiche di sicurezza e difesa restano infatti “la Nato e l’Unione europea. L’Italia è impegnata con convinzione nel preservare e rinnovare la valenza delle due Istituzioni, fondamentali per la pace e la prosperità dei popoli. In un contesto reso più instabile dagli effetti della pandemia, la saldezza di questi organismi costituisce un punto di riferimento per il rilancio dei Paesi membri”. Nel corso della riunione c’è stato spazio anche per analizzare “il processo di ammodernamento delle Forze Armate” e per ricordare il ruolo degli “investimenti della Difesa”, i quali “fungono da traino soprattutto nei settori ad elevata tecnologia“. Affinché ciò sia possibile, però, serve “certezza nell’allocazione pluriennale delle risorse, anche per consentire una proficua sinergia con l’Industria nazionale della Difesa e dell’Aerospazio“. 

Pubblicato da cesare albanesi alle 02:00 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Festival 2020 della Diplomazia: il video del panel sulle osservazioni della terra moderato dal Prof. Ezio Bussoletti.

 Come abbiamo anticipato , si è tenuto il panel incentrato sul tema" Earth Observations, a bridge to offer quality services to user needs; the case of Africa".   moderato dal Prof Ezio Bussoletti.

Ecco l'intera registrazione video!




 

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:25 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 27 ottobre 2020

E' prossimo a Novembre il lancio del satellite spagnolo Ingenio. Ne parla al Congresso spagnolo di Ingegneria il Ministro della scienza Pedro Duque candidato alla direzione generale dell'ESA.

 


E' previsto  per il 18 novembre prossimo il lancio mediante il Vega del  satellite ottico spagnolo per l’Osservazione della Terra, Seosat-Ingenio, 
Si tratta di un satellite ottico ad alta risoluzione, dedicato alle applicazioni civili
Ne ha parlato al congresso spagnolo di ingegneria il ministro della Scienza e dell'Innovazione, Pedro Duque.
Il rappresentante del Governo spagnolo  ha posto in evidenza la   natura "strategica" del settore spaziale, ed ha sottolineato l'essenziale  contributo dello spazio  al mantenimento dei servizi essenziali, come le comunicazioni, la telemedicina e la teleistruzione.
Si ricorda che il Ministro Pedro Duque è il candidato ufficiale della Spagna alla direzione generale dell'ESA.





Pubblicato da cesare albanesi alle 05:14 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

In corso a Napoli il Master di Medicina Aerospaziale.

 

Si apprende che è in corso dal 26 ottobre 2020, in modalità di didattica a distanza, il Master di II livello in Medicina Aerospaziale organizzato dall’Università Federico II di Napoli e dall’Aeronautica Militare.
Si tratta del primo Master in campo nazionale in questo settore, un percorso di formazione in cui l’Aeronautica Militare partecipa con ufficiali medici altamente specializzati in campo aero-spaziale, insieme a docenti universitari ed esperti provenienti da organizzazioni di settore quali l’Ente Nazionale Aviazione Civile (Enac), l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l’Ente Nazionale Assistenza al Volo (Enav) e l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (Ansv).
Pubblicato da cesare albanesi alle 03:08 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 26 ottobre 2020

E' in corso a Roma il Festival della Diplomazia. Il Prof Bussoletti è moderatore di un importante panel dedicato alle osservazioni della terra.

 


  E' in corso in maniera ibrida in parte in presenza ed in parte in digitale   il Jestival della Diplomazia.
 Il comitato scientifico è presieduto dall’Ambasciatore Giampiero Massolo ed è composto da moltissime personalità e tra queste dal Prof, Ezio Bussoletti, astrofisico spaziale e già Vice Presidente dell’ASI.
Il 27 ottobre in particolare si terrà un panel dedicato alle osservazioni della terra in Africa, 
Sarà moderato dal Prof Ezio Bussoletti astrofisico spaziale e già Vice Presidente dell’ASI.
Exxo il programma completo del panel!
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:46 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nasce in Germania il centro spaziale della NATO . Esprime su questa decisione una posizione avversa il Direttore Generale dell'ESA.

  E' stato deciso recentemente dallo NATO, come abbiamo già riferito nel nostro blog, l'inserimento del Centro spaziale all’interno dell’Allied Air Command di Ramstein, in Germania.
La nascita del Centro Spaziale inciderà senza dubbio sul ruolo complessivo della NATO che assume da ora una anche una fisionomia spaziale.
Manifesta avversità a questa importante decisione il Direttore Generale in carica dell'ESA che rivendica il ruolo pacifico dello spazio.
Si tratta di un tema delicato su cui entra nel dettaglio Enrico Ferrone dalle pagine de" L'Indro".


Pubblicato da cesare albanesi alle 23:21 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

L'intreccio delle nomine spaziali.

 Sul nostro blog  da tempo dedichiamo molta attenzione alla dinamica delle poltrone spaziali  ancora non aggiudicate a livello italiano ed europeo con riferimento specifico alla direzione generale dell'ESA, alla nomina dell'addetto spaziale italiano a Washington ed alla direzione generale dell'ESA ed infine a quella del CIRA, società controllata dall'ASI.
Ebbene è stato pubblicato recentemente un articolo  di Startmag magazine che sintetizza la situazione finora esaurientemente esposta sul nostro blog.
Eccolo!


Pubblicato da cesare albanesi alle 01:53 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Il 28 ed il 29 ottobre prossimi si terrà il Consiglio dell'ESA che dovrebbe rendere ufficiale il ritardo nell'operatività del lanciatore Ariane 6.Nello stesso consiglio vi saranno anche approfondimenti sullo stato della selezione del Direttore generale dell'ESA? Chi sarà il capo della delegazione italiana?



Secondo la rivista specializzata Aerospatium, l'Agenzia spaziale europea (ESA) si appresta ad annunciare un riadattamento nel 2022 del primo volo di Ariane 6 , cioè "un ritardo di diciotto mesi rispetto agli obiettivi iniziali fissati nel 2017".
Il primo volo è riprogrammato precisamente nella seconda metà del 2022.
 L'annuncio sarà reso ufficiale   il 28 ottobre a seguito del Consiglio degli Stati membri dell'ESA, durante il quale l'agenzia dovrà  valutare l'impatto del Covid-19 sui suoi vari programmi e sulla sua politica industriale.
E' probabile che da parte di in Consiglio ristretto  sia dedicata anche allo svolgimento della prima fase di interviste eseguite in ESA per la nomina del Direttore Generale dell'Agenzia.
Come sarà costituita la delegazione italiana? E' sempre il Presidente dell'ASI  il Capo della delegazione italiana?


 

Pubblicato da cesare albanesi alle 01:00 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nell'intricato mosaico delle collaborazioni spaziali anche la collaborazione tra Algeria e Perù.

  Molteplici sono le collaborazioni spaziali che si sviluppano nello scenario geopolitico mondiale.
Per quanto sia possibile cerchiamo di documentarle sul nostro blog.
Una delle ultime collaborazioni degne di note è quella avviata tra Algeria e Perù.
Il 15 ottobre scorso Mr Gustavo,capo dell'agenzia spaziale peruviana,  ha visitato l'Agenzia spaziale algerina  nell'obiettivo di valutare l'avvio di una  proficua collaborazione spaziale bilaterale.


Pubblicato da cesare albanesi alle 00:51 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

sabato 24 ottobre 2020

Il Messico e l’Argentina hanno firmato un accordo per creare un meccanismo di cooperazione regionale nel campo spaziale.



L’ALCE (Agencia Espacial Latinoamericana y del Caribe) ha reso noto che è stato raggiunto un accordo di cooperazione tra i due ministri degli Esteri di Messico e Argentina nel settore spaziale. 
L’iniziativa prevede che le agenzie di ogni Paese latinoamericano eroghino contributi sulla base della stessa agenzia regionale, che oltre ad esplorare lo spazio, aiuta a condividere immagini satellitari con lo scopo di osservare il pianeta.
L’ALCE svilupperà la tecnologia spaziale per supportare diversi settori in regioni isolate dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi. I principali settori sono agricoltura, esplorazione petrolifera e mineraria, connettività e Internet, istruzione a distanza e servizi sanitari attraverso la telemedicina.




Pubblicato da cesare albanesi alle 03:20 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 23 ottobre 2020

La condanna di primo grado all'amministratore delegato di Leonardo : non solo il Movimento Cinque Stelle chiede un passo indietro,ma anche il fondo Bluebell chiede le dimissioni per non mettere a rischio affari commerciali ed addirittura viaggi in USA dell'Amministratore Delegato stesso.-Le reazioni di Leonardo e dell'Amministratore delegato.

 

Si prevedono  momenti tempi non certo facili per l'amministratore delegato di Leonardo Alessandro profumo condannato qualche giorno fa in primo grado per falso in bilancio.“
Nello specifico è  stata resa ufficiale la lettera  del  fondo Bluebell che, rivolgendosi a Profumo e per  conoscenza a tutti i componenti del consiglio di amministrazione dell’ex Finmeccanica (di cui il Tesoro ha in portafoglio il
 30,2%), oltre che al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al premier Giuseppe Conte, e ai ministri dell’Economia e della Difesa, Roberto Gualtieri e Lorenzo Guerini.

Ecco la lettera integrale! 

Per completezza di informazione  si ha notizia che il cdA di Leonardo si è riunito qualche giorno fa per ricevere “una compiuta informazione sugli eventuali effetti conseguenti la sentenza di primo grado nel processo Monte dei Paschi di Siena”. Sarebbero stati vagliati alcuni pareri legali. Dall’esposizione dell’analisi, che ha tenuto in considerazione anche i diversi mercati di riferimento del Gruppo, è emerso un quadro che non comporta specifiche limitazioni dell’operatività aziendale”, ha spiegato l’ex Finmeccanica. “Al Comitato Governance è stato affidato il compito di monitorare e approfondire ogni potenziale evoluzione della vicenda, tenendone informato il Consiglio” 

Al tempo stesso ha scritto una lettera ai dipendenti  mettendo in evidenza che“L’operato, che ha caratterizzato tutta la mia vita, senza alcuna eccezione, si è sempre basato sulla correttezza, massima trasparenza, senso delle istituzioni e rispetto per le aziende che ho avuto l’onore di guidare”, prosegue, per poi ribadire: “Con piena fiducia nella Giustizia italiana, attendo di conoscere le se motivazioni ella sentenza per ricorrere in appello e vedere affermati quei valori che hanno sempre animato la mia azione personale e professionale”.


Pubblicato da cesare albanesi alle 05:34 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

La Nato potenzia il comando aereo di Ramstein con il centro spaziale.

I ministri della Difesa dei Paesi della Nato, come abbiamo già anticipato in  nostri precedenti articoli, hanno concordato di istituire un nuovo Centro spaziale presso il Comando aereo alleato a Ramstein, in Germania.
Il nuovo centro aiuterà il lavoro della Nato e le sue missioni “con comunicazioni e immagini satellitari”, condividendo informazioni sulle potenziali minacce e coordinando le attività dell’Alleanza.

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:49 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

La recente condanna di primo grado dell'Amministratore delegato di Leonardo: un'interpellanza parlamentare al Ministro delle Finanze da parte di deputati del Movimento Cinque Stelle

 Il 22  ottobre 2020 è stata presentata  da parte del Movimento Cinque Stelle un'interpellanza al Ministero delle Finanze in ordine alla recente condanna di primo grado dell'Amministratore Delegato di Leonardo SPA.
Eccola!
   I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'economia e delle finanze, per sapere – premesso che:
   in data 15 ottobre 2020, Alessandro Profumo, attuale amministratore delegato di Leonardo spa, nonché soggetto a processo in un filone dell'indagine sulla banca senese legato ai derivati Alexandria e Santorini, in qualità di ex presidente ed ex amministratore delegato di Banca Monte Paschi di Siena (Mps), è stato condannato, in primo grado, per irregolarità nella contabilizzazione dei bilanci, a sei anni di reclusione, 2 milioni e mezzo di sanzioni, 5 anni di interdizione dai pubblici uffici, 2 anni di interdizione dagli uffici direttivi di imprese;
   alla notizia della condanna, la società Leonardo spa, azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza il cui maggiore azionista è il Ministero dell'economia e delle finanze, che ne possiede una quota di circa il 30 per cento ha precisato che non sussistono cause di decadenza dalla carica di amministratore delegato, mentre a Piazza Affari il titolo ha ceduto il 3 per cento;
   Profumo è anche indagato in un secondo procedimento dove rischia un altro processo penale per la falsa contabilizzazione dei crediti deteriorati sempre come ex presidente di Mps;
   per la prima volta sotto la presidenza di Luciano Carta, il consiglio di amministrazione di Leonardo spa, nel mese di maggio 2020, ha confermato Alessandro Profumo nella carica di amministratore delegato conferendogli, in linea con l'assetto precedente, tutte le relative attribuzioni per la gestione unitaria della Società e del gruppo, con esclusione di specifiche attribuzioni che il consiglio, oltre a quelle non delegabili a norma di legge, ha riservato alla propria competenza;
   Profumo era stato nominato amministratore delegato di Leonardo spa già nel marzo del 2017, immediatamente dopo l'aggiornamento della direttiva sui requisiti di onorabilità da parte del Ministero dell'economia e delle finanze;
   l'allora Ministro Padoan, infatti, firmò la nuova direttiva 16 marzo 2017 che, modificando la cosiddetta direttiva Saccomanni del 2013 sulle nomine dei consigli di amministrazione delle società controllate dallo Stato, eliminando i requisiti rafforzati di onorabilità, che prescrivevano tra l'altro l'ineleggibilità per chi fosse rinviato a giudizio per reati finanziari o per corruzione e la decadenza in caso di condanna anche non definitiva;
   in base alla direttiva Saccomanni del 24 giugno 2013, il rinvio a giudizio di Alessandro Profumo per usura bancaria, risalente al primo marzo 2013, ma divenuto di pubblico dominio solo il 22 marzo di quello stesso anno, avrebbe potuto creare ostacoli per la nomina dello stesso, anche se la «clausola etica» non è parte dello statuto di Leonardo;
   nella successiva e modificativa direttiva Padoan, però, non si riporta alcun riferimento a requisiti di onorabilità, né ineleggibilità o decadenza: valgono i criteri generali, solo in caso di condanna definitiva per reati finanziari o societari. La direttiva, infatti, stabilisce solo che, per individuare «i soggetti da nominare», il Ministero dell'economia e delle finanze si avvale del supporto di una o più società specializzate nella ricerca di top manager; «entro il mese di gennaio di ciascun anno» il Tesoro pubblica sul sito «le posizioni in scadenza», fa un'istruttoria per individuare potenziali candidati ed infine sottopone al Ministro dell'economia e delle finanze una lista di nominativi;
   Leonardo spa ha come clienti numerosi Governi stranieri ed il giudizio in primo grado del suo amministratore delegato potrebbe oggi esporre il rappresentante di un Governo estero all'imbarazzo di doversi rapportare ad un condannato per reati finanziari in veste di rappresentante di un'azienda italiana;
   grazie alla significativa presenza locale, Leonardo spa si pone come operatore domestico nel Regno Unito e negli Stati Uniti, un accredito necessario per l'aggiudicazione di commesse dal Governo inglese ed americano che potrebbero quindi essere a rischio;
   l'indebolimento della leadership di Profumo potrebbe avere conseguenze sul posizionamento di Leonardo spa a Dubai e negli Emirates, con possibili ricadute anche in Kuwait sul programma EFA –:
   se il Ministro sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa e, segnatamente, quali siano le sue valutazioni circa l'opportunità della permanenza in carica dell'amministratore delegato Profumo nella società Leonardo spa;
   se non intenda adottare ogni iniziativa utile e urgente, per quanto di competenza, affinché la direttiva del Ministero dell'economia e delle finanze del 16 marzo 2017 sui requisiti di onorabilità per le nomine dei consigli di amministrazione delle società controllate dallo Stato sia modificata al fine di ripristinare i requisiti rafforzati di onorabilità e prescrivere l'ineleggibilità per chi sia rinviato a giudizio per reati finanziari o per corruzione, nonché la decadenza in caso di condanna anche non definitiva.
(2-00971) «Currò, Martinciglio, Maniero, Giuliodori, Zanichelli, Migliorino, Cancelleri, Raduzzi, Scerra».

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:30 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Campus Biomedico di Roma e Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine insieme per la ricerca.

La Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine e Università Campus Bio-Medico di Roma hanno avviato una collaborazione didattica e scientifica, su temi di comune interesse, che permetterà di promuovere progetti di ricerca in ambito scientifico, ingegneristico, etico e sociale per favorire la conoscenza in aree prioritarie di interesse pubblico.

 

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:08 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 22 ottobre 2020

E' imminente da parte della Nato l'annuncio della creazione di un "Nato Space Center". Riarmo in orbita secondo il Direttore Generale dell'ESA che si dichiara preoccupato.

 


Già a dicembre l’Alleanza atlantica ha dichiarato lo spazio un campo operativo autonomo, insieme a terra, acqua e aria. Adesso arriva il passo successivo. E' ufficiale!
Quanto prima  i ministri della Difesa della Nato annunceranno la costruzione di un “Nato Space Center” nella base militare di Ramstein, in Germania.
Secondo  il segretario generale, Jens Stoltenberg, ha spiegato a Bruxelles  sarà “un punto nodale per sostenere gli interventi della Nato attraverso la comunicazione e le riprese satellitari”. 
Dovrà anche scambiare informazioni su eventuali minacce ai satelliti e coordinare le attività dell’Alleanza. 
 Sempre secondo Stoltenberg, non si tratta  “militarizzare  lo spazio
Si tratta invece di prepararsi a nuove sfide. : un attacco infatti ai satelliti può diventare una seria minaccia alla vita pubblica: rischia di paralizzare i sistemi di comunicazione, i pagamenti o i sistemi di navigazione aerei, in mare e su strada.
 Si ha notizia che accanto all’ampliamento del contingente a Ramstein la Nato vorrebbe creare anche una sorta di think tank sulle guerre stellari. A contendersi il quartier generale ci sarebbero la tedesca Kalkar, in Nordreno-Westfalia, e la francese Toulouse.
Si apprende anche che  il capo dell’Agenzia spaziale europea ha messo in guardia dal riarmo in orbita.
A tale proposito avrebbe detto   “Osservo con scetticismo le manovre militari nello spazio”. La sua militarizzazione, ha aggiunto il numero uno dell’Esa, “non è un progresso”, e rischia anzi di “distruggere la fiducia che è indispensabile per la collaborazione internazionale nello spazio”

Nel frattempo come abbiamo già riferito il 27 ottobre si terrà la riunione del Consiglio Supremo della Difesa italiano in cui un punto centrale all'ordine del giorno sarà prpèrio  la Nato.

Pubblicato da cesare albanesi alle 04:26 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 21 ottobre 2020

Microsoft in concorrenza stellare con Amazon stringe accordi anche con la lussemburghese SES. Si fa forte dunque la competizione tra i due colossi statunitensi.

La società  Microsoft di Bill Gates ha annunciato di aver avviato una collaborazione con SpaceX di Elon Musk e altre società del settore aerospaziale per distribuire il servizio cloud ai futuri viaggiatori dello Spazio. 
La mossa del colosso tech arriva quasi tre mesi dopo il via libera da parte degli Stati Uniti al progetto Kuiper di Amazon.
A tale scopo si precisa che a giugno scorso Amazon ha lanciato una business unit dedicata ai contratti spaziali e ha stretto accordi con Maxar Technologies e Capella Space per aiutarli a gestire i dati provenienti dai satelliti.
Per questa operazione il colosso del web controllato da Jeff Bezos, proprietario anche di Blue Origin, società di razzi concorrente di SpaceX.  ha investito dieci miliardi di dollari.
Non meno agguerrita d'altra parte sembra essere la cordata di Microsoft  che ha  stretto una partnership anche con la lussemburghese SES, società che gestisce una rete di satelliti molto lontani dalla Terra. 


Pubblicato da cesare albanesi alle 23:48 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

L'Agenzia Spaziale Italiana alle prese con il varo della nuova organizzazione : scendono in campo in modo ufficiale anche le organizzazioni sindacali con specifici suggerimenti . Saranno tenute in considerazione le loro puntuali proposte?



, 

Sono mesi che in ASI si dibatte sulla nuova organizzazione dell'Agenzia.
Sono intervenuti in proposito gli Organi dell'ASI, il Comint, ed ora anche le organizzazioni sindacali della Ricerca con una lettera ufficiale al Presidente e al Direttore Generale Reggente dell'ASI in cui "forniscono dei commenti preliminari all’informativa sulla nuova proposta di  macro organizzazione presentata, con lo spirito di offrire un contributo fattivo e costruttivo per le vostre  valutazioni."
La lettera sindacale infatti entra nello specifico delle varie direzioni della nuova organizzazione con puntuali suggerimenti e proposte.

Saranno accolte le proposte sindacali? Sarà alla fine varata un'organizzazione equilibrata e funzionale che tenga conto della necessaria valorizzazione del personale."

Lo speriamo, anche se restano comunque immutati i nostri dubbi sulla fattibilità complessiva della nuova struttura nel contesto complessivo delle leggi vigenti sullo sviluppo delle strategie spaziali.


Pubblicato da cesare albanesi alle 13:16 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nasce l'agenzia spaziale del Ruanda.

 


 

Il Ruanda da qualche anno è impegnato nelle attività spaziali.
E' noto infatti  che l’anno scorso è stato lanciato Rwasat-1, il primo satellite del Ruanda.
Il satellite, sviluppato con l’aiuto di ingegneri giapponesi, è stato lanciato dal sito giapponese di Tanegashima e messo in orbita vicino alla stazione spaziale internazionale.
Il Parlamento del  Ruanda, sulla scorta delle precedenti esperienze  di questa ha approvato una legge per realizzare un'agenzia aerospaziale il cui scopo è quello di creare un’industria aerospaziale locale così da poter sviluppare e lanciare altri satelliti nello spazio che possano fornire informazioni utili per l'economia del Paese.

Pubblicato da cesare albanesi alle 12:11 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nel 2021 un treno anti Covid progettato da Sitael . Per molti è un successo, Altri, come " Sassate",parlano di " genialate".

Sono due giorni che la notizia rimbalza sulla stampa nazionale.

Presto si avrà un treno che offrirà postazioni di terapia intensiva aggiuntive e consentirà il trasferimento di pazienti che necessitino di assistenza in modo rapido: si chiama Icutrain (Intensive care unit train) ed è l'innovativo treno ospedale equipaggiato con ambulatori e unità di terapia intensiva, che impiegherà le tecnologie e competenze spaziali, ferroviarie, di cyber security e intelligenza artificiale.

 Il bando per la realizzazione di Icutrain, le cui attività di test sono previste per la prima metà del 2021, è stato aggiudicato da Sitael, che appartiene al gruppo Angel (con le aziende Mermec, Eikontech e Brightcyde), e dal partner Skycomm. E' prevista anche la partecipazione di Trenitalia e della Regione Puglie

Insomma un vero successo tecnologico in tempo di pandemia!

Di diverso avviso è il giornale le" Sassate" che a tale proposito pone in evidenza quanto segue:

"Potevano la Ministra per l'Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione ,Paola Pisano e le teste d'uovo ( d'uovo?) che circondano da qualche tempo il sottosegretario  di Palazzo Chigi con delega alle politiche dello spazio, Riccardo Fraccaro. lasciarsi sfuggire una ghiotta e rivoluzionaria occasione del genere?"

 



Pubblicato da cesare albanesi alle 05:29 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

La nomina del Direttore Generale dell'ESA sta diventando un delicato tema di geopolitica.

 Sono momenti di attesa per la nomina del Direttore Generale dell'ESA.
Il verdetto  previsto per la fine dell'anno: infatti sono in corso le interviste e per l'esattezza già sarebbero state espletate quelle di 8 candidati da parte della ristretta commissione presieduta dalla Presidente del Council ( svedese) e costituita anche dai due Vice Presidenti e dal Presidente dell'AFC.
Dovrebbe  in breve tempo essere definita una terna da sottoporre al vaglio delle delegazioni in un council previsto a fine anno.
Questa è la procedura ufficiale, ma è charo che le febbrili consultazioni inter stati aderenti all'ESA sono già iniziate.
E' noto che il Governo italiano, malgrado il fuoco amico nostrano e le polemiche sollevate da alcuni organi di stampa, sostiene ormai da un mese la candidatura ufficiale di Simonetta Di Pippo, attuale direttrice dell'ufficio delle Nazioni Unite.
Nel frattempo è stato ( la notizia è di qualche giorno fa) nominato Da Costa a Direttore Generale dell'European Gnss AgencyAgenzia   ( in un certo senso la futura  "rivale" dell'ESA in termini di competenze
Si tratta di un portoghese.
Cosa significa? in qualche modo potrebbe ridurre le chances dell'altro iberico Pedro Duque, l'attuale Ministro della scienza ed innovazione spagnolo.

Sono considerazioni che ,seconda la nostra opinione, hanno il loro peso in geopolitica.



Pubblicato da cesare albanesi alle 01:11 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Si riunisce il 27 ottobre il Consiglio Supremo della Difesa.

 

Si apprende che Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha convocato il Consiglio Supremo di Difesa, al Palazzo del Quirinale, per martedì 27 ottobre 2020.

Stando alle informazioni  diffuse:

l’ordine del giorno prevede la trattazione dei seguenti temi:

– conseguenze dell’emergenza sanitaria sugli equilibri strategici e di sicurezza globali, con particolare riferimento alla NATO e all’Unione Europea. Aggiornamento sulle principali aree di instabilità e punto di situazione sul terrorismo transnazionale. Prospettive di impiego delle Forze Armate nei diversi teatri operativi;

Pubblicato da cesare albanesi alle 00:04 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 20 ottobre 2020

Il suicidio di un dipendente dell'ESA nel 2011: complessi strascichi giudiziari anche a causa del particolare status giuridico dell''ESA .



Il 20 Dicembre 2011 Philippe Kieffer, un ingegnere francese di 38 anni, impiegato all' Estec, (centro  dell'Agenzia spaziale europea), si suicidò nel proprio domocilio.

Per Denise e Daniel Kieffer il suicidio del figlio sarebbe connesso  al  fatto di essere stato rimosso dalla responsabilità di un progetto che aveva avviato e al quale era particolarmente legato.
Dunque un vero caso di Mobbing.
A distanza di anni, dopo molteplici procedimenti giudiziari. l'ESA avrebbe  riconosciuto la connessione del suicidio con  le condizioni di lavoro del' ingegnere .ma avrebbe  rifiutato ipotesi di risarcimento morale
Ebbene:
La grave controversia sarebbe ancora aperta, anche a causa del fatto che  l'agenzia spaziale europea  gode dello status di 'immunità giuridica, in virtù delle norme di diritto internazionale-. , così come i suoi circa 2.200 dipendenti.
Le udienze si sarebbero  svolte nei Paesi Bassi nell'ambito di una commissione rogatoria, ma diverse persone si sarebbero  rifiutate di rispondere agli investigatori, in virtù del sul loro status di immunità.
Insomma ancora non sarebbe stata messa la parola fine alla complessa vertenza.



Pubblicato da cesare albanesi alle 05:34 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 19 ottobre 2020

Entro il 2022 operativa la prima rete di telefonia mobile sulla Luna: sarà costruita da Nokia.

  Nokia costruirà per la NASA la prima rete di telefonia mobile sulla Luna. 
Si trattera' di un sistema di comunicazione Lte/4G e che contribuira' ad aprire la strada alla presenza umana sulla superficie lunare.
I lavori dovrebbero essere completati entro il 2022.
 La rete mobile, realizzata dalla controllata Nokia Bell Labs, consentirà la trasmissione di dati tra cui funzioni di comando, controllo da remoto dei veicoli lunari, navigazione in tempo reale e trasmissione video ad alta definizione.
L'accordo tra Nokia e Nasa fa parte del programma Artemis, che mira a stabilire basi funzionali sulla Luna entro la fine di questo decennio come fase preliminare a una futura spedizione su Marte.


Pubblicato da cesare albanesi alle 23:42 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Cambio di direzione ai Laboratori nazionali del Gran Sasso.



 
Si apprende che Ezio Previtali,  a partire da domani assumerà la direzione dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, al posto del professore Stefano Ragazzi che ha terminato il suo mandato dopo otto anni alla guida della struttura di ricerca.
Previtali è  Professore ordinario di Fisica Nucleare e Subnucleare presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano Bicocca ed  ha partecipato negli ultimi 30 anni a diversi esperimenti ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, nell’ambito della fisica dei neutrini.



Pubblicato da cesare albanesi alle 23:30 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Prossime le nomine ai servizi segreti italiani: tra i candidati anche l'Ammiraglio Carlo Massagli?

 Si ritorna a parlare di nomine ai sernizi segreti italiani.
Secondo "Sassate" il Premier Conte spera di chiudere la partita entro ottobre.
Tra i candidati vi sarebbe anche l'Ammiraglio Carlo Massagli, attuale Consigliere Militare del Presidente del Consiglio e capo della segreteria di coordimento del Comint presieduto dal sottosegretario della Presidenza del Consiglio Fraccaro.
Seguiamo con attenzione la vicenda di cui invero si parla da mesi, perchà se l'Ammiraglio andasse ai servizi segreti, si aprirebbe immediatamente la successione nella regia di comando delle attività aerospaziali di palazzo Chigi.

Pubblicato da cesare albanesi alle 04:02 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

La nomina dell'addetto spaziale italiano a Washington : chi sarà il vincitore?

I colloqui presso il MAE per la scelta del nuovo addetto spaziale italiano a Washington,su cui è intervenuto con pesanti critiche,  anche un recente articolo de"La Verità", dovrebbero essere ststati completati.
Nell'attesa di conoscere le risultanze del MAE, riteniamo opportuno porre in evidenza alcuni passi fondamentali del Bando di selezione e cioe:
 "Alla luce delle risultanze dei colloqui di cui al comma 4, la commissione esprime un giudizio complessivo motivato, senza attribuzione di punteggi, su ciascuno dei candidati sentiti. Sulla base di detto giudizio, la commissione individua una rosa di tre candidati al conferimento dell’incarico, se sussistono in tale numero candidati idonei, con relativa motivazione.
 La rosa di cui all’articolo 5, comma 5, è trasmessa dal Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che conferisce l’incarico, sentito il Consiglio di amministrazione del Ministero conformemente all’articolo 168 del DPR n. 18/1967."
Ci aspettiamo quindi per trasparenza di conoscere anche la rosa dei tre candidati.

Appare evidente tuttavia, leggendo il bando, che costituisca" valore aggiunto l’esperienza e conoscenza del sistema spaziale militare statunitense". 

Quanti sono i candidati in possesso tale requisito?


 



Pubblicato da cesare albanesi alle 00:22 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Il Direttore esecutivo dell'Agenzia europea del GNSS è Rodrigo da Costa. Influenze sull'assetto complessivo delle nomine spaziali in Europa?

 

Il 16 ottobre 2020 Rodrigo da Costa ha assunto l'incarico di Direttore esecutivo dell'Agenzia europea del GNSS (GSA) (sede  Praga),che presto diventerà l'Agenzia del programma spaziale dell'UE. 

Si ricorda che nel giugno 2018 la Commissione europea ha proposto di trasformare l'Agenzia del GNSS europeo in un'agenzia dell'UE per il programma spaziale.
Questa agenzia non è vista in modo favorevole dall'Agenzia Spaziale Europea perchè tende secondo l'ESA invadere  aree  considertate di propria competenza,
Rodrigo da Costa è portoghese e la sua nomina in termini di nazionalità inciderà nel contesto generale delle nomone europe anche con riferimento all'immonente incarico di Direttore Generale dell'ESA.


Pubblicato da cesare albanesi alle 00:07 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

domenica 18 ottobre 2020

Nicola Zaccheo nominato Presidente dell'Autorità di regolazioni dei trasporti.


Il Consiglio dei Ministri del 17 /10 /2020 ha deliberato quanto segue:
su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli, la nomina di Nicola ZACCHEO a Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti e di Carla RONCALLO e Francesco PAROLA a componenti della medesima Autorità.
La nomina avviene a seguito dei pareri favorevoli delle Commissioni Competenti.


Pubblicato da cesare albanesi alle 23:56 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

sabato 17 ottobre 2020

L'imminente nomina del nuovo addetto spaziale a Washington : il Governo ai ferri corti?

Divampano le polemiche nella maggioranza di Governo non solo per lo scottante tema della candidatura italiana in ESA che vedrebbe in alternativa alla candidata ufficilale del Governo, Simonetta di Pippo, Roberto Battiston.
A tale riguardo il Giornale "La Verità" del 16 ottobre 2016 scrive;
"Nei prossimi giorni non sarà scelto solo il nuovo direttore ma anche per la nomina dell'addetto spaziale a Washington.generale dell'Esa (Agenzia spaziale europea), ma l'esecutivo dovrà scegliere anche il sostituto di Roberto Vittori, che dopo 8 anni lascia la capitale degli Stati Uniti. A marzo la strada sembrava spianata per Aniello Violetti, vice di Carlo Massagli, ma in agosto è stato indetto un bando di selezione da parte della Farnesina. 
"Il controllo dello spazio sta diventando un vero e proprio campo di battaglia per il governo di Giuseppe Conte. Dopo lo scontro in corso per il nuovo direttore generale di Esa (Agenzia spaziale europea) tra Simonetta Di Pippo, appoggiata anche dall'ex ministro degli Esteri Massimo D'Alema, e Roberto Battiston, sostenuto dall'ex premier Romano Prodi (non a caso Battiston ne ha sposato la nipote), la maggioranza giallorossa si è accesa un'altra sfida, quella per il nuovo addetto spaziale all'ambasciata di Washington. Il ruolo è stato ricoperto negli ultimi 8 anni da Roberto Vittori, considerato uno dei migliori astronauti italiani anche perché in alcuni test nel corso che i nostri piloti seguono negli Usa ha superato persino gli americani. L'incarico è di prestigio, sia per il ruolo, sia per lo stipendio, sia perché trampolino di lancio nella carriera militare. Non a caso Vittori è diventato generale dell'aeronautica. Il suo tempo negli Stati Uniti è terminato. Del resto l'incarico ha durata di 2 anni, prorogabili a un massimo di 8. Il governo ne è stato informato all'inizio dell'anno."
Sono subito incominciate le grandi manovre a Palazzo Chigi ed il giornale dell'opposizione non risparmia critiche ironiche a componenti dello staff del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro.








Pubblicato da cesare albanesi alle 05:43 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Etichette

  • . SPACE X (21)
  • .Avio Spazio (8)
  • .Kazakistan (2)
  • A (1)
  • AASI (1)
  • Accademia dei Lincei (3)
  • Accademia nazionale dei quaranta (1)
  • Aero Sekur (1)
  • Aeronautica Italiana (3)
  • Aeroporto di Cuneo (1)
  • Afghanistan (2)
  • Afrotech (1)
  • Agenzia delle Entrate (1)
  • Agenzia industrie difesa (3)
  • Agenzia italiana per il digitale (1)
  • Agenzia spaziale canadese (1)
  • Agenzia spaziale cinese (1)
  • Agenzia Spaziale Europea (39)
  • Agenzia Spaziale Giapponese (1)
  • Agenzia Spaziale Iraniana (2)
  • Agenzia Spaziale Italiana (25)
  • Agenzia spaziale russa (3)
  • Agrosat (1)
  • AI (1)
  • AIAD (5)
  • AIDAA (1)
  • AIPAS (6)
  • Air Force (1)
  • Air Sekur (2)
  • Airbus (8)
  • Airbus Difesa e Spazio (2)
  • Airbus Space (1)
  • AISI (1)
  • AISLA (1)
  • ALA (1)
  • Algeria (12)
  • Alibaba (1)
  • ALTA (1)
  • Alta spa (1)
  • ALTEC (20)
  • Altec.ASITEL (1)
  • Amazon (4)
  • Amnesty international (1)
  • ANAC (1)
  • ANAC ( Associazione Nazionale Anti Corruzione) (2)
  • ANAS (3)
  • Angola (7)
  • ANVUR (2)
  • Apsco (1)
  • Arabia Saudita (11)
  • Arabia Saudita. (1)
  • Arabia Saudita.Israele (1)
  • Argentina (19)
  • Argotec (3)
  • Ariane Group (5)
  • Arianespace (15)
  • Armenia (3)
  • Armida (1)
  • AS (1)
  • ASAI (1)
  • ASAS (4)
  • ASDI (1)
  • ASI (1105)
  • ASI INAF (1)
  • ASI Thales Alenia Space (1)
  • ASI. (2)
  • ASI. Aeronautica Militare (1)
  • ASI. CIRA (1)
  • ASI. ESA (1)
  • ASI. INAF (1)
  • ASI. Ministero della salutre (1)
  • ASI. MIUR (3)
  • ASI. Roma Capitale (1)
  • ASI.CIRA (7)
  • ASI.CNR.MIUR (1)
  • ASI.FAA (1)
  • ASI.INAF (2)
  • ASI.MAE (1)
  • ASI.Regione Calabria (4)
  • ASI.Vaticano (2)
  • ASI.Virgin Galactic (1)
  • ASITEL (12)
  • ASL Parma (1)
  • ASPEN (4)
  • ASpen Avionics (1)
  • Assemblea Nazionale Francese (1)
  • Astrium (1)
  • Australia (8)
  • Australia. (1)
  • Austria (1)
  • Automobile Club Italiano (1)
  • Avio (62)
  • Avio Spazio (11)
  • Avvocatura dello Stato (2)
  • Azerbaidjian (1)
  • Azerbaigian (1)
  • Azerbaijan (2)
  • BAE (1)
  • Bahrein (1)
  • Banca europea degli investimenti (1)
  • Banca Intesa (1)
  • Banca modiale (1)
  • Bangladesh (4)
  • Base di Milo.ASI (1)
  • Belgio (6)
  • Bielorussia (4)
  • Blue Origin (4)
  • Boeing (6)
  • Bolivia (4)
  • Brasile (17)
  • Bulgaria (3)
  • C (1)
  • Cabott University (1)
  • Cambogia (1)
  • Camera dei deputati (20)
  • Camera dei deputati. (3)
  • Camera dei deputati (5)
  • Camera dei deputati. (1)
  • Camerun (1)
  • Canada (2)
  • Canadà (8)
  • Centre Studi Americano (1)
  • Centro di Geodesia di Matera (18)
  • Centro di Geodesia diMatera (1)
  • Centro di geodesia spaziale (3)
  • Centro di Geodesia spaziale di Matera (1)
  • Centro Enrico Fermi (1)
  • Centro geodesia Matera (2)
  • centro spaziale di geodesia. (3)
  • Centro studi Demetra (4)
  • CERN (2)
  • CESMA (1)
  • CGS OBH (1)
  • CIA (3)
  • CIDOT (5)
  • CIIRA (7)
  • CIMA (1)
  • Cina (112)
  • CIPE (1)
  • Cipro (5)
  • CIRA (262)
  • CIRA. (1)
  • CIRA. ELV (1)
  • CIRA.NASA (1)
  • Citema (1)
  • citta della scienza (2)
  • Città della Scienza (16)
  • CNES (20)
  • Cnism (1)
  • CNR (47)
  • CNR. (1)
  • CODIGER (3)
  • CODIGER. (2)
  • Colombia (1)
  • Cometto SPA (1)
  • Commissione Europea (6)
  • Compagnia generale per lo spazio (1)
  • compagnia Generale Spazio (2)
  • Comune di Avezzano (1)
  • Comune di Bari (2)
  • Comune di Livorno (1)
  • Comune di Matera (4)
  • Comune di Pomezia (1)
  • Comune di Roma (13)
  • Comune di Sanremo (1)
  • Comune di Torino (1)
  • Comune Guidonia (1)
  • Comunione e Liberazione (2)
  • Confederazione elvetica (19)
  • Congo (1)
  • Cop (1)
  • COPER (1)
  • Cora del Nord. Corea del Sud (2)
  • Corea del Nord (31)
  • Corea del Nord. (1)
  • Corea del Nord) (2)
  • Corea del Sud (17)
  • Cornell University (1)
  • Corpo Forestale (1)
  • Corte dei Conti (3)
  • Corte dei Conti francese (1)
  • Cosmo (1)
  • Cosmo .Skymed (9)
  • Cosmo-Skymed (26)
  • Cospar (3)
  • Costarica (1)
  • Croazia.ESA (1)
  • CRS4 (1)
  • Cuba (3)
  • D orbit (1)
  • D-orbit (1)
  • DA (1)
  • DARPA (8)
  • DASS( Distretto aerospaziale sardo) (1)
  • Demetra (1)
  • Dettwiler and associates (1)
  • Difesa americana (1)
  • Digital Globe (1)
  • Diocesi di Roma (1)
  • Dipartimento Difesa statunitense (3)
  • direttore generale (1)
  • DIS (1)
  • Distretto aerospaziale campano (6)
  • Distretto Aerospaziale Lombardo (1)
  • Distretto aerospaziale Pirmonte (1)
  • Distretto aerospaziale Sardegna (2)
  • Distrettob aerospaziale dell'Abruzzo. (1)
  • DLR (2)
  • DLR (agenzia spaziale tedesca) (2)
  • Dubai (4)
  • e geos (5)
  • e GEOS. ELV (1)
  • e- Geos ALTEC (1)
  • e-Geos (12)
  • e-GEOS. CIRA. ELV (1)
  • e. Geos. Altec. Asitel (1)
  • e.Geos (4)
  • EADS (4)
  • Ecuador (3)
  • Edmund Mach (1)
  • Egitto (14)
  • Electron Optic Sysyem (1)
  • Elon Musk (4)
  • ELV (20)
  • Emirati Arabi (28)
  • Emirati Arabi Uniti (4)
  • ENAC (3)
  • ENAV (2)
  • ENEA (9)
  • ENI (2)
  • Enti di Ricerca (1)
  • Ercolano (1)
  • ESA (237)
  • ESA. Cina (1)
  • ESA.ASI (1)
  • ESA.Avio (1)
  • ESA.NASA (2)
  • ESO (1)
  • Estonia (4)
  • Etiopia (9)
  • Euroconsult (4)
  • European Space expo (1)
  • Eutelsat (1)
  • ExoMars (13)
  • EXPO 2015 (1)
  • Expomed (2)
  • FAA (1)
  • Facebook (3)
  • FAO (1)
  • FAO.ESA (1)
  • Federaszione Russa (8)
  • Federaziome Russa (21)
  • Federazione Russa (137)
  • Federazione Russa. Stati Uniti (3)
  • Federazione Russia (2)
  • Fererazione Russa (1)
  • FES (1)
  • Filippine (3)
  • Finlandia (1)
  • Finmeccanica (69)
  • FIOM (1)
  • Fondaziome Roma Capital Investments (3)
  • Fondazione Kessler (2)
  • Forza Italia (2)
  • Francia (55)
  • Francia. (1)
  • Francia. Germania (1)
  • Francia. Italia (1)
  • Francia.Cina (1)
  • Frderazione Russa (1)
  • Gabon (3)
  • Galileo (4)
  • Gazprom (1)
  • GEIPAM (1)
  • Geosat (1)
  • Germania (15)
  • Germania. (1)
  • Ghana (3)
  • Giappone (41)
  • Giappone. (1)
  • Giordania (1)
  • Google (19)
  • Governo (10)
  • Governo francese- (1)
  • Gran Sasso Science Istitute (1)
  • Grecia (6)
  • Grimaldi. (1)
  • Gruppo Angelantoni (1)
  • ha (1)
  • Haiti (1)
  • I (1)
  • IAC (10)
  • ICE (1)
  • IEMEST (2)
  • Ikea (2)
  • INA (1)
  • INAF (44)
  • INDAM (1)
  • India (54)
  • India. Regno Unito (1)
  • India. USA (1)
  • Indonesia (2)
  • INFN (11)
  • INFNI (1)
  • INGV (18)
  • INPS (1)
  • INRM (1)
  • Intecs (1)
  • Intermarchè (1)
  • ione (1)
  • Iralia (1)
  • Iran (56)
  • IRAN.Federazione Russa (1)
  • Iraq (3)
  • ISA (1)
  • ISIN (1)
  • Islanda (1)
  • Isola di Man (1)
  • ISPRA (3)
  • Israele (57)
  • Israele. Cina. (1)
  • ISRO (India) (1)
  • ISTAT (1)
  • Istec (1)
  • Istituto Affari Internazionali (1)
  • Istituto commercio con l'estero (1)
  • Istituto italiano tecnologie (3)
  • Istituto nazionale alta matematica (1)
  • Istituto nazionale di studi germanici (1)
  • Italia (31)
  • Italia. Cina (1)
  • Italia.Cina (1)
  • Italia.Israele (1)
  • Itaòlia (1)
  • Jaxa (2)
  • Jet Propulsion Laboratory. (1)
  • Kayser Italia (1)
  • Kazak stan (1)
  • Kazakhstan (2)
  • Kazakistan (1)
  • Kenya (11)
  • KET-LAB (1)
  • La (1)
  • Laos (1)
  • LarioEsco SRL (1)
  • Lavazza (2)
  • Le Bourget. (1)
  • Le Filippine. (1)
  • Leaf Space (1)
  • Leonardo (5)
  • Leonardo Finmeccanica. (18)
  • Leonardo. Strata Manufacturing. (1)
  • Leopolda (1)
  • Lettonia (1)
  • Libano (1)
  • Libia (1)
  • Lituania (2)
  • Lockeed Martin (1)
  • Lockheed Martin (1)
  • Lombardia Aerospace Cluster- (2)
  • Lus (1)
  • Lussemburgo (13)
  • Mac Donald (1)
  • MAE (8)
  • MAE.Finmeccanica (1)
  • Maldive (1)
  • Malesia (1)
  • Mali (1)
  • Malta (2)
  • MarMec (1)
  • Marocco (11)
  • Mars one (3)
  • Mars Society (1)
  • Marsec (4)
  • Matera (1)
  • MAXXI. (1)
  • Meridiana AIR Fly Italy (1)
  • Mermec (1)
  • Messico (8)
  • MIIUR (1)
  • Ministero Beni Culturali (2)
  • Ministero dei Beni culurali (1)
  • Ministero dell'ambiente (7)
  • Ministero della Difesa (6)
  • Ministero della Difesa. (3)
  • Ministero della Ricerca francese (1)
  • Ministero Difesa (5)
  • Ministero per la semplificazione (1)
  • Ministero Sviluppo Economico (1)
  • Ministeto dell'ambiente (1)
  • Ministro dell'ambiente (1)
  • MISE (1)
  • MIUR (291)
  • MIUR;Università di Roma la Sapienza (1)
  • MIUR. (1)
  • MIUR. ASI (5)
  • MIUR. Funzione pubblica (2)
  • MIUR.ASI (13)
  • MIUR.CIRA (1)
  • MIUR.CNR (1)
  • MIUR.ESA (1)
  • Mo (1)
  • Mongolia (2)
  • Monte dei paschi di Siena (1)
  • movimento cinque stelle (17)
  • MUOS (9)
  • MUSe ( Museo delle scienze di Trento) (1)
  • Museo della Scienza di Milano (1)
  • Museo storico e Centro Enrico Fermi (1)
  • Myannmar (1)
  • Mynammar (1)
  • Na (1)
  • NASA (277)
  • NASA. ASI (1)
  • NASA. Nissan (2)
  • NASA.SpaceX (1)
  • National Science Foundation (1)
  • NATO (7)
  • Nazioni (1)
  • Nazioni Unite (20)
  • Nepal (2)
  • NEREUS (2)
  • Nespresso (1)
  • Nexeya (1)
  • Nicaragua (1)
  • Nigeria (8)
  • NOAA (1)
  • Nord Corea (4)
  • Nord Corea. Iran (1)
  • Norvrgia Danimarca. (1)
  • NSA (1)
  • NSA 8National Security Agency) (1)
  • Nuova Zelanda (1)
  • OCSE (1)
  • Oman (1)
  • On air consulting&solutions srl (6)
  • ONU (4)
  • Osservatore Romano (1)
  • Paesi Bassi (1)
  • Pakistan (6)
  • Palau (1)
  • Palestina (1)
  • Paraguay (2)
  • Parlamento (32)
  • Parlamento Europeo (3)
  • Partito Democratico (19)
  • Pay Pal (1)
  • Pentagono (16)
  • Per+ (1)
  • Perù (6)
  • Petrol China (1)
  • Piaggio Aerospace (9)
  • Planetario Torino (1)
  • Planetek (1)
  • Policlinico Umberto I (1)
  • Politecnico Milano (1)
  • Polonia (15)
  • Pompei (1)
  • Portogallo (2)
  • Prato :museo scienze planetarie (1)
  • Presidenza del Consiglio (7)
  • Primomiglio. (1)
  • Principato di Monaco (2)
  • Protezione Civile (4)
  • Provincia di Napoli (2)
  • Provincia di Trento (2)
  • Provincia di Trentoi (1)
  • Pubblica Amministrazione (2)
  • Qatar (5)
  • Quanto à opportuno che il Presidente della commissione di valutazione sia stato un direttore Generale de (1)
  • Quirinale (5)
  • Quirinale ESA (1)
  • RAI (1)
  • Rappresentanza italiana presso l'Unione uropea. (1)
  • Regiona Basilicata (1)
  • Regione Basilicata (10)
  • Regione Campania (3)
  • Regione Lazio (8)
  • Regione Liguria (1)
  • Regione Lombadia (1)
  • Regione Lombardia (1)
  • Regione Molise (5)
  • Regione Molise ASI (1)
  • Regione Piemonte (3)
  • Regione Puglia (4)
  • Regione Sardegna (4)
  • Regione Sicilia (6)
  • Regione Siciliana (5)
  • Regione Toscana (2)
  • Regione Umbria (1)
  • Regno Unito (34)
  • Relativity Space (1)
  • Repubblica Ceca (1)
  • Repubblica di San Marino (1)
  • Roma Capital Space foundation (1)
  • Roma Capitale (2)
  • Roma Capitale Foundation (1)
  • Roma Tor Vergata (1)
  • Romania (5)
  • Royal Astronomical Society (1)
  • Ruag (2)
  • Ruanda (1)
  • Russia (13)
  • Russia. Brasile (1)
  • Russioa (1)
  • S4A Scandium for Space (1)
  • SAARC (1)
  • Safran (4)
  • Samsung (1)
  • Santa Sede (2)
  • Scientific American (1)
  • Scozia (2)
  • Scuola ingegneria aerospaziale Roma (2)
  • Selex (2)
  • Selex ES (2)
  • Selex Galileo (3)
  • Sena (1)
  • Senato (80)
  • Senato francese (1)
  • Serbia (2)
  • Serbia. (1)
  • SES (1)
  • SESAMO (1)
  • Simest (1)
  • Singapore (2)
  • SIOI (3)
  • SIOI ASI (1)
  • SIPRI (3)
  • Siria (4)
  • Sirio (1)
  • Sitael (6)
  • Sitael.ASI (1)
  • SKA (Square Kilometer Array) (3)
  • Slovacchia (7)
  • Slovenia (4)
  • Smartspace (1)
  • SMAT (società metropolitana acque Torino) (1)
  • SNASA. SPACE X (1)
  • Snecma (1)
  • Società Calcio Roma (1)
  • Società italiana di Astrobiologia (1)
  • Space Adventures (1)
  • Space Alliance (1)
  • Space Engineering (2)
  • Space Renaissance (1)
  • Space Ventures (1)
  • Space X (14)
  • Space X. Loc (1)
  • Space. lottery (1)
  • Spacelab (1)
  • SpaceX (1)
  • Spagna (6)
  • Spazio (1)
  • Specola Vaticana (1)
  • Sri Lanka (3)
  • Stati Uniti (6)
  • Stati Uniti. (1)
  • StatiUniti (1)
  • Su Africa (1)
  • Sud Africa (3)
  • Sudan (2)
  • Survey tecnology satellite (1)
  • Sviluppo Economico (1)
  • Swiss Space System (4)
  • Swiss Space System. (1)
  • Taiwan (3)
  • Tata (India) (1)
  • Teatro Regio Torino (3)
  • Telespazio (28)
  • Telespazio France (1)
  • Telespazio. (1)
  • Telespazio.ASI (1)
  • Telestazio France (1)
  • Terresens (1)
  • TG1 (1)
  • Thailandia (4)
  • Thales (1)
  • Thales Alenia (10)
  • Thales Alenia Space (4)
  • Thales Alenia Spazio (4)
  • Thales-Alenia (1)
  • tore (1)
  • Total (1)
  • Trentino Alto Adige. (1)
  • Trilogis (1)
  • Tunisia (1)
  • Turchia (21)
  • Turkmenistan (1)
  • TV 2000 (1)
  • Uber (2)
  • Ucraina (20)
  • Ucraina Lituania (1)
  • Uganda (1)
  • UK space Agency (2)
  • Ungheria (4)
  • Unibas. (1)
  • UNICEF (2)
  • Unione Europea (84)
  • Unione Sindacato di Base privato industrie (1)
  • United Kingdom (2)
  • Università (1)
  • Università Basilicata (1)
  • Università del Sannio (1)
  • Università della Basilicata (2)
  • Università di Enna (1)
  • Università di Ferrara (2)
  • Università di Padova (2)
  • Università di Pavia (1)
  • Università di Perugia (3)
  • Università di Pisa (2)
  • Università di Roma la Sapienza (2)
  • Università di Teramo (1)
  • Università di Trento (2)
  • Università di Udine (1)
  • Università la Sapienza (7)
  • Università Parthenope (1)
  • Università Roma (1)
  • Università Roma la Sapienza (3)
  • Università Tor vergata (1)
  • Università Trento (2)
  • Univesità di Trento (1)
  • Univetsità Federico II Napoli (1)
  • UNOOSA (3)
  • USA (76)
  • USA.Russia (1)
  • Val d'Aosta (1)
  • Vaticano (3)
  • VEGA (1)
  • Venezuela (5)
  • Venezuela. Cina (1)
  • Vietnam (11)
  • Vietnan (1)
  • Virgin Galacric (8)
  • Virgin Galactic (3)
  • Vitrociset (4)
  • W (1)
  • Women in aerospace (2)
  • XPrize (1)
  • Yacult (1)
  • Zero 2 infinity. (1)
  • Zodiac (1)

sono utili le attività spaziali?

uomini e idee

  • Agenzia Russa
  • ASI
  • Cina
  • CNES
  • DLR
  • INAF
  • INTA
  • irinerari artisti e culturali
  • ISRO
  • MIUR
  • NASA
  • notazioni storiche

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2021 (707)
    • ►  ottobre (17)
    • ►  settembre (40)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (61)
    • ►  giugno (63)
    • ►  maggio (97)
    • ►  aprile (92)
    • ►  marzo (118)
    • ►  febbraio (100)
    • ►  gennaio (74)
  • ▼  2020 (1061)
    • ►  dicembre (99)
    • ►  novembre (108)
    • ▼  ottobre (102)
      • Il Partito Democratico e l'Aerospazio.
      • Il presidente di Lazio Innova entra nel cluster te...
      • Gli incarichi "intuitu personae"dovrebbero essere ...
      • Il Ministro spagnolo della scienza Pedro Duque co...
      • Declaratorie ed organigramma dell'ASI: dopo una lu...
      • Norvegia, Austria e Spagna, ma anche Polonia e Bel...
      • ESA: l'esclusione della candidata italiana alla Di...
      • Organi di stampa nazionali confermano l'esclusione...
      • La vicenda della direzione generale dell'ESA: cont...
      • Direttore Generale dell'ASI: tutto da rifare. Revo...
      • I candidati italiani alla Direzione generale dell'...
      • A Grottaglie nasce il primo spazioporto italiano.
      • Si va verso un'agenzia spaziale della Catalogna ch...
      • Accordo tra ESA e NASA per tre voli sulla Luna.
      • Giorgetti della Lega entra nell'assemblea parlamen...
      • A presto un consiglio d'amministrazione dell'ASI? ...
      • Si continua a parlare con insistenza sulle dimiss...
      • Riunione delConsiglio supremo della Difesa: all'or...
      • Festival 2020 della Diplomazia: il video del panel...
      • E' prossimo a Novembre il lancio del satellite spa...
      • In corso a Napoli il Master di Medicina Aerospaz...
      • E' in corso a Roma il Festival della Diplomazia. I...
      • Nasce in Germania il centro spaziale della NATO ....
      • L'intreccio delle nomine spaziali.
      • Il 28 ed il 29 ottobre prossimi si terrà il Consi...
      • Nell'intricato mosaico delle collaborazioni spazia...
      • Il Messico e l’Argentina hanno firmato un accordo ...
      • La condanna di primo grado all'amministratore dele...
      • La Nato potenzia il comando aereo di Ramstein con...
      • La recente condanna di primo grado dell'Amministra...
      • Campus Biomedico di Roma e Fondazione Leonardo-Civ...
      • E' imminente da parte della Nato l'annuncio della...
      • Microsoft in concorrenza stellare con Amazon stri...
      • L'Agenzia Spaziale Italiana alle prese con il varo...
      • Nasce l'agenzia spaziale del Ruanda.
      • Nel 2021 un treno anti Covid progettato da Sitael...
      • La nomina del Direttore Generale dell'ESA sta dive...
      • Si riunisce il 27 ottobre il Consiglio Supremo del...
      • Il suicidio di un dipendente dell'ESA nel 2011: co...
      • Entro il 2022 operativa la prima rete di telefonia...
      • Cambio di direzione ai Laboratori nazionali del G...
      • Prossime le nomine ai servizi segreti italiani: tr...
      • La nomina dell'addetto spaziale italiano a Washin...
      • Il Direttore esecutivo dell'Agenzia europea del GN...
      • Nicola Zaccheo nominato Presidente dell'Autorità d...
      • L'imminente nomina del nuovo addetto spaziale a Wa...
      • Cambio al Vertice di Leonardo, dopo la sentenza di...
      • Nasce l'Agenzia spaziale latinoamericana.
      • Alessandro Profumo, condannato in primo grado rime...
      • Cristina Leone confermata al vertice del Cluster ...
      • La Basilicata consolida il suo ruolo nell'aerospa...
      • Notizie recenti.
      • L'osteoporosi si può prevenire e curare anche dall...
      • Colloqui per l'addetto spaziale presso l'Ambasciat...
      • Interviste in ESA per la direzione generale: per l...
      • La nuova organizzazione dell'ASI: preoccupazione d...
      • Artemis: "Farnesina soddisfatta,ma smemorata". E'...
      • Finalmente un po' di ossigeno per la ricerca itali...
      • L'Italia insieme agli USA ed altri Paesi va sulla ...
      • Addetto spaziale italiano presso l'ambasciata ital...
      • Tra qualche giorno le prime interviste in ESA ai c...
      • La partita per la Direzione Generale dell'ESA è in...
      • La corsa della candidata del Governo italiano alla...
      • Funzionalità e snellezza organizzativa e meno polt...
      • La ristrutturazione dell'Agenzia Spaziale degli Em...
      • Marco Tavani è nominato dal Ministro Manfredi Pres...
      • Si avvicina l'esplorazione marziana nei prossimi a...
      • Gli affidamenti diretti nell'Agenzia Spaziale Ital...
      • Il Principato di Monaco nello spazio.
      • L'addetto scientifico presso l'Ambasciata italiana...
      • La candidatura italiana in ESA: strada in salita ...
      • Presto si sapranno i nomi dei nuovi responsabili d...
      • La scomparsa di Rosa Loizzo.
      • La procedura di selezione in ESA per la nomina del...
      • La prima intervista di Simonetta Di Pippo, da quan...
      • Addetto Spaziale presso l'Ambasciata d'Italia a Wa...
      • Il Professore Vincenzo Fiorentini adddetto scienti...
      • Candidatura di Simonetta Di Pippo alla Direzione G...
      • Una fonte francese ci illumina sulle differenze t...
      • Anke Kaysser-Pyzalla al comando della DLR tedesca.
      • Importante conferenza sulla geopolitica spaziale i...
      • Christian Hauglie-Hanssen è il candidato del Gover...
      • Selezione dell'addetto spaziale presso l’Ambasciat...
      • Il Governo preferisce Simonetta Di Pippo a Robert...
      • Approvata dal Consiglio dei Ministri in via defini...
      • Alea iacta est: il Governo ha candidato ufficialme...
      • Nicola La Torre assume l'incarico di Direttore Ge...
      • E' ufficiale per il Governo: Simonetta Di Pippo ca...
      • Expo 2020 Dubai: protagonista il settore spaziale ...
      • La battaglia ai rifiuti a Roma:che fine ha fatto i...
      • Forum Mediterraneo in Sanità: partecipa il Prof R...
      • Presto un nuovo water nella stazione spaziale inte...
      • Luca Parmitano nominato in ESA capo dell'ufficio ...
      • Il Ministro del MUR Gaetano Manfredi rinuncia alla...
      • Aumenta il bilancio giapponese per la Dfesa per f...
      • L'ASI va verso la nuova organizzazione:scompare da...
      • L'Etiopia al secondo lancio spaziale.
      • Antonio Moccia, professore presso l'Università di ...
      • E' imminente il festival della scienza e della cur...
      • Lanciato con successo il satellite emiratino Meznsat.
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (67)
    • ►  luglio (83)
    • ►  giugno (82)
    • ►  maggio (86)
    • ►  aprile (89)
    • ►  marzo (99)
    • ►  febbraio (84)
    • ►  gennaio (78)
  • ►  2019 (984)
    • ►  dicembre (68)
    • ►  novembre (76)
    • ►  ottobre (86)
    • ►  settembre (75)
    • ►  agosto (48)
    • ►  luglio (87)
    • ►  giugno (64)
    • ►  maggio (88)
    • ►  aprile (77)
    • ►  marzo (111)
    • ►  febbraio (106)
    • ►  gennaio (98)
  • ►  2018 (985)
    • ►  dicembre (87)
    • ►  novembre (118)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (91)
    • ►  agosto (69)
    • ►  luglio (84)
    • ►  giugno (74)
    • ►  maggio (83)
    • ►  aprile (62)
    • ►  marzo (82)
    • ►  febbraio (68)
    • ►  gennaio (76)
  • ►  2017 (918)
    • ►  dicembre (78)
    • ►  novembre (58)
    • ►  ottobre (85)
    • ►  settembre (86)
    • ►  agosto (66)
    • ►  luglio (69)
    • ►  giugno (79)
    • ►  maggio (71)
    • ►  aprile (74)
    • ►  marzo (90)
    • ►  febbraio (81)
    • ►  gennaio (81)
  • ►  2016 (915)
    • ►  dicembre (71)
    • ►  novembre (108)
    • ►  ottobre (97)
    • ►  settembre (92)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (64)
    • ►  giugno (74)
    • ►  maggio (79)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (74)
    • ►  febbraio (69)
    • ►  gennaio (74)
  • ►  2015 (787)
    • ►  dicembre (70)
    • ►  novembre (73)
    • ►  ottobre (75)
    • ►  settembre (67)
    • ►  agosto (37)
    • ►  luglio (59)
    • ►  giugno (51)
    • ►  maggio (79)
    • ►  aprile (56)
    • ►  marzo (77)
    • ►  febbraio (73)
    • ►  gennaio (70)
  • ►  2014 (1125)
    • ►  dicembre (77)
    • ►  novembre (87)
    • ►  ottobre (107)
    • ►  settembre (102)
    • ►  agosto (65)
    • ►  luglio (102)
    • ►  giugno (81)
    • ►  maggio (124)
    • ►  aprile (103)
    • ►  marzo (103)
    • ►  febbraio (99)
    • ►  gennaio (75)
  • ►  2013 (729)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (76)
    • ►  ottobre (79)
    • ►  settembre (62)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (63)
    • ►  giugno (56)
    • ►  maggio (70)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (47)
    • ►  febbraio (51)
    • ►  gennaio (58)
  • ►  2012 (630)
    • ►  dicembre (65)
    • ►  novembre (71)
    • ►  ottobre (63)
    • ►  settembre (60)
    • ►  agosto (39)
    • ►  luglio (56)
    • ►  giugno (42)
    • ►  maggio (59)
    • ►  aprile (45)
    • ►  marzo (50)
    • ►  febbraio (41)
    • ►  gennaio (39)
  • ►  2011 (101)
    • ►  dicembre (35)
    • ►  novembre (28)
    • ►  ottobre (38)

Informazioni personali

cesare albanesi
Visualizza il mio profilo completo
Tema Filigrana. Powered by Blogger.