In questi ultimi giorni sta accadendo di tutto nell'atollo spaziale.
Asi e CIRA di cui l'ASI è il pricipale azionista   sono in piena tempesta  .
Basta leggere le relazioni dei magistrati contabili per rendersene conto.
 L’undici ottobre scorso, in particolare la guardia di finanza (su ordine della Procura 
di Santa Maria Capua Vetere) avrebbe  compiuto un accesso presso il Centro di 
Capua.Sarebbero stati portasti via incartamenti relativi a bandi e 
documenti sulla manutenzione degli impianti. ( così almeno  è riportato nell'articolo della Verità di cui abbiamo riferito in un precedente articolo).
 Per la cronaca, rileviamo nuovamente,(lo avevamo posto in evidenza già in un precedente articolo), che, come è registrato sul sito dell'ASI, il CIRA proprio il giorno precedente  "ha ricevuto la visita della delegazione istituzionale guidata dall’Ammiraglio Carlo Massagli,
 Consigliere Militare del Presidente del Consiglio e Segretario del 
Comitato interministeriale per le politiche relative a spazio ed 
aerospazio e dal Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (azionista di
 maggioranza del Centro), Roberto Battiston."
In quell'occasione è stato  apprezzato l’elevato valore scientifico e 
tecnologico degli impianti e delle attività di ricerca svolte al CIRA e 
ha assicurato il coinvolgimento del Centro nella Struttura di 
coordinamento del Comitato interministeriale per lo spazio e 
l’aerospazio.
E tutto a distanza  soltanto di due giorni.
Nessun commento:
Posta un commento